Parametro in equazione secondo grado
Ciao, ho una domanda banale da fare, ma purtroppo non avendo fatto il liceo non sò dove sbattere la testa, e la ricerca in google è troppo generica per trovare quello che mi serve.
Devo trovare il valore di m nell'equazione
[tex]x^2-3x+2-m[/tex]
svolgendo la solita formula ottego
[tex]\frac{3\pm\sqrt{1+4m}}{2}[/tex]
come faccio a capire il valore di m?
Devo trovare il valore di m nell'equazione
[tex]x^2-3x+2-m[/tex]
svolgendo la solita formula ottego
[tex]\frac{3\pm\sqrt{1+4m}}{2}[/tex]
come faccio a capire il valore di m?
Risposte
il valore di $m$ per fare che?
l'esercizio chiede di trovare i valori di m per cui la retta y=mx tocca in 3 punti distinti la retta y=x(x-1)(x-2)
un valore è 0 e gli altri li trovi facendo mx = x(x-1)(x-2)
facendo le varie operazioni arrivo a quello che ho scritto sopra.... per questo mi serve sapere quanto vale m in quetsi punti
un valore è 0 e gli altri li trovi facendo mx = x(x-1)(x-2)
facendo le varie operazioni arrivo a quello che ho scritto sopra.... per questo mi serve sapere quanto vale m in quetsi punti
"smoothy":
Devo trovare il valore di m nell'equazione
[tex]x^2-3x+2-m[/tex]
questa non è una equazione
[tex]x^2-3x+2-m=0[/tex]
ok
ti ricordi le condizioni sui discriminanti per avere nessuna, una o due soluzioni reali?
ti ricordi le condizioni sui discriminanti per avere nessuna, una o due soluzioni reali?
si, nessuna 1+4m < 0 una 1+4m = 0 2 1+4m > 0
perfetto! hai praticamente risolto il quesito