Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gauss91
Ciao a tutti. Perdonate l'ignoranza in materia, ma ci sono metodi generali per fare l'analisi all'indietro di un algoritmo definito "per ricorrenza"? Chiaro, se si ha un'espressione chiusa l'analisi è estremamente facile, ma in un'espressione del tipo $f_(k+1) = x_(k+1)f_kg_k$ $g_(k+1) = (f_(k+1)^2 - g_k ^2)/(y_(k+1))$ con $f_0 = g_0 = 1$ (i numeri $x_i$ sono considerati già numeri di macchina per semplicità) trovare un'espressione chiusa è pesante e temo sia inutile. Se scrivessi un algoritmo che calcola la ...

Sk_Anonymous
Salve, stavo cercando di comprendere per bene il significato del concetto matematico di rotore, visto che mi è necessario per la piena comprensione di alcuni argomenti di Fisica, e mi chiedevo quale fosse la definizione precisa di "rotazione", termine che usano tutte le fonti che consulto. Per esempio, il mio libro di Analisi dice che il rotore calcolato in un punto P esprime quanto ruota il campo attorno a P, senza dare la definizione di "ruota". Che vuol dire, dunque, "ruota"? Io ho un'idea ...

giopk
ragazzi vi propongo un altro quesito... il sottoinsieme H = { (x, y, z) $ in $ $ RR $ ^3 | x+2y+h=0 , 5x-2y=0 } è un sottospazio per h= .... io ho risposto dicendo che è un sottospazio per qualsiasi h appartenente a R, dato che cmq è un termine noto e non un componente di una variabile, mi aiutate per favore
11
5 gen 2012, 14:59

marioin
sto studiando $f(x)=xe^((-x)/(x+1))$ (se non si vede l'esp è $(-x)/(x+1)$) e mi trovo tutto, tranne la derivata prima e seconda, che non sono sicuro si trovi. mi trovo $f'(x)=e^((-x)/(x+1))+xe^((-x)/(x+1))*((-x-1+x)/(x+1)^2)=e^((-x)/(x+1))-(xe^((-x)/(x+1)))/((x+1)^2)$ e poi se questa non è sbagliata $f''(x)=(e^((-x)/(x+1)))*-1/(x+1)^2-{([e^((-x)/(x+1))+xe^((-x)/(x+1))*((-x-1+x)/(x+1)^2)](x+1)^2-2(xe^((-x)/(x+1)))(x+1))/(x+1)^2}= $ $=-e^((-x)/(x+1))/(x+1)^2 - ([e^((-x)/(x+1))-(xe^((-x)/(x+1)))/(x+1)^2](x+1)^2-2(xe^((-x)/(x+1)))(x+1))/(x+1)^2=$ $=-e^((-x)/(x+1))/(x+1)^2 - ([e^((-x)/(x+1))-(xe^((-x)/(x+1)))/(x+1)^2](x+1)-2(xe^((-x)/(x+1))))/(x+1)=$ $=-e^((-x)/(x+1))/(x+1)^2 - (e^((-x)/(x+1))(x+1)-(xe^((-x)/(x+1)))/(x+1)-2xe^((-x)/(x+1)))/(x+1)=$ $=-e^((-x)/(x+1))/(x+1)^2 - ((e^((-x)/(x+1)))[(x+1)-(x)/(x+1)-2x])/(x+1)=??$ mica è corretto fino a qui?
2
5 gen 2012, 19:08

pocholoco92
allora premetto che ho fatto pochissimi esercizi sulla sommabilità quindi so che è un esercizio molto molto facile ma ho dei piccoli dubbi $ f(x)=(x^2+1)/((x-2)^(a)(x+3)^(b)) $ nell'intervallo $ [4,+oo[$ innanzitutto mi porto il numeratore al denominatore $ 1/((x^2+1)^-1(x-2)^a(x+3)^b) $ nell'intervallo $[4,+oo[$ solo $+oo$ ci da problemi quindi l'unica condizione da porre è $-1+a+b>1$ perchè a $+oo$ la funzione è infinitesima e deve essere infinitesima di ordine ...

menale1
Carissimi ragazzi, nell'applicazione delle rinomate formule di Gauss-Green, mi son ritrovato ad applicarle ad una curva parametrizzata con coordinate polari; pertanto mi son chiesto se esistesse una loro "versione ufficiale" per le coordinate polari, oppure era un conto da fare puramente a mano. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
2
3 gen 2012, 18:45

DottK
Un gas ideale è formato da molecole identiche ed indistinguibili. Ciascuna molecola consiste di due ioni di masse m1, m2 e cariche elettriche q1 = -q, q2 = +q, rispettivamente. Per semplicità, si assuma che l'energia potenziale totale di interazione degli ioni, includente uqella elettrostatica, è approssimativamente della forma armonica isotropa W = (K/2) |r1 - r2|^2 con k > 0. Il gas è immerso in un campo elettrico uniforme costante E che polarizza le molecole. Il gas consiste di N ...

magri1
Il programma deve usare 8 processori fra A1 , ..., A30 . Trova la probabilità che vengano usati esattamente due processori tra i processori A1 , A2 , A3 , A4 . io non riesco a inquadrare la sitauzione
3
5 gen 2012, 18:43

Marysol1
1) A una barra di 51 kg viene applicata una forza di 240 N che forma un angolo di 30° con il pavimento. Con che forza la cassa preme sul terreno? 2) La lunghezza totale di una molla è di 38 cm quando essa sostiene in condizioni di equilibrio un peso di 4 N e di 46 cm quando il peso è di 12 N. Calcola la costante elastica della molla e la sua lunghezza a riposo. 3) Che forza occorre per allungare di 90 mm una molla la cui costante elastica vale 20 N/e 4) Forze di 4 N e 6 N agiscono sullo ...

Sk_Anonymous
Non ho la più pallida idea da dove si cominci qualcuno può darmi una mano? grazie in anticipo Una mole di un gas ideale subisce una trasformazione nella quale l’entropia del gas cambia con la temperatura secondo la legge S=aT+c V ln(T), essendo a una costante positiva e c V il calore specifico a volume costante. Trovare la temperatura del gas in funzione del suo volume T(V) in questa trasformazione se T=T 0 quando V=V 0

toguttina
Buonasera a tutti e auguri di buon anno! Sono stata per un giorno intero alle prese con questi 2 integrali che possono sembrare banali, ma nascondono delle insidie...: il primo è \(\displaystyle \int \frac{ 1}{x(1+log^2x)}dx \) ho provato a far comparire al numeratore la derivata del denominatore e non viene; ho provato a farlo per parti e non viene; ho provato ad usare il principio di identità dei polinomi e non viene. Avete idee? Il secondo è: \(\displaystyle \int \frac{sinx}{(cos^2x)^{1/3}} ...

smaug1
Il limite in questione è il seguente: per \(\displaystyle x \rightarrow \infty \) \(\displaystyle \frac{cos(x^x) + x^2 - 1}{x^4 log(cos(\frac{2}{x})) - x^{-x}} \) Prima di procedere volevo chiedervi: 1) Siccome l'argomento del coseno a numeratore tende a \(\displaystyle + \infty \) è da omettere? 2) A denominatore come faccio ad usare taylor per il logaritmo? non ho la forma standard \(\displaystyle log(1 + f(x)) \) Grazie
11
5 gen 2012, 22:38

Feynman92
Salve a tutti!sono nuovo del forum e volevo porvi una domanda: trovandomi di fronte a questa derivata prima $((x)/sqrt((x^2)-4))-((e^(\pi/2))*sin(x/2))/sqrt(2)$ durante uno studio di funzione non so come impostare lo studio del segno ....qualche suggerimento???

starsuper
Ho iniziato adesso questa parte quindi ho poca dimestichezza con gli esercizi, ho provato ma mi sono perso. Ecco i miei ragionamenti: $M=((0,1,0,0),(-1,0,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,-1,0))$ si dica se M: 1)hermitiana---> no 2) antihermit---> si 3)unitaria--->no 4)idempotente--->no 5)nilpotente--->no gli autovalori sono a) tutti reali-->no b)tutti immaginari--->no c)hanno tutti moduli 1--->no d)tra essi compare anche lo 0-->no e)M è diagonalizzabile in $R$ ?-->si f)M è diagonalizz- in ...

marioin
Sto cercando l'asintoto obliquo (che non esiste, ma vorrei ottenere il risultato) di $ f(x)=ln((x^2+1)/(2x)) $ se vi interessa fino ad ora ho fatto C.E. $rArr x<-1 vv x>1$ $f(x)>=0 hArr AAx $ $lim_(x->1^+) ln((1^++1)/(2^+))=lim_(x->1^+) ln((2^+)/(2^+))=ln(1^+)=0^+=0$ $lim_(x->-1^-) ln((1^-+1)/(-2^-))=lim_(x->1^+) ln((2^-)/(2^-))=ln(1^-)=0^- =0$ $uarr$Discontinuita di 3a specie $lim_(x->+oo) ln((x^2(1+(1/x^2)))/(2x))=+oo$ $lim_(x->-oo) f(x)=-oo$ ora $lim_(x->+oo) ln((x^2+1)/(2x))/x=?$
2
5 gen 2012, 15:07

scarly2
ciao vorrei chiedervi un aiuto,un consiglio per risolvere questo esercizio (un consiglio anche generale per risolvere esercizi come questo) : sia {a[size=75]n[/size]}[size=75]n[/size] una successione convergente si numeri positivi tali che risulti $ lim_(n -> +oo ) (a[size=75]n[/size]^2 -a[size=75]n[/size])=2 $ Allora: 1)non esiste una successione siffatta; 2)a[size=75]n[/size]=2 per ogni n; 3) $ lim_(n -> +oo ) a[size=75]n[/size] =-1 $ 4) $ lim_(n -> +oo ) a[size=75]n[/size] =2 $ Come posso procedere?qual è la risposta vera?per favore aiutatemi
2
18 lug 2010, 21:18

Flavio891
Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio sulla regressione lineare che non riesco a capire come svolgere. Il testo è il seguente: Esercizio 3) La tabella riporta il numero medio giornaliero di accessi ad un sito Internet nel secondo semestre del 2010: _________________ Mese | N.Visitatori | ------------------------ luglio | 200 ago. | 180 sett. | 220 ott. | 228 nov. | 241 dic. | 267 ------------------------ a) interpolare i dati mediante una funzione lineare; b) misurare la bontà ...
1
5 gen 2012, 22:10

20021991
Buonasera. Mi viene chiesta una parametrizzazione dell'intersezione tra $ 4x^2 + z^2 = 1 $ e $ y - x^2 + z^2 = 1 $ L'intersezione è $ y = 5x^2 $ Qualcuno può indicarmi quale strada intraprendere? Grazie
10
16 dic 2011, 19:32

Sasetti
Sia gamma la circonferenza tangente all'asse x in P(2; 0; 0) e passante per A(2; 1; -1): trovare il piano e la sfera di raggio minimo contenenti gamma riesco a trovare 2 condizioni ma me ne servono 3... imposto che il vettore che unisce P con C scalar il vettore direz dell'asse x sia uguale a zero... e imposto che la distanza PC e AC sia uguale... ma mi manca una condizione per stabilire l'ultimo parametro e trovare il centro... da li so andare avanti
2
5 gen 2012, 17:49

syxvicious
Trovare il luogo dei centri delle sfere che passano per i punti: O(0; 0; 0) A(2; 0; 0) B(0; 2; 3) e scrivere un'equazione cartesiana della sfera di raggio minimo. Sono già in difficoltà a scrivere l'equazione di una sfera passante per quei tre punti. Fate un intervento anche solo discorsivo... tanto da mettermi sulla strada. Grazie della disponibilità!