Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuscri
Ho scritto un programma molto semplice che calcola i primi n numeri usando la stessa idea della successione di Fibonacci: $a_n=a_(n-2)+a_(n-1)$. L'idea è che il computer, dati due numeri e il numero di elementi della successione da calcolare, vada a salvare i risultati (numero della successione e indice) sul file fib.txt; andare a riprenderli uno ad uno e stamparli su schermo. Ora, la questione è che i file vengono salvati correttamente ma quando vado a ripescarli ho idea che l'estrazione dei dati ...
1
4 gen 2012, 12:26

nunziox
${(y_1'=y_1+2y_2+1),(y_2'=3y_1+y_2+x):}$ $|A-\lambdaI|=| ( 1-\lambda , 2 ),( 3 , 1-\lambda ) |=\lambda^2-2\lambda-6$ $\lambda=1+-sqrt(6)$ trovo gli autovettori risolvendo: $( ( -sqrt(6) , 2 ),( 3, -sqrt(6)) )( ( x ),( y ) )=0$ $( ( sqrt(6) , 2 ),( 3, sqrt(6)) )( ( x ),( y ) )=0$ trovo: $( ( 1 ),( sqrt(6)/2 ) )( ( 1),( -sqrt(6)/2 ) )$ L'integrale generale delle soluzioni della omogenea è: $( ( C_1 e^(1+sqrt(6)x),C_2e^(1-sqrt(6)x) ),(C_1 sqrt(6)/2e^(1+sqrt(6)x),-C_2sqrt(6)/2 e^(1-sqrt(6)x) ))$ per trovare le soluzioni della completa devo risolvere: $( ( C_1' e^(1+sqrt(6)x),C_2'e^(1-sqrt(6)x) ),(C_1' sqrt(6)/2e^(1+sqrt(6)x),-C_2'sqrt(6)/2 e^(1-sqrt(6)x) ))=( ( 2 ),( x ) )$ vi sembra corretto???
1
4 gen 2012, 21:59

ooo2
ciao a tutti, provando a fare un esercizio di termodinamica ho incontrato alcuni problemi. l'esercizio più o meno recita: un cilindro e il suo stantuffo sono adiabatici e contengono 100 g di azoto che si trovano alla pressione di 10 bar a 20°. al gas viene fornito lavoro tramite un agitatore pari a 20000 j, durante questo processo la pressione del gas rimane costante e la trasformazione si può supporre quasi-statica. mi chiede allora di calcolare il lavoro dilatativo compiuto dal gas e la ...

^Tipper^1
Ho un forno che ha una temperatura di $1000 °C$. Inserisco una lastra che ha inizialmente una temperatura di $20 °C$. Mi si chiede laa temperatura che raggiungerà la lastra dopo un minuto. Io ho scritto $mc(dT)/(dt)=-hA(T_(F)-T(t))$. Ho un dubbio su quel meno. Grazie.

Shepard1
Ciao ragazzi, scusate se mi rivolgo a voi e al vostro tempo, ma sto impazzendo dietro un esercizio. In sostanza, abbiamo questo caso: G=$Z_2$x$Z_3$ con legge di composizione interna additiva. Allora: $Z_2$={0,1} $Z_3$={0,1,2} E il nostro G={(0,0) (0,1) (0,2) (1,0) (1,1) (1,2)} Giusto? Ovvero la prima coordinata appartiene a $Z_2$ e fa coppia con ciascun elemento di $Z_3$. Come sappiamo, l'ordine dei sottogruppi può ...

Blue_87
Cari ragazzi, Vi scrivo perché ho un problema con il calcolo del limite della seguente successione di funzioni: \(\displaystyle \begin{equation*} f_n(x)=4nx^3e^{-nx^4}. \end{equation*} \) Se si fa tendere \(\displaystyle n \) a \(\displaystyle +\infty \) la funzione limite assume valore nullo su tutto l'insieme dei numeri reali. Però se si plotta il grafico si nota che al crescere di \(\displaystyle n \) la funzione assume valore nullo tranne che immediatamente prima e dopo l'origine dove ...
21
29 dic 2011, 16:09

robertogl1
Ciao a tutti! Ho una curiosità, più che un problema... La serie \(\displaystyle \sum (1\(-1)^n) \) (Scusate ma è la prima volta che scrivo una formula quindi non so se si vedrà giusta) cosa combina? In particolare, c'è una serie che apparentemente sembra essere una lunga fila di 1-1+1-1+1-1 ec.. ma che converge a 1\2..è questa? WolframAlpha mi dice che quella che ho scritto io non converge, ma poi mi da un 'Regularized result' uguale proprio ad 1\2.. Grazie

pocholoco92
salve la mia professoressa ci ha fatto la dimostrazione del criterio della radice per le serie quindi se $ lim_(n -> oo) root(n)(a_n) = l < 1 $ arriviamo a dimostrare che $ a_n<h^n $ con $ h<1$ e quindi $a_n$ converge però poi ha detto di fare la dimostrazione usando il limite massimo ma considerando che il limite massimo non è altro che il sup $E$ con $ E$= { insieme dei limiti delle sottosuccessioni ${ a_(n_k )} $di$ { a_n } } $ come si può ...

Gianni911
Ragazzi ho dei dubbi sulla risoluzione di questo integrale... Lo devo risolvere riconducendo questo integrale irrazionale in uno razionale... $ f(x,y)=f((t^2-1)/(2t),t) $ $ int_()^()1/(x+sqrt(1+x^2)) dx$ sostituisco con $ t=x+sqrt(1+x^2) $ ottenendo $ x=(t^2-1)/(2t) $ e $ dx=(t^2+1)/(2t^2) dt $ il nuovo integrale é $ int_()^()(1/t)*(t^2+1)/(2t^2)dt $ cioé $ int_()^() (t^2+1)/(2t^3) dt $ fin qui dovrebbe andare... Ora provo a risolvere l'integrale in questo modo $ int_()^() (t^2+1)/(2t^3) dt= 1/2*int_()^() (2t^2+2)/(2t^3) dt=1/2*[ int_()^() (2t^2)/(2t^3) dt + int_()^() 2/(2t^3) dt]=$ $ 1/2*[ 1/t + int_()^() 2/(2t^3) dt]=1/2*[log|t|-1/(2t^2)] $ considerando che integrale di ...
6
11 dic 2011, 12:13

20021991
Buongiorno, in due diversi esercizi di meccanica razionale sono giunto a due equazioni che non sono in grado di risolvere: $ ms'' = fm/R (s')^2 -fkR $ l'altra è: $ mv' = -kv^2 + mgsin(alpha) $ Il libro si limita a dire che sono a variabili separabili (la prima in $s'$ e $t$) e a darne subito la soluzione. Non avendole ancora fatte, qualcuno può darmi una dritta su come risolverle? Grazie anticipatamente
4
4 gen 2012, 10:27

MarioMario2
Buongiorno a tutti, non ho capito come trovare la saluzione particolare di un Eq. differeznziale non omogenea del second'ordine. Data l’eq. lineare a coefficienti costanti : $ay''+by'+cy=f(x)$ il polinomio caratteristico è $\lambda^2+\lambda+c$ da cui trovo l'integrale generale dell'eq. omogenea associata. Per il metodo di somiglianza per esempio se fosse $f(x)=Ae^(alphax)$ la soluzione particolare $\bar y$ sarebbe: $\{( Qn(x)\ se \ lambda=0\ non \ è \ radice \ di \ P(\lambda)),(xQn(x) se \ lambda=0 \ è \ radice \ di \ P(\lambda)),(x^2Qn(x) se \ lambda=0 \ è \ radice \ dopp\ia \ di \P(\lambda)):}$ Questo ultimo sitema non mi è chiaro. Cosa devo fare ...

laska1
Si calcoli $lim_(x->0) sin(picosx)/(xsinx)$ Ho cercato di fare in modo che l'argomento del sin mi tendesse a zero cercando un'eventuale sostituzione...Ma non riesco a venirne fuori
5
4 gen 2012, 18:25

paxpax92
Salve a tutti ho una domanda che potrà sembrare stupida ma alla quale io per il momento non riesco a dare una risposta se io ho una serie il cui limite $a_n ->0$ significa che la serie potrebbe convergere ma se successivamente applico il criterio della radice ovver faccio il limite della radice n-esima di $a_n$ non mi dovrebbe venire sempre 0?? so che non è vero infatti basta prendere la serie $1/n$ per dimostrare che questa mia convinzione è falsa tuttavia ...
3
4 gen 2012, 18:38

Gianni911
Gli oggetti,che vengono realizzati dalla mia classe crashano a tempo di compilazione se superano una certa dimensione(5).. Si Tratta di un matrice dinamica .. Posto Distruttore e Costruttore file.h #include<iostream> #include<fstream> using namespace std; enum stato{LIBERO,OCCUPATO}; class Vivaio{ stato** matt; int file;//mantiene numero delle file int occupati;//numero del posti occupati int liberi;//numero dei posti liberi public: ...
1
3 gen 2012, 12:08

Tagliafico
Ciao! Non so se questa domanda dovrei postarla in "geometria", però siccome ho incontrato quest'argomento in analisi numerica la scrivo qui. "un insieme $X$ si dice separabile se ha una base numerabile o finita". mi chiedevo: Posto di avere un insieme $X$, se questo ha come base l'insieme dei naturali allora è separabile in quanto presenta una base numerabile? principalmente mi chiedevo se fosse una situazione possibile, perchè non riesco a trovare un esempio che ...

muvk
Dopo che il mio ultimo thread non ha avuto molto successo spero che questo topic non segua la fine dell'altro XD Vi chiedo di seguire per la centesima volta la dim. del teorema di Dini ( sperando che sia giusta) ed aiutarmi a fare quell'ultimo passo che a me non viene. Dimostrazione Sapendo per ipotesi che $ F(xo,yo)=0 $ costruisco un intervallo centrato in $Po$ e prendo due punti al suo interno. $P1=(xo,y1)$ e $P2=(xo,y2)$ con $y1 < yo < y2$ L'idea è quella di ...
2
3 gen 2012, 11:13

orazioster
Chiedo se qualcuno sa dirmi dove posso trovare on line i diagrammi abbastanza dettagliati e completi dei coefficienti per il dimensionamento a fatica; cioè i diagrammi per il Fattore di Intaglio, di Sensibilità all'Intaglio, il Fattore di Finitura Superficiale, e di Dimensioni. Grazie.
8
22 dic 2011, 12:15

dlbp
Salve a tutti, e buon anno. Sto studiando per l'esame di fondamenti di sistemi dinamici. Ho la seguente funzione di trasferimento $W(s)=(1000s)/(s^2+100s+900)$ e mi viene chiesta la risposta al segnale $u=10+sin(30t)+sin(500t)$. Per trovare la risposta a questo segnale ho pensato di usare la sovrapposizione degli effetti trovando la risposta ad ogni singolo contributo del segnale usando l'analisi con Laplace, quindi trasformando secondo Laplace ogni contributo e moltiplicandolo per la funzione di trasferimento ...
3
3 gen 2012, 17:38

gaiapuffo
ciao volevo sapere se quando calcolo un entropia ad esempio ho la p=1/6 eseguo la formula che è -sommatoria px*log2px diventa -1/6*log2 1/6 oppure -1/6 *log2 6?
1
4 gen 2012, 16:35

andreajf89
Salve a tutti. E' tutto il pomeriggio che cerco di capire come poter risolvere numericamente questo sistema con Matlab (ode45), senza riscuotere successo. Il problema è che non riesco ad ottenere, come faccio solitamente, un sistema del tipo $dot y=A*y+B$ da dare poi in pasto all'integratore. Come mi consigliate di procedere? $\{(dot \bar( \alpha)(t)=[A]^(-1)*(\bar( w)-[R]*\bar( w_0))),(dot \bar(w)(t)=<em>^(-1)*([kp]*[[\phi_c],[\theta_c],[\psi_c]]-[kp]*[[\phi],[\theta],[\psi]]+[kd]*[[dot \phi],[dot \theta],[dot \psi]]- \bar(w) ^^ <em> \bar(w))):}$ Dove: $\bar( \alpha)=[[\phi],[\theta],[\psi]]$ $[A]=[[1,0,sin\theta],[0,cos\phi,sin\phi*cos\theta],[0,-sin\phi,cos\phi*cos\theta]]$ $[R]=f(\phi,\theta,\psi)$ $[kp]=[[kp_1,0,0],[0,kp_2,0],[0,0,kp_3]]$ $[kd]=[[kd_1,0,0],[0,kd_2,0],[0,0,kd_3]]$ $<em>=[[I_x,0,0],[0,I_y,0],[0,0,I_z]]$ Sono noti tutti i ...
7
23 dic 2011, 20:28