Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pic143
Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come funzionano gli operatori ++ e --? In particolare per la loro precedenza di esecuzione. In particolare perchè la risposta alla domanda seguente è la 3? Dato il seguente frammento di codice: int x = 5; if (x++ >= 6) System.out.println("Ramo if"); else System.out.println("Ramo else"); cosa viene stampato a video? Scegli un'alternativa: 1. Ramo if Ramo else 2. Il codice non viene compilato 3. Ramo ...
4
20 ott 2020, 17:41

massimino's
Vorrei gentilmente chiedere due dubbi che non riesco bene a capire riguardo conduttori, cariche e potenziale. 1) Ho in mente una situazione del genere: un conduttore scarico a cui avvicino una corpo carico positivamente mettiamo (per fissare le idee). A questo punto il conduttore (facciamo sferico per semplicità) subisce una ridistribuzione delle cariche sulla sua superficie. La domanda è: ma quale sarebbe il potenziale del conduttore? In effetti poiché è una distribuzione continua di cariche ...

guidopacciani
Buonasera, apro un nuovo argomento perché avrei bisogno di un chiarimento circa il seguente esercizio. Ho cercato di svolgerlo seguendo le indicazioni di un eserciziario, ma sono rimasto con alcuni dubbi: I punti che non ho capito sono i seguenti: 1. Come si disegna il grafico delle energie. So che l’energia totale del sistema (cinetica, potenziale e interna) rimangono costanti dato che calore e lavoro non vengono scambiati, ma non capisco come si disegna ...
1
3 nov 2020, 17:56

martic01
Ciao a tutti, non riesco a capire come si risolve questo esercizio: Per quali valori di k i vettori u = (-2, k, -1) v = (k+3, -2, 2) w = (2, 1, -k) sono linearmente indipendenti? Grazie mille!

fdeerica1
Mi viene chiesto di risolvere questo integrale applicando la definizione. Qualcuno mi sa dire dove sbaglio? $\int_{\gamma} \frac{dz}{z}$ con $\gamma=[1-i,1+i,-1+i,-1-i,1-i]$ (quadrato di lato 2 centrato in 0) Inizio parametrizzando il cammino $\gamma$: $\gamma_1(t)=1+it$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_2(t)=-t+i$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_3(t)=-1-it$ con $t\in[-1,1]$ $\gamma_4(t)=t-i$ con $t\in[-1,1]$ [/list:u:654heoj8] A questo punto utilizzo la definizione ...
3
2 nov 2020, 13:09

mary98scc
La potenza scambiata dagli organi mobili di una pompa vale 71 kW. La macchina è trascinata da una turbina idraulica disposta sullo stesso albero. Determinare la potenza scambiata dagli organi mobili della macchina motrice assumendo che i rendimenti meccanici siano uguali al 93%. Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come farlo. Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua? io dalle ...
5
3 nov 2020, 21:17

mary98scc
Una spira quadrata di lato a=10cm, resistenza R=0,2 ohm e massa m=40g, si trova al limite di una regione di spazio nella quale è presente un campo magnetico uniforme e costante B=2T, perpendicolare al piano della spira. si vuole far entrare completamente la spira nel campo magnetico. A tal fine, all'istante T=0, la spira viene lanciata verso il campo magnetico con una velocità iniziale v=1,5m/s. Determinare: a)il verso della corrente indotta nella spira mente essa entra nel campo magnetico. ...

Frostman
Buon pomeriggio, avrei bisogno gentilmente una mano con il seguente esercizio: Si consideri il decadimento $\pi^0 \rightarrow \gamma \gamma$ nel sistema del laboratorio, dove il $\pi^0$ ha velocità $\vec v$. Calcolare l’angolo $\alpha$ tra i due fotoni nel sistema del laboratorio, in funzione dell’angolo $\theta$ che i fotoni formano con la direzione del moto del laboratorio, nel sistema di riferimento del centro di massa. Ho rappresentato la ...

Aletzunny1
ho questa funziona $\{(y'=[(y^3-1)(x-2)]/[y(x^2+y^2+1)]),(y(0)=alpha):}$, $alpha !=0$, di cui devo completarne lo studio(iniziato a lezione) per disegnarne il grafico ma ho alcuni dubbi che riporto qui sotto. La parte mancante è la sezione in cui $x<0$ (tranne anche per $x>0$ nel caso $alpha <0$): Ora $y'>0$ se $x>2 ^^ y>1$ oppure $0<y<1 vv x<2$ oppure $x>2 ^^ y<0$ ; Da qui a lezione abbiamo distinto i vari casi, sapendo che $y(x)=1$ è soluzione, tra ...

Studente Anonimo
Mi chiedevo se qualcuno riuscisse a darmi un idea intuitivo/"geometrica" del perché esiste questo teorema. Cioè perché mai dovrebbe valere questa cosa? Sia \( f \in \mathcal{H}(\overline{B_1(0)}) \) tale che \(f'(0)=1\) - dove con \( \mathcal{H}(D) \) intendo le funzioni olomorfe in \(D\) e con \(\overline{B_r(c)} \) la palla chiusa di raggio \(r\) centrata in \(c\) - allora esiste \(p \in \mathbb{C} \) tale che \[ B_{3/2 - \sqrt{2}}(p) \subset f(B_1(0)) \] Cioè mi sembra così tanto "casuale" ...
3
Studente Anonimo
3 nov 2020, 20:05

corben dallas
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, spero possiate aiutarmi a risolverlo Grazie in anticipo Si consideri una massa $m=3Kg$ , vincolata ad una molla con costante elastica $K=3N/m$ ed attrito viscoso $β=4N/Ms^2$, con le seguenti condizioni iniziali: $x_0=0$ e $dot x_0=3m/s$. Si suppone nulla la lunghezza iniziale della molla. Ottenere: -La legge del moto della massa -L'Energia Cinetica iniziale del Sistema

Batixono1
Buonasera a tutti, ho iniziato lo studio sugli impianti a vapore. Ho dei dubbi riguardo un esercizio sul calcolo della portata spillata in un "impianto" molto semplice: Ho schematizzato l'impianto nel seguente modo: La mia idea era quella di considerare le "quantità" entranti e uscenti dallo scambiatore e ricavare $dot m_a$ Non ho idea però di come ricavare l'entalpia $h_a$. Avevo provato a ricavare qualche valore di entalpia e di temperatura dalla tabella del liquido e ...
2
31 ott 2020, 17:56

Studente Anonimo
Una curiosità che mi è venuta ora. Osservando con superficialità le visite e le risposte dei thread ho notato che poche volte il numero di risposte divide il numero di visite. Mi chiedevo, per curiosità, come si potesse modellizzare il problema seguente. Dato un thread, qual'è la probabilità che dopo un tempo \(t\) il numero di risposte divide il numero di visite.
6
Studente Anonimo
13 ott 2020, 11:52

Omi1
Salve a tutti ho il seguente integrale : $ int_(-oo )^(+oo ) (1-cos(2pix))/(x^4-1)^2 dx $ Allora il libro mi consiglia di utilizzare la funzione $ f(z)=(1-e^(j2piz))/(z^4-1)^2 $ per poi considerare la sua parte reale e trovarmi l'integrale. Calcolando gli zeri di tale funzione nella semicirconferenza positiva ottengo z1=1,z2=-1,z3=j. Trovo che 1 e -1 sono poli semplici, mentre j è polo doppio. Dal libro quindi porta che $ int_(-oo )^(+oo) f(z)dz=int_(-r )^(-1-epsilon ) f(x)dx+int_(-1+epsilon )^(1-epsilon ) f(x)dx+int_(1+epsilon )^(r ) f(x)dx-int_(gamma1 ) f(z) dz-int_(gamma2 ) f(z) dz+int_(Gamma ) f(z) dz $ Il mio dubbio sorge quando vado a calcolare attraverso il teorema del grande cerchio il limite ...
5
1 nov 2020, 20:52

biggbosss@hotmail.it
Sto studiando le serie di potenze e qualcosina sulle funzioni analitiche (analisi 2), ma ho questo esercizio dove proprio non saprei come iniziare: data: $sum_(n=0)^oo z^(3n) = k$ studiare la risolubilità dell'equazione al variare di k nei complessi (considerando che z è complesso)

chiaramc1
Salve, ho provato a rifare di nuovo un problema che riguarda il moto del satellite, sarebbe questo qui: un satellite orbita attorno alla Terra ad una distanza di $35458km$ dal centro della terra ($RT=6372km$ $MT=5.97*10^27g$. qual'è il periodo di rotazione? Inizio facendo $R=6372000+35458000=41830000$ Svolgendo i calcoli mi risulta $85095s$ corretto? Grazie

dok78
Salve a tutti e scusate se sto postando tante domande e tanti esercizi ma ho qualche dubbio vorrei sapere se ho fatto giusto questo esercizio oppure sbaglio qualcosa allora io ho calcolato la densita \(\displaystyle \rho=m/L^2-l^2\) ho calcolato poi le masse dei due quadrati (quadrato 1 quello di lato EF e quadrato 2 quello di lato AB) \(\displaystyle m1=ml^2/(L^2-l^2)\) e \(\displaystyle m2=mL^2/(L^2-l^2) \) Momenti ...

Ricciolo992
Ciao ragazzi! Come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto a delle rette? In particolare, l'esercizio (d'esame) mi chiede il baricentro e la matrice d'inerzia di una figura rispetto all'origine degli assi (e fin qui nessun problema) e poi i momenti d'inerzia rispetto alle rette x=a e y=b. Che formula devo applicare?
7
23 nov 2016, 09:49

ProPatria
Ciao a tutti Sia $f:E->RR$ con E aperto, $EsubeRR^n$, Considero $xiinRR^n$ vettore e prendo la sua derivata vettoriale in $x_0inRR^n$ definita come: $lim_(tto0)(f(x_0+txi)-f(x_0))/t$ Che tralaltro, usando il gradiente, diventa: \(\bigtriangledown f(x_0)*\xi \) Espressa in prodotto scalare. Però mi chiedo: il prodotto scalare in generale dipende dal modulo del vettore ovviamente, mentre per l'idea che ho della derivata vettoriale quello che conta dovrebbe essere la direzione del ...

chiaramc1
Salve, sto riprendendo i problemi (complessi) che riguardano orbite e periodo. Un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $1982Km$ dalla superficie della terra ($RT=6372km$ $G=6.67*10^-11$; $M=5.9742*10^27g$). Calcola il periodo di rotazione?= Parto dal calcolo della $g$ $g=9.8m/s^2(RT/RS)^2=101.3$ Poi vado al calcolo della velocità, mi risulta $14169.57m/s$ Poi calcolo il tempo: $2pigrecoR/v=0.88s$ Giusto? Grazie