Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mary98scc
Mi potreste aiutare ad impostare questo problema. Io ho iniziato scrivendo il sistema delle forze che agiscono sulla massa: $T + N- mgcos\theta=m v^2/r$ $F-mgsin\theta= m a_T$ il filo si rompe quando $T>= 10N$ Inoltre so che la potenza è: $P=F v$ e applicando il teorema dell'energia cinetica so che è il lavoro lo trovo come variazione di energia cinetica: $L=1/2 mv^2= Pdt$ quindi il tempo t1 lo trovo come :$t1=(mv^2)/(2P)$

wattbatt
Sto studiando la differenziabilità e il gradiente dal libro e ci sono alcuni passaggi che non si capiscono bene. Il libro giunge al risultato che il gradiente è sempre ortogonale alle curve di livello, ottenute sezionando una funzione di 2 variabili $f(x,y)$ con piani $z=K$, e fa vedere un grafico nel piano $xy$ con il gradiente appunto perpendicolare alla curva di livello. Nelle pagine precedenti però ha anche detto che il gradiente indica il verso e la ...
3
7 nov 2020, 13:27

annachiara.cassoli
Ciao a tutti, dovrei calcolare questo integrale $ int int int_()^()(x+y+z) dx dy dz $ sul dominio: $ A={(x,y):R^2; x<=y<=x+1, 0<=z<=x+y} $ . Ho proprio un problema sull'impostare l'integrale.. Qualcuno sa come fare?

gerardoflotta
import matplotlib.pyplot as plt import numpy as np def grafico(velocità_Aereo_A, velocità_Aereo_B, distanza_Aereo_A, distanza_Aereo_B) : def main() : velocità_Aereo_A = 640 # km/h velocità_Aereo_B = 320 # km/h distanza_Aereo_A = 1600 # km distanza_Aereo_B = 820 # km main() Buonasera, dovrei realizzare una funzione grafico che come scritto ...
2
6 nov 2020, 18:18

mary98scc
Due fili rettilinei indefiniti paralleli tra loro, sono posti a distanza d=1.2 m l’uno dall’altro. In essi scorrono correnti concordi, di intensità i1=10A e i2=14A rispettivamente. Nel piano che contiene i due fili e tra essi è posto un terzo filo parallelo ad entrambi e di lunghezza L3, nel quale fluisce una corrente i3. Tale filo è libero di spostarsi lateralmente nella porzione di piano compresa tra i primi due mantenendosi parallelo ad essi. Determinare in quale posizione il filo 3 ...

marco2132k
Ciao! La successione \( a_n = \sqrt[n]{n!} \) si può definire induttivamente come \[ \begin{cases} a_n = 1 & \text{se $ n = 1 $}\\ a_n = \sqrt[n]n\cdot a_{n - 1} & \text{se $ n>1 $} \end{cases} \] Dato dunque un \( n\in\mathbb N \), e posta la funzione reale \( f_n\colon x\mapsto \sqrt[n]n x \), la disuguaglianza \[ f_n(x)\geqq x \] è vera sempre, e quindi la suddetta successione è crescente. [Perché per ogni \( n\in\mathbb N \) è \( a_n = f_n(a_{n - 1})\geqq a_{n - 1} ...
10
7 nov 2020, 00:10

Polcio
Buonasera, ho una domanda riguardante il limite di una successione che mi è venuta in mente come controesempio (rivelatosi fallimentare) della caratterizzazione dei punti di accumulazione in uno spazio metrico. In breve la caratterizzazione: Siano [tex](X,d)[/tex] uno spazio metrico, [tex]A \subseteq X[/tex], [tex]A \neq \emptyset[/tex], [tex]x_* \in X[/tex] Allora [tex]x_*[/tex] è punto di accumulazione per [tex]A[/tex] [tex]\iff[/tex] [tex]\exists x : \mathbb{N} \to A[/tex] avente queste ...
1
7 nov 2020, 18:09

mattiuzzobis
Ho una domanda abbastanza stupida da porre Credo di non aver ben afferrato un concetto sugli integrali di Riemann, ossia il perché un punto ha misura nulla (cioè a parolacce: che ai fini dell'integrazione non conta poi molto) per tale tipo di integrali. Ho visto come viene decomposto l'intervallo e la costruzione dell'integrale, però sono ancora un attimo confuso perché ci sono un po' di informazioni da rielaborare . Mi scuso per la domanda, quindi, ma credo possa aiutarmi a capire meglio ...

nmatteo1996
Ho la seguente formula, se volessi ottenere t come faccio? $ G=t*t^T $

annachiara.cassoli
Ciao a tutti sono un po' in crisi con questo esercizio... devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int int_(A)^() xydx dy $ con $ A= {(x,y)in R^2: x^2<=y<=2x^2, 1/x<=y<=3, x>=0} $ . Ho provato a risolverlo col metodo dei fili orizzontali ma senza grandi risultati.. qualcuno saprebbe darmi una mano plz?

Aletzunny1
ciao a tutti, ho dei piccoli dubbi su degli esercizi di geometria 1...spero possiate aiutarmi 1) sia $X=uuu_{i in I} A_i$, ovvero $uuu_{i in I} A_i$ è un ricoprimento aperto di $X$ e sia $i_0$ un indice tale che $X/A_(i_0)$ (indica il complementare) è finito, cioè $X/A_(i_0)={x_1,....,x_m}$. ciò che non capisco è la seguente affermazione: per ogni $j$ da $1$ a $m$ esiste $(ij) in I$ tale che $x_i in I$: perchè esiste ...

mat.pasc
Vorrei dimostrare una affermazione che non capisco, ossia: dire che la differenza di due numeri interi è divisibile per $p\inNN$ è la stessa cosa che dire che quei due numeri hanno lo stesso resto nella divisione per p. La mia idea era che avendo due qualsiasi a e b interi e p naturale esiste il k intero: $(a-b)/p=k => a/p-b/p=k$ Posso quindi scrivere: ] $a/p=b/p+k$ ] $b/p=a/p-k$ aggiungo e tolgo k $b/p=(a/p-2k)+k$ Il punto è capire perché $a/p-2k$ sia un intero: ...
4
3 nov 2020, 17:35

ekim1
Ciao a tutti, ho una domanda inerente al coefficiente di attrito di volvente. Quando una ruota si muove di puro rotolamento, purtroppo per continuare a muoversi deve vincere l'attrito volvente molto chiaro dalla teoria di Hertz. Tuttavia il coefficiente di attrito mi pone di fronte a un quesito. Se il momento meccanico applicato alla ruota è pari alla forza peso per il parametro di attrito volvente (ovvero la distanza, della risultante delle pressioni applicate a terra, dalla retta di ...

chiaramc1
Una ruota panoramica gira con velocità angolare costante. Quando un passeggero, seduto su uno dei seggiolini, si sposta dal punto più basso a quello più alto quali delle seguenti affermazioni sono vere? (a)l’ accelerazione non si mantiene centripeta (b)La somma dell’ energia potenziale gravitazionale e di quella cinetica sono costanti (c)il modulo della sua velocità diminuisce (d)L’ energia cinetica cambia (e)Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato) Andando per esclusioni, la a ...

LoreT314
Ciao a tutti, devo calcolare dove converge uniformemente questa serie di funzioni $ sum_(n=1)^(+\infty) (x^(2n))/(2^n n) $ E' a termini positivi e applicando il criterio della radice si vede che convegre puntualmente solo in $(-sqrt2, sqrt2)$. Essendo però $||(x^(2n))/(2^n n)||_(\infty)=1/n$ la serie non converge totalmente. A questo punto sono bloccato e non so come fare, usare la definizione non riesco perché non so la somma della serie. Qualche aiuto?
8
30 ott 2020, 14:13

Daken97
Salve a tutti. Mi servirebbe cortesemente un po' di chiarezza sulla definizione di supporto di una variabile aleatoria. Sugli appunti, l'insegnante ha scritto che, nell'ambito delle variabili aleatorie assolutamente continue, il supporto (indicato con $ S $) è l'insieme, di cardinalità non numerabile, dei valori tali per cui $ P(X∈S)=1 $. La stessa professoressa però, nel libro che ha scritto, ha dato un'altra definizione: $ Supp X= {x ∈R:AA ε>0,P(x- ε<X<x+ ε)>0 } $. Ecco, io non riesco a capire se ...
1
5 nov 2020, 16:10

marco.meg
Buongiorno! Vorrei risolvere il seguente problema. Il vettore A si muove con un moto rettilineo uniforme: sono noti posizione iniziale e scalare velocità, non la direzione. Il vettore B si muove con un moto circolare uniforme: sono noti posizione iniziale, raggio e periodo. Entrambi hanno accelerazione = 0. A si trova inscritto nella circonferenza sulla quale viaggia B ma non è necessariamente al centro. Vorrei trovare il punto e il tempo di incontro fra i due ...

thegreatcola
Salve, mi sono imbattuto nella formula (l'ultima): che trovo molto utile per evitare di calcolare il limite su ogni tratto di curva (è indicata la curva a forma di "pacman"), ma vorrei sapere se si può estendere anche per alfa razionali maggiori di 1. Se non ho compreso male per alfa=8/3 (notato in un testo di esame) l'uguaglianza risulta valida. Grazie
4
7 lug 2020, 20:41

Husky64
Salve, data la seguente funzione $ f(x)=arccos(1/tan(x)) $ calcolarne il dominio. Vorrei delucidazioni riguardo a un solo passaggio dell'esercizio, ovvero: $ -1<=1/tan(x)<=1 $. Il mio prof a questo punto passa direttamente a $ tan(x)<=-1vv tan>=1 $. Non capisco come faccia ad arrivare qui, anche perché continuando nella disequazione si ottengono risultati diversi. è lecito scrivere così? Posso considerare $ 1/tan(x)=cot(x) $? Grazie.
5
22 ott 2020, 17:15

kekkok1
Salve , presento una piccola lista di dubbi: Esercizio 2 , lettera a , mi risulta che sia aperto in quanto intersezione di (aperto - chiuso= aperto) è ancora un aperto ma la soluzione dice che non è così. Esercizio 2 , Lettera e , direi che sia vera poichè se per ogni r>0 , allora si intende anche r->inf quindi un chiuso illimitato e a questo punto dovrebbe essere k compatto in modo da rendere l'intersezione un compatto ma la soluzione dice che questa proposizione è ...
2
8 ott 2020, 00:06