Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto tentando di trovare il guadagno di tensione di questo circuito a piccolo segnale che modella due amplificatori in cascata
che ho estrapolato dal circuito originario seguente
Applico la KVL alla maglia d'ingresso
\(\displaystyle v_s = R_{gen}i_{gen} + v_{\pi1} \)
\(\displaystyle i_{gen} = \frac{v_{\pi1}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} \)
\(\displaystyle v_s = v_{\pi1}(\frac{R_{gen}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} + 1) \)
e la KCL al nodo $E_2$
\(\displaystyle ...
Salve a tutti!
Mi trovo a dover risolvere un problema ai minimi quadrati di un esperimento con un pendolo.
In particolare misuro il periodo (T) del pendolo al variare della lunghezza (L). In questo modo trovo N (numero di esperimenti) coppie di valori $\tilde{T_i}$, $\tilde{L_i}$ con $i=1,...,N$ (con la $\tilde{}$ indico i valori misurati).
Sapendo che il modello che lega le due variabili risulta del tipo:
$T_{mod}=aL^b$
ho applicato i minimi quadrati nel seguente ...

Salve, è da qualche settimana che risolvo esercizi di fisica per l'esame universitario, una volta arrivato ai circuiti ho avuto diversi dubbi e questo è uno di quelli:
Nella figura il potenziale nel punto P è pari a 100 V. Quale è il potenziale nel punto Q?
Non sono sicuro che il procedimento sia corretto, ma ho applicato la legge delle maglie di Kirchhoff
ottenendo: $ E1 - (R1*I) + E2 - (R2*I) = 0$ Dove E1 ed E2 sono i generatori (dubbio 1: li ho sommati considerandoli entrambi positivi poichè sono in ...
Salve, sto svolgendo alcuni esercizi su DFA e espressioni regolari. In particolare utilizzando l'algoritmo di Berry e Sethi per costruire l'automa . Il testo dell'esercizio: " Costruire un automa a stati finiti deterministico per il linguaggio sull’ alfabeto{a, b, c, d, e}in cui compaiono almeno due vocali".
Prima ho provato a capire come dovrebbe questa DFA "intuitivamente"; dopo ho provato a scrivere l'espressione:
[highlight](b+c+d)*(a+e)(b+c+d)*(a+e)(a+b+c+d+e)*[/highlight].
Però se dovessi ...

Ciao a tutti,
Sto avendo difficoltà con il seguente esercizio di algebra:
Dati $n, m in NN$, con $m != 0$, sull’insieme $NN \setminus \{0\}$ definiamo una relazione d'ordine non totale $rho$ ponendo
$n rho m$ se $EE b in NN \setminus \{0\}$ tale che $m=n^b$
è poi richiesto di determinare gli elementi massimali e minimali; da quello che pensavo di aver capito in questo caso un elemento $m in NN$ è massimale se $AA z in NN$ tale che ...
Buongiorno, devo fare questo esercizio in se:
$a={−1,0,1,2}$
e sia
$f:(x,y)∈a×a↦xy∈ℤ$
Scrivere tutte le sezioni e tutte le retrazioni di f
Allora retrazioni non ne ha perché non è iniettiva ma ha delle sezioni ma come faccio a determinarle?
Volendo risolvere il limite di successione $lim root(n)(n!)$ senza ricorrere al criterio del rapporto od alla formula di Stirling, ed sapendo che $limroot(n)(n!)/n=1/e$(risolto senza I metodi citati) , non equivale a dire che all'infinito avremo l'approssimazione $e×root(n)(n!)~~n$ da cui si deduce essendo $e$ una costante che deve essere $limroot(n)(n!)=infty$, giusto?
Ciao, ho riscontrato qualche problema nella rappresentazione grafica di questo insieme:
A = {w ∈ ℂ : w = iz, z ∈ ℂ}
Il mio ragionamento è stato: se z = a + ib, w = -b + ia; il modulo dei due numeri è sempre uguale qualunque a e b si scelgano, l'argomento di w è l'argomento di z aumentato di π/2, e questo si può fare a prescindere da quale sia lo z iniziale, quindi l'insieme rappresenta tutto il piano complesso.
La soluzione del testo è la parte di corona circolare tra la circonferenza di ...

Una palla di massa, $M=269g$, e velocità $v=15.0m/s$ urta frontalmente una
parete e torna indietro con la velocità $v=−13. 0m/s$. Se l’ urto dura $2ms$ qual è il
modulo della forza media esercitata dalla parete sulla palla? (Utilizzare il teorema
dell’ inpulso).
Uso il teorema dell'impulso, in cui l'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto.
In calcoli:
$I=-7532$
Traggo la forza media che mi risulta $3766N$
Va bene?
Grazie
Buonasera a tutti,
apro una nuova discussione sull'argomento per non intasarne troppo un'altra già aperta ma avente un titolo più specifico.
Vorrei cominciare chiedendo una conferma: è vero che ogni superficie $S\subset \mathbb{R}^n$ di classe $C^1$ è sempre orientabile?
Io credo che la risposta sia sì, poiché ho tentato la seguente dimostrazione che mi sembra pulita pulita.
Prendiamo in considerazione una generica carta \(\displaystyle \phi:I^k_t\to U_1\subset S \) (\(\displaystyle ...
Ciao!
Il gruppi di Galois di una estensione del tipo $(k(a,b)) /k$ come posso determinarlo? So che c'entrano le radici di un polinomio ma non so se si tratti del prodotto di due polinomi minimi o di un polinomio minimo in due indeterminate.

Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 3/2) ((cospi*x)/(4x^2-16x+15)) $ che è una forma indeterminata 0/0. Non riesco a capire come si risolve, ho provato a usare Taylor intorno al punto 3/2, ma non mi trovo. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie mille.

Salve a tutti, ho il seguente integrale :
$ int_(-oo )^(+oo) dx/(x^6-2x^3+4) $
Calcolando le singolarità imponendo la semicirconferenza ottengo che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j7/9pi)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j5/9pi)] $ , sono i residui da calcolare. Normalmente per ogni residuo farei il limite del punto singolare di (z-zo) f(z) e lo calcolerei, però sul libro giunge al risultato in un modo diverso, e spero che voi possiate aiutarmi a capire come fa.
Praticamente scrive che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ = $ lim_(z -> root(3)(2) e^(jpi/9)) 1/(6z^5-6z^2) $ e da qui ...

Sera! Ho un dubbio legato a questa figura:
(indicherò con $theta_1$ l'angolo tra l'asse $z$ e $r_(-)$)
Geometricamente non capisco perché posso approssimare $theta_1=theta$ per grandi distanze ma non posso approssimare $r_(-)-r_+=0$. Il dubbio è cioè geometrico e non capisco perché la differenza delle distanze r+ e r- siano di ordine superiore alla differenza $theta1-theta=0$.
Infatti solo in questo modo (di ordini superiori) posso ...
Salve, finalmente sono iniziati i corsi all'università e una cosa che ho molto apprezzato è il fatto che studiare con un docente e non studiare da soli ti permette di capire molto meglio l'importanza di alcuni risultati. Tuttavia, dopo la seconda lezione di Analisi 1 mi è venuto un dubbio, che per alcune ragioni che penso si capiranno dalla domanda, non ho potuto esporre durante la lezione. Sostanzialmente mi chiedevo se preso un insieme completo, allora tolto un punto tale insieme fosse ancora ...

Salve.
Vorrei sapere se qualcuno potesse darmi una mano nel risolvere il seguente esercizio:
Quanti sono i numeri naturali pari di 8 cifre aventi le prime tre cifre pari e in ordine crescente
e le ultime due in ordine decrescente? Giustificare la risposta.
Soluzione: C[size=50]4,3[/size] · 10^3 · C[size=50]10,2[/size]
Sono ancora alle prime armi in questo tipo di argomenti, ma la soluzione non mi convince. Spero possiate aiutarmi

Buonasera, devo svolgere questo esercizio:
Siano ${a_n}$ e ${b_n}$ due successioni tali che:
a) $a_n>0$, $\lim_{n \to \infty}a_n=1$
b) $|b_n|<1$ per ogni n
Dire quali delle seguenti asserzioni seguono da (a) e (b):
1. $\lim_{n \to \infty} (a_n+b_n)=2$
2. $\lim_{n \to \infty} (na_n+b_n)/(n+2)=1$
Secondo voi è possibile verificarle mediante la definizione di limite o c'è un'altra strada?
Grazie della'aiuto.

Sto tentando di risolvere il punto A di questa prova d'esame
Ricavo il circuito di polarizzazione, che è il seguente
ma, purtroppo, non riesco a capire quale possa essere una strada da intraprendere per lo scopo. Ho tentato di applicare le varie LK, ma sembra una strada troppo tortuosa. Ho pensato anche di applicare Thevenin tra base ed emettitore come in un mio precedente post, ma la resistenza $R_F$ in questo caso non è collegata a ...
Sia $x^3 +px+q$ il polinomio monico generico di terzo grado irriducibile in $Q$, sia $E$ il suo campo di spezzamento, supponiamo che sia $|E:F|$ $=6$, grado dell'estensione, come faccio a dimostrare che il suo gruppo di Galois è $S_3$?
Sia \( R= \mathbb{F}_2[\mathbb{Z}/2\mathbb{Z}] \) e $x$ un generatore di \( \mathbb{Z}/2\mathbb{Z} \). Sia inoltre $ M=(x+1)$. Calcola tutti i \( \operatorname{Ext}_R^i(M,M) \).
Il problema con questo esercizio è che non ho proprio idea di come procedere. Qualcuno potrebbe mostrarmi come si procede in questi casi in modo concreto? Grazie.
Cioè devo trovare una free resolution, applicare il funtore \( \operatorname{Hom}_R(-,M) \) alla free resolution e poi calcolarmi tutti ...