Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti, ho un dubbio che non riesco a chiarificare. Praticamente devo studiare il dominio della funzione:
f(x,y) = sqrt(y^2-x^4)
Sappiamo che la radice deve avere argomento non negativo e quindi maggiore o uguale a zero:
$y^2-x^4>=0$
Da qui ottengo:
$y^2>=x^4$
Essendo delle quantità sicuramente positive o nulle, essendo potenze di indice pari ottengo:
$y>= x^2$
Ma dal libro noto che dovrei avere:
$y>= +- x^2$
Perché allora dovrei avere cosi? Non ...

Ciao , sto risolvendo il seguente esercizio
Una sbarra omogena di lunghezza d e massa M ha i due estremi appoggiati su
due bilance. A distanza d/4 dal suo estremo A, è posta una massa m. La
bilancia posta in B legge un peso pari a
ad intuito rispondo
$(Mg)/2+(mg)/4$
ammesso che il risultato sia corretto non so motivare il perchè.
Qualche suggerimento su come procedere ?
Grazie
Ho trovato un'altra particolarità riguardo a come si combinano i multipli dei numeri primi, questa particolarità coinvolge lo 0.
Questo mi ha fatto pensare alla domanda.
Ho modificato il mio articolo aggiungendo alla fine un riepilogo, ho cercato di essere il più sintetico e chiaro possibile, racconto anche come funziona la mia applicazione per creare le "sequenze combinate" e volendo permette di trovare gruppi di numeri primi.
Il tutto nelle ultime sei pagine, ricordo il link ...

Salve a tutti, dagli appunti del mio professore esce fuori che integrali del tipo $ int_(0)^(2pi) R(senx) dx $ e $ int_(0)^(2pi) R(cosx) dx $ con $ R $ funzione razionale si possono direttamente risolvere mediante la seguente formula $ -2pi sum_(k ) Res[wk]*(sgn(wk))/(sqrt(wk^2-1) $ , a patto che i poli siano reali semplici e in modulo maggiore di 1.
Mi chiede di dimostrare da dove esce la seguente formula $ R[w]=sum_(k ) (Res[wk])/(w-wk) $ considerando questo esercizio :
$ int_(0)^(2pi) dx/(12(senx)^2-35senx+25) $ dove $ w=senx $
Ho provato a fare la ...

ciao , devo fare questo quesito ma non riesco proprio , qualcuno potrebbe aiutarmi.
una commissione deve scegliere un gruppo di 5 elementi , sono disponibili 6 uomini e 9 donne.
qual è la probabilità che vengano scelti 4 uomini e 1 donna.

Ciao a tutti,
ho difficoltà col seguente esercizio di statistica :
Tre flotte dispongono rispettivamente di 28, 20 e 32 veicoli, tutti caratterizzati dalla stessa probabilità di buon funzionamento pari a 0.99 per giorno operativo. Il gestore del servizio di manutenzione delle tre flotte vuole sapere :
- la probabilità che in un giorno lavorativo, la somma delle richieste di intervento y = y1+y2+y3 superi 2,
- il numero medio di interventi, il suo intervallo di confidenza e il coefficiente di ...
Salve a tutti, dopo aver seguito un' esercitzione di analisi sui limiti, mi è venuto un dubbio relativo a due esercizi.
Cerco di essere il più chiaro possibile.
1) $lim_(x->1) (5x^2 + 2x -4)/(x^3 -4x^2 +5x -2)$ banalmente questo limite farà $3/0$, quindi $+oo$.
2) $lim_(x->1) (x-1)/(x^2 -2x +1)$ come si può vedere il denominatore è un quadrato di binomio, $(x-1)^2$, che semplificando con il numeratore avremo $1/(x-1)$ e quindi $1/0$ che dovrebbe essere $+oo$. Ma a ...

In ambito delle funzioni di 2 variabili, dato un punto P $(x_0,y_0)$ ho capito che le derivate parziali sono 2 e quindi le derivate seconde sono 4 etc..
Come in 2D la derivata 2^ dovrebbe indicare la curvatura, quindi più è alto un valore
e più il grafico si curva appunto; immagino che dato il punto P le derivate seconde "xx" e "yy" siano appunto le curvature del grafico nelle direzioni dell'asse x e y; ma le derivate miste "xy/yx" precisamente cosa sarebbero?
Anche perchè per esempio ...

Mi sono ritrovato costretto a ritornare sui miei passi circa il calcolo delle correnti di un BJT in presenza di effetto Early, visto che ci sono delle cose che vorrei chiarire.
NOTA BENE: utilizzo come convenzione la seguente, ossia nomi minuscoli di segnali indicano che esso è sinusoidale, viceversa quelli maiuscoli indicano una grandezza costante. Inoltre, i pedici maiuscoli indicano un segnale a media non nulla, viceversa pedici minuscoli indicano un segnale a media zero.
Banalmente, i ...

Una cassa del tesoro giace sul fondo del mare a 80 m di profondità (d= 1030 kg/m 3 ). Il coperchio è rettangola-re e misura 72 cm × 26 cm. Qual è la forza esercitata dall’acqua su di esso?
qualcuno sa guidarmi?

A quale profondità sotto la superficie dell'acqua dolce si trova la pressione di 151 kPa?
sapendo che $h=P/d*g $ e che d=1000 kg/m^3 non mi trovo...il risultato è 5,1m

Stavo svolngendo un esercizio:
Una carica elettrica q si muove, con velocità angolare costante e molto elevata, lungo una circonferenza di raggio R. Si calcoli il valore del campo magnetico generato dalla carica lungo l’asse della traiettoria circolare.
Il problema è che non mi trovo molto con la soluzione poiché essa comprende una componente del campo $\vecB$ radiale, mentre a me pare solo di trovarne una solo lungo l'asse z.
La mia idea era usare ...

Buongiorno
i moti rotazionali mi stanno facendo impazzire.
Sto provando a risolvere il seguente problema:
Un disco omogeneo di massa m e raggio r e montato su un perno sostenuto da supporti fissi privi di attrito. Una corda inestensibile di massa trascurabile e arrotolata sul bordo del disco, mentre l’estremo libero e tirato da un motore con una forza costante in modulo pari a F, e si srotola senza strisciare. L’accelerazione di un punto del disco vale?
Faccio fatica ad impostarlo, so che ...

Mi sono imbattuto in un esercizio su cui medito da un po' ma continuo a giungere a soluzione errata.Secondo voi cosa sbaglio nel mio procedimento? Vorrei proprio capire il mio errore:
In una regione di spazio è presente un campo elettrico e un campo magnetico, paralleli tra loro, diretti lungo l’asse z, uniformi e costanti. Dall’origine O viene immesso nella regione un protone con velocità v0= 5·106m/s, contenuta nel piano yz e che forma un angolo θ= 54◦ con l’asse z. Si descriva il moto del ...

Buonasera, so che la domanda può essere banale ma non ho compreso bene il funzionamento dell'inclusione $i: Y->X$ e di conseguenza la parte teorica riportata nella foto. In particolare i miei dubbi sono:
1)$i$ prende un elemento $y in Y$ e lo manda in $X$ ? Per me sì
2) perché $r ° i = I_(dY)$ ?
3)$R(x,0)=i(r(x))$ per ipotesi però $R(x,0) in Y$ e $r(x) in Y$ e $i(r(x))$ non apparterrebbe a $X$ ? Cosa mi sfugge ...

Ciao a tutti, ho alcuni problemi sulla relazione tra potenziale e carica nei conduttori in condizioni statiche.
Allora, se il conduttore è isolato e non agiscono campi elettrici esterni su di esso allora so che c'è proporzionalità tra queste due grandezze. Però in teoria se aggiungo un campo elettrico esterno non posso più usare la capacità, corretto?
Quindi prendiamo un problema più generale, in cui ho un conduttore e un campo elettrico esterno (tipo una sfera conduttrice con una carica ...

C'è un esercizio di fisica 1 dove c'è un passaggio che non comprendo. Come risolve queste equazioni differenziali analiticamente? Non riesco davvero a capire il metodo.
$(d^3x)/(dt)+a(dx)/(dt)=0$ -> $(dx)/(dt)=X_0cos(omegat+alpha)$
$(d^3y)/(dt)+a(dy)/(dt)=0$ -> $(dy)/(dt)=Y_0cos(omegat+beta)$
Grazie per il vostro aiuto!
Buongiorno, dovrei risolvere il seguente esercizio ma non ho idea di come fare. (Ho letto più volte la teoria e provato in vari modi ma non ho ottenuto nulla.)
Data la funzione $ f(x)= e^X + arctan x + x $ , calcolare la derivata dell'inversa $ f^-1 $ in $ y=1 $ .
Se $ z = g(y) $ è derivabile in $ y=1 $ con $ g'(1) = 3/2 $ , posto $ h(x) = g(f(x)) $, quanto vale $ h'(0) $?
La soluzione è: $ (f^-1)'(1) = 1/(f'(0)) = 1/3 $, essendo $ f(0) = 1 $ e ...

Buon pomeriggio,
ho qualche dubbio in merito al calcolo dell'equazione vettoriale dell'asse centrale di un sistema di vettori applicati.
Preso un piano $\pi$ passante per $O$ ed $\vecR$, scelgo un punto $A in \pi$ t.c. $\vecM_o^(\bot)=(A-O)^^\vecR$. Si ha:
$\vecM_o=I/|\vecR|^2\vecR+(A-O)^^\vecR$
e, applicando la legge di variazione, scelto un polo $\hatO!=O$:
$\vecM_\hatO=I/|\vecR|^2\vecR+(\hatA-\hatO)^^\vecR$.
Si dimostra quindi che $(\hatA-A)^^\vecR=\vec0$, ossia che, al variare di $O$, i punti di ...

Ciao, svolgendo un esercizio mi trovo a dover risolvere il seguente:
- Integrale $int_(-pi/4) ^(pi/4)(acostheta)/(a^2+b^2*cos^2theta)d heta$
Ho provato con paramentriche ma non mi torna, e altri metodi ma nessuno mi porta a una conclusione.
Grazie