Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Prometeo2056
Ciao a tutti mi trovo di fronte a questo esercizio ma non capisco cosa mi sta chiedendo. Il testo è il seguente: date le mie variabili: $q(t) = Asin(omega t + phi)$ $p(t) = A omega cos(omega t + phi)$ 1) determinare $x_t = g(t, q_0, p_0)$. Questo di ottiene ricavando $A$ e $phi$ in funzione di $t_0, p_0, q_0$ 2) determinare $x_0 = g(t_0, x_t, t)$. L'hamiltoniana è: $H = {1}/{2}p^2 + {1}/{2} omega^2 q^2$ Io ho ricavato $A$ e $phi$ in funzione di $p$ e $q$ ma ...

AntoS14
salve a tutti! non riesco a svolgere l'ultimo punto del seguente problema: ho considerato come momento d'inerzia la somma dei momenti dei singoli corpi, cioè quella dell'asta con asse passante per il suo centro e quello del proiettile ( prodotto della massa del proiettile per la sua distanza dal centro dell'asta) ma il risultato è sbagliato. Potreste aiutarmi?

fdeerica1
Ho di nuovo un problema con un integrale in campo complesso. Anche in questo caso mi viene chiesto di risolverlo applicando la definizione. $\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz$ con $p(z)=(z-1)^4(z+i)^7$ Inizio calcolando $p'(z)$: $p'(z)=4(z-1)^3(z+i)^7+7(z-1)^4(z+i)^6$ $p'(z)=(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]$ Ora calcolo l'integrale: $\int_{\abs{z}=R} \frac{p'}{p}dz=$ $=\int_{\abs{z}=R} \frac{(z-1)^3(z+i)^6[4(z+i)+7(z-1)]}{(z-1)^4(z+i)^7}dz=$ $=\int_{\abs{z}=R} \frac{4(z+i)+7(z-1)}{(z-1)(z+i)}dz=$ $=4\int_{\abs{z}=R} \frac{1}{z-1}dz+7\int_{\abs{z}=R}\frac{1}{z+i}dz=$ A questo punto scrivo $z=Re^{i\theta}$, $dz=iRe^{i\theta}d\theta$ $=4\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}-1}d\theta + 7\int_{0}^{2\pi} \frac{iRe^{i\theta}}{Re^{i\theta}+i}d\theta =$ $=4[log(Re^{i\theta}-1)]_{0}^{2\pi} + 7[log(Re^{i\theta}+i)]_{0}^{2\pi}=$ $=4[log(R-1)-log(R-1)]+7[log(R+i)-log(R+i)]=$ $=0$ Il ...
11
5 nov 2020, 10:23

aronora
Ciao a tutti, qualcuno di voi sa dirmi se il mio ragionamento su questo esercizio sia giusto? purtroppo non ho i risultati e sono incerta. Due sottili gusci conduttori di forma sferica, concentrici e di raggi R1 =10cm e R2 = 20 cm sono stati caricati rispettivamente con carica q1 = +1.0×10−8 C e q2 = −3.0 ×10−8 C . Lo spazio tra R1 e R2 viene completamente riempito di dielettrico di costante dielettrica relativa εr =4,7. Calcolare (a) l’andamento del campo elettrico e (b) del potenziale ...

vivi996
Buongiorno, sto studiando la buca di potenziale finita classica, dove il potenziale vale $V_o$ per $x<-a$ e $x>a$ e 0 per $-a<x<a$. Non mi è chiaro quando fa considerazioni sulla parità del potenziale : So che $V(x)=V(-x)$ e che le soluzioni dell'equazione di Schrodinger nella regione $-a<x<a$ sono una combinazione di coseni e seni (pari + dispari). Queste le si studia separatamente perché " siccome gli autovalori discreti sono non ...

Deimos90rm
Ciao, ho qualche dubbio sulla definizione di stati legati. Se ho una buca di potenziale, una particella si trova in uno stato legato se la sua energia è minore dell'altezza della buca. Se invece il potenziale ha questo andamento: in x=0 è infinito e negativo; per xa è finito e negativo, diciamo che vale -V. Il professore dice che in questo caso gli stati legati corrispondono a valori dell'energia minori di -V. Ma questo non va in contrasto con il ...

claudio.spennati
Due amici che attraversano un fiume con la loro barca,vogliono approdare sull’altra riva alla stessa altezza rispettoal punto di partenza. La barca ha una velocità di 5,0 km/h, la corrente di 0,8 m/s. Calcola in quale direzione si deve dirigere l’imbarcazione. Non mi è proprio chiaro come impostare il problema. Grazie in anticipo per l'aiuto

Malan1
All’istante t i punti A = (3, 1, 0), B = (−2, −1, 1), C = (1, 1, −3) di un sistema rigido hanno velocità istantanee: vA = −e1 − 2e2 − e3, vB = −2e1 + e2, vC = −4e1 + 6e2 + e3 Determinare all’istante t il vettore velocità angolare istantanea? Ho pensato che si potesse risolvere usando il teorema di Poisson, facendo un sistema con: vA = vB + ω × (OA − OB) vB = vC + ω × (OB − OC) vC = vA + ω × (OC − OA) ma non riesco a ricavare ω. Non capisco dove sbaglio nel risolverve. Mi aiutate per ...

freekiller
$ y^2 = (2+- sqrt2)/4 . $Ciao a tutti, ho questo problema: Sia $ f(x,y) =x^2+ 5y^2−1/2xy. $ Determinare gli estremi assoluti di $ f $ al variare di $ (x,y) $ nell’ellisse piena descritta da $ x^2+ 4y^2≤4. $ Nel precedente punto ho calcolato il minimo relativo in $ (0,0) .$ Per questo ho ristretto $ f $ alla prima metà dell'ellisse per $ x = 2 sqrt(1-y^2) $ e ho imposto $ fprime =0 $ ottenendo $ 2y*sqrt(1-y^2) = 1 -2y^2 .$ Provando a risolvere questa arrivo alla ...
10
28 lug 2020, 15:57

chiaramc1
Una biglia di massa $4.0kg$ , inizialmente ferma, viene lasciata cadere al suolo da un’ altezza di $1.0m$. La pietra penetra nella sabbia per una profondità di $0.14m$. Determinare l’ energia dissipata nell’ urto. (Considerate la biglia come un punto materiale) $mgh_f-mgh_0$ $44.7-39.2=5.5J$ Va bene come risultato in Joule? Grazie Tra i possibili risultati sono tutti in $gJ$.

angelo.intile
Salve ragazzi, ho bisogno di aiuto per calcolare il centro di taglio di una sezione a C ed una sezione ad OMEGA. Ovviamente per entrambe le sezioni devo determinare la posizione del baricentro, dopo aver calcolato il momento statico. Ma per calcolare il centro di taglio esiste una formula per entrambe le due tipologie di sezioni? Per la sezione a C ho trovato questa formulazione, ma non saprei se è corretta: Grazie a tutti in anticipo!
0
9 nov 2020, 18:45

m_2000
Riguardo la definizione di isometria in uno spazio affine euclideo $E_n$ ho trovato due diverse versioni... La mia definizione (quella del mio professore di geometria 2) è questa: Dato uno spazio affine euclideo $E_n$ e un'affinità $\varphi:E_n ->E_n$, questa dice isometria se ha come parte lineare un endomorfismo $L:V->V$ t.c $LinO(V)$ Allora per al caratterizzazione delle isometrie, ho che: $\varphi$ è isometria $iff \varphi$ conserva le ...
2
8 nov 2020, 19:29

oleg.fresi
Avrei qualche dubbio sul metodo di sostituzione per risolvere le ricorrenze. Si prende come esempio la ricorrenza così definita: $T(n)=2T(floor(n/2))+n$. Da ciò che ho capito il metodo di sostituzione consiste nell'indovinare quale possa essere in questo caso il limite superiore, e dimostrarlo per induzione. Supponiamo che il lim. sup. sia $O(nlogn)$, dunque $T(n)=O(nlogn)$. Bisogna dimostrare, che presi un $c_1>0$ e un $n_0>0$ è vero che: $T(n)<=c_1nlogn$ ...
1
13 lug 2020, 17:14

Malan1
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di meccanica razionale, sul primo quesito sono proprio bloccato, ho pensato a: (vA-vB)ps(OA-OB)=0 notando che non è possibile che siano quelle le velocità sul secondo ho provato ad usare la formula : vB -vA = omega ^ (AB) ma non riesco ad ottenere la velocità angolare, per la velocità di traslazione userei la formula vB (omega/ |omega|) (omega / |omega| Rispetto ad un sistema di riferimento S = (O, e1, e2, e3), in un dato istante t, ...

Aelle1994
Salve a tutti, sto provando a fare questo limite di successione da un po' di tempo ma non riesco a venirne a capo. Ho provato a confrontare il risultato datomi dal libro con quello sui vari calcolatori a variare del parametro α , ma sembrano non coincidere. lim n---> infinito (n^α) * {[(n^(2)+ n)^1/5] - [(n^(2)+2*n+1)^1/5]} per α ∈ R + ∞ se α>3/5 ; 1/5 se α= 3/5 e 0 se α

Nickbru1
sia f una funzione definita in (0,1) derivabile; Allora $lim_{x \rightarrow 0^+}f'(x)$ esiste finito è falso Perché?
3
8 nov 2020, 22:29

faby99s
Buongiono devo trovare i simmetrici di quest'applicazione: f: $(x,y) in P(Z)xP(Z)->(xuuy)nnN in P(Z)$ siccome è commutativa simmetrico destra, sinistro e simmetrico sono la stessa proprietà lo calcolo: $AA in P(Z)xP(Z)$ x è simmetrico sx in $(P(Z)xP(Z),f) \iff EE in P(Z)xP(Z) (xfa= 0) \iff EE in P(Z)xP(Z) ((xuuy)nnN= 0)$ Ma come attengo il simmetrico?

Galager
Ciao a tutti ho due dubbi che spero riusciate a chiarirmi. Il primo è nato da un esercizio in cui una batteria viene collegata a due condensatori in serie, in parallelo a un terzo condensatore. A un certo punto un interruttore che collega il polo positivo del generatore al circuito viene aperto. La mia domanda è: perchè anche senza la batteria la struttura parallelo/serie dei condensatori rimane inalterata? Mi spiego, ho considerato il potenziale tra i condensatori in serie e quello del polo ...

Ferry2
Nella definizione di spazio normato si ha che deve valere la disuguaglianza triangolare: $||x+y||<=||x||+||y||$ $AA x,y in X$ Adesso c'è un esercizio che mi chiede che questa condizione è equivalente a quella della disuguaglianza triangolare inversa: $|||x||-||y|||<=||x-y||$ $AA x,y in X$ Sono riuscita a dimostrare che dalla disuguaglianza triangolare segue l'inversa, ma non il viceversa. Avete qualche suggerimento? Non trovo nulla online. Grazie mille
1
12 ott 2020, 17:05

oleg.fresi
Devo verificare questo limite: $lim_(x->2)(x^2+1)=5$. Devo mostrare che $AAepsilon>0 EEdelta_(epsilon)>0 : 0<|x-2|<delta =>|x^2+1-5|<epsilon$. Il punto è che da $|x^2-4|<epsilon$ devo ottenere $|x-2|<delta_(epsilon)$ in modo da mettere in relazione $epsilon$ e $delta$. Ma com posso ottenerlo? Ciò che vedo è che $|x^2-4| = |x-2||x+2|$, ma dovrei liberarmi in qulche modo di quel $|x+2|$. Potreste aiutarmi per favore?