Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mat.pasc
ciao a tutti! ho appena iniziato a studiare le funzioni ma trovo già dei problemi e spero di chiarirli con voi. Ho compreso che la definizione dice che una funzione è una legge di corrispondenza che rispetta: per ogni x appartenente a un insieme A esiste un unico y che appartiene a B tale che f(x)=y (ossia f: x->y) Io però non capisco a conti fatti come mostro che: 1) y=2x sia una funzione, ok adocchio è chiaro. Ma formalmente non capisco come dire che per ogni x corrisponda una e una sola y ...

dok78
Salve a tutti ho un dubbio su un esercizio ora siccome non mi dà informazioni sulla densità e sulla massa posso considerare la sezione piana omogenea e utilizzare al posto del volume e della densità di volume la superficie?
4
30 ott 2020, 16:32

ale3111
Salve a tutti. Innanzitutto mi scuso se il titolo del topic non è corretto, ma non sapevo come esprimere il concetto! Ho iniziato da poco il corso di analisi 1 e il professore ci ha assegnato i seguenti esercizi. Verificare che per \( n \in \mathbb{N} \) : 1) $ 1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3 $ 2) $ 1/(n+1)+1/(n+2)+1/(n+3)+...+1/(3n+1)>1 $ 3) $ 1/2<1/(3n+1)+1/(3n+2)+...+1/(5n)+1/(5n+1)<2/3 $ 4) \( n \cdot(\sqrt[5]{n+1}-1)
4
14 ott 2020, 21:36

Alessiogiorgi
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per il seguente esercizio: Sia \(R = K[x,y]\) l'anello dei polinomi in due variabili, dove \(K\) è algebricamente chiuso. a)Se \(M\) è un modulo di lunghezza finita su R, allora i quozienti delle sue composition series sono della forma\(R/(x-a,y-b)\) per \(a,b\in K\) b) Se \(M\) è tale che \(Ann(M) = \{r \in R \mid rm = 0, \: \forall m \in M \} \supseteq (x-a,y-b)\) allora \(Ann(Ext^i(M,N)) \supseteq (x-a,y-b) \) per ogni \(R\)-module \(N\) hint per b): ...

mat.pasc
Ciao , vorrei discutere con qualcuno riguardo alcuni dubbi che mi tormentano sui limiti e che non riesco bene a formalizzare nel lato teorico. Insomma vorrei davvero capire la faccenda una volta per tutte dato che da solo non ci arrivo Confronto di infiniti: mi è abbastanza chiaro che racogliendo l'infinito di ordine superiore spesso mi semplifichi la vita mandando a zero quelli di ordine inferiore. Tuttavia spesso capitano limiti come questo: $lim_(x->oo) (ln(2x^2+5x))/(lnx^3-1)$ vedo risolverlo come ...
8
30 ott 2020, 20:16

Gianni Trattore
Buonasera, il titolo del posto non e' totalmente appropriato perche' e' solo collegato all'esercizio descritto. Il mio problema sta solo nel capire un passaggio nell'esercizio svolto ad un esercitazione di analisi 1 che ha la suddetta consegna. Nel corso dello svolgimento vengono posti $abs(senx)<=1$ , $abs(sen1/x)<=1$ , e $abs(senx)>=0$ di conseguenza so che $0<=abs(senxsen1/x)$ , ma viene aggiunto anche $0<=abs(senxsen1/x)<=senx$. non capisco perche' venga aggiunta questa ultima condizione.

BayMax1
Ciao a tutti ! Come da titolo oggi le mie domande riguardano una questione trita e ritrita trattata altre volte sul forum, ad esempio nella seguente discussione. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ado+kelvin Ad ogni modo, sfogliando il Mencuccini-Silvestrini, da molti (e anche dal sottoscritto) ritenuto uno dei migliori testi di fisica 1 a livello universitario, mi sono imbattuto il questa definizione: a pag.525 dell'edizione della Liguori del 1988. Ora, io so che alla fine degli anni 60 ad una ...

alterbi
Seguendo il corso di elettromagnetismo in parallelo con analisi 2 mi trovo però con un dubbio matematico che non mi pare di aver affrontato nel corso si analisi e vorrei trovarne una dimostrazione formale. C'è spesso un passaggio che viene svolto ossia (adesempio): $\int_Sigma\rot(\vecE)*\vecnd\Sigma=\int_Sigma-(\partial\vecB)/(\partialt)*\vecnd\Sigma$ data l'arbitrarietà di sigma (cioè valendo per ogni $\Sigma$) dell'integrale di flusso allora l'uguaglianza vale anche per gli integrandi $rot(\vecE)=-(\partial\vecB)/(\partialt)$ Ma questo come si dimostra? Non ho trovato la ...
6
24 ott 2020, 12:34

alifasi
[Edit] modifico il titolo poiché è un dubbio correlato più all'equazione differenziale e alla sua interpretazione fisica come schema generico di molti fenomeni che all'elettromagnetismo vero e proprio. . . Stavo leggendo il mio libro di elettricità e magnetismo (non sono ancora a elettrotecnica) però c'è un piccolo circuito per far capire l'auto induzione. Il caso è del tutto simile a questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza#Circuito_RL e trovo un dubbio sciocco, nel senso che formalmente mi torna e matematicamente è ...

alterbi
Ho un esercizio identico a questo https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8384612 Due cariche uguali e positive sono poste a distanza 2a l’una dall’altra. Si consideri il piano ortogonale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Qual e il punto a campo elettrostatico nullo su tale piano? Si determini il luogo geometrico dei punti su tale piano in cui `e massima l’intensità del campo generato da questa distribuzione di cariche Mi accorgo di averlo impostato giusto ...

chiaramc1
Un corpo di massa $5.0Kg$ si trova in un punto, che scegliamo come origine del sistema di riferimento, con velocità $10.0m/s$. Se è sottoposto all’effetto di una forza $F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2. 0 metri. Allora io ho fatto l'integrale dell'accelerazione per ottenere la velocità e mi risulta $40$, dopo ho aggiunto al valore trovato la velocità iniziale, dividendo per la ...

gio..119
Buongiorno, ho un problema a capire il concetto di derivata normale, e credo questo derivi da una certa confusione sull'interpretazione geometrica del gradiente. Ragiono con funzioni $f:\mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}$ per fissare le idee, anche se poi i concetti mi servono in senso più generale. Quello che ho capito è che il gradiente, che è il vettore delle derivate parziali di una funzione, identifica in ogni punto del grafico un piano tangente al grafico stesso. Posso allora considerare il vettore ...
3
29 ott 2020, 16:23

dok78
Salve a tutti come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?
4
28 ott 2020, 18:34

Aletzunny1
buonasera a tutti, purtroppo non ho ancora compreso bene il cambio di variabili nelle equazioni differenziali. Vi posto 2 esempi sperando di capire da qui $x^2y'' - xy' + 10y = 5x^2 - 3x$ qui si pone $x=e^t$ da cui $z(t)=y(e^t)=y(x)$ e si trovano $z'(t)$ e $z''(t)$ derivando la funzione $y(e^t)$ e trovando dunque che $y'=e^(-t)z'$ e $y''=e^(-2t)(z''-z')$ invece qui $y'' + (1-e^(-x))y'=2e^(-2x)$ si pone $t=e^(-x)$ e $z(t)=z(e^(-x))=y(x)$ e si trovano $y'(x)$ e ...
11
28 ott 2020, 20:58

Cla1608
Ciao a tutti, ho iniziato a leggere un testo su Matlab (di cui praticamente ignoro tutto) e inizialmente vengono fatti degli esempi per descrivere i vari comandi, mi sono incastrato sul seguente (il testo, in inglese, descrive come usare i comandi for e end ad esempio per la serie di Fibonacci): >> f=[1 2] f = 1 2 >> for i=3:10;f(i)=f(i-1)+f(i-2);end; >> f f = 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 Potete per favore spiegarmi cosa sarebbe f (intendo sulla ...
2
26 ott 2020, 21:08

LUCIANO741
Buon giorno a tutti, considero un superficie parametrizzata come segue $x=x(u,v)$ $y=y(u,v)$ $z=z(u,v)$ Preso un punto P della superficie considero i vettori $del_u$ e $del_v$ che formano un base sullo spazio tangente alla superficie in P. Mediante il prodotto scalare $<del_u,del_v>$ posso costruire il tensore metrico: $g$=$((<del_u,del_u>,<del_u,del_v>),(<del_v,del_u>,<del_v,del_v>))$. Da quello che ho capito il tensore metrico cambia in ogni punto della superficie ma resta sempre ...

Pasquale 90
Buonasera sto provando a svolgere alcuni esercizi riguardanti gli anelli, in particolare Sia $A=QQtimesZZ_8(+,*)$ anello, mi si chiede di svolgere i seguenti punti: 1) Cardinalità e caratteristica di $A$ Essendo $A$ espresso come il prodotto cartesiano di $QQtimesZZ_8$ i quali sono entrambi numerabili, allora anche il prodotto cartesiano è numerabile. Allora $A$ è numerabile ossia è equipotente all'insieme dei numeri naturali $NN$, per ...

Aletzunny1
sia $D$ un dominio e si consideri l'insieme $E={(a.b) | a in D, b in D, b !=0}$ e la relazione di equivalenza $~$ nel modo seguente $(a,b) ~ (a_1,b_1)$ se $ab_1=ba_1$. Sia ora $Q$ l'insieme delle classi di equivalenza di questa relazione e si indichi con $a/b$ la classe di equivalenza che contiene la coppia $(a,b)$; siano poi $+$ e $*$ due operazioni cosi definite: $a/b + a_1/b_1=(ab_1+a_1b)/(b(b_1))$ e $(a/b)*(a_1/b_1)=(aa_1)/(b(b_1))$ verificare ...

mat.pasc
Ciao , leggendo riguardo leforze centrali mi è sorto un dubbio correlato al momento anoglare. Si dice che in un campo di forze centrali il momento angolare resta costante, altresì mi è venuto in mente una situazione del genere La forza centrale è diretta verso il centro O. Ovviamente calcolado il momento angolare rispetto a O il prodotto rxF=0 e quindi dL=0. Tericamente io posso però anche calcolare il momento angolare nel polo che più mi aggrada (per definizione di momento ...

alterbi
Mi trovo ahimécon un altro dubbio che spero di poter chiarire con voi. Studiando come sia possibile indurre una corrente in un circuito con esperimenti di faraday si giunge alla conclusione che ci sono due modi per farlo: 1) muovere il circuito in un campo 2) muovere il campo magnetico non uniforme nei pressi delcircuito fermo. 1) Il primo modo si analizza sul libro prendendo una spira immersain campo uniforme B avente un lato bobile così da far cambiareil flusso concatenato di B variando la ...