[MECCANICA RAZIONALE] Momenti d'inerzia rispetto a delle rette
Ciao ragazzi!
Come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto a delle rette?
In particolare, l'esercizio (d'esame) mi chiede il baricentro e la matrice d'inerzia di una figura rispetto all'origine degli assi (e fin qui nessun problema) e poi i momenti d'inerzia rispetto alle rette x=a e y=b.
Che formula devo applicare?
Come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto a delle rette?
In particolare, l'esercizio (d'esame) mi chiede il baricentro e la matrice d'inerzia di una figura rispetto all'origine degli assi (e fin qui nessun problema) e poi i momenti d'inerzia rispetto alle rette x=a e y=b.
Che formula devo applicare?
Risposte
Il teorema degli Assi Paralleli deto anche di Hugeins-Steiner.
Siamo messi male se in Meccanica Razionale non lo conosci!
Siamo messi male se in Meccanica Razionale non lo conosci!
Ovviamente, lo conosco... all'atto pratico come applico il teorema? Quale punto delle rette devo considerare come distanza?
Stai scherzando vero? Se le rette sono parallele, quale distanza devi prendere?
Scusa mi cambia il polo dalla matrice che avevo calcolato rispetto all'origine... ora lo devo calcolare rispetto quelle due rette... una volta usa la retta su x è un'altra volta quella su y? Perdona l'ignoranza...
I momenti della matrice nn li devo considerare proprio più?
Riguarda il teorema degli assi paralleli

Il testo mi sembra malposto. La definizione di momento di inerzia rispetto a una retta dovresti saperla e dovresti sapere che tale momento di inerzia è indipendente dal punto sulla retta scelto. x=a e y=b cosa sono? Non sono di certo rette. Inoltre non si applicano formule, si ragiona.