Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti devo fare un programma all'apparenza semplice, cioè scrivere un prog che letto da tastiera una data mi dice se la data è esatta.... non devo usare la funzione per le date nemmeno i puntatori o i vettori...
io il programma l'ho scritto però non funziona bene... questo è il codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int data_esatta (int g, int m, int a);
main (){
int g,m,a;
int data_corretta;
printf ("inserisci il giorno mese e ...
"Sia $f: \mathbb{R} - {0} -> \mathbb{R}$ definita come:
$f(x) = e^((a*b)/x) $ per $x<0$;
$f(x) = (log (1+x^b))/x^a$ per $x>0$.
Per quali $a, b \in \mathbb{R}$ è possibile prolungare f con continuità in x=0?"
La risoluzione mi sembra fin troppo ingenua, per questo vi chiedo di darle un'occhiata.
Ho pensato che quello che chiedesse l'esercizio fosse trovare un punto di discontinuità eliminabile, cioé trovare per quali valori di a e di b il limite destro e il limite sinistro della funzione coincidono, ...

Ciao a tutti! Sono giorni che macino equazioni sui numeri complessi e questo è l'ultimo esercizio che ho.. ovviamente quest'ultimo ex mi mette i bastoni tra le ruote e non vuole darmi la soddisfazione di accantonare le prove d'esame con le equazioni in C.. proprio per questa sua perseveranza nel non-farsi-risolvere, l'esercizio si è meritato il soprannome di "il maledetto"!
L'equazione è questa
$z^4=(1+2i)^2 / (-3+i)^2$ ... a prima vista nessun problema, sviluppo i quadrati, e ottengo ...

Ho due problemi che non riesco a risolvere di probabilità e statistica e richiedo il vostro aiuto per la risoluzione grazie.
1) Data la distribuzione di probabilità F(x)=1/x^2 dire se ammette moda finita (se potete spiegatemi anche cosa significa moda finita)
2) Sia data una variabile aleatoria con distribuzione di poisson con varianza uguale a 3 trovare P(1.5
Salve, sto calcolando la matrice di passaggio D=PAP' (dove P'= inversa di P)
ho bisogno di sapere se c'è un modo per fare il prodotto tra 3 matrici 3x3 (non fare quello lentissimo righe x colonne o.o)
Come faccio a fare questo prodotto?
D= (1 -1 0) x (2 5 -5) x (1 1 1)
(0 1 1) (1 6 -5) (0 1 1)
(0 0 1) (0 0 1) (0 0 1)
So di non saper scrivere, e magari non si capisce neanche, ma sono 3 matrici moltiplicate
Ps: posso considerare che la prima (P) e la terza(P') ...

Ragazzi scusate per la domanda forse banale. Ma come devo procedere per calcolare l'integrale di $(1+t^2)^(1/2)$

Salve ragazzi...questi giorni sto andando completamente in crisi...sto svolgendo diversi esercizi sulle successioni di funzioni ma ho un grosso problema...la convergenza puntuale la trovo immediatamente mentre non riesco proprio a capire in quale/i intervallo/i la successione di funzioni converge uniformemente...in particolare ho difficoltà a calcolarmi sup $ |fn(x)-f(x)| $...come si ragiona in questo caso?...io faccio la derivata prima ma non sempre funziona...quando accade questo come mi ...

$\int (\log x )^2 \text{d} x $
Sulle dispense c'è un piccolo suggerimento che è il seguente:
Integriamo per parti $\int (\log x )^2 \text{d} x = \int x(\log x)^2 \text{d} x - \int...$
Cosa significa? che tipo di ragionamento è opportuno fare? Non si potrebbe considerare l'integrale di partenza come $\int \log x \log x \ text{d} x$ ? ma poi come trovare la primitiva di $\log x$ ? non sono un esperto!
Grazie

Buonasera a tutti. Propongo il seguente esercizio, nella speranza che qualcuno mi possa illuminare.
Gli spazi metrici completi sono un argomento nuovo, quindi abbiate pietà.
Dopo aver determinato l'immagine della funzione \(\displaystyle \phi: \mathbb{R} \to \mathbb{R^{2}} \)
\[\displaystyle \phi(x)= \left ( \frac{2x}{1+x^{2}},\frac{1-x^{2}}{1+x^{2}} \right) \]
considerare lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R},d) \) con la distanza
\[\displaystyle d(x,y)=|\phi(x) - \phi(y)| ...

Salve,
se andate in questo pdf a pag. \( \alpha-5 \) (alfa trattino 5, pag. 6 del pdf), sbaglio o nella definizione di potenziale elettrico manca un meno a sinistra o a destra o , equivalentemente, gli estremi di integrazione non dovrebbero essere invertiti?
Grazie
Ho recentemente incontrato questi operatori. In realtà li ho incontrati leggendo un capitolo dell'Hormander (The Analysis of Linear Partial Differential Operators, cap 14) e nemmeno sapevo si chiamassero così. Enuncia solo alcuni teoremi su di loro... Ho cercato un po' sul libro stesso e in rete, senza grossi risultati. La mia domanda è : cos'hanno di speciale questi moltiplicatori?
Perché dovrei "modificare" la trasformata di Fourier di una funzione in questo modo e poi "tornare indietro" con ...

$\lim_(x->0^+) \frac{8x^2 \cos 2x - 2 \log (1 + 4x^2)}{7x^2 \tan (x^4)}$
Ho semplicemente usato lo sviluppo di Taylor mi viene:
$\frac{8x^2(1 - 2x^2 + \frac{2x^4}{3}) - 2 (4x^2 - 8x^4)}{7 x^6} = \frac{8x^2 - 16x^4 + \frac{16x^6}{3} - 8x^2 + 16x^4}{7x^6}$
Semplificando mi viene $\frac{\frac{16x^6}{3} + o(x^6)}{7 x^6} = \frac{16}{21}$
ma il risultato dovrebbe essere $-\frac{16}{3}$ cosa posso aver sbagliato?
Grazie

Buon pomeriggio a tutti ,
sto studiando il teorema di esistenza e unicità globale della soluzione di un problema di cauchy. Quando si para di sublinearità della funzione è presentato un lemma in cui si dice che f definita da R ^n+1 ad R^n è sublineare sulla chiusura di un insieme S se f(t,0) è limitata e tutte le derivate parziali rispetto ad y sono continue e limitate nella chiusura di S. Per dimostrarlo il libro dice di dimostrare che f è lipschitziana con costante pari n^(1/2) per L , con L ...

Propongo questo esercizio (conto di pensarci nei prossimi giorni):
Costruisci una funzione $f in C^(oo)$ (smooth function) positiva sull'insieme dei numeri razionali ed avente un'infinità più che numerabile di zeri.

Salve ragazzi, è da ieri pomeriggio che giro e rigiro su una formula, ormai ci sono vicinissimo ma non ne riesco ancora a venire a capo...
Chiedo a voi dove sto sbagliando;
Pubblico un documento caricato su Google Docs ed indico il passaggio che non mi è chiaro in rosso.
https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-YzBkYWFmOTgtYzljMi00NDM0LWFjZGYtODcwYmY4MzU0MWQ3
quello che a me non torna è la Radice al Denominatore, a me viene [ (x^2)/4 + R^2 ]^(3/2) non ^(1/2)
grazie per l'aiuto....

facendo l'ottimizzazione una volta fatta la matrice hessiana come faccio a capire se parliamo di un minimo o un massimo???
per favore in parole semplci!anche con un esempio
p.s e se presente un vincolo??
salve a tutti...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente:
integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2
Quali tra le seguenti affermazioni sulle caratteristiche di un moto armonico NON CORRISPONDE AL VERO:
1) La velocità angolare è costante.
2) L'accelerazione è massima in corrispondenza delle posizioni sugli estremi della traiettoria
3) Il periodo di oscillazione può dipendere dalla massa dell' oggetto oscillante.
4) L' energia meccanica non varia con la posizione.
Mi interesserebbe provare che $W^{\bot\bot}=W$
L'inclusione $W^{\bot\bot}\supseteq W$ l'ho già fatta, quindi mi manca l'ultima parte...
Devo allora provare che $z\in W^{\bot\bot}\Rightarrow z\in W$.
Tentativo: $\forall w'\in W^\bot$ si ha $\phi(z,w')=0$. A sua volta ho $\phi(w',w)=0,\ \forall w\in W$. Ma allora posso scrivere
$\phi(z,w')=\phi(w',w).$
Applicando la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare ottengo $\phi(z-w,w')=0$, ovvero $z-w$ è ortogonale a qualunque elemento di $W^{\bot}$. Applicando la non ...

ciao ragazzi,
vorrei conferma se i passaggi che ho fatto per lo sviluppo, fino al 3°ordine, di tale funzione $f(x)=sqrt(1+senx)-(2/(2-x))$ siano corretti:
sviluppo prima la radice $(1+1/2x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3))$
poi sviluppo la frazione: $(1-1/2x+o(x))$
e faccio la somma algebrica dei due sviluppi:
$x-1/8x^2+1/16x^3+o(x^3)$
è quindi quest' ultimo lo sviluppo di MacLaurin richiesto?
inoltre dovendo fare $\int_0^1f(x)/x^3dx$
quindi $\int_0^1(1/x^2-1/8x+1/16)dx$
$\lim_{c \to \0^+}(1/16x-1/x-1/8 )|_c^1 = -17/16 - (-oo) = +oo$
quindi l'integrale DIVERGE ?