Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
volevo chiedervi la formula della distribuzione gaussiana "opposta" ovvero che invece di avere la cupola verso l'alto la abbia verso il basso...
non so se sono riuscita a spiegarmi bene... mi serve per un modello che sto elaborando.
Vi ringrazio in anticipo,
Giulia

Ragazzi ho questo esercizio d'esame che non riesco a risolvere:
Stabilire se la seguente funzione
$f(x, y) = 0, se (x, y) = 0$
$f(x, y) = ((x)^(1/2) − x)(| sin y|)^(1/2) + 4y, se (x, y) != 0$
risulti continua, derivabile o differenziabile in (0, 0). (Suggerimento: per la differenziabilita' porre $k = mh$)
io voglio dimostrare che è differenziabile in modo da poter dire direttamente che è continua.
Prima ho verificato che la funzione è derivabile, quindi:
$ lim_(h -> 0)(f(x_0+h,y_o)-f(x_0,y_0))/h $ e mi viene 0 => è derivabile parzialmente rispetto ad ...

Come pensate posso risolvere:
${(y'+yx+x^3y^3=0),(y(1)=1):}$
non trovo la sostituzione corretta .

Salve,recentemente ho fatto un osservazione che mi ha portato a mutare la definzione di base a cui da sempre facevo riferimento; in particolare se V è un insieme non vuoto. + una sua operazione interna ,* una sua legge di composizione esterna ,K un campo (reale o complesso) allora supponiamo che V sia uno spazio vettoriale su k rispetto a + e * .Supponiamo che V sia diverso dall'insieme il cui unico elemento è l'elemento nullo di V rispetto a + e che V sia finitamente generato su K ...

Dal Post studio-della-funzione-integrale-i-vi-t25340.html Cito Camillo:
Camillo ha scritto:
b) Studio di F(x)
- F(2)=0
-segno di F(x) : guardando il diagramma di f(t) e ricordando che F(x) rappresenta l'area(con segno..) sottesa dalla curva e dall'asse delle ascisse, da t=2 fino a t=x si ottiene :
*per x>2 F(x)>0
*per 0
Scusate, mi spieghereste il metodo per effettuare delle sottrazioni in esadecimale ed ottale ?
So che nell'esadecimale le cifre vanno da 0 a 9 e da A ad F.... E che nell'ottale si va da 0 a 7... Le addizioni le so fare, ma le sottrazioni no xD mi spieghereste come si fanno ? Non le ho fatte mai...
Esempio. Calcola la in esadecimale AB230-FFF . . .
Grazie

Salve a tutti!
Posto qui per esporre un dubbio che non riesco a risolvere.
A lezione mi è stata data la seguente nozione di infinitesimo:
Un numero reale $x$ è detto infinitesimo se per ogni reale standard $r^{\star}>0$ si ha che $-r^{\star} \leq x \leq r^{\star}$
La mia perplessità riguarda l'implicazione seguente:
Ne segue che secondo la definizione $0$ non è infinitesimo.
Ora io mi chiedo se questa affermazione sia davvero corretta.
Ho pensato che per ogni reale standard ...

salve a tutti.
sto trovando difficoltà a capire i passaggi che si fanno per risolvere le eq diff di Eulero. Sarà una banalità ma sinceramente non sto riuscendo a raccapezzarmi! Vediamo un esempio pratico in modo da farvi capire la mia difficoltà:
$ x^2y''-3xy'+y=0 $
faccio la seguente sostituzione
$ x=e^t $
fatto questo iniziano le mie difficoltà perchè ponendo:
$ y(e^t)=z(t) $
ci si calcola
$ z'(t),z''(t) $
ma sta proprio qui il mio problema perchè non so che devo derivare ...

Ragazzi all'interno della definizione di momento torcente ho trovato due concetti che non mi sono del tutto chiari: quello di forza tangenziale e quello di braccio. Qualcuno può chiarmeli?

Ciao!! Ho trovato quest'esercizio sullo sviluppo di Taylor che mi interesserebbe saper risolvere, ma non ho idea di come farlo, premetto che sono ancora un po' acerbo sull'argomento:
Sia \(\displaystyle f = f(t) \) una funzione reale di variabile reale tale che per \(\displaystyle t \rightarrow e \):
\(\displaystyle f(t)=1+2(t-e)+3(t-e)^2 +o((t-e)^2) \)
Scrivere la formula di Taylor di ordine 2 (con resto secondo Peano), calcolata nel punto \(\displaystyle x_0=1 \), della ...

Calcolare
$int \frac{\sqrt{1 + \log x}}{x} \text {d} x$
Io avevo pensato di calcolarlo per parti considerando $g'(x) = \frac{1}{x}$ e $f(x)= \sqrt{1 + \log x}$ ma non credo mi porti lontano, consigli? Ora mi è venuto in mente di sostituire magari $u = \log x$, provo!

Salve a tutti,
ho da svolgere l'integrale $ \int _{A } 2/(sqrt( 4-x^2-y^2)) $ con $ A = { 4-x^2-y^2 >=0 , x^2+y^2 >=2x$
Passando a cordinate polari ottengo $A$ come unione ${2cos(\theta)<=\rho<=2, 0 <=\theta<=(\pi)/2 $ e $3/2(\pi)<=\theta<= 2(\pi)}$U$ { 0<=\rho<=2, (\pi )/2<=\theta<= 3/2(\pi)}$.
Da qui come devo impostare ora l'integrale ?

Buonasera Preparandomi per un esame di Analisi 1 (corso di laurea in Matematica) mi sono sorti diversi dubbi, che spero qualcuno vorrà dileguarmi
1) Esercizio cattivissimo c.c
\( \sum \frac{\sin(nx + \beta)}{n^\alpha} \)
Dimostrare che converse qualsiasi \(\beta \), qualsiasi \(\alpha \geq 0 \) e qualsiasi \( x \neq 0 \).
Avevo pensato di utilizzare Abel: in tal caso basta dimostrare che le somme parziali di \( \sum \sin(nx + \beta) \) sono limitate; per fare ciò, ho scritto \( \sin(nx + ...

Salve a tutti,sto studiando la compattezza negli spazi metrici e mi sono imbattuta sul viceversa di questa proposizione che non è vera : Un sottoinsieme M compatto di uno spazio metrico è chiuso e limitato.
Ciò viene spiegato considerando $(e_n ) \in l^2 $ che è una successione limitata ,infatti $ ||e_n||=$, ma poichè $ ||e_n - e_m ||= sqrt (2) $ per ogni n e m diversi,tale successione non ammette punti di accomulazione,quindi i suoi termini costituiscono un insieme che è chiuso perchè non ha ...

\(\displaystyle f(z) = \frac{1-\cos (z)}{z^3} + \frac{z+1}{z-3} \)devo scrivere lo sviluppo di Laurent di questa funzione, i punti singolari di questa funzione sono z = 0 che se non erro è un polo di ordine 3 per il denominatore e di ordine 1 per il numeratore, e z = 3 è un polo di ordine 1, non sono molto sicuro che lo studio delle singolarità sia corretto quindi sarei grato a chi mi scriva i passaggi per lo studio di queste singolarità, dopodichè ho svolto così:
\(\displaystyle ...

Ciao, amici!
Sto cercando di dimostrare che, se n non è multiplo di 4, allora $n^3+n+2 -= 0 mod 4$.
Pensavo di farlo per induzione assumendo che valga per n e dimostrando che
$(n+1)^3+n+1+2=n^3+3n^2+4n+4 -= 0 mod 4$
Sottraendo $n^3+n+2$ che per ipotesi è congruente a 0 ho
$3n^2+3n+2 -= 0 mod 4$ ma qui mi blocco...
Qualcuno sarebbe così gentile da darmi uno spunto?
$+oo$ grazie a tutti!!!

Posto $\Omega = \mathbb{R} ^N$, si definisca la funzione $\phi: L^2(\Omega) \rightarrow (-\infty , +\infty]$ in questo modo:
$\phi(u) = \{(\int _{\Omega} | u(x) |dx \qquad \mbox{se } u \in L^1 (\Omega) ), (+\infty \qquad \mbox{altrimenti }):}$
Mi viene chiesto di individuare la funzione convessa coniugata
$\phi ^\star : L^2 (\Omega) \rightarrow (- \infty, +\infty ] $
definita cosi`:
$\phi ^\star (f) = \mbox{sup} _{u \in L^2 (\Omega)} { <f,u> - \phi (u) }\ $
Osservando che se $u \notin L^1 (\Omega)$, $\phi (u) = +\infty $, e dunque $ <f,u> - \phi (u) = -\infty $, ho riscritto l'uguaglianza come:
$ \phi ^\star (f) = \mbox{sup} _{u \in L^1 (\Omega) \cap L^2 (\Omega)} { <f,u> - \phi (u) }\ = \mbox{sup} _{u \in L^1 (\Omega) \cap L^2 (\Omega)} { <f,u> - \int _{\Omega} | u(x) | dx }$
A questo punto ho tentato di distinguere i casi a seconda del valore di $||f||$, distinguendo il caso $||f|| <1$
e ...
Salve a tutti.
Fra pochi giorni ho un esame scritto di Analisi Matematica 2.
Ho grandi difficoltà con la materia e seguo anche delle lezioni private per cercare di migliorare.
Volevo chiedere a voi un aiuto riguardo le coordinate polari.
Non sono riuscito a capire il perchè si usano al posto delle cartesiane ma, soprattutto, non sono riuscito a capire come convertire una equazione in coordinate cartesiane in coordinate polari.
Esempio, come si converte l'equazione della circonferenza in ...

qualcuno potrebbe spiegarmi per cortesia speigarmi come si effettua la derivata di $e^f(x)$?
mi servirebbe capire qual è l'algoritmo da utilizzare per effettuare questa operazione e magari un piccolo esempio con una $f(x)$ ,come esponente, non troppo banale come quelle che ho trovato fino ad ora sui libri... grazie in anticipo

$ sqrt(log _(1/3)(log _(3)x/(x-1)) $
Devo calcolare il dominio e il codominio di questa funzione, ma non mi trovo con il risultato del prof. Il dominio è [3/2 ; +oo) e io l'ho così svolta:
prima condizione:
$ log _(1/3)(log _(3)x/(x-1))>=0 $
poi ho continuato facendo così:
$ log _(3)x/(x-1)<=1/3 $
seconda condizione:
$ log _(3) x/(x-1)>0 $
che sarebbe: $ x/(x-1)>1 $
terza condizione:
$ x/(x-1)>0 $
che sarebbe x>0
La seconda condizione è contenuta nella prima, quindi svolgo solo quella, giusto? però poi non mi trovo ...