Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cari utenti,
mi sono imbattuto in un problema di meccanica razionale ma un dubbio mi attanaglia:
Il sistema è costituito da tre molle di costante elastica k adagiate sull'asse x collegate a due masse m_1 e m_2
(SCHEMA: muro,molla_1,massa_1,molla_2,massa_2,molla_3,muro)
le molle possono muoversi solo sull'asse x, non vi sono efetti dovuti alla gravità.
Ricavare le equazioni di Lagrange.
IL MIO RAGIONAMENTO
ho già risolto casi in cui fosse presente una molla, e lì l'energia potenziale era ...
Giusto per fare un po' di inventario, vorrei raccogliere qui le discussioni che ritengo più interessanti di algebra che sono state fatte su questo forum, e quelle che trattano di esercizi tipici in modo abbastanza generale. Naturalmente metto quelle che conosco e che sono riuscito a trovare, se ne avete altre da segnalarmi vi ringrazio
Vorrei inoltre che questa raccolta venisse usata in particolare per indirizzare bene chi chiede aiuto per esercizi, dato che spesso tanti riguardano la ...

buongiorno, vorrei sapere qual è il collegamento tra il fatto che l'indirizzamento di una cella di memoria avviene
tramite il registro di indirizzo presente nella unità di controllo e il fatto che
la quantità massima di memoria centrale è un multiplo di 2. nel libro di informatica su cui sto studiando la dà come naturale conseguenza ma io non riesco a capire quale sia il nesso.

\(\displaystyle f(x)= \frac{e^x - 1}{x - 1}
\)
DOMINIO
\(\displaystyle \mathbb{D} = x \neq 1 \)
INTERSEZIONE ASSI CARTESIANI
\(\displaystyle f(0) = 0 \)
\(\displaystyle f(x)=0 \rightarrow x=0 \)
LIMITI
\(\displaystyle x \rightarrow + \infty \) Allora
\(\displaystyle
f(x) = + \infty \)
\(\displaystyle x \rightarrow - \infty \) Allora
\(\displaystyle f(x)= 0 \)
Mentre per
\(\displaystyle x \rightarrow 1^+ \)
\(\displaystyle f(x) = + \infty \)
\(\displaystyle
x \rightarrow 1^- ...
Salve,
ho cercato un po' nel forum ma non ho trovato esattamente quello che cercavo.
Il mio dubbio è relativo agli esercizi del tipo "determinare se la funzione è continua e differenziabile".
In particolare, considerando ad es. http://www.dm.uniba.it/~bartolo/attdit/sestoesonero.pdf (1^es.) mi viene in mente di fare i seguenti passaggi, vorrei sapere se sono corretti e/o se ci sono modi più veloci, se sapete darmi consigli..:
1) determino il valore delle derivate parziali in (0,0) utilizzando la definizione (se esistono ...

Ciao a tutti, prima di postare ho cercato e ricercato nella speranza di trovare un problema simile ma ahime non ho trovato nulla...Sono alle prima armi con probabilità e statica, e ho provato a svolgere il seguente esercizio, ma non riesco a capire dove sbaglio...
Due urne contengono rispettivamente la prima 5 palline bianche, 8 palline verdi e 9 palline nere, la seconda 6 palline bianche, 10 palline verdi e 10 palline nere. Si estraggono contemporaneamente due palline da ciascuna urna. ...

Problema:
Sul piano zy giacciono due fili infinitamente lunghi, paralleli all’asse z e distanti b da esso (quindi y=±b). Su
tali fili sono depositate densità lineari di carica elettrostatica uguali in modulo ed opposte in segno. Calcolare
la differenza di potenziale fra i punti A=(0,b/2,0) e B=(0,−b/2,0).
Determinare il modulo del vettore campo elettrico in tutti i punti dell’asse x e determinare con quale tipo di
andamento asintotico (in x) decresce il campo a distanze x dai fili molto ...

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di capire come disegnare una automa push down e uno turing che riconoscano (accettano) il seguente linguaggio.
:
L= (nell'alfabeto (0,1)* t.c. Il numero di 1 sia doppio ripetto al numero degli 0).
Sebbene immagino sia impossibile disegnarlo sul web , mi sapreste dire i passi fondamentali per poter ottenere due automi con tali caratteristiche?
Vi ringrazio in anticipo...
vorrei un aiuto per le equazioni differenziali non omogenee... ad esempio per: $ y'' + y'=e^(-x)*cosx$
dopo aver risolto l'equazione omogenea associata e trovata la sua soluzione non so che tipo di polinomio attribuire a quel termine noto $e^(-x)*cosx$ per poter trovare il suo integrale particolare... mi dite in generale che regola utilizzare per poter trovare i polinomi di questi termini noti, o comunque quelli di ogni non omogenea?? mi dite inoltre quando applicare il metodo delle costanti e ...

salve a tutti. vorrei avere delle dritte per fare un contatore sincrono autocorreggente con flip-flop T. mi basterebbe anche solo l'idea di come fare. io sono in grado di fare contatori non necessariamente modulo $2^N$ sia up che down.
grazie

Salve ragazzi, ho risolto un esercizio ma alla fine mi chiede di indicare il verso della corrente, ho provato a cimentarmi con il metodo della mano destra ma trovo un verso che non è concorde a quello che dice il professore nelle soluzioni...
L'esercizio l'ho caricato come PDF su GoogleDocs:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... NTcz&hl=it
Grazie!

su \(\mathbb R\) definisco la relazione di equivalenza \(x\sigma y\Leftrightarrow x-y\in\mathbb Q\).
faccio il quoziente e scelgo i rappresentanti \(\in(0,1)\). in pratica, l'insieme di vitali in \((0,1)\).
ora, ho la funzione di scelta \(f\) che mappa \(x\mapsto[x]\) (ogni \(x\) nel suo rappresentante in \((0,1)\)).
sapendo che l'insieme di vitali non è misurabile, \(f\) è integrabile secondo lebesgue?
\(f\) è limitata, quindi se è misurabile è anche integrabile.
e qui non so ...

Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di Teoria dei Segnali e finora ho imparato come si fa a svolgere una convoluzione lineare, ma quest'ultima può essere fatta solo se almeno uno dei due segnali è di energia. Altrimenti entrano in gioco la convoluzione normalizzata o quella circolare definite rispettivamente:
$\lim_{A \to \infty}1/A\int_{-A/2}^{A/2} x(tau)y(t-tau) d\tau$ -->convoluzione normalizzata (per segnali di potenza)
$1/T\int_{u}^{u+T} x(tau)y(t-tau) d\tau$ con $T$ periodo comune -->convoluzione circolare (per segnali ...

Salve ragazzi, so che può sembrare una domanda un po' stupida, ma durante il calcolo dei residui sto avendo dei problemi con il calcolo delle radici complesse .
Vi posto un esempio e la mia eventuale prova di soluzione :
$ z^3 +1 = 0 , z=(-1)^(1/3) $
Allora : ho considerato come parte reale e immaginaria : $ x=-1, y=0 $ pertanto avrò che l'angolo sarà $ \theta = arctan(y/x) - \pi => - \pi $ a questo punto ho scritto il tutto sotto forma di esponenziale $ (e^(-i\pi +2k\pi))^(1/3)) $
Sinceramente ho non pochi dubbi e spero che ...

salve, io ho questo problema:
allora il punto a e il punto b sono lo stesso punto no? in mezzo non c'è niente quindi è come se fossero un unico nodo.. e per come ho messo le correnti ho che praticamente su ab passa la $I$= $I_2$
ho impostato il sistema prendendo come nodo c e come maglie la maglia di sinistra con R, 4 R e il generatore $epsilon$ e la maglia a destra con 2$epsilon$ 2R e 3R infine siccome mi serviva u naltra equazione, ho preso la ...
Aiuto integrazione numerica!
Miglior risposta
Approssima mediante la formula di Newton-Cotes semplice dei rettangoli il valore dell’integrale
integrale da 0 a pi di (sinx dx)
Non ho capito che formula devo utilizzare quella dei rettangoli composita???

Limite di funzione (76201)
Miglior risposta
Lim 1 - cos^3 x /
x→0 xsen(2x)
Non trovo la soluzione di qst limite, l'ho risolto con de l'Hopital..questo è il procedimento che ho svolto:
Lim -3cos^2 x•(-sen x) /
x→0 sen (2x) + 2x•cos(2x)
Una volta arrivata qua se sostituisco, mi viene nuovamente la forma indeterminata.. Il procedimento sono sicura che è giusto.

Un ciclo di Carnot viene svolto da una mole di gas ideale monoatomico tra due isoterme alle quali le energie interne del gas sono, rispettivamente , $U_1 =3738 J$ e $U_2 = 4985 J$. La variazione di entropia lungo l'isoterma a temperatura maggiore è $S_2 = 3 (cal)/K$. Calcolare il rendimento di tale ciclo, il lavoro compiuto in esso dal gas e la variazione di entropia $AS_1$, lungo l'isoterma a temperatura minore. ($N_A = 6.02*10^23$ , $k_B = 1,38*10^-23 J/K$).
dal fatto che ...

Qualcuno ha esercizi relativi a questi argomenti? Non troppo difficili.

Vi posto questo esercizio di cui ho la soluzione ma non so come ci si possa arrivare:
Sia L un sottospazio di $ RR ^4 $ . Se i vettori $ ( ( 2 ),( 3 ),( 0 ),( 2 ) ) $ , $ ( ( 1 ),( 2 ),( 2 ),( 1 ) ) $ , $ ( ( 0 ),( -1 ),( 4 ),( 0 ) ) $ sono un sistema di generatori di L, la dimensione di L è:
3
Perchè?
Io so che la dimensione è il numero di vettori che formano una base, ma come faccio a sapere se questa è una base?