Piccolo dubbio sul segno di un potenziale
Salve,
se andate in questo pdf a pag. \( \alpha-5 \) (alfa trattino 5, pag. 6 del pdf), sbaglio o nella definizione di potenziale elettrico manca un meno a sinistra o a destra o , equivalentemente, gli estremi di integrazione non dovrebbero essere invertiti?
Grazie
se andate in questo pdf a pag. \( \alpha-5 \) (alfa trattino 5, pag. 6 del pdf), sbaglio o nella definizione di potenziale elettrico manca un meno a sinistra o a destra o , equivalentemente, gli estremi di integrazione non dovrebbero essere invertiti?
Grazie
Risposte
$[V_A-V_B]$ si calcola facendo la circuitazione di $[vecE]$ lungo una curva di estremo iniziale $[A]$ ed estremo finale $$. Rispetto alla definizione di potenziale che si introduce in Analisi, c'è una differenza di segno.
"speculor":
$[V_A-V_B]$ si calcola facendo la circuitazione di $[vecE]$ lungo una curva di estremo iniziale $[A]$ ed estremo finale $$.
Questo in fisica, giusto? Perchè sul mio libro di fisica è calcolata così
Rispetto alla definizione di potenziale che si introduce in Analisi, c'è una differenza di segno.
Quindi la definizione del pdf che ho riportato al primo post, usa la definizione di analisi giusto?

Non mi pare. Ho dato per scontato che $[v_(AB)=V_A-V_B]$, come dovrebbe essere la notazione adottata dai manuali di elettrotecnica. In effetti, la figura sulla destra è un po' fuorviante. In ogni modo, proseguendo lo studio, dovresti trovare almeno un'applicazione per chiarire definitivamente la notazione adottata dal docente.