Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi se voglio scrivere tan(x) con gli o-piccoli va bene che
tan(x) = o(x) ??
illuminatemi

Questo dovrebbe essere un iper-classico, ma lo propongo ugualmente. Dopo alcuni tentativi sono riuscito a risolverlo.
Provare che un insieme aperto \(\displaystyle \mbox{A} \subset \mathbb{R} \) è l'unione al più numerabile di intervalli aperti disgiunti.

Ciao a tutti volevo chiedere dei consigli sulla risoluzione di questi due limiti
1 $ lim_(x ->oo ) ((2x+1)/(2x+3))^(4x+1) $
2 $ lim_(x ->0 ) log(sin(x^2))/x^2 $
Riguardo il primo ho provato in questo modo
$ lim_(x ->oo )((2x+1)/(2x+3))^(4x)*((2x+1)/(2x+3)) $
$ lim_(x ->oo )((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x)))^(4x)*((2x(1+1/x))/(2x(1+3/x))) $
$ lim_(x ->oo ) 1^(4x) = 1$
ma non ne sono tanto convinto
Per il secondo ho provato diverse cose,ma non mi viene..
Grazie

Mi potreste aiutare gentilmente a risolvere questo esercizio? Conosco il procedimento ma ho difficoltà in questo caso. Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg (x-1) nel suo punto di ascissa x=0.
Es:Determinare l’equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x)=arctg(log x) nel suo punto di ascissa x=e.
Nel primo esercizio appena sostituisco la x con 0 risulta arctg ( -1 )... mi blocco in questo punto, cosa dovrei fare?
Nel secondo è la ...

ho fatto l'esame di algoritmi ed è uscito un'esercizio in cui andava trovata l'equazione di ricorrenza dfi un'algoritmo.
sia considerato il seguente algoritmo ricorsivo che conta il numero di punti fissi, ossia il numero di indici tali che v=i, presenti all'interno di un'array.
int Conta( inizio, fine )
{
se (inizio > fine)
return; (fin qui è O(1) )
mediana = ArrotondaPerDifetto((fine+inizio)/2) (qui 2T(n/2) )
se v[mediana] = ...

Devo calcolare il volume del segunete solido:
$S={(x,y,z) £ R^3|1<x<2, x^2+y^2+z^2<4}$
Inizialmente volevo passare tutto in coordinate polari nel seguente modo:
$x=ro sin(fi) cos(t)$
$y=ro sin(fi) sin(t)$
$z=ro cos(fi)$
con $ro £ [0,2]$, $t £ [0, 2pi]$ e $fi £[0, pi]$
Stavo procedendo in questo modo, fino a quando mi sono accorto che $1<x<2$.
Questa è la mia domanda: nel modo in cui stavo procedendo, stavo considerando una sfera di raggio 4. Però x varia, quindi una parte di questa sfera non mi ...

Ciao a tutti mi servirebbe uno spunto da cui partire per fare questo esercizio:
Stabilire per quali valori di h l'insieme:
$V_h = {(x,y,z,t) in RR^4 | x - y +hzt = h^2 -2h}$
è un sottospazio di $RR^4$.
Grazie mille per l'aiuto.

salve a tutti!
vorrei dei chiarimenti sul concetto di campo di spezzamento..
Sappiamo che il campo di spezzamento di un polinomio irriducibile di $Z_p[x]$ è l'estensione semplice di $Z_p$ con una delle radici del polinomio.
Se ho a che fare con un polinomio riducibile, quindi, mi basta scomporlo in fattori irriducibili e calcolare per ognuno di essi il campo di spezzamento..quindi se per esempio devo calcolare il campo di spezzamento E di
$x^3-x-1=(x-1)(x-1)(x+2) $ su ...

eila' ragazzi....ho fatto una classe che mi rappresenta gli isocubi in un sistema cartesiano ( iso vuol dire che hanno i lati paralleli ad almeno un asse cartesiano) mancano i metodo che adesso implementero' pero vorrei sapere prima se l'impostazione e' corretta...secondo voi va bene,e poi l'intersezione tra due cubi mi da un rettangolo no? GRazie
class isocubo {
Punto supsin ;
Punto infdes;
Punto profondità ;
public isocubo(Punto vertice1,Punto ...

Mi aiutereste con questo esercizio? O meglio, mi direste se procedo in maniera corretta o meno? Grazie
In $RR^3$ si consideri il seguente sottoinsieme: $H={(3a-b,a+b,a)|a,b ∈ RR}$. Si determini se H è un sottospazio vettoriale e in caso affermativo calcolarne una base e la dimensione.
Per dimostrare che è un sottospazio vettoriale, ho preso due vettori generici e ho calcolato $t(3a-b,a+b,a)+z(3x-y,x+y,x)$ con t e z scalari $∈ RR$. Il sottoinsieme quindi risulta essere chiuso rispetto alla ...

qualcuno mi può schiarire le idee sui prodotti scalari???
avendo un prodotto scalare una volta determinata la matrice associata cosa devo fare per vedere se è definito o indefinito?
tipo ho $<x,y> =x_1y_1-x_1y_2-x_2y_1+x_2y_3+x_3y_2+x_3y_3$
la matrice associata è
$((1,-1,0),(-1,0,1),(0,1,4))$
$<x,x> =x_1^2-2x_1x_2+2x_2x_3+4x_3^2$
$<y,y> =y_1^2-2y_1y_2+2y_2y_3+4y_3^2$
adesso come devo procedere???

ho questi due integrali che non riesco a risolvere:
\(\displaystyle\int\frac{\sqrt{\cos(x)}}{\sqrt{\cos(x)}+\sqrt{\sin(x)}}\text dx\)
\(\displaystyle\int\frac{\cos(x)}{\sqrt{\cos(x)}+\sqrt{\sin(x)}}\text dx\)
non mi vengono in mente sostituzioni furbe o altri metodi.
ho provato a metterli su mathematica ma le soluzioni sono lunghissime e coinvolgono integrali ellittici e di fresnel, viene da pensare che siano super****le dei programmatori.
qualcuno ha idee?

Spira circolare di raggio $R=5$ cm su cui è distribuita una quantità di carica totale $Q=0,1$ C
Se la spira ruota attorno ad un asse perpendicolare al piano della spira passante per il centro con un periodo di rotazione $T=1$ s.
Determinare il campo elettrico ed il campo magnetico al centro della spira.
Il campo elettrico è zero all'interno, mentre per il campo magnetico procedo nel seguente modo:
$dB = \frac(\mu_0)(4\pi)*i*\frac(dl \times \hat(r))(r^2) $
con $i = \frac(Q)(\pi*R^2)\times2\pi*r*dr*\frac(1)(T)$
è corretto il ...

Ho un problema con questo esercizio:
Sia $u=e_1-e_2+e_3$ $in RR^3$
Data l'applicazione lineare $T: RR^3rarrRR^3 $data da $T(x)=xwedgeu$,devo determinare $KerT $ e $ImT$ dando per entrambi eq.parametriche e cartesiane e infine trovare la matrice associata a $T$ rispetto ad una base di $RR^3$ a scelta.
Come inizio?non capisco come rappresentare $T(x)=xwedgeu$
Forse così?
$((e_1,x_1,e_1),(e_2,x_2,-e_2),(e_3,x_3,e_3))$
Ma poi?

Sia $f(x,y) = e^{x^2 + y^2} - e^4x$
Per poterne trovare i punti critici devo mettere al sistema ed eguagliare a zero le derivate prime parziali?
$\{(f_x = -(e^{x^2 + y^2} 2e^4x = 0 )),(f_y= 2y(e^{x^2 + y^2})=0):}$
Nel caso sia giusto, come si fa a trovare la $x$ e la $y$? non riesco ad esplicitare niente...e poi è necessario fare la matrice hessiana con le derivate seconde...

Salve, ho dei problemi con la teoria delle equazioni autonome.
Si definisce autonoma una equazione differenziale del tipo \(\displaystyle y'(t)=f(y(t)) \)
Il primo problema è che "ad ogni zero di f(y(t)) corrisponde una soluzione costante". Supponiamo che \(\displaystyle y(t_0) = y_0 \) e che \(\displaystyle f(y_0)=0 \). Allora \(\displaystyle y'(t_0)=f(y(t_0))=f(y_0)=0 \). Ma questo significa che la derivata calcolata nel punto \(\displaystyle t_0 \) è 0, ma non vuol dire che la funzione sia ...
"Sia $E$ un sottoinsieme di $\mathbb{R}^2$ definito così:
$\bigcap_(n\in\mathbb{N}) E_n$ con $E_n : = {(x,y) \in \mathbb{R}^2 : |x| <= 2 - 1/n, x^2 + y^2 <= 4}$.
$E$ è un compatto non vuoto?"
Ho qualche perplessita sulla prima condizione, quella con il modulo di x. Mi spiego: lo spazio dentro cui sono ospitati tutti gli $E_n$ mi sembra sia il cerchio centrato nell'origine, di raggio 2.
Per $n=1$ la prima condizione impone che si possano prendere tutti i valori NELLA porzione di cerchio ...

Salve a tutti sono uno studente di ingegneria elettronica, nuovo su questo forum che ho ritenuto molto interessante viste le mie difficoltà. In previsione dell'esame di elementi di elettronica mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono riuscito a risolvere con successo, per questo chiedevo il vostro aiuto . Si tratta di di un circuito con operazionale ideale che ha un doppio ingresso, quindi secondo me sarebbe da svolgere con la sovrapposizione degli effetti prima con la configurazione ...
ragazzi volevo chiedervi è sbagliato risolvere qst limite $ lim_(x -> +oo ) [ log (root(2)(x+1) )/x ] $ in questo modo:
1. moltiplico e divido per $ root(2)(x+1) $ in modo da ottenere il limite notevole $ lim_(x -> oo ) (log t) / t $
2. si ottiene allora $ lim_(x -> oo ) [ (log t) / t] [ root(2)(x+1) / x ] $ e quindi...
3. $ lim_(x -> oo ) logt / t = 0 $ e ancora $ lim_(x -> oo ) root(2)(x+1/x^2) = lim_(x -> oo ) root(2)(1/x) = 0 $
quindi il limite vale zero...è sbagliato farlo in questo modo??

Per il primo punto avevo pensato di fare densità=massa/volume e mi trovavo 5000kg
per il secondo punto avevo pensato R=mg-k(l1-lo)=0
l1=lo+mg/k però non so se va bene
per il punto 2 avevo pensato di inserire la forza di archimede ma non riesco a scrivere la formula...potete darmi una dritta?grazie mille.