Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi sa dire dove posso trovare una trattazione approfondita del concetto di pressione. Sinceramente la definizione che si trova in giro, cioè "il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area" non mi soddisfa appieno. Insomma, penso che tale definizione non dica tutto e c'è molto di più da sapere. Grazie mille.

Nana_85
ciao a tutti, vorrei il vostro aiuto su un paio di programmi che ho scritto in fortran 6.0. ne ho fatti 2, riportanti 2 leggi della fisica: 1) dilatazione lineare dei solidi: Lf=Li+Li*a*(tf-ti) dove Lf= lungh. finale, Li= lungh. iniziale, a= coeffic. dilataz. termica lineare tf-ti= temperatura finale-temperatura iniziale 2)Legge di Stevino: p=p0+d*g*h dove p= pressione del fluido p0= pressione atm sul liv. del mare d= densità del fluido g= ...
3
20 gen 2012, 12:37

EnderWiggins
Buonasera a tutti, Sto cercando di dimostrare la seguente proprietà universale della topologia quoziente: Enunciato: Siano $X$ uno spazio topologico, \(\rho\) una relazione di equivalenza su $X$ e \(Y=X/\rho\) lo spazio quoziente, \(\pi:X\rightarrow Y\) la proiezione canonica. Allora $Y$ è dotato della topologia quoziente se e solo se per ogni funzione continua \(f:X\rightarrow Z\) tra spazi topologici tale che \(a\rho b\) implichi $f(a)=f(b)$, si ...

Sk_Anonymous
Salve, come si dimostra per bene che nel moto circolare uniforme la relazione fra la velocità angolare istantanea e quella lineare istantanea è $vec v=vec w xx vec R$? Grazie.

RemovedQuasar
Spero di aver azzeccato la sezione giusta Qual'è l'equazione di Ricorrenza del seguente algoritmo? Algoritmo (n: integer) : integer { int r=0; if (n>= 5) {for (int k=1; k= [n/k+1]; j-- ) r=r+2; Algoritmo ([n/2]) + 5 } else r=5 } ps: le parentesi quadre indicano floor. [xdom="Martino"]Sposto in informatica[/xdom]
3
25 gen 2012, 16:19

aleselv-votailprof
mi potreste gentilmente aiutare con questo ex? un blocco di legno 0,420kg legato ad una cordicella pende dal soffitto.una palla di stucco 0,0750kg viene gettata diritta verso l alto.colpisce il fondo del blocco con velocità di modulo 5,74 e resta attaccata al blocco. di quanto sle il sistema rispetto alla posizione originale del blocco? io per calcolarmi l altezza volevo usare le masse elevate al quadrato per Vo al quadrato diviso 2 g ma non sono molto sicura.

Sk_Anonymous
Due punti materiali A e B, inizialmente fermi, si trovano a distanza d = 1500 m. A t =0, iniziano a muoversi in linea retta uno incontro all’altro: A con velocità in modulo vA = 10 m/s e B con accelerazione in modulo aB = 4 m/s2. Calcolare l’istante di tempo in cui si incontrano e le rispettive velocità in detto istante. Io ho provato a risolverlo cosi: \(\displaystyle d=1500m \) ; \(\displaystyle t=0 \) \(\displaystyle vA=10m/s \) \(\displaystyle aB=4m/s^2 \) \(\displaystyle aB=vB / tB ...

fab_mar9093
mel corso di Meccanica razionale ci è stata presententata la teoria di Lagrange; come si differenzia la meccanica hamiltoniana da questa?i fini applicativi sono gli stessi o ci sono distinzioni?

swanrhcp
Salve, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio: Assegnata la funzione $ f(x)= sqrt(x)/(1+logx) $ verificare che è prolungabile per continuità nel punto 0 ed indicare con $ g* $ tale prolungamento. Cosa significa verificare che la funzione sia prolungabile?! o.O Grazie.
3
25 gen 2012, 17:37

One2
Qualcuno mi sa dire quali sono i passi necessari per dimostrare l'NP-completezza di un problema P?

nadia891
Sera, ripropongo un integrale superficiale postato. Devo calcolare l'area superficiale di $ x^2+y^2+z^2 <=1 , z>=0$. nella risolzione riporta che questo insieme è unione di due insiemi ${ x^2+y^2 <=1 , z=0}$ e $ {x^2+ y^2 <=1 , z=sqrt(1-x^2-y^2)}$e di questi studio i rispettivi integrali superficiali. Ma non è stato trascurato anche caso ${0< z<sqrt(1-x^2-y^2)}$?
10
24 gen 2012, 19:13

Big_blind93
Ragazzi ho dei grossi dubbio riguardo il problema generale dell'elettrostatica? Riuscireste a spiegarmela citando anche il teorema di Coulomb? Tipo un dubbio che ho è che tale teorema mi esprime il campo elettrico sulla superficie di un conduttore ma il problema dell'elettrostatica non vuole individuare il campo in ogni punto dello spazio? Vi dico che sono al quinto anno dello scientifico quindi se cortesemente non usaste termini troppo "universitari" Grazie mille!!!

frab1
Buongiorno, sto studiando l'algoritmo crittografico rsa per un esame, la trama di fondo mi è chiara ma non capisco da che parte 'prendere' questa formula: $c_1=441^(1183) (mod 2867)$ si tratta di aritmetica modulare (o di orologio), vero? Non capisco come calcolare $c_1$ che per inciso vale $2515$. Spero che qualcuno riesca gentilmente ad illuminarmi Buona giornata
4
24 gen 2012, 12:01

egla1
ciao a tutti!! devo calcolare il seguente integrale: ∫ln(x^2+1)dx io ho fatto: ∫1*ln(x^2+1) dx = xln(x^2+1)-∫x*1/x^2+1 = xln(x^2+1)-x^2/2* arctanx+c ma sul libro cè il seguente risultato: xln(x^2+1)-2x+2 arctanx+c mi potete dire dove sbaglio??? grazie in anticipo!!
8
25 gen 2012, 13:32

hastings1
Il ciruitino è il seguente: Si consiglia di procedere con la variabile complessa "s". SVOLGIMENTO Pensavo di fare con la regola del partitore di tensione, dopo aver ridisegnato il circuito con le relative impedenze. $Z_1=R_1$ $Z_p=R_2 || 1/(sC)$ $V_o=Z_p/(Z_1+Z_p)V_i$ $T(s)=V_o/V_i= Z_p/(Z_1+Z_p)$ Ma non è questa la soluzione: $T(s) =(1/(CR_1))/(s+1/(C(R_1 ||R_2)))$ Dove ho sbagliato?
3
20 gen 2012, 17:02

matteomors
Buonasera a tutti, ho un quesito da porvi: io so che se ho 2 generatori di tensione in serie il generatore equivalente è la somma algebrica dei 2. Ma nel caso avessi due generatori di corrente in serie su un ramo?come faccio a determinare la corrente passante su quel ramo ? grazie buona notte
1
24 gen 2012, 22:39

starsuper
Si consideri un sistema mem virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20 bit, pagina da 512 byte e descrittori di pafgina di 16byte. Calcolare: a) struttura indirizzo virtuale e fisico b)dimensione in pagine ed in byte degli spazi di ind. virtuale e fisico ragionamento: a) 12 bit logico 20 bit fisico b) ?? so che è facile, ma non riesco a capire, mi sfugge qualcosa..
4
23 gen 2012, 22:38

starsuper
Si consideri la seguente sequenza di riferimenti in memoria nel caso di un programma di 460 parole: 10 11 104 170 73 309 185 245 246 434 458 364 − Si determini la stringa dei riferimenti supponendo che la dimensione delle pagine sia di 100 parole. Si calcoli inoltre il numero di page fault nel caso in cui la memoria principale a disposizione per il programma sia di 200 parole e si utilizzi FIFO come algoritmo di sostituzione delle pagine − Si ripeta il procedimento supponendo che la dimensione ...
1
25 gen 2012, 12:31

Holy1
Risultato 2/3 Vi ringrazio!
4
25 gen 2012, 14:51

valentina921
Buonasera a tutti, sto facendo esercizi sugli integrali e da un po' troppo tempo sono ferma su questo: $\int x^3/sqrt(1+x^2) dx$. In realtà ho trovato altri modi per risolverlo, quindi non vi chiedo di farlo, vorrei solo mostrare il passaggio iniziale del mio primo svolgimento, perchè credo sia sbagliato e non capisco perchè: ho fatto un cambio variabile $t=1+x^2$ da cui $dt=2xdx$ e $x^2=t-1$. Dunque: $1/2 int 2x*x^2/(sqrt(1+x^2)) dx = 1/2 int (t-1)/sqrt(t) dt $ e da qui sono andata avanti separando in due integrali ...