Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattz1
Come da titolo...devo dimostrare la lipschitzianità di alcune funzioni, ma nel quaderno ho solo la definizione e su ben 3 libri di esercizi non si menziona minimamente. grazie..
13
26 gen 2012, 11:58

7ania92
Ripropongo l'esercizio di prima come l'ho risolto io, potete dirmi se il ragionamento è giusto? Allora l'esercizio diceva : "Determinare in $Z_34$ tutti gli elementi a tale che $a^2=a$." Io l'ho risolto imponendo $ [a^2]_34=[a]_34$ $[a^2-a]_34=[0]_34$ $ a^2 -a equiv 0 (mod 34)$ se ho $a⋅(a−1)equiv 0(mod34) $posso sdoppiare in due congruenze: $a equiv 0(mod34) o (a−1) equiv0(mod34)$?? Se si pu fare le soluzioni sono $[0]_34$ e $[1]_34$. Poi mi sono chiesta ... ma queste saranno le soluzioni in ...

92kiaretta
Ciao a tutti, avrei una domanda di algebra: Perchè il campo dei polinomi è privo di divisori dello zero? non riesco a capirlo. Grazie in anticipo
1
27 gen 2012, 10:05

Zerogwalur
Salve a tutti, ho dei problemi con questo esercizio: Siano ${i, j, k}$ una base ortonormale di $V_0$ positivamente orientata. $u = 3i + 2j$ $v = 3i + 3j - k$ $w = -i + j +2k$ e sia $t = ai + bj + ck$ il vettore simmetrico di $w$ rispetto al piano generato da $u$ e $v$. Ora, il piano generato da $u$ e $v$ non è altro che il determinante: $|((x, 3, 3), (y, 2, 3), (z, 0, -1))|$ ossia: $-2x + 3y + 3z = 0$ Il problema ora è ...

neuro1
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui Purtroppo ho avuto problemi a frequentare il corso e sto facendo un pò di fatica a capire alcuni argomenti in vista dell'esame, giunto ormai al terzo tentativo vorrei finalmente riuscire a depennarlo dal libretto Vengo al sodo. La prima domanda che vorrei farvi riguarda la polarizzazione del momento centrale campionario secondo, come stimatore della varianza della popolazione. Su una dispensa ho trovato la seguente dimostrazione: Fino alla ...
7
27 gen 2012, 11:42

Sonyks
Durante lo studio di analisi mi sono ritrovato sul mio libro di testo questa disequazione: $f(x)= 2 sinx + 1/cosx = 0$ e poi i vari passaggi fino ad arrivare a questa forma $f(x)= (sinx + cosx)^2 = 0$ Qualcuno potrebbe spiegarmi tutti i passaggi e le evntuali formule che ha usato il mio libro per arrivare a quella forma? Purtoppo non sono per niente bravo in goniometria e le lacune si fanno sentire.
4
27 gen 2012, 17:54

ingegnere921
Non riesco a capire quando un'applicazione lineare è suriettiva o iniettiva. Per riguardare l'argomento nel suo complesso posto un esercizio che spero sappiate risolvere: Sia f: R^3 --> R^3, con f(x,y,z) = (2x+y+z, x+y+kz, 5x+(k+2)y+3z). 1) Determinare, al variare di k, dim(ker f), dim(im f), e se la f sia iniettiva e/o suriettiva. 2) Assegnare a k un valore tale che f NON sia suriettiva e dire in quel caso se f sia semplice. ps: del punto 2 mi interessa principalmente sapere il valore di k ...

baudus
Una pallina procede verso la sponda di un campo biliardo in direzione nord 60 gradi est a velocità 1m/s e una volta toccata la sponda torna indietro in direzione sud 60 gradi est e in 20 secondi raggiunge la velocità di 0,95m/s. Calcola l'accelerazione media. Era nella verifica e vi spiego come ho fatto: Ho calcolato le componenti della velocità iniziale che sono coseno di 30 lungo l'asse x (0,87) e seno di 30 lungo l'asse x (0,5), mentre. La velocità finale - coseno 30*0,95 (-0,82) e seno ...

SaucyDrew
Salve a tutti! Con questo messaggio vi caricherò di lavoro perchè coinvolge ben due esercizi Il primo: Sia $E:{A=( ( 1 , 1 ),( -1 , 0 ) ) $ $B=( ( 0 , 1 ),( 1 , 1 ) ) $ $ C=( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) $ $D=( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) )}$ una base per $M(2x2)$ E $f:M(2x2)->P_2$ l'applicazione così definita $f(A)->1+x$, $f(B)->1+x-x^2$, $f(C)->2+2x$, $f(D)->x^2$ determinare la matrice associata a questa applicazione sia nella base canonica di $ M(2x2)$ e nella base canonica di $P^2$, sia nella ...
10
25 gen 2012, 18:36

andryhp
un'impresa sostiene per la produzione di una merce: un costo fisso mensile di 18000 euro; un costo per unità prodotta di 160 euro; una spesa pari al 5% del quadrato del numero di unità prodotte. La domanda è espressa nella funzione x=4000-10p. Mi chiede: per quale quantita il ricavo non è inferiore al costo???? qualcuno puo aiutarmi?? graziee

Ame1992
Se ho un anello sottile omogeneo, con saldato al bordo un punto materiale della stessa massa dell'anello, come calcolo il momento d'inerzia rispetto al bordo dell'anello? (che non sia quello dove è saldato il punto materiale..) Non m'importa la soluzione, voglio capire come si fa.. Grazie

Lionel2
Salve a tutti, perché questo pezzo di codice anche se funziona dà una eccezione? Come andrebbe aggiustato per renderlo funzionante? public static void main(String []args){ String [] stringhe; int i; stringhe = new String[2]; for(i = 0; i <= 2; i++){ Scanner in = new Scanner(System.in); System.out.println("Inserirsci stringa" +i); stringhe[i] = ...
8
27 gen 2012, 15:13

Golden87
Allora, stò studiando Fisica 2 in previsione dell'esame, quindi stò cercando di capire se stò facendo bene gli esercizi. Questo è il testo del problema con i calcoli: Si consideri un condensatore carico, ad armature circolari, piane e parallele, di raggio R=10 cm distanti tra loro d=5 cm. Sapendo che l'energia immagazzinata nel condensatore è pari a 25$\mu$ J (mi serve veramente questo dato?: 1) determinare il valore del campo elettrico fra le armature del condensatore. Io qui ...

Paolo902
Considerate il sistema autonomo $y'=f(y)$. Prendiamo $f \in C^1(\RR)$, così da avere esistenza e unicità locali per ogni scelta del dato iniziale $(t_0, y_0) \in RR^2$. Ora fissato un tale dato, consideriamo una soluzione del problema di Cauchy e chiamiamola $\bar y$. Sia $I_{\max}=(\alpha, \omega)$ l'intervallo massimale di definizione della soluzione $\bar y$. Dalla teoria so che il limite per $t \to \omega^-$ esiste sicuramente (per monotonia: le soluzioni di un sistema ...
7
8 gen 2012, 23:19

mulo1990
Salve, non mi riesce calcolare il momento di inerzia a causa di un errore iniziale. Infatti il libro mi consiglia di trovare prima di tutto il centro di massa. Con riferimento alla terna $(O;x,y,z)$, con l'origine O coincidente con il centro della sfera riferito alla semisfera, con l'asse z diretto secondo l'asse della semisfera e gli assi x e y nel piano base della semisfera e sia $(Po;Xo,Yo,Zo)$ la terna con centro nel centro di massa. Secondo lui il centro di massa si trova a ...
3
26 gen 2012, 23:40

poncelet
Sto approcciando l'argomento in oggetto ed ammetto di avere non poche difficoltà. Veniamo ad un esercizio. L'integrale è questo \[ I=\int_{0}^{2\pi}\frac{d\theta}{(2+\sin \theta)^{2}} \] Ora, seguendo abbastanza pedestremente quanto indicato negli appunti, opero una sostituzione per ricondurmi ad un integrale complesso calcolato lungo la circonferenza unitaria centrata nell'origine. La sostituzione sarebbe questa. Poniamo \[ f(z)=\frac{1}{iz}\frac{1}{(2+\frac{z-z^{-1}}{2i})^{2}}dz \] Adesso ...
17
25 gen 2012, 21:50

Maryse1
Ho un problema con un esercizio, al quale non riesco proprio a trovare una soluzione... Sia f: [a,b]-> $ RR $. Provare che se f è continua allora sup f su (a,b)= max f su [a,b] Sinceramente non so da dove partire, ho provato a usare le definizioni ma non arrivo a niente.. Grazie in anticipo!
5
27 gen 2012, 09:56

D10S93
Ciao a tt,volevo kiedere se ho ftt bene qst 3 funzioni... 1) $\log(5^{8-[6/x]}-5^{x+1})$ ...Ho messo a sistema qst $\{(5^{8-[6/x]}-5^{x+1}>0),(x!=0):}$ ...Va bn? 2) $(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2)^sqrt2$ ...Ho messo a sistema $\{(\log^2_(1/3) x -3\log_(1/3) x +2 >0), (x>0):}$ ...Va bn? 3) $(sqrt(1+senx) - cosx)^\Pi$ ...Ho messo a sistema $\{(sqrt(1+senx)-cosx >0),(1+senx>=0):}$ ...Va bn? Grazie
4
27 gen 2012, 14:14

gaiapuffo
Ho il seguente problema si vuole conoscere i pezzi difettosi prodotti da macchine determinare la numerosità campionaria affinchè la proporzione di popolazione cada in un intervallo del 90% tollerando un errore nn superiore al 5% mi usa la formula 1,65^2*0,5*0,5/0,05^2 nn ho capito come ha fatto a trovare 0,05?inoltre se l intervallo è ampio 90% vado sulle tavole e 0,90 corrisponde a 1,3 ?
1
27 gen 2012, 10:02

roberto.p89
Ciao a tutti. Devo studiare questa funzione e trovarne il grafico $1-(x^2+2x)/(1-x)-ln|x-1|$. Innanzitutto semplifico facendo diventare la funzione $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|$. Risulta chiaro che il dominio della funzione è $x!=1$. Ora divido la funzione nei due casi: $x>1$ $f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(x-1)$ e $x<1$ $f(x)=(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ Ora dovrei studiare il segno della funzione, ma come faccio? $(x^2+3x-1)/(x-1)-ln|x-1|>0$ L'altro punto critico è lo studio degli asintoti: $\lim_{n \to \1-}(x^2+3x-1)/(x-1)-ln(1-x)$ che mi viene la ...