Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve , buonasera a tutti , sono nuovo del forum e spero di formulare il mio quesito in maniera corretta , avrei bisogno di calcolare la velocità di un veicolo A ( sperando che i dati forniti siano sufficienti per risolverlo) dalla massa complessiva di kg 935 , che urta un veicolo B dalla massa complessiva di kg 1248 che viaggia ad una velocità di 18 km/h, nell'urto subisce un'accelerazione laterale di 5,33 g . ringrazio se qualcuno potesse aiutarmi a risolvere questo problema.ciao.

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno poteva darmi una mano a controllare il procedimento per prezzare uno straight coupon bond. Avendo solo il testo dell'esercizio, e non il risultato, non sono sicurissimo della correttezza. Grazie anticipatamente!
Questi sono i dati del problema:
Emissione 1/2/2012 (Lunedì)
Oggi 19/10/2011 (Mercoledì)
Scadenza 1/2/2015 (Domenica)
$\eta_{cedola}=4.25%$
$\eta_{market}=5.01%$
Essendo un btp è generalmente pagato semestralmente (con cedola semestrale di ...

qualcuno saprebbe correggere/spiegare/fare i seguenti esercizi perchè non riesco proprio a uscirne?
si consideri la base ortonormale B di E3 costituito dai vettori:
v1 = ( 1,1,0); v2 = ( 1,-1,0) v3= (0,0,1)
l'endomorfismo Y : E3------> E3 definito da
Y(v1) = v1 - v2, Y(v2) = -v1 + v2 Y(v3) = 3v3
posta W la base canonica di E3 determinare:
1) la matrice M associata a Y rispetto alle basi B,B
2) la matrice M ...

Risolvere
$y'(x) = cos^2y$
con $y(0)= \pi$
Io ho imparato che per iniziare bisognerebbe isolare la variabile $x$ a destra e la $y$ a sinistra, per poi integrare il tutto. Ma in questo caso senza variabile $x$ come si fa?

salve, vorrei chiedere aiuto per la risoluzione di questo limite per il fatto che tende a -infinito e non a zero, quindi non posso applicare i limiti notevoli.
$lim_(x-> -infty)$ $x*tan(6/x) $
il risultato dovrebbe essere 6 ma non so proprio cosa fare...

ciao a tutti,
avrei qualche dubbio su come risolvere i seguenti limiti,
qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi i passaggi, anche solo i primi 2 passaggi o come preferite,
premetto che esercizi piu semplici riesco a risolverli pero in molti tipo questi non riesco a procedere grazie.
lim n->+ infinito
[size=150]\(
(1+ \frac{1} {n^n}\ )^n!
\)[/size]
questo sembra poter esser ricondotto al limite notevole che ritorna il numero di nepero
lim n->+ infinito
[size=150]\(
(n^n - 2^n)
...

... È tenersi per mano e andare lontano, la convessità, come cantavano Al Bano e Romina Power.
Ad ogni modo, lascio il seguente esercizietto veloce.
Esercizio:
Sia \(f:[a,b]\to \mathbb{R}\) una funzione crescente.
Dimostrare o confutare la seguente affermazione:
"La funzione integrale \(F(x):=\int_a^x f(t)\ \text{d} t\) è una funzione convessa in \([a,b]\)".
P.S.: Ricordo che le funzioni monotone sono integrabili secondo Riemann, quindi \(F\) è ben definita.

Salve a tutti! Oggi pomeriggio svolgendo alcuni testi d'esame scritti dalla mia professoressa di analisi mi sono imbattuto in un esercizio che mi ha messo in difficoltà e a cui, nonostante sembri essere banale, non riesco a dare una risposta "completa". Il testo dell'esercizio è il seguente:
"Determinare l'insieme di convergenza e quello di assoluta convergenza della serie
\(\sum_{n=2}^\infty \frac{(-1)^n}{(x^2+ln(n))}\)
Si vede subito che si tratta di una serie a segni alterni, poichè ...
buona sera a tutti!
Data la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (sen(1/n))/log(1+1/n)$ essa diverge perchè intanto il limite del termine generale per n che tende a infinito fa 1 quindi non può convegere; inoltre ha lo stesso carattere della serie armonica che diverge perchè localmente equivalenti... confermate?
grazie!

Salve a tutti, ho un problema con le equazioni differenziali. (Fa molto alcolisti anonimi, ma vabbè )
L'equazione data è y(4) − 4y(3) + 16y'' − 64y′ = sin(3x);
-con y(4) intendo derivata quarta di y-
Ora, l'integrale generale da me trovato è:
\[ Acos(4x) + Bsin(4x) + C + Dexp(4x) + \frac{1}{132}\cos(3x) -\frac{4}{693}\ sin(3x) \]
con A,B,C,D appartenenti ad R.
Ora il quesito è: l'equazione differenziale:
A) ha un’unica soluzione periodica di periodo fondamentale \(\displaystyle (2\pi)/3 ...

calcolare divisori dello zero e invertibiliZ/24.
Ditemi se sbaglio:
Divisore dello zero= SIa a appartenenete a Z è divisore dello zero a diverso da 0 se esite un b appartenete a Z diverso da 0 tc a*b=0
quindi dovrebbero essere:
[3]*[8]=[24]=[0]
[8]*[3]=[24]=[0]
[2]*[12]=[24]=[0]
[12]*[2]=[24]=[0]
[6]*[4]=[24]=[0]
[4]*[6]=[24]=[0]
Unità dello zero= SIa a appartenenete a Z a , b appartenete a Z tc a*b=1
quindi:
[5]*[5]=[25]=[1]
va bene ??

salve a tutti , mentre risolvevo alcuni esercizi sulle forme differenziali ( in particolare di vedere se w è esatta e trovare la primitiva ) mi sn imbattuto in alcuni campi di esistenza di cui nn sono certo che siano stellati o semplicemente connessi. per esempio più volte ho visto che il piano privo dell' origine o di un qualsiasi punto non è un insieme stellato ma per esempio campi di esistenza come (x,y)di R^2 : x sia diverso da y o maggiore di y lo sono?
Grazie in anticipo

Buonasera. Volevo alcune conferme su un quesito. L'esercizio chiede: dato $a = sqrt(27)$, esibire il polinomio minimo di $a$ rispettivamente sui campi $QQ , QQ[ sqrt(3)] , QQ[sqrt(-1)]$.
Su $QQ$ dovrebbe essere $p_1 = x^2 - 27$ , su $QQ[ sqrt(3) ]$ dovrebbe essere $p_2 = x - 3 sqrt(3)$ mentre su $QQ<em>$, non essendoci in $QQ$ il numero $sqrt(3)$, credo che sia nuovamente $p_1 = x^2 - 27$.
E' corretto?

ciao, ho un esercizio di programmazione che contiene una funzione con la sommatoria:
1. http://i43.tinypic.com/sfvzmp.jpg
non lo capisco proprio, io farei semplicemente la sommatoria dei 100 elementi di A e la sommatoria dei 100 di B, poi li moltiplicherei. giusto?
ho anche altri esercizi molto simili, tipo questi:
2. http://i44.tinypic.com/2hftf8z.jpg
3. http://i40.tinypic.com/15g8ghj.jpg
nel secondo esercizio farei sommatoria degli elementi di Ai e di Bj, poi li sommo e faccio il quadrato, e la "n" di 1/n è il numero totale degli ...

Prendiamo una matita ed applichiamo alla sua punta una forza $vec F$ di tre newton, per esempio, la cui retta di azione coincide con l'asse stesso della matita. Quest'ultima può essere approssimata da un corpo rigido.
Essendo la risultante delle forze esterne agenti sulla matita pari a $vec F$, detta $m$ la sua massa si ha, dalla prima equazione cardinale della meccanica, che l'accelerazione del suo centro di massa vale $vec a_c=vec F/m$.
Ora, mettendo da ...
Non mi risulti sia vero...infatti la trasposta di una matrice diagonale è la matrice stessa, e $M^tM $ è uguale alla matrice diagonale con tutti gli elementi della diagonale elevati al quadrato...(cioè deve essere M=I)...
insomma, allora perchè mi si dice che cambiando base a un prodotto scalare la matrice associata al prodotto scalare (definito positivo) è anche ORTOGONALE?

Sapete darmi un consiglio per togliere da mezzo quel fattoriale ?
$lim_(n-> oo) (n!((sin^4 1/n))+2n^7)/(n!(e^(1/n^2) + 2cos(1/n) - 3)+3n^7)$
Intanto sto provando con Taylor ponendo $1/n = t$ in modo da avere $t->0$

Ragazzi ho delle difficoltà a risolvere questo problema, potreste darmi una mano?
Un punto materiale di massa m = 6. 9 Kg è poggiato su di un piano inclinato (Theta =
37. 9° ) senza attrito, ed è connesso all’estremo libero di una molla a riposo, di costante
elastica K = 13. 8 N/m. Determinare il massimo allungamento della molla in seguito
alla discesa del punto lungo il piano inclinato.
(a) 6. 026

Salve a tutti,
ho un'asta di cui riporto le equazioni delle azioni interne :
$ 0< x < 150 :$
$ ( ( N = 0 , T = -12x , M = 6x^2 )) $
$ 150 < x < 360 : $
$ ( ( N = -300 , T = -300 , M = -300x +180'000 )) $
L'esercizio mi chiede "il calcolo dello sforzo $\sigma$ massimo positivo e dello sforzo $\sigma$ massimo negativo nella sezione sollecitata dal momento flettente più elevato in valore assoluto" .
Tale sezione si trova a $x=150$.
A questo punto mi è stato insegnato che $\sigma _" tot" = \sigma_"assiale" + \sigma_"flessione" $ , ma si presenta un problema: ...

Sia \(\displaystyle \sigma \) una permutazione dell'insieme dei numeri \(\displaystyle 1,2,.... n \)(cioè un'applicazione biunivoca nell'insieme in sé). Poniamo \(\displaystyle N(\sigma)=\sum_{i=1}^{n} \left| \sigma(i)-i \right| \). Si determini il massimo valore che può assumere \(\displaystyle N(\sigma) \).
Problema delle olimpiadi, ma non so proprio come approcciarlo.