Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laers-votailprof
ciao a tutti, dovrei svolgere il seguente esercizio: Dato un manipolatore planare a due link, ricavare un algoritmo per generare una traiettoria circolare arbitraria sul piano che rispetti i vincoli di velocità massima ed accelerazione dei due giunti. qualcuno potrebbe darmi un idea su come impostarlo? Con matlab ho definito i due link e creato il manipolatore ma non capisco come fare l'algoritmo...
1
18 gen 2012, 08:40

ncc17011
Salve, non sono sicuro se ho risolto bene quest'esercizio dove occorre risolvere la ricorrenza: $T(n) = 15T(n/4)+n^2<br /> <br /> Quindi $a = 15$, $b = 4$, $f(n) = n^2$. Il teorema dice che $f(n)$ va confrontato con la funzione $n^(log_b a)$. <br /> In questo caso, $n^2$ risulta essere più grande di $n^(log_4 15)$.<br /> <br /> Quindi va applicato il caso tre del metodo, che dice:<br /> Se $f(n) = Omega(n^(log_b a + epsilon))$ per qualche costante $epsilon >0$ e se $af(n/b)
6
9 ago 2006, 11:29

roberto.p89
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio e non riesco proprio a trovare la soluzione. L'esercizio è: Trovare il limite di: $\lim_{n \to \infty}(1)/(2n^4)\sum_{k=1}^n (8k-3)^3$ Quello che io ho fatto è: $ (8k-3)^3 \sim k^3 $ e quindi: $\lim_{n \to \infty}(n^3)/(2n^4) \to 0$ Immagino che non sia così e sicuramente c'è un procedimento per risolverlo correttamente ma non lo trovo nel programma del corso del professore. Qualcuno mi potrebbe aiutare? grazie

Gianni911
Ciao a tutti , Durante il corso,non ho compreso bene,come raggionare riguardo la verifica dell'esistenza del limite ,prima di calcolarlo.Posto due esempi di limiti che N.E,che erroneamente sono adato a calcolare,chiaramente sbagliando.. 1 $ lim_(x -> 0^+) sin(logx+3)/(x+3) $ 2 $ lim_(x -> 0) (sin3x)/x^4 $ Potreste darmi delle dritte??? Grazie
2
26 gen 2012, 21:57

ipsiade
Salve ragazzi!! Sto studiando per il mio esame di analisi matematica, ma sto trovando qualche difficoltà nella risoluzione del seguente integrale: $\int_0^oo4x^2 /(x^2+1)^2$ $dx$ Io pensavo di dividere per parti per cui scelgo: $f(x)$$=$$1/(x^2+1)^2$ da cui $f'(x)$$=$$-4x/(x^2+1)^2$ $g'(x)$$=$$4x^2$ da cui $g(x)$$=$$(4/3)*x^3$ Allora esplicando la formula ...
5
26 gen 2012, 20:09

stefu1989
Salve a tutti, mi trovo a dover trovare il vincolo sul passo di discretizzazione affinchè ci sia assoluta stabilità per il metodo di Eulero esplicito per la seguente equazione differenziale: $(dp)/dt=−(p(t))/(RC)+(q(t))/C$ $∀t∈I=[a,b]$ nella quale $q(t)$ è un treno di impulsi rettangolari di periodo T. Per farlo ho scritto l'equazione dopo aver discretizzato il dominio con passo h, usando la formula di Eulero: $p_(i+1)=p_i*(1-h/\tau)+h*q_i/C $ dove ho posto ...

cifa1
Salve a tutti, Sto svolgendo il seguente esercizio : 7. (a) Verificare se $\sigma \in S_n$ e` una permutazione di classe dispari, non esiste alcuna permutazione $\alpha \in S_n$ tale che $\alpha^2 = \sigma$. (b) Determinare $\alpha \in S_6$ tale che$\alpha^2 = (123)(456)$. (c) Spiegare perché non esiste $\alpha \in S_6$ tale che $\alpha^2 = (12)(3456)$. Per il punto a) Il mio ragionamento è stato: se faccio $\alpha^2$ e $\alpha$ è pari, avrò una somma di trasposizioni pari, se ...

eureka123
Salve a tutti,allora il calcolo del centro di massa e del momento di inerzia li ho eseguiti.Il centro di massa tramite un opportuno sistema di riferimento e il momento di inerzia tramite Hoigan-Steiner,ora però non so come risolvere il terzo punto. Ho dei dubbi,pensavo di applicare qualcosa come la variazione di energia cinetica.Però non ci riesco.Non capisco che formula applicare.

Vito L
Salve a tutti ragazzi, nuovo programma e io sono di nuovo punto e a capo. Penso di avere bisogno del vostro aiuto almeno fino a che non entrerò nella mentalità del "programmatore livello base" Allora, Scrivere una funzione Matlab che ha in input una matrice $\A (m × n)$ ed un indice $\i$, con $\1 ≤ i ≤ m$, ed in output una variabile logica $\s$ cos` definita: $\s = 1$ se ogni elemento della i-esima riga di $\A$ è` minore della somma ...
4
24 gen 2012, 22:58

melli13
Salve....potete aiutarmi con questi esercizi?Dire se l'ideale o primo o meno: -$I=(X^3-18X+12)$ in $ZZ[X]$ Siccome il polinomio è irriducibile su $ZZ[X]$ posso dire che è massimale e quindi primo. Giusto? -$I=(X^3-18X+12)$ in $ZZ_3[X]$ E' giusto dire che $ZZ_3[X]$/$(X^3)~=ZZ_3xxZZ_3xxZZ_3$? E quindi l'ideale non è primo $I=(X^3-18X+12, 5)$ in $ZZ[X]$ $ZZ_5 [X]$/$(X^3-18X+12)~=ZZ_5[X]$/$(X-1)xxZZ_5[X]$/$(X-1)xxZZ_5[X]$/$(X+2)~=ZZ_5xxZZ_5xxZZ_5$ Va bene? ...

Drugantipus
ciao, ho due esercizi di programma di cui devo scriverne i codici, ma prima di capire come scrivere il programma vorrei capirne il senso matematico, e faccio un po' fatica: $1/n$ \( \displaystyle \sum_{i=0}^{n-1} \)$A_i$ $+ 1/n" \sum_{i=0}^{n-1} \ B_i$ Si assume che $A (B)$ sia composto da 100 elementi. Questo lo risolverei facendo la sommatoria di $A_i$ e poi di $B_i$, poi dato che l'array è composto di 100 elementi moltiplicherei entrambi per ...
3
25 gen 2012, 19:47

Dino 921
Benchè il post sembri lungo, in realtà il problema è molto stupido, quindi non vi demoralizzate per la lunghezza apparente del mio inserimento. ho un problema quando si tratta di inserire gli sviluppi di Taylor nel calcolo di un limite. Ovvero: quando nel calcolo di un limite generale (tendente a 0 per semplicità) debbo sostituire gli sviluppi polinomiali alle funzioni che compongono il limite, a che ordine mi devo arrestare tenendo conto dell'ordine degli sviluppi delle altre funzioni? La ...
1
26 gen 2012, 21:46

Giugi921
Ho la seguente matrice: $ A=( ( 2 , 1 , 0 , 2 ),( 4, 2 , 0 , k ),( 0 , 0 , 5 , -1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 ) ) $ POSSO EFFETTUARE DELLE RIDUZIONI PRIMA DI CALCOLARMI IL POLINOMIO CARATTERISTICO, AFFINCHE' LA MATRICE A RISULTI TRIANGOLARE SUPERIORE? OPPURE DEVO SUBITO CALCOLARMI IL DETERMINANTE DI (A-XI) SENZA EFFETTUARE ALCUNA OPERAZIONE ELEMENTARE? GRAZIE..
2
26 gen 2012, 14:17

Gianky2
salve ragazzi, ho un problema con i domini normali in particolare una corona circolare definita nei semipiani delle y positive e volevo capire perchè non posso considerarlo un dominio normale rispetto all'asse delle x nella sua interezza, ho capito che posso spezzarlo in domini normali, posso passare alle coordinate polari ma non riesco a capire il problema o meglio il difetto di questo dominio.
6
25 gen 2012, 07:15

Slashino1
Ho una scala poggiata ad un muro con un certo angolo $\beta$. Sul mio libro leggo che l'asse di rotazione istantanea passa per il punto C (vedere figura). Tuttavia facendo due calcoli: $X_(cdm)=asin(\beta)$ $Y_(cdm)=acos(\beta)$ Da cui $X_(cdm)^2+Y_(cdm)^2=a^2$. Ovvero la traiettoria descritta dal $cdm$ della scala è una circonferenza centrata in $O$ di raggio $a=L/2$ con $L$= lunghezza della scala. Questo non significa che l'asse di rotazione ...

misoco
Un cubo di piombo (λ = 2,9x10^-5 °C^-1) di lato 41 cm viene riscaldato da 70 °C a 150 °C . Calcola la variazione del suo volume. [4,8x10^2 cm cubici] (nota bene gradi centigradi elevato alla meno 1 come 10 elevato alla meno 5 10 elevato alla 2) grazie in anticipo

ale_911
ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho questa equazione differenziale $\ {(y'=-3x^3(4-y^2)),(y(0)=1):}$ e mi viene chiesto se il punto x=0 è di massimo minimo o flesso per la soluzione. Vorrei sapere se necessariamente devo risolvere l'equazione differenziale, quindi trovare la y(x), riderivarla rispetto a x e studiare il segno della derivata o se si può procedere in qualche altro modo, magari riuscendo a fare direttamete uno studio del segno della y'. Grazie
14
26 gen 2012, 09:57

fafre
salve a tutti ho dei problemi con delle eq differenziali (sono alle prime armi) y*=(y/x)+(1/x^2) y*=4-y^2 questa e' a variabili separabili e basta considerare f(x)=1 e g(y)=4-y^2 giusto? diciamo che ho capito piu' o meno come procedere quando le funzioni son separate ma in questi casi y*=(y/x)+logx y*=y+x^2+x non riesco a procedere... un grazie a tutti
1
26 gen 2012, 18:46

oretovalley
Ciao a tutti! Svolgendo un esercizio ho avuto alcuni dubbi riguardo l'esistenza della retta tangente. L'esercizio è il seguente: "Scrivere in quali punti il grafico della funzione \(f(x) = \sqrt[3]{|x|} * arcsen(x)\) ammette retta tangente." Dopo aver stabilito l'insieme di definizione della funzione ( A = [-1, 1]) ho calcolato \(f'(x)\) e ho trovato che f non è derivabile in x = \(\pm1\) (poichè il limite della derivata prima vale \(\infty\).) In quei punti, esiste retta tangente?

gaiapuffo
http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... isolto.pdf nn riesco proprio a capire questo problema...io calcolo media che mi viene 3 ma poi scusate la varianza nn dovrebbe essere gli elementi-media=(risultato)^2? poi sommo tutti i risultati e faccio risultati/n-1 ma qui mi viene 26/3 e nn 31/12
6
26 gen 2012, 10:18