Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
E' probabile che mi manchi qualche pezzo di teoria di Analisi I e II. En tout cas, pongo la mia questione: nel calcolo degli integrali con la formula dei residui spesso ci si trova a stimare degli integrali al tendere di una variabile ad infinito. Per esempio, sia $C^{+}$ la semicirconferenza di raggio $R$ centrata nell'origine e contenuta nei primi due quadranti. Sia $t:[0, \pi] \to \mathbb{C} : t \mapsto Re^{it}$ la parametrizzazione di $C^{+}$. Supponiamo di voler valutare: \[ \lim_{R ...
2
29 gen 2012, 13:19

Satiro
Ciao a tutti avrei un problema. Non riesco bene a capire perchè la funzione di heaviside pur essendo limitata [0,1] non è integrabile. So che perchè una funzione sia integrabile deve esistere finito il limite con n che tende a infinito della somma di Cauchy-Reiman e probabilmente sbaglio qualcosa perchè proprio non riesco a comprendere la spiegazione.Grazie ciao.
2
28 gen 2012, 18:15

blackxion
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui e innanzi tutto volevo farvi i complimenti per la realizzazione di questo portale; ho letto attentamente tutta la discussione relativa allo studio delle funzioni, ma ho ancora un po' di dubbi sulla risoluzione di una particolare funzione integrale, cioè: \[ {F}{\left({x}\right)}={\int_{{0}}^{{\cos^2x}}}{\frac{{{{1}}\cdot{\left.{d}{t}\right.}}}{{{{\sqrt[{3}]{\log t}}}}}} \] ho svolto lo studio dell'integranda, ma non capisco bene i passi ...
10
28 gen 2012, 16:01

M.C.D.1
Ragazzi Ho Fatto il seguente esercizio e volevo chiedere a voi un parere in merito allo svolgimento: Si Studi Al Variare di $ \alpha $ la convergenza della seguente serie di funzioni: $ sum_(n = 1)^(\infty) x/(\sqrt(n)(1+n^(\alpha)x^2))$ Allora Ho Ragionato Cosi': Per $ x = 0$ la serie ha somma 0 Per $ x > 0$ e $ \alpha > 0$ Ho applicato il criterio degli infinitesimi per le serie numeriche con $ p= \alpha + 1/2 $ Quindi ho svolto il limite: $ lim_(n -> +\infty) (n^(\alpha+1/2)x)/(\sqrt(n)(1+n^(\alpha)x^2))$ = 1/x Dunque se ...
10
28 gen 2012, 14:49

lucy.o
Ciao raga come posso fare per risolvere il terzo esercizio di http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tra ... cia_26.pdf perchè non posso fare radice=r/s con r che deve dividere il termine noto e s che deve dividere il coefficiente direttore dato ke gli esponenti sono troppo grandi! ..grazie!

blob84
Ciao ho questa serie che mi sembra complicata: \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty (1-tan(\frac{1}{2n}))^{n^2} \); il limite della successione vale $0$, non scrivo tutti i calcoli perché è abbastanza lungo, però dopo non capisco quale criterio usare per verificare se converge o diverge.
4
28 gen 2012, 12:09

Sk_Anonymous
Salve, sto cercando di costruire una matrice 3x3 che abbia un unico autovalore di moteplicità algebrica 3 e di molteplicità geometrica 1. Sono riuscito a costruirne una con molteplicità geometrica 2, nel seguente modo \(\displaystyle \left[ \begin{array}{ccc} 2 & 0 & 0\\ 0 & 2 & 0\\ 0 & 1 & 2 \end{array} \right] \) ma per avere molteplicità geometrica 1 dovrei costruire una matrice che abbia almeno un minore non nullo di ordine 2 e non riesco a farlo senza sballare il calcolo degli ...

Matteoliz
Buonasera a tutti sto letteralmente impazzendo con un limite che non riesco a risolvere,vi sarei grato se poteste darmi una mano.La funzione in questione è $f(x)=x^2/(x+1)e^(x/(x+1))$ Ora passando al limite di f(x) per x--->-1 accade che: $\lim_(x->-1^-)x^2/(x+1)e^(x/(x+1)) = -infty$ e questo è abbastanza banale essendo $\lim_(x->-1^-)x^2/(x+1) = -infty$ e $\lim_(x->-1^-)e^(x/(x+1)) = +infty$ passando invece al limite destro si ottiene una forma inderminata $\lim_(x->-1^+)x^2/(x+1) = infty$ e $\lim_(x->-1^+)e^(x/(x+1)) = 0$ che non riesco in alcun modo a sciogliere,c'ho perso tutto il ...
3
26 gen 2012, 20:25

fk16
Ragazzi vi sembra corretto il seguente programma?? Compila perfettamente però nn sono sicuro che faccia il suo dovere: /*Scrivere il codice di una funzione in linguaggio C che permetta di calcolare il coseno dell'angolo formato tra due generici vettori di double.*/ #include<stdio.h> #include<stdlib.h> #include<math.h> void coseno(double*, double*); int main(){ double *vet1; double *vet2; int i; vet1=(double*)calloc(2,sizeof(double)); ...
3
28 gen 2012, 09:55

Karozzi
Salve a tutti, avrei un problema abbastanza serio su questa tipologia di esercizi. Sapreste dirmi, per favore, come si può risolvere il seguente esercizio? Dimostrare che: $\sum_{k=0}^n a_(2n-k) = \sum_{k=0}^(2n) a_k - \sum_{k=1}^n a_(k-1)$ Grazie in anticipo. Purtroppo non riesco, sul libro di testo, a trovare esempi che possano soddisfare la richiesta. Mi dispiace chiedervi addirittura l'impostazione dell'esercizio, ma ho una grande lacuna.
4
29 gen 2012, 02:22

Livadia1
Mi sono imbattuta in questo esercizio: Dire se la funzione $ (e^x - 1 )^(-1/2) $ è sommabile in (0, + inf). Come posso procedere? Non posto nessun procedimento perchè non so proprio da dove cominciare! Grazie!
9
29 gen 2011, 17:16

Sk_Anonymous
Ciao, sto volgendo un esercizio sullo studio di un limite al variare di un paramenro alpha, riesco a svolgere il limite ma non ho capito quali casi studiare alla fine (caso $alpha=1$, ...) il limite è: $lim_(x->0^+) (1-ln^alpha (x+e))/((sinx)^alpha)$ lo semplifico fino ad arrivare a: $ lim_(x->o^+) -((x+e)/alpha) * 1/(alpha(sinx)^(alpha-1)*cosx) $ quindi studio il caso $alpha=1$ ed ottengo $lim=-e$ ma quali altri casi studiare per soddisfare l'esercizio? (il caso generale non riesco a semplificare ulteriormente il limite da dove sono ...

monny1992
salve.. vorrei sapere come si risolve questo esercizio: determinare al variare di alpha quando converge la serie \[ \sum_{n=2}^\infty(1/n^\alpha)\frac{log(1+n^{-\alpha/2})arctan(n))}{(sin(1/n)cos(1/n)}\] grazie mille.. ps. potete scrivermi i passaggi per favore..
7
29 gen 2012, 11:29

fenix90
ciao a tutti! questo è l'integrale da risolvere: $\int_0^oo$ $1/(x(1+(ln(x))^2)) dx$ ...ora, mi è venuto questo dubbio... posso risolverlo per sostituzione mettendo $t=lnx$ e $x dt = dx$ ma sostituendo solo il logaritmo in modo che venga: $\int_0^oo$ $x/(x(1+(t^2)))dt$ , in modo da semplificare le x e ottenere un integrale easy?
5
27 gen 2012, 18:25

StefanoS1
Salve a tutti, per favore se potreste darmi una traccia su come risolvere questo integrale, perché tra sostituzioni e integrazioni per parti non riesco a chiudere i calcoli. $\int (x*arctan x)/(1+x^2) dx$ Grazie
12
28 gen 2012, 22:55

robbstark1
Dato un'operatore differenziale $L=sum_{|k|<=p} a_k D^k$, il suo aggiunto formale è $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k D^k(a_k *)$. Come faccio a dimostrare che $(L^+)^+=L$ ? Il primo passo penso sia riscrivere $L^+$ nella forma $L^+=sum_{|k|<=p} (-1)^k b_k D^k$ Quindi $(L^+)^+ = sum_{|k|<=p} D^k(b_k *)= sum_{|k|<=p} c_k D^k$. La difficoltà è nel capire come ottenere i $b_k$.
15
25 gen 2012, 13:55

nun8
Mi sapreste aiutare con questo esercizio[Data l'applicazione lineareT:$RR$$2\rightarrow$ $RR$2 tale che T(1)=$|(1,),(1,),(0,)|$ T(t)=$|(1,),(2,),(1,)|$ T(t^2)=$|(2,),(1,),(-1,)|$ scrivere la matrice associata a T rispetto a basi a tua scelta Ps scusate per la scrittura ma non sono molto abile
9
25 gen 2012, 11:10

sonoqui_1
Ho un problema con questo esercizio, non so se ho fatto giusto. Si tratta di una parete di un certo spessore e indefinita (problema monodimensionale), sulle cui facce si trovano da una parte una temperatura in funzione del tempo espresso come $T_e=T_(em)+DeltaT_e*sin(omega*t+phi_e)$, mentre dall'altra questa scambia caolre con un fluido, con coefficienti di scambio $h_s$ dato, che ha un andamento di temperatura nel tempo $T_a=T_(am)+DeltaT_a*sin(omega*t+phi_a)$. Si deve ricavare la soluzione stazionaria delle temperatura ...

filippo922
Ciao a tutti, preparandomi per l'esame di geometria, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sembrava facile, ma che mi ha mandato subito nel pallone. Il testo dice: Un rombo di lato \( 17 \) giace sul piano \( \pi : 2x + 3z = 0 \) ed ha una diagonale con estremi in \( ( 0 , 9 , 0 ) \) e \( ( 0 , -9 , 0) \) . Determinare gli estremi dell'altra diagonale. Ora io pensavo di scrivere le equazioni del fascio di rette passanti per i due estremi, e mettere a sistema quelle parallele, ma non ho ...

laura881
Salve ragazzi, Ho un sottospazio vettoriale $U=Span{e_2+e_3,e_1-e_3+e_4,e_1+4e_2+e_4}$ mi sono trovata che $DimU=3$ e una base è proprio quella data(ho ridotto a scala,trovato che i pivot sono sono 3=3 colonne lin.indipendenti) Adesso mi viene chiesto di trovare una base ortonormale di U$\bot$(complmento ortogonale) come si procede?
9
27 gen 2012, 16:46