Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
franc3sc01
Ciao a tutti. Frequento il primo anno del corso di studi in Fisica e Lunedì dovrò dare l'esame di Analisi 1. Ma c'è ancora un argomento su cui ho parecchi dubbi.. e cioè gli sviluppi asintotici. Devo dire che il corso non è stato tenuto nel migliore dei modi.. e di questo sono molto dispiaciuto. Ma veniamo al dunque.. Ho questo esercizio: (se non riuscite a vedere l'immagine al completo potete aprirla in un'altra finestra, così si vede per intero) In particolare il punto 4b.. Mi sapete ...
14
29 gen 2012, 10:45

valesyle92
consiglio....devo creare una classe per rappresentare i numeri reali . qualche consiglio su come mettere i membri? class reale{ public reale ( ) ; }
2
27 gen 2012, 12:09

Giugi921
Ho la seguente matrice: $ ( ( 2 , 1 , 0 , 2 ),( 4 , 2 , 0 , k ),( 0 , 0 , 5 , -1 ),( 0 , 0 , 2 , 2 ) ) $ mi chiede di determinare il polinomio caratteristico e di dire per quali valori di $ k in RR $ la matrice A risulta diagonalizzabile...il polinomio caratteristico mi risulta essere $ P(X)=x(4-x)^2(3-x) $ poiché essendo una matrice triangolare superiore a blocchi ho calcolato il determinante di ogni singolo blocco $ det( ( 2-x , 1 ),( 4 , 2-x ) )*det( ( 5-x , 1 ),( 2 , 2-x) ) $ e mi sono ricavata gli autovalori...dopodiché mi chiede di determinare per quale k la matrice A è ...
6
28 gen 2012, 23:47

Bluff1
Giusto o sbagliato come l'ho risolto? Siano ${Y_1,...,Y_9}$ v.a.indipendenti e identicamente distribuite che seguono la normale standard. Calcolare la probabilità dei seguenti eventi: (i) $sum Y_i<2$ (ii) $|sum Y_i|<2$ (iii)$sum |Y_i|<2$ Ho operato prendendo $T=\sum Y_i \sim N(0,9)$. Allora $P(sum Y_i<2)=P(Z<0,67)=0,74857$. $P(|sum Y_i|<2)=P(-2<T<2)=P(-0,67<Z<0,67)=0,49714$ (iii)$sum |Y_i|<2=P(0<T<2)=P(0<Z<0,67)=0,24857$
6
28 gen 2012, 00:30

Slashino1
So che è un procedimento abbastanza standard, ma sicuramente sbaglio qualcosa, e non riesco a trovare l'errore! Spero voi possiate aiutarmi. La base da ortonormalizzare è: $B={(0,0,1),(4,3,14),(0,-3,2)}$. Il prodecimento: Noto che il primto vettore è già normale, quindi sarà proprio il primo vettore della nuova base; $V_1=(0,0,1)$. Ortogonalizzo il secondo vettore della base di partenza: $V_2'=V_2-proj_(v_1)v_2=(4,3,14)-(4,3,14)*(0,0,1)(0,0,1)=(4,3,14)-(0,0,14)=(4,3,0)$ che normalizzato ci da $V_2=(4/5,3/5,0)$. Tramite lo stesso procedimento cacolo anche ...
1
29 gen 2012, 16:20

Studente Anonimo
Salve, non riesco a risolvere alcune disequazioni. Ecco qui le incriminate: 1) $ |x-3|<2|x| $ 2) $ ||x|+sqrt(x-1)|<=2 $ 3) $ |x|x-1|+1|>=2 $ 4) $ |x(x-3)| > x^2 - 1 $ Come ho iniziato, o meglio provato, a risolverle: 1) Ho distinto tre casi, ovvero $x<0$,$x>3$ e $0<=x<=3$ ottendo rispettivamente le seguenti ...
10
Studente Anonimo
24 gen 2012, 16:39

flammi1
Uploaded with ImageShack.us Scusate non sapevo e non era mia intenzione! In ogni caso ho voluto postare l'immagine altrimenti era difficile comprendere il problema. Nel calcolare la corrente non so con quale tipo di resistenza devo procedere, se usare la resistenza equivalente di tutto il sistema oppure quella singola. I risultati sono: a) I(3,2)= 1,1A ; I(7,1)=0,29A b) 1,4A c) 11,3V

nunziox
Un generatore di f.e.m. sinusoidale con tensione di picco pari a 20 V viene collegato ad un circuito RLC serie. Alla frequenza di risonanza di 2.0 kHz, la corrente di picco è 50 mA; a 1.0 kHz è di 15 mA. Ricavare i valori di R,L e C. risolvendo questo sistema: ${(epsilon_0=i_01sqrt(R^2+i_01(omega_1L+1/(Comega_1)))),(epsilon_0=i_02sqrt(R^2+i_02(omega_2L+1/(Comega_2)))),(C=1/(omega_1^2L)):}$ dovrei riuscire a rispondere alla domanda, sarebbe di tre equazioni in tre incognite quindi risolvibile, ma quello che mi chiedo $epsilon_0$ è costante al variare della frequenza?

FrancescaRomana3
Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un problema sull'entropia ma non riesco a capire dove sbaglio. Il problema dice: Una massa pari a 10 g di acqua alla temperatura di 20°C viene trasformata in ghiaccio e portata a -10°C mantemnendo sempre la pressione costante (atmosferica). Prendendo come valore del calore specifico del ghiaccio 2040 J/(kg*K) e ricordando che il suo calore di fusione a 0°C è pari a 3,34*10^5 J/kg, calcola la variazione di entropia del sistema. Il risultato dovrebbe ...

Thanatos1
Inanzitutto complimenti per il forum. Vi seguo da diverso tempo, ma questa è la prima volta che posto un quesito. Sto cercando di capire la risoluzione di questo esercizio: \(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( {2x + 1} \over {2x + 3} \right)^{4x + 1} \) Ho trasformato la funzione come segue \(\displaystyle \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{4x + 1} = \lim_{x \to \infty} \left( 1 - {{2} \over {2x + 3}} \right)^{-{{2} \over {2x + 3}}{{2x + 3} \over {2}}(-4x - ...
2
27 gen 2012, 17:15

BRN1
Ciao a tutti, ho tra le mani questo endomorfismo $ f:cc(R) ^4rarr cc(R) ^4 $ $ f( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) ; f( ( h ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )=( ( 2h^3+h ),( h ),( 0 ),( 0 ) ) ; f( ( 0 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) )=( ( 3(h-1) ),( 3(1+h) ),( 2 ),( -h ) ) ; f( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )=( ( -3 ),( 3 ),( h ),( 4 ) ) $ Devo trovare la matrice associata e gli autovalori nel caso $ h=1/2 $. Per la matrice associata, procedo in questo modo: $ a( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) + b ( ( h ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) + c ( ( 0 ),( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) + d ( ( 0 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) = ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) ) $ metto a sistema e risolvo trovando: $ ( ( 2h^2 ),( 0 ),( 0 ),( 0 ) )= e_1 $ Allo stesso modo faccio per gli altri vettori immagine di $ f $, ottenendo: $ ( ( h(2h^2+1-h) ),( h ),( 0 ),( 0 ) )= e_2 ; ( ( -3(1+h^2-2h) ),( -3(1-h) ),( 2 ),( -h ) ) = e_3 ; ( ( -3(1+h-h^2) ),( 3(1-h) ),( h ),( 4 ) ) = e_4$ La matrice associata quindi è: $ A_h = (e_1 ; e_2 ; e_3; e_4) = ( ( 2h^2 , h(2h^2+1-h) , -3(1+h^2-2h) , -3(1+h-h^2) ),( 0 , h , -3(1-h) , 3(1-h) ),( 0 , 0 , 2 , h ),( 0 , 0 , -h , 4 ) ) $ Ora per trovare gli autovalori con ...
6
26 gen 2012, 00:16

BRN1
Scusate la domanda sciocca, ma a volte la mia insicurezza mi fa affogare in un bicchier d'acqua. Avere un sottospazio vettoriale $ W={ x+y+z+t, 0, 0 } $, significa avere un sottospazio dato da: $ { ( x=-y-z-t ),( y=y ),( z=z ),( t=t ):} rArr ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) = y( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) )+z( ( -1 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) )+t( ( -1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ quindi con una base $ B_w $ data da: $ B_w = {( ( -1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ); ( ( -1 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ); ( ( -1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) )} $ E' corretto? .BRN
2
29 gen 2012, 12:36

nuwanda1
Ho due dubbi molto banali sulla teoria della misura di Lebesgue: 1) Un insieme misurabile può avere un sottoinsieme non misurabile??; 2) Un insieme ha misura finita se e solo se è misurabile??;
8
28 gen 2012, 13:24

aram1
Sapreste dirmi perchè $|e^{\pm ix}| =1$? All'esponente della $e$ dev'esserci per forza $i$ affinchè ciò si verifichi ?
3
29 gen 2012, 12:36

gabyaki881
vi spiego in parole pover qual è il problema: ho un ciclo Rankine con 2 surriscaldamenti ed ho i seguenti dati Pcaldaia=100 bar, Prisurriscaldamento=30 bar, Pcondensatore=0.1 bar, Tmax=Trisurriscaldamento=T3=T5=773.15 K , Portata di vapore=10kg/s. Allora utilizzando le tabelle termodinamiche del vapor d'acqua, devo calcolare il rendimento, il lavoro utile specifico, il lavoro di pompaggio e le quantità di calore specifiche scambiate nel ciclo, e la potenza dell'impianto. Guardando la tabella ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti, avevo bisogno di capire come si calcola il momento centrifugo, relativamente alle aree. So che nel caso di sistemi continui e omogenei, per definizione, esso è dato da: $ I_(xy) = int_(A) xy dA $ Ora, non avendo studiato gli integrali di superficie (che so essere argomento assolutamente propedeutico per molte materie), non sò come si esplicita e quindi come si calcola l'integrale. Ad esempio, nel caso della seguente figura le dispense da cui sto studiando riportano che: ...

Gianni911
Ciao a tutti,scrivo le mie due domande qui in modo da evitare doppi post.. 1 Svolgendo il limite $ lim_(n -> oo) 2 ^(n^2)/(n!+1) $ ,in base agli ordini di infinito di $ n! $ e $ 2^n$ ho dato subito piu valore a $ n! $ dando subito come risultato $ 0 $ .Il risulttato Non é esatto,ma ho visto che vi é uno svlgimento preciso.quello che vorrei chiedervi é xchè non si può in questo modo.. 2 Serie parametriche Vorrei capire come lavorare,sulle serie parametriche.. ...
8
28 gen 2012, 16:31

Karozzi
Un esercizio di un tema d'esame dice di determinare la forma algebrica delle soluzioni complesse dell'equazione $iz^3=27$ Io ho pensato di fare $z^3=27/i$ , quindi $z=root(3) (27/i)$ $z=3/root(3) i$ A questo punto come mi comporto?
5
29 gen 2012, 12:28

7ania92
Come posso risolvere questo esercizio? Determinare per quali n, numeri primi con $n<=17$, il polinomio $x^2+x+1$ è irriducibile in $Z_n[x]$. Non riesco proprio a vedere una possibile soluzione ... ho provato partendo dal fatto che essendo di grado 2 è irriducibile se non ammette radici, ma non mi è servito a molto!

Ehm..11
Ciao ragazzi, Volevo sapere se un qualsiasi insieme infinito, limitato e chiuso può considerarsi un compatto. O meglio, un intervallo limitato e chiuso definito su Q (o R o comunque insieme i cui intervalli contengono infiniti punti) è un compatto? Io ho pensato che essendo un intervallo definito in Q allora contiene infiniti valori, quindi ammette una successione; essendo limitato questa successione potrà essere convergente per Bolzano-Weierstrass; ed essendo chiuso contiene tutti i suoi ...
1
29 gen 2012, 13:24