Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Salve a tutti. Come procedereste per determinare la soluzione di tale integrale: $\int (2 x ^ 4 - 10 x^3 - 2x^2 + 35 x -4)/(x^3 -5x^2 - 2x + 24)dx$ Ho svolto così l'integrale, ho effettuato la divisione tra i due polinomi e ottengo: $2x + (2x^2 - 13x -4 )/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)$ scomponendo con Ruffini questo denominatore $2x + ((2 x ^2 - 13 x -4)/(x^3 - 5x^2 - 2x +24)) = A/(x-4) + B/(x-3) + C/(x-2)$ e da qui $A + B + C = 2$ $-5A - 6B - 7C = -13$ $6A + 8A - 12 C = -4$ dove $A = -197/2$ $B = 29$ $C = -143/2$ Il procedimento è corretto, dove sbaglio? Grazie.
2
29 gen 2012, 16:39

globo12-votailprof
Un sistema materiale, formato da una lamina rettangolare omogenea di massa M e lati L e 2L, si trova su di un piano verticale. La lamina è vincolata ad un guida orizzontale r nel punto medio H del lato AB tramite una cerniera mobile come da figura. Si determini per l'intero sistema, in funzione dei parametri lagrangiani, l'ubicazione del baricentro e si scriva poi la matrice principale della lamina rispetto al polo O (P:S: nn riuscendo a inserire la figura la lamina è distanziata da 0 al punto ...
17
26 gen 2012, 17:22

Nausicaa912
ho un semidisco di raggio r. Voglio calcolarmi il momento d'inerzia rispetto agli all'asse x passante per il baricentro e quello ortogonale ad esso . Ma per un semidisco qual'è la terna principale d'inerzia? E soprattutto, una volta calcolato tale momento, come faccio a calcolare il momento rispetto ad assi paralleli a quest'ultimi? Grazie.
3
29 gen 2012, 14:45

alexfin90
pensavo di applicare snell due volte per arrivare a trovare n2 ho chiamato $\theta $ l'angolo incidente in n $\phi $ angolo di rifrazione in n1 e di incidenza in sempre in n1 e $\rho$ angolo di rifrazione in n2 applico la prima volta snell $sin\theta / sin\phi=(n2)/(n1)$ posso trovare cosi $\phi=arsin( sin 35/(n1)) $ ora applicando nuovamente snell per il passaggio nella seconda lastra non ho i valori del angolo $\rho $ per cui non posso calcolare n2 ...

maurer
Ricordo la seguente definizione: Definizione. Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano. Diciamo carattere di [tex]G[/tex] un qualsiasi morfismo [tex]\chi: G \to \mathbb{C}^\times[/tex]. Prove it! Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano e sia [tex]H \le G[/tex] un suo sottogruppo. Sia poi [tex]\chi[/tex] un carattere di [tex]H[/tex]. Dimostrare che esiste sempre un carattere [tex]\tilde{\chi}[/tex] di [tex]G[/tex] tale che [tex]\tilde{\chi}_{\mid H} \equiv \chi[/tex], ossia tale che la sua ...
7
17 ott 2010, 14:12

vitos1
Gentili utenti del forum ho un dubbio. Non capisco perchè $L[u(t)cos\omegat]=L[cos\omegat]$ dove L e l'operatore trasformata e u(t) è la funzione a gradino con discontinuità nel punto 0 (Ho trovato questa relazione scritta sul mio libro di controlli automatici). Infatti per la definizione di trasformata di Laplace $F(s)=L[f(t)]=\int_{0^-}^{+\infty} f(t)e^(st) dt$. Quindi se $f(0^-)=0$ e $f(0^+)=1$ e l'integrale è definito da $0^-$ a +$oo$ come fa a verificarsi questa relazione: ...
2
29 gen 2012, 13:00

gnappo90
Ciao a tutti, potreste darmi degli esempi di relazione d'equivalenza? grazie

francifami
Buongiorno a tutti , non so bene come risolvere questo tipo di esercizio : Trovare la primitiva F della funzione f(x)=exp(-x^2) su R tale che F(3)=0
5
29 gen 2012, 09:12

thedarkhero
Sia $phi:RR->RR$ continua in 0. Si ponga $f_n(x)=phi(x/n)$. Dimostrare che $f_n$ converge uniformemente alla costante $phi(0)$ in ogni intervallo limitato. Come posso sfruttare la continuita' di $phi$ in 0 per mostrare che $||phi(n/x)-phi(0)||_(oo)$ tende a 0 al crescere di n?
13
27 gen 2012, 15:49

alexfin90
stavo cercando di risolvere questo integrale sul dominio $ T = (x,y) in RR^2 : x<=x^2+y^2<=2x, |y|<=x $ $ int sqrt(x^2+y^2) dx dy $ e pensavo di applicare le polari ottenendo cosi... $ int \rho d\rhod\theta $ ma per il dominio come si procede qualche esempio di come svolgere grazie
3
29 gen 2012, 13:54

Asdomar1
Salve! Sono uno studente universitario e ho svolto da poco l'esame di matematica discreta! Uno degli esercizi d'esame era il seguente: Nell'insieme N, si definisca una relazione d'equivalenza R in modo che l'insieme quoziente N/R abbia ordine 3 e solo una classe di equivalenza sia finita. è l'unico esercizio che non ho svolto di tutto l'esame scritto...quindi me lo chiederà all'orale Qualcuno sa darmi qualche suggerimento? Grazie in anticipo!

55sarah
Ciao tutti, chiedo di aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio. È un tema d'esame Discutere la convergenza semplice e assoluta della serie \(\displaystyle \sum_{n=2}^{\infty} (-1)^n (\sqrt[n]{n+1}-\cos\frac{1}{n+1}) \) io l'ho svolta così sapendo che convergenza assoluta \(\displaystyle \Rightarrow \) convergenza semplice NON è vero il viceversa! ho calcolato la convergenza assoluta della serie \(\displaystyle ...
6
29 gen 2012, 12:18

Lokad
ciao a tutti ho il seguente integrale triplo $int e^zdxdydz$ sul seguente insieme: $E = { x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2-3z^2<=0, z>=0}$ ora sullo svolgimento lo fa usando le coordinate cilindriche, io invece ho provato a farlo usando quelle sferiche. E' corretto cercare di rappresentare la proiezione sul piano xz? No perchè analiticamente l'angolo della colatitudine, risolvendo il sistema, è compreso fra 0 e pi/3, mentre con la proiezione è evidente che l'insieme è compreso fra pi/3 e pi/2. Dov'è l'errore? (in ogni caso ...
2
29 gen 2012, 18:57

TarapiaTapioco
salve , ho un problema di algebra che sarà sicuramente presente nel compito di domani. sia $S$ = $ P $ + L(A[size=50]1[/size],A[size=50]2[/size],A[size=50]3[/size],A[size=50]4[/size]) in V[size=50]5[/size]($RR$). con A[size=50]1[/size]=(1 -1 0 0 0 ) con A[size=50]2[/size]=(0 1 -1 0 0 ) con A[size=50]3[/size]=(0 0 1 -1 0 ) con A[size=50]4[/size]=(0 0 0 1 -1) e $P$=(1 -1 -1 0 -1) determinare 1) dim($S$) e cod ...

andreiguodala9
Salve ragazzi, vorrei sapere come riuscire a risolvere questo esercizio: Sia [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali nell'indeterminata x di grado [tex]\leqslant[/tex] 2. Sia L l'endomorfismo di [tex]\mathbb{R}[/tex]2[x] rappresentato, rispetto alla base canonica, dalla matrice: $ A=( ( 3 , 2 , 3 ),( 1 , 4 , 3 ),( 1 , 2 , 5 ) ) $ Verificare che L è diagonalizzabile. Ho calcolato il polinomio caratteristico con il metodo di LaPlace, quindi mi esce: p(x) = (3-x)det ...

Dino 921
Salve. Cosa significa, nella seguente definizione di limite: $AAε>0 ∃δ= δ(ε, x_0) > 0 t.c. ∀x in X : 0<|x-x_0|<δ => |f(x)-l|<ε$ cosa significa $δ(ε, x_0)$? Cosa rappresenta?
4
29 gen 2012, 16:42

imladris
Domanda 1 Sia f : R4 in R4 l'applicazione lineare tale che V*(-2) := f(x; y; z;w)appartiene a R4 / x+3y = w + 3z = 0; V(2) := f(x; y; z;w) appartiene a R4 / x + y = z + w = x + y + w = 0 e (1;-1; 1;-1) appartiene al Ker (f). L'immagine del vettore (8;-2; 4;-8) e' il vettore? Mi basta lo svolgimento di questo esercizio, visto che nel libro non sono riuscito a trovare esempi simili, per capire come si fanno anche gli altri, grazie.
2
28 gen 2012, 16:32

Deleted1
Ho già letto le varie discussioni sul forum ma... Se l'estremo superiore è il più piccolo dei maggioranti di un insieme (e quindi non fa parte dell'insieme), e il massimo è il valore più grande dell'insieme... Come fa l'estremo superiore ad appartenere all'insieme se si tratta del più piccolo dei maggioranti (e i maggioranti sono tali perchè non fanno parte dell'insieme)? Per esempio se ho un insieme $E={1,2,3}$ sottoinsieme dei numeri naturali $N$, i maggioranti sono tutti ...
1
29 gen 2012, 17:09

starsuper
Sarà che ho dormito poco, ma mi è venuto un grande dubbio mentre facevo gli esercizi. Consideriamo $phi: v3 ->v3$ Mi si chiede di trovare $dim(phi)^(-1)(S)$. Son giunto a questa conclusione: 1) se il risultato è un'identita 0=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=dim(V)$ 2)Se il risultato è impossibile 5=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=-1 $ (vedi dimensione insieme vuoto) 3)se ottengo un'equazione risolubile x1-x3=0 allora $dim(phi)^(-1)(S)=dim(V)$- nequazioni ottenute Puo andare? Ma quindi Non è necessario usare : ...
1
29 gen 2012, 11:35

aleselv-votailprof
ho una pallina 50 g attaccata all estremità di una corda L=3m ,l'altre estremità è attaccata al soffitto.la pallina viene lasciata cadere e si ferma in 2m/s. calcola la tensione nell intervallo di tempo. se t=mg.... cosa ci faccio con le altre misure?