Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho un dubbio sulla dimostrazione di L'Hopital nel caso in cui $x$ tende a $x_0$ e $l in R$: innanzitutto perché bisogna estendere le funzioni per continuità con $0$ nel punto $x_0$? poi si prende una generica successione $x_n$ convergente a $x_0$ $in [a,b]-{x_0} AA n in N$; per Cauchy si ha $(f(x_n)-f(x_0))/(g(x_n)-g(x_0))=(f'(y_n))/(g'(y_n))$ con $y_n in [x_0,x_n]$. Poiché $f(x_0)=0$ e $g(y_0)=0$ si ha $f(x_n)/g(x_n)=(f'(y_n))/(g'(y_n))$. Ora cosa ci ...

Se considero il gruppo delle permutazioni di 7 elementi.
Perchè non possono esserci sottogruppi di cardinalità 9?

L'esercizio mi chiede : data un'urna con 5 palline blu 5 gialle 5 rosse. Ne vengono estratte 6 senza rimpiazzo.
devo trovare la probabilità di ottenere due palline per ognuno dei tre colori.
come si procede?
Ho pensato trattandosi di ripetizioni senza rimpiazzo alla legge ipergeometrica, dividendo il totale di palline in 5 palline blu e 10 non blu, a quel punto ho applicato la legge e mi sono calcolata la probabilità di avere 2 palline blu su 6 estratte.
Facendolo poi per le rosse e per le ...

ragazzi ho il seguente limite: lim x--->+oo di (2x-x^(2))e^(3-2x) e se non erro questa dovrebbe essere una forma indeterminata del tipo oo X 0 allora ho pensato di portare sotto a denominatore 1 fratto l'esponenziale per poter applicare così del'hospital soltanto che quando vado a fare le derivate (in questo caso la derivata di un rapporto) mi ritorna una forma indeterminata. ragazzi potreste essere così gentili da svolgermi i passaggi perché non riesco proprio a capire dove sbaglio. grazie ...

Salve a tutti! Ho un problema con questa equazione differenziale di secondo grado:
$\{(y'' + y' -6y = 3x^2 -x -1),(y(0) = 0),(y(1)=0)}$
io con l'equazione caratteristica ho trovato le basi dello spazio delle soluzioni:
$z^2 + z - 6 = 0$
le soluzioni sono -3x e 2 percui la base dello spazio è ${e^(-3x),e^(2x)}$
ora calcolo la soluzione particolare col Wronschiano ma mi viene una cosa difficile da integrare... c'è un altro modo che mi sfugge? a me viene:
$\int_0^x (e^(2x-3t) - e^(2t-3x))/(2e^(2t-3t) + 3e^(2t-3t))(3t^2 - t - 1) dt$
grazie!

Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a fare questo integrale triplo cercando di spiegarmi *umanamente* i passaggi? Ho letto pagine e pagine di teoria ma non ci ho capito molto... Ovviamente il mio problema è come mettere gli estremi di integrazione.
$ int int int_(A)(x^3+1)\ dx\ dy\ dz $ dove $A= { x^2+y^2+z^2<=4, x>=1 } $
Grazie!

Salve!!
Ho questa funzione $(4log^2 x-1)^pi$
Dovrebbe essere la soluzione di questo sistema :
$4log^2 x-1 >0$
$x-1>0$
il problema è ke non ricordo come risolvere la prima disequazione.
mi date una mano?? Grazie!!

Ciao ragazzi di matematicamente.
Mi sono imbattuto in un esercizio e devo dire che non mi capitava da un pò di non capire il senso del testo..!!
L'esercizio mi dice di calcolare l'area della figura piana ${(x,y)in R^2: 0<=y<= min{4x, 1/x^3}}$
Mi dispiace fare la figura dell'allocco, ma.. qualcuno riesce a capire cosa mi viene chiesto?

Ciao a tutti! Dire $o(1)$ è come dire $o(1/n)$ per $n->+oo$ ??
E' un mio grandissimo dubbio. Sta a significare comunque un infinitesimo? Vero?

Ciao a tutti ,vorrei capire come ragionare con questo esercizio
Inf,Sup,Max,Min dell'insieme:
$ A={K in R: $ La soluzione di $ y'(x)=ky(x) , y(0)=1 $ é limitata per $ x in [0,+oo] } $
Quello che ho capito é che dovrei trovare le y ,al variare di k,ma in quel caso non avrei più grafici??
Come posso rosolverlo??non so bene come raggionarci
Grazie

Buonasera a tutti...ho la seguente equazione differenziale del primo ordine $ y ' = x(1-x) $ ..i punti di equlibrio sono $ x= 0 $ , $ x=1 $ ,ma come faccio a dire quale è stabile dei due?
Grazie

E' vero che le funzioni sommabili sui compatti, cioè le $f\in L^1_{loc}$ convergono uniformemente(sui compatti mi verrebbe dire) e quindi è poi possibile applicare il teorema di convergenza dominata?

Si imprime ad una palla da biliardo di massa m e raggio R una velocità di scivolamento (senza rotazione) v0 su un tavolo da biliardo orizzontale.
Il coefficienti di attrito tra il tavolo e la palla è μ.
a. Dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza scivolare?
b. Qual è il valore della sua velocità v in quel punto?
c. A quale altezza rispetto al tavolo si deve dar un colpo di stecca orizzontale in modo tale che la palla rotoli senza scivolare?
salve a tutti...non so se sto facendo bene a scrivere qui ma è l unica parte che ho trovato dove postare un messaggio...ho un problema con un integrale doppio perchè non riesco a capire gli estremi di integrazione; l integrale in questione è il seguente:
integrale doppio di (x-1)dxdy e il dominio è: (x-1)^2+(y-1)^2
Dato un insieme di punti nel piano cosa si intende con "farne l'inviluppo convesso"?

Salve ragazzi,
mi rivolgo a voi perchè mi avete già aiutato in passato, a superare (direi piuttosto brillantemente) analisi matematica I e II.
Purtroppo l'anno scorso ho fatto il grande errore di non seguire il corso di Algebra Lineare e Geometria, relativo al cdl di ing.elettrica.
Nonostante i miei sforzi non riesco a farmi entrare l'algebra nella testa.
Sarà il libro del mio prof (F.Bonetti) che son scritti in maniera pessima, sarà che la materia è piuttosto astratta (almeno per come la ...

Due blocchetti A e B di masse 1Kg e 2Kg sono sovrapposti sopra un piano con coefficiente di attrito dinamico 0,1. Una corda, passando per una carrucola senza massa, collega il corpo B ad un corpo C sospeso (v. Fig.). Il coefficiente di attrito statico tra i due blocchetti A e B vale 0,6. (i) Se la massa del corpo C è 2Kg, i due blocchetti si muovono insieme. Calcolare la loro accelerazione comune e la forza di attrito tra i due blocchetti; (ii) calcolare il valore massimo della massa del corpo ...

Buongiorno a tutti,
sto studiando autovettori e autovalori e sugli appunti che ho preso a lezione c'è un esempio in cui l'operatore lineare in questione è $T=T_\theta=$rotazione di un angolo $\theta$ ; dice che se $\theta=0,\pi,2\pi,...$ non vi sono autovettori, e che le matrici rappresentanti l'operatore lineare con quegli angoli non sono diagonalizzabili. Entrambe le affermazioni non mi sono chiare perchè:
1)conoscendo la definizione di autovettore, cioè un vettore non nullo per cui ...

Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi. Attraverso le formule come posso giustificare l'aumento di temperatura di un'adiabatica irreversibile (rispetto alla reversibile)?
supponendo un'espansione adiabatica, reversibile tra i punti 1-3 (quindi verticale nel diagramma T-s) e irreversibile tra 1-2. Considerando le proiezioni sugli assi ho un'aumento di entropia pari a s2-s3 e di temperatura parti a T2-T3. Come posso giustificare il fatto che ci sia l'aumento di temperatura?
Devo considerare ...

so che il potenziale al centro di una corona sferica è V(0)= k (2q/R1+R2)
ma non riesco ad arrivarci con nessun procedimento...chi mi aiuta??