Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perplesso1
1) Sia G un gruppo e $ |G:Z(G)| = n $ Provare che l'insieme dei commutatori delle coppie di elementi di G è finito e ha ordine al più $ n^2 $ Siano $ x_1Z(G),...,x_nZ(G) $ le classi laterali determinate da Z(G). Basta far vedere che se $ y_i \in x_iZ(G) $ e $ y_j \in x_jZ(G) $ allora $ [x_i,x_j] = [y_i,y_j] $. Infatti sappiamo che $ x_iy_i^{-1}, x_jy_j^{-1} \in Z(G) $ pertanto $ [x_i,x_j]^{-1}[y_i,y_j] = [x_j,x_i][y_i,y_j]=x_j^{-1}x_i^{-1}x_j(x_iy_i^{-1})y_j^{-1}y_iy_j $ e permutando la parentesi con $ x_j $ viene $ x_j^{-1}x_i^{-1}(x_iy_i^{-1})(x_jy_j^{-1})y_iy_j = x_j^{-1}y_i^{-1}(x_jy_j^{-1})y_iy_j $ permutando ancora le parentesi con ...

Fabrufy
Salve a tutti, premetto che ho da poco iniziato le derivate, quindi questo mio dubbio potrebbe sembrare una cosa abbastanza banale. Il problema è: Verifica che due tra le tangenti condotte alla curva di equazione y=1/4x^4-x^2+1 dal punto P (0;5/4) sono perpendicolari tra loro. Allora io ho pensato di impostarlo così: 1) Mi sono calcolato la derivata ( x^3-2x) e poi ho impostato la condizione m=1/m. Quindi ( x^3-2x)=1/( x^3-2x) Svolgo il tutto: ( x^3-2x)^2=1 => x^6+4x^2-4x^4 o ...
2
30 gen 2012, 17:56

vali921
A lezione il professore ci ha fornito un algoritmo per calcolare l'inversa di una matrice A che è il seguente: 1) Calcolare D(A) 2) Trasporre A 3) Sostituire a quello che c'è in posizione ij il determinante della matrice ottenuta cancellando l'i-esima riga e la j-esima colonna con segno negativo se i+j è dispari 4) dividere per il D(A) A me non è chiaro il 3° punto...quando ho calcolato il determinante della matrice che viene fuori cancellando riga e colonna dell'elemento ij, che devo fare? ...
4
30 gen 2012, 18:05

punga88
Ciao a tutti ragazzi...non mi riesce uno sviluppo di taylor...non mi interessa andare oltre il 4° ordine... $log(cosh(x))$ so che dovrebbe venire $x^2/2-x^4/12+\sigma(x^4)$ ma mi risulta diverso...intanto faccio lo sviluppo di $cosh(x)$: $cosh(x)=1+1/2x^2+\sigma(x^2)$ poi so che: $log(x+1)=x-1/2x^2+\sigma(x^2)$ sostituisco col mio argomento: $log(1+x^2/2)=x^2/2-1/2(x^2/2)^2+\sigma(x^2)=x^2/2-x^4/8+\sigma(x^2)$ ma so che è sbagliato e credo di sbagliare nella sostituzione...sapreste spiegarmi perchè?
4
30 gen 2012, 17:47

tavoloni
Sia (X1,.....,Xn) un campione casuale estratto da una popolazione caratterizzata dalla funzione di densità di probabilità: f(x)= (a + 1 ) x^a per 0
3
27 gen 2012, 10:18

carloRM1
ciao ragazzi, ho un enorme problema considerando che sono a 5 giorni dall'esame di statistica e non riesco proprio ad impostare e risolvere questo problema: Conoscendo che X sia una v.c. normale con valore atteso pari a 12 e varianza pari a 36, si determini p(9 ≤ X ≤18) mi aiutate per favore??? grazieeeee
3
30 gen 2012, 02:04

Bluff1
Ho trovato due esercizi sulla convergenza e vorrei sapere da voi se si possono risolvere entrambi con il TLC oppure per altre vie, magari anche più facili. Date le successioni di v.a. $(X_n)_{n>=1}$ e $(Y_n)_{n>=1}$, esponenziali di media $\lambda$ nota e tra loro indipendenti e identicamente distribuite. La variabile aleatoria $T_n=n^(-1/2) \sum_1^n (X_i-Y_i)$ converge in legge a qualche variabile aleatoria al tendere di n all'infinito? Ho pensato al TLC perchè in base ...
18
27 gen 2012, 17:56

BruniV1
Salve, chi mi aiuta con questi due limiti? \(\lim_{x\rightarrow 0^+}\dfrac{1-\cos x}{2 x^k}\) \(\lim_{x\rightarrow 0^+}\dfrac{2\sin x}{x^k}\) Grazie, BruniV
3
30 gen 2012, 16:30

gbspeedy
f(x,y)= $ { ( x^2 log y^2 + y^2 log x^2 se xy!=0 ),( 0 se xy=0):} $ è differenziabile?
11
30 gen 2012, 16:10

domenicosardisco
Salve! ho calcolato alcuni ordini di infinitesimo e volevo sapere se li ho fatti giusti. per la funzione $f(x)=e^(2x^7)-1$ per $x->0$ l'ordine di infinitesimo è 7 e la parte principale è$x^7/2$. per la funzione $f(x)=(2x^2+x^(1/3))/x^3$ per $x->+infty$ l'ordine di infinitesimo è 1 e la parte principale $2x$. per la funzione $f(x)=sqrt(x+1)-sqrt(x)+1/x$ per $x->+infty$ l'ordine di infinitesimo è 1/2 e la parte principale $1/x$. grazie!

francy661
siano $S=((0,1,1),(1,-1,0),(-1,0,-1),(1,0,1))$ e $T=((1,0),(-1,1),(1,0),(0,-3))$ trova dim di S e T esibire una base di S+T e S$nn$T ho risolto tutto, e mi trovo che S ha dim 2 e T dim 2 S+T ha dim 4 dim S$nn$T = 2 + 2 - 4 = 0 quindi la base si S$nn$T è l'insieme vuoto???
4
26 gen 2012, 18:14

gior.gia911
sia data l applicazione f: $((a,4b),(-4b,a))$--->[a+2b] modulo 10 determinare il nucleo. io ho fatto : ker f=[a+2b]=[0] ovvero se a+2b=0 mod 10 $iff$ 10|a+2b $iff$ 10|a e 10|2b = 5|b. quindi ker f= {[10k+5h]mod 10 con k e h $in$ $ZZ$} è giusto? o cosa sbaglio??? rispondete per favore!

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Stavo facendo un po' di esercizi di basi e sono incappato nel seguente: Date le relazioni $R$(A, B) ed $S$( A, C) (AB è chiave per R e AC è chiave per S) determinare la chiave primaria di $R $ \(\displaystyle \Join \) $ S$ Allora lo schema risultante dal join sarà $(A, B, C)$ ora per trovare la chiave non so come procedere in questo caso, in quanto non ho nessuna dipendenza funzionale data esplicitamente ...
5
29 gen 2012, 19:30

5mrkv
In un esercizio del Halliday-Resnick-Krane 2 viene chiesto di trovare la resistenza equivalente fra due punti, e le resistenze fra questi sono riconduciibili a semplici resistenze in serie ed in parallelo solo con una trasformazione di questo tipo: link. Ho impostato il sistema del circito a stella, ma non riesco ad impostare le equazioni del circuito a triangolo. Non guardate i calcoli nel foglio, mi serve solamente un suggerimento su come porre le correnti sul circuito a ...

darkangel65
allora ho la seguente funzione $ f(x) = e^\frac{1}{x} - e^sin(\frac{1}{x})$ per prima cosa ho posto t=1/x quindi $f(t)= e^t-e^sin(t)$ sviluppando $1+t+\frac{t^2}{2} + \frac{t^3}{6} + o(t^3) - (1+ sin(t) + \frac{sin^2(t)}{2} + \frac{sin^3(t)}{6} + o(t^3)$ ma quando poi sviluppo il seno,non riesco a trovarmi con il risultato...una volta sviluppato ho considertato gli ordini non superiori al 3... quindi $ = 1+t+ \frac{t^2}{2}+ \frac{t^3}{6} + o (t^3) - (1+t- \frac{t^3}{6} + (t- \frac{t^3}{6})^2 * \frac{1}{2}) + (t- \frac{t^3}{6})^3 * \frac{1}{6})+ o (t^3) $ poi quando faccio i conti tengo solo conto degli ordini inferiori al 3 ...ma non mi esce..potreste aiutarmi? forse sbaglio qualche conto...

valesyle92
ciao a tutti ....sono in difficoltà cavoli....non riesco a capire delle cose sugli array... cos' hanno in comune questi tre problemi? Da dove devo partire per risolverli , da che idea...? 1) vedere se nell' array ci sono elementi consecutivi 2) vedere se sommando qualche o anche tutte le componenti dell' array ottengo un certo numero 3) sottoliste di una lista ogni volta mi vengono in mente le combinazioni o disposizioni....ma non so da dove partire ....qualcuno forse riesce ad illuminarmi, ...
4
30 gen 2012, 12:39

cece101
Ciao a tutti ragazzi... qualcuno sa spiegarmi come devo fare a risolvere questa serie di taylor? f(x)= log (x) + e^x Devo scrivere la serie di taylor centrata in xo=1.... io avevo pensato di risolvere le due serie e farne la somma... mi sbaglio? pero poi mi perdo appunto sul farne la somma... potreste aiutarmi? grazie mille
6
25 gen 2012, 11:53

nadia891
Sera, ho svolto una equazione differenziale ma poichè ottengo un riusultato diverso dal libro , mi è venuto un dubbio.. $ y''=(y')^2/ y - y^2$ . inizio a porre $ z(y)= y'$ ottenendo così :$ z'=z/y-y^2/z$. Qui procedo sostituendo $ t= z/y$.dovendo sostituire mi ricavo $ z'=t'y+ty'$.Il mio dubbio ora è : in questo caso $y' $ lo devo considerare come $ y'=z= ty$ oppure $y'=1$?cioè nella sostituzione devo porre$ z'=t'y+t^2y$ oppure$ z'=t'y+t$?
5
26 gen 2012, 20:42

zephyr90
Ciao a tutti, ho questo esercizio: $ int int_(D)^() y^2 / (4x^2+y^2)dxdxy $ dove D è dato da queste condizioni: $ x \geq 0 $ $ y \geq 0 $ $ 4 <= 4x^2+y^2 <= 16 $ e dovrebbe proprio essere l'area tra due ellissi nel primo quadrante. Ho fatto tutti i passaggi (passaggio alle coordinate ellittiche, ecc.) e mi viene 15pigreco. Non so se è giusto e non sono nemmeno molto sicuro. Grazie mille per l'aiuto anticipatamente.
3
27 gen 2012, 11:51

Folkner
Scusate la domanda banale, ma nel contesto delle superfici la notazione $ sum = ( Φ , Ω ) $ Cosa indica? l'insieme delle coppie ordinate $ ( Φ(x) , x ) $ dove x è un elemento di Ω?
4
29 gen 2012, 19:02