Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mickey88
Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano a decifrare questo esempio tratto dal testo di Miles Reid "undergraduate commutative algebra". E' il punto (iii) degli esempi a pag 62 nella prima (e credo unica) edizione. Eccolo: Si consideri l'anello $A=(k[X,Y])/((Y^2-X^3))$, e siano $x$ e $y$ le classi di $X$ e $Y$ rispettivamente. Allora $A$ non è normale: non è difficile vedere che il campo dei quozienti di ...

92kiaretta
Ciao a tutti avrei bisogno d’aiuto con questi esercizi: si tratta di rispondere vero o falso, alcuni li ho fatti ma altri non so la risposta. Vi chiedo di aiutarmi con quelli a cui non ho risposto e di correggermi quelle a cui ho risposto ma che sono sbagliate. Grazie mille in anticipo. 1) Consideriamo N con le operazioni di somma e prodotto: a)N(+) è un gruppo abeliano FALSO b)N(+) è un gruppo non abeliano FALSO c)N(+) non è un gruppo abeliano VERO d)N(+,x) è un anello FALSO 2) ...

Fioravante Patrone1
Un gioco a due giocatori in forma strategica è: $(X,Y,f,g)$ Dove: - $X,Y$ sono insiemi - $f,g: X \times Y to RR$ Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che: - $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$ - $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$ Fornire un esempio di un gioco con uno ed un solo equilibrio di Nash. Fornire un esempio di un gioco senza equilibri di Nash. Fornire un esempio di un gioco con esattamente 3 equilibri di Nash. Ogni commento ...

Vito L
Salve a tutti ragazzi...ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare un pò d'ordine.. Allora, cominciamo col dire che $\sinx^-1=1/sinx$ e $\arcsinsinx=x$ quindi la funzione $y=arcsinx$ e la funzione inversa di $y=sinx$ mentre $1/sinx$ è il reciproco di $sinx$ . Sarebbe quindi un eresia dire che $\1/sinx=arcsinx$ Passaimo ora alle funzioni iperboliche Allora come prima $1/sinhx=sinh^-1x$ e $\text{settsinhsinhx}=x$ essendo $y=text{settsinhx}$ la funzione inversa di ...
9
5 feb 2012, 17:54

bestJazz
Ciao ragazzi! Sto studiando lo stato liquido della materia e le sue caratteristiche.. Ma purtroppo ho dei dubbi studiando a livello amatoriale da autodidatta non ho riferimenti per cui chiedo gentilmente consiglio a Voi studiosi. Ponendo un liquido (acqua) in in contenitore ermeticamente chiuso a cui é stata sottratta aria, sappiamo che esso verrà sottoposto alla pressione del suo vapore saturo in equolibrio dinamico con la fase liquida. Aumentando la temperatura del liquido, sappiamo che ...

pier c4
ciao a tutti! dovrei scrivere il polinomio di taylor di $f(x)=(1+x)^a$. non so proprio da dove partire. ho pensato di passare alla forma $\sum_{k=1}^n (n!)/(k!(n-k)!)x^(n-k)$,ma non saprei affrontare il problema.cosa significa derivare una serie? dovrei trattare $\sum_{k=1}^n (n!)/(k!(n-k)!)$ come costante e $x^(n-k)$ come variabile?non saprei come affrontare la questione...
3
5 feb 2012, 18:15

Serxe
Per risolvere un limite ho dovuto applicare il teorema di de l'Hopital e derivare un integrale definito.. all'inizio mi sono trovato in difficoltà ma poi ho scoperto che esiste una formula immediata per farlo, ovvero: $ d/dx \int_{alpha (x)}^{beta (x)} f(y) dy = alpha' * f(alpha) - beta' * f(beta)$ Ma.. perchè posso applicare questa formula? Immagino che derivi dal teorema fondamentale del calcolo integrale.. o sbaglio?
2
5 feb 2012, 18:30

thedarkhero
Considero la quartica di equazione $X_0^2X_2^2-X_0X_1^2X_2-X_2^4=0$ nel piano proiettivo. Voglio sapere se questa quadrica si può parametrizzare attraverso un fascio di coniche. Considerando che l'intersezione tra una quartica (grado 4) e una conica (grado 2) consiste in 8 punti (non necessariamente distinti), il fatto che la quartica si possa parametrizzare equivale ad affermare che 7 di questi punti sono fissi (non dipendono dalla conica del fascio) mentre 1 dipende dalla conica determinata dal ...

MrMeaccia
Ciao a tutti! Sto facendo esercizi sulla convergenza degli integrali generalizzati! L'integrale che vorrei dimostrare divergente è $ int_(1)^(oo) dx/ (x ln^2 x) $ Ls $f(x)$ è continua sull'intervallo $(1,+oo)$ , e studio la convergenza in un intorno di 1 e +oo . Divido l'integrale in due : $ int_(1)^(oo) dx/ (x ln^2 x) = int_(1)^(a) dx/ (x ln^2 x) + int_(a)^(oo) dx/ (x ln^2 x) $ con $1<a$ Prto dal secondo integrale $int_(a)^(oo) dx/ (x ln^2 x)$ Per $x->+oo$ si ha che $ ln^2 x = O(x^c) , c>0 $ allora scrivo che $1/(x ln^2 x) = 1/(x O(x^c))= O(1/x^(c+1))$ Quindi, per ...

SamLan
Un sistema è formato da tre masse uguali $(m=100gr)$ fissate su di un’asta di massa trascurabile $(d=1m)$. Il sistema può ruotare in un piano verticale intorno ad un asse passante per A, ed è inizialmente fermo nella posizione orizzontale da dove viene lasciato libero. Determinare (i) l’accelerazione angolare del sistema e (ii) l’accelerazione della massa $m2$ a $t=0$, (iii) la massima velocità angolare ed il massimo momento angolare del sistema durante ...

garnak.olegovitc1
Salve, premetto che non sono un laureato in informatica o ingegneria informatica, dovrei creare una rete p2p con 3 pc... le schede di rete le ho gia protocollate ad hoc (TCP/IP) per favorire il flusso delle informazioni o dati etc... ma, mi ponevo alcuni quesiti o curiosità. Il tecnico mi disse che si può utilizzare anche un cavo ethernet tra i 3 pc, purchè si comprino schede di rete adatte, ovvero con più porte (io non dispongo di queste, e quindi sarei costretto a comprarle), in più il ...
23
23 lug 2011, 14:42

pier c4
ciao a tutti! in un post vecchio ho trovato questo esercizio ma uno degli altimi passaggi non mi è chiaro: Applicazione del Polinomio di Taylor (Resto di Lagrange), per approssimare il numero di Nepero a meno di un centesimo. $e^x=1+x+(x^2)/2+...+(x^n)/n!+(e^t)(x^(n+1))/((n+1)!)$ $x=1 $ $e=1+1+1/2+1/6+...+1/n!+(e^t)/((n+1)!) $ $e^t/((n+1)!)<1/100$ $e^t/(n+1)!<e/((n+1)!)$ Poiché $0<t<1$, avrai $1<e^t<e<3$ e pertanto $1/((n+1)!)<e^t/((n+1)!)<3/((n+1)!)$. La differenza tra le due successioni che incastrano $e^t/((n+1)!)$ è $2/((n+1)!)$, ...
2
5 feb 2012, 17:56

Black27
Buonasera! Come si fa in una variabile aleatoria continua a calcolare ad esempio la probabilità che $X <= 1/2$? (supponendo, ad esempio, che ci sia una funzione di ripartizione formata da due equazioni di questo tipo: $F_1 (X)$ $0 <= x < 1$ $F_2 (X)$ $1 <= x < 2$ A me verrebbe da fare $\int_0^(1/2) F_1 (X)dx$, però visto che le probabilità non superano 1, finisce che non si userebbe mai l'intervallo da 1 a 2? Com'è possibile? )
4
5 feb 2012, 16:18

Sk_Anonymous
Salve ragazzi e non, ho un dubbio su questo esercizio. Una sbarra rettilinea si trova in quiete sopra un piano orizzontale liscio; la sua lunghezza è $l$ e la massa $m$. Mediante un colpo di martello dato a un estremo viene comunicato alla sbarra un impulso $vec J$, ortogonale alla sbarra. Devo calcolare la velocità del centro di massa della sbarra, la sua velocità angolare e l'energia cinetica della sbarra. Allora, per quanto riguarda il primo punto non ci ...

malcon
Salve, svolgendo un esercizio mi è venuto un dubbio ad un certo punto dato che è la prima volta che incontro una cosa del genere e non so se sia un errore mio in effetti. $f(x)=sqrt(|x+1|+x+1)/(x+2)$ il dominio di questa funzione mi viene $AA$$x$$in$$RR:x!=-2$. procedo ora alla valutazione del modulo, e ottengo questo: per $|x+1|>=0$ la funzione mi diventa $sqrt(x+1+x+1)/(x+2)$ che fa $sqrt(2x+2)/(x+2)$ quindi nell'intervallo $-1,+oo$ la ...
7
3 feb 2012, 14:55

gabyaki881
Come faccio a trovare la potenza radiativa tra una superficie grigia e una nera? Nel mio caso ho due sfere concentriche : quella interna è grigia con raggio R1=0.25m, temperatura T1=350K ed emittenza 0,7 , quella esterna è nera con raggio R2=2m e T=150K. Mi devo trovare separatamente la potenza radiativa di ciascuna sfera o c'è una formula che lega le due superfici sebbene una sia grigia e l'altra nera? Perchè se fossero state entrambe grigie o entrambe nere sarebbe stato più semplice per me...

Kashaman
Salve ragazzi , sono alle prese con il seguente esercizio di algebra 1 con alcuni dubbi. Esercizio : http://www.dm.uniba.it/~barile/Rete/Tracce/traccia_30.pdf Il numero tre. Per il punto a chiede di trovare tutte le radici in $ZZ_43$ e al punto b in $ZZ_7$. Io ho ragionato cosi, poichè i polinomi sono definiti in un campo finito, allora avranno al piu n soluzioni, ove n indica l'ordine del gruppo. Per il punto ho ragionato cosi : sia k una ipotetica radice, allora k è strettamente minore di 43 e strettamente ...

tenebrikko
aiuto! come trovo la serie ti Taylor Mclaurin di questa funzione? $f(x)= (3x)/(x+2)$ ovviamente è inutile derivare continuamente.. quindi qual'è la strada da seguire?

paolotesla91
Ciao ragazzi ho questo limite: $lim_((x,y) -> 0) (xy)/(x^3+y^9)$ Io ho ragionato così: verifico che lungo le restrizioni immediate il limite esista quindi lungo $f(x,0)=0$, $f(0,y)=0$,$f(x,x)=infty$ (devo già insospettirmi?). Provo a passare in coordinate polari ed ho lo stesso risultato. Posso dire di aver già trovato una curva lungo la quale il limite non esiste e dunque la funzione non è continua? Basta questo? Stessa questione con $f(x,y)=x^2/(sqrt(x^2+y^2))$. Ho controllato con varie ...

Pickup
Ciao a tutti ragazzi. Devo risolvere questo problema mediante la separazione d variabili. $\U_t - U_{x,x}= 0 $ $\Rightarrow$ $\ (t,x) in (-infty,infty) x (0,infty) $ $\U (0,x)= 1/sqrt(3)*sin(3x)+2*sqrt(3)*sin(6*x) $ $\Rightarrow$ $\ x in [0,pi) $ $\U(t,0)=U(t,pi)=0 $ $\Rightarrow$ $\ t in [0,infty) $ Mi sono calcolato gli autovalori $\lambda_k=k^2$ e le autofunzioni $\A_k*sin(k*x)$. Quello che non capisco sono i passaggi che fa per ottenere la soluzione finale U(x,t) che soddisfa la ...
4
23 gen 2012, 22:31