Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele912
Ciao a tutti! Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Un punto materiale $m$ è agganciato a una molla di costate elastica $k$ e lunghezza di riposo trascurabile. L'altro estremo è fissato a un punto $P$ dello spazio. Sulla massa agisce anche la forza peso. Determinare le possibili traiettorie della massa $m$. Io ho proceduto in questo modo. Le traiettorie dipendono dalla posizione iniziale della massa $m$. Se ...

MARTINAMAIS
del tipo an=(10-2^-n, 2^n) devo trovare alcuni punti ed analizzarla topologicamente e poi determinare l'insieme dei maggioranti e minoranti rispetto alla relazione di dominanza paretiana e dire se ha minimo e/o massimo. Ora io ho sostituito alla n alcuni numeri (0,1,2,3,4,ecc). Cosa faccio ora??

Delta Maximus
Salve a tutti Propongo un esercizio riguardante i numeri complessi. Devo risolvere l'equazione data: $ ((z)^(2) + z) ^2=i $ Allora, prima di tutto la potenza 2 la porto dall'altra parte come radice e ottengo: $ ((z)^(2) + z) =root()(i) $ Poi calcolo di i : -modulo=1 e argomento= $ pi / 2 $ Considerando che la i è sotto radice, ho che: $ w(k)=cos(((pi / 2)+2kpi)/2)+isen(((pi / 2)+2kpi)/2) perK=0,1 $ Per K=0, $ w(0)= 1 / sqrt2+i / sqrt2 $ Per k=1, $ w(1)= -1 / sqrt2-i / sqrt2 $ A questo punto, ho pensato di fare la sostituzione z=x+iy, in modo da avere: ...

Karozzi
Salve a tutti! In un esercizio devo stabilire la limitatezza della successione $S_n= (2n-1)/(3n+1)$ Ho pensato di impostare la risoluzione in questo modo: $(2n-1)/(3n+1)<= K$ (Per vedere se è limitata superiormente). A questo punto facendo i calcoli ottengo che $n<= (k+1)/(2-3k)$ A questo punto a che conclusione sono arrivato? Non riesco a concludere! Grazie in anticipo.
15
6 feb 2012, 15:03

Serxe
Buongiorno, l'integrale è: $\int_{0}^{pi/2} (1 + cos x) /( 1+ sin x) dx $ Io ho prima di tutto effettuato una sostituzione usando le formule parametriche, ho posto: $t = tg (x/2)$ $cosx = (1-t^2)/(1+t^2)$ $sinx = 2t/(1+t^2)$ $dx = 2dt/(1+t^2)$ Dopo di che ho semplificato e ho ottenuto: $4 \int_{0}^{1}1/ ((1+t)^2 (1+t^2)) dt $ A sto punto ho usato la scomposizione in fratti semplici: $1/ ((1+t)^2 (1+t^2)) = A/(1+t) + B/(1+t) + (Ct + D)/(1+t^2)$ Il sistema che mi è venuto è: $\{(A + B + C = 0),(A + B + 2C+ D=0),(A+B+C+2D=0),(A+B+D=1):}$ Ma risolvendolo arrivo a un punto "morto" ottengo due volte la stessa ...
7
6 feb 2012, 11:50

StefanoMDj
Questo pomeriggio mi son deciso a fare sti benedetti limiti xD vi illustro un po' il mio procedimento innanzitutto ecco qua il limite per $x->0$ $(tanx-sinx)/(x^3+x^2+log(1-x^2))$ bene, la prima cosa che faccio è risolvere con de l'hopital, ottenendo così $(1/(cos^2(x))-cosx)/(3x^2+2x-2x/(1-x^2))$ risolvendo qua e la ottengo $((1-cos^3(x))/(cos^2(x)))*((1-x^2)/(3x^2-3x^4+2x-2x^3-2x))$ poi usando gli asintotici di primo grado (non bisogna usare taylor) ottengo $(((1/2)*(x^6))/(1-1/2x^4)) * (1/(3x^2))$ = $1/6x^4$ ?????? il beneamato derive mi dice che il limite dovrebbe ...

marcop13
Il numero X di chiamate telefoniche che arrivano in 1 ora ad un centralino segue la distribuzione di Poisson, e la probabilit`a che in tale intervallo di tempo non arrivi alcuna telefonata `e uguale ad e−2. Calcolare il numero medio Z di telefonate che arrivano al centralino fra le 10 e le 12 Ho provato a ragionare cosi: $ P(x=1) = 1 - e^2 $ ora dovendo calcolare il valor medio faccio la Sommatoria (da 10 a 12) di $ p x $, dove p è la probabilità per x=1 e x è l'indice=10..12 C'è ...
1
6 feb 2012, 13:46

AnthonyDiamond
Buon giorno a tutti volevo chiede un consiglio sulle serie con i radicali ad esempio $\sum_{k=1}^N sqrt(n)/sqrt(n^2+1)$ ho provato con il criterio della radice ma essendo $l=1$ il caso è dubbio poi ho pensato che questa serie ha lo stesso comportamento della serie $\sum_{k=1}^N n/(n^2+1)$ ovvero della serie armonica $\sum_{k=1}^N 1/(n+1)$ quindi divergente ma non saprei come tradurre questo mio "pensiero" con l'ausilio dei teoremi sulla convergenza delle serie. Posso dire che $\sum_{k=1}^N sqrt(n)/sqrt(n^2+1) \sim \sum_{k=1}^N (n)/(n^2+1) \sim \sum_{k=1}^N 1/(n+1)$ in ...

Dalfi1
Salve ragazzi, non riesco ad andare avanti in questo esercizio: Studiare la differenziabilità della funzione $f(x,y)=|x+y|(3x^2+2xy+y^2)$ So che la funzione è differenziabile in $RR^2 - (x,-x)$ quindi mi studio la derivabilità in $(x0,-x)$ calcolando $ lim_(t -> 0) (f(x0, t-x)-f(x0,-x))/t $ e mi trovo che $f$ è differenziabile in quel punto se $x=x0$. E' giusto? Mi basta studiare la differenziabilità in $(x,-x)$ o devo studiarla anche in $(-y,y)$?
1
6 feb 2012, 13:20

Petruccioli1
salve a tutti,so che il titolo del thread è fin troppo generico, ma non riuscivo a racchiudere l'argomento in modo più specifico. Vengo al punto: relativamente al "foglio" postato mi preme capire in particolare quali sono le implicazioni usate per giungere alla risoluzione del punto ii...qualcuno riesce ad aiutarmi? ( per spazi S intende qui gli spazi a decrescenza rapida)

ste3191
Ciao a tutti, ho questa piccola radice da sviluppare $\sqrt{-2i}$ = $\ sqrt{2e^(\pii)e^(\pii/2)} $ = $\sqrt{2}e^(\pii/2)e^(\pii/4) $ = $\ sqrt{2}i(cos(\pi/4)+isen(\pi/4)) $ = $\sqrt{2}i(1/(\sqrt{2}) + i/\sqrt{2}) $ =$\ -1+ i$. Il risultato deve essere invece $\1-i$. Sbaglio io o il libro?? Grazie
3
6 feb 2012, 14:52

ingegnè
Giorno a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come svolgere esercizi sulle permutazioni? Non so proprio dove mettere le mani. Tra i compiti passati ho trovato questo esercizio : Sia $ a $ il segno della permutazione $ A =( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 ),( 4 , 7 , 5 , 6 , 1 , 3 , 2 ) ) $ e sia $ b $ il segno della permutazione $ B=( ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 ),( 3 , 4 , 5 , 1 , 7 , 6 , 2 ) ) $ . Allora la coppia ordinata $ (a,b) $ risulta essere: $ a)$ $(+1,+1) $ , $ b)$ $ (-1,+1) $ , $ c)$ $ (+1,-1) $ , ...

21zuclo
Verificare per favore se è corretta la retta dell'asintoto obliquo di questa funzione. Se c'è qualche errore scrivetelo pure, altrimenti se non ci sono errore..scrivete solamente "è corretto". Grazie in anticipo Calcolare l'eventuale asintoto obliquo per \(\displaystyle x\rightarrow+\infty \) della funzione \(\displaystyle f(x)=\sqrt{\frac{2x^3+9x^2}{x+1}} \) SVOLGIMENTO \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow+\infty} \sqrt{\frac{2x^3+9x^2}{x+1}} ...
2
5 feb 2012, 20:44

gianluca700
ragazzi mi aiutate? ho la seguente equazione: 2x-7=e^(3(7-2x)^3) come si risolve? sinceramente non so come comportarmi. grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare.

franbisc
Da $ |z|^3 >= o $ si deduce solo che z=0 come soluzione?
7
6 feb 2012, 12:24

giopk
ragazzi mi potete aiutare, sono in difficoltà non so come affrontare l'esercizio... determinare la retta passante per $ P( 1, 0, -1) $ perpendicolare alla retta $ r= { ( x+y-2=0 ),( x+z-4=0 ):} $ e complanare con la retta $ t={ (x-y+z=0),(3x+y-7=0)} $ mi spiegate un po come posso fare per trovare la retta??
9
5 feb 2012, 19:10

maurer
Ho ritrovato questo post. Questo thread vuole essere una prosecuzione di quella discussione in una direzione più algebrica che topologica. Inoltre, affronterò (o meglio, vi farò affrontare ) argomenti collegati a quest'altro topic. Nota iniziale. Ogni anello sarà da considerarsi commutativo unitario (e possibilmente non nullo). Definizione. Sia [tex]A[/tex] un anello. Un [tex]A[/tex]-modulo [tex]M[/tex] si dice [tex]A[/tex]-divisibile se per ogni non-zero-divisore [tex]a \in A[/tex] e ...
2
5 feb 2012, 17:06

giulio20111
Salve a tutti, sono nuovo sul forum quindi scusate se infrango qualche regola, passiamo al da farsi. URGENTE(ho l'esame fra pochi giorni) chi mi sa spiegare: 1 che cos'è l'intervallo massimale? voglio una spiegazione terra terra, nn riportatemi definizioni dei libri perchè ci ho già provato e nn le capisco. 2 perchè l'intervallo massimale di questo porblema è (-inf,0) y' + (1/x)*y=(x+1)/x y(-1)=2 per nn farvi perdere troppo tempo la soluzione è la funzione: y=(1/x)*((x^2)/2 ...

Perito97
"Calcolare il potenziale di un elettrodo costituito da una lamina di argento immersa in una soluzione contenente 10 g/L di AgNO3" ho fatto così: Dato che E°(Ag+/Ag)=0,81 e che Ag+ + 1e- ---> Ag ho calcolato la concentrazione di AgNo3 facedno 10 g / PM = 10/169=0,059 per cui ho applicato la legge di nerst: E(V)=E°(Ag+/Ag)+(0,059/1)*log[AgNo3] = 0,81 + 0,059 * (-1,229) = 0,74 V E' corretto? Grazie in anticipo

LucaC1
$f(x)=x^(x^2)$ per fare la derivata di questa funzione utilizzo la regola D f(x)^g(x) = e ^ ( x^2)(log x) ??
6
6 feb 2012, 11:34