Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studenteincrisi1
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, fra tre giorni devo dare un'esame di matematica e ci sono alcune cose sulle funzioni che non mi sono chiare se potete aiutarmi ve ne sarei grato. Supponiamo di avere la seguente funzione f(x)= 1/ (x+4logx ) Ecco studiare il grafico di funzioni di questo tipo mi risulta difficile ( in questo caso la so fare ma perchè il libro portava le soluzioni ) . Perchè gia per calcolare il dominio risulta complicato in quando ponendo il denominatore diverso da zero si ha ...

otrebor6
Ciao a tutti un esercizio mi chiede di calcolare il determinante di questa espressione: \(\displaystyle Det[A^2 B^3 A^{-1} B^{-2}] \) Con \(\displaystyle A^2 \) si intende A*A Con \(\displaystyle B^3 \) si intende B*B*B Con \(\displaystyle A^{-1} \) si intende la matrice inversa e con \(\displaystyle B^{-2} \)? Dopo aver calcolato ogni singola matrice devo fare il determinante di ognuna e poi moltiplicarli? Grazie mille

ovidius1
Salve, volevo chiedere se qualcuno può suggerirmi un metodo per conoscere in modo veloce ed approssimativo il volore di f(x) quando la x è una frazione con radice. Ho questa funzione: $ f(x):= (e^{-|x|} root(3)(x^(2) ) )/ (|1-x|) $ La derivata per x
4
4 feb 2012, 19:34

studenteincrisi1
Per studiare la concavità di una funzione bisogna studiare la derivata seconda ovvero porla >0 e

smaug1
Risolvere il seguente problema di cauchy: $y'= 8 \text{t}y + \text{t}$ con $y(1) = \frac{7}{8}$ io ho messo in evidenza $y'= t(8y + 1)$ per poi dire che $\int \frac{\text{dy}}{8y + 1}= \int \text{dt} = \frac{1}{8} \log |8y + 1| = \frac{t^2}{2} + c$ La costante come la calcolate? io non mi ritrovo con i risultati! Lo svolgimento sul libro parla di $c''$ non l'ho capito! Grazie
5
5 feb 2012, 03:18

AlisInterrail
Ciao ragazzi, sto preparando l'esame di Meccanica Analitica ma, non avendo potuto seguire il corso, sto avendo non pochi problemi nel capire come si svolgono alcuni esercizi... sento proprio che mi manca qualcosa di teorico alla base che non riesco però ad estrapolare dai libri! Come libro di esercizi ho usato il Celletti e varie dispense trovate su internet di esercizi svolti, e non ho avuto grandi problemi; il mio professore però è abbastanza accanito sulle variabili Azione-Angolo e sulla ...

senter
Salve, questa è la funzione che dovrei studiare: $f(x) = |x+2|-log(1-4/x)$ Io ho pensato che in questa funzione è indifferente il segno che porta il modulo, ma è importante studiare l'argomento del logaritmo. Perciò l'unica soluzione che mi viene in mente è di impostare il sistema cosi: ${(x!=0),(1-4/x > 0):}$ E' giusto fin qui? Adesso io per il grafico del dominio traccerei una linea continua per $x!=0$ e metterei una "X" sullo $0$ per identificare che è escluso dal dominio; ...
8
5 feb 2012, 10:07

chiara3231
Salve Le estensioni per radicali sono sempre di grado finito, vero?? Penso che sia una domanda abbastanza stupida, ma comunque voglio accertarmene.... Io ho pensato: se $\K\subset F$ è un'estensione per radicali, allora so che esiste $\F'$ tale che $\F\subset F'$ e che $\K\subset F'$ è un'estensione di Galois, ed è pertanto finita. Ma allora anche $K\subset F$ è finita. A me sembra che fili questo ragionamento

zoritativo
Ciao a tutti ragazzi , dato questo segnale $x(t)=2cos(2pi*t/T)+3sin(2pi*t/(3T) + pi/4)$ riesco a trovare facilmente il periodo pari a 3T, poi devo trovare i coefficienti $a_k$ , $b_k$. Naturalmente svolgendo i calcoli è possibile trovarli ma sono calcoli abbastanza lunghi. Vi ho allegato l'esercizio svolto da un mio collega che riesce a trovarsi i coefficienti quasi al volo. Sono riuscito ad arrivare a questo punto tramite alla formula di addizione: ...

ciccioxx92-votailprof
Salve a tutti, mi sto imbattendo in serie di potenze e ancora, oltre ai dubbi già risolti (grazie anche alla mano di maxsiviero), non riesco a capire se c'è un metodo o comunque un qualche criterio che mi aiuti alla risoluzione del calcolo della somma di serie di potenze. Capisco che è intuitivo, ma negli appunti del prof. non viene fatto nessun riferimento alla somma delle serie di potenze. Forse perché troppo facili, boh. Ad ogni modo, so che da regolamento dovrei porre il mio ...

CodPlayer
Ciao a tutti volevo chiedervi un aiuto su un esercizio. Due lunghi fili rettilinei distanti d=13,0 cm sono persorsi da una corrente i=25A nello stesso verso. Determinare il campo magnetico in un punto p distante 12cm dal primo filo e 5 cm dal secondo. Questa è l'immagine Ho diverse idee ma nessuna porta a qualcosa di concreto .

SamLan
Un grave di massa m=0.2Kg viene lanciato verso l’alto a seguito dell’applicazione per un tempo t=10s di una forza F costante. Esso raggiunge un’altezza h=10m rispetto al punto di distacco, prima di iniziare a ricadere al suolo. Determinare il valore della forza F. $y-yo=vo*t-1/2*g*t^2 $ $vo=(y-yo +1/2*g*t^2)/t$ $F*\Deltas=Kf-Ki$ ossia $F\Deltas=-1/2mvo^2$ $F=(-1/2mvo^2)/(\Deltas) dove \Deltas=h$

sh4rk
ho dei problemi a calcolare i punti critici della funzione $f(x,y)=(x+y)^2*log(x^2+y^2)$ che ha derivate parziali: $f(x,y)_x=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2x(x+y)^2}{x^2+y^2}$ $f(x,y)_y=2(x+y)log(x^2+y^2)+\frac{2y(x+y)^2}{x^2+y^2}$ c'è chiaramente un continuo di punti critici nei punti del tipo $Q(x,-x)$ ma ce ne dovrebbero essere altri due in $A(1/\sqrt{2e},1/\sqrt{2e})$ $B(-1/\sqrt{2e},-1/\sqrt{2e})$ e non riesco a capire come si calcolano..
2
5 feb 2012, 09:09

fra e ste
Ho un problema con questo programma e non capisco dove sbaglio Poichè fra pochi giorni ho l'esame ci sarebbe qualcuno che ha voglia di spiegarmi dov'è l'errore? public class Abbigliamento { private Map <String, Modello> modelli = new HashMap <String, Modello>(); private Map <String, Colore> colori = new HashMap <String, Colore>(); private Map <String, Materiale> materiali = new HashMap <String, Materiale>(); private Map ...
2
4 feb 2012, 15:57

Hop Frog1
Vorrei proporre un post un pò diverso dal solito.. girovagando sul ueb ho scoperto (e sto tutt ora verificando che le mosse possibili del cubo di rubik con la composizione formano un gruppo!! (non abeliano a mio parere, sto ancora cercando di verificare l' associatività..) Perciò mi è venuta quest' idea... che ognuno scriva se ne ha in mente i più vari e svariati esempi presenti in "natura", ovvero che tocchiamo con mano tutti i giorni di gruppi o altre strutture algebriche, magari con ...

albertobosia
premetto che potrei aver perso una mezza lezione e quello che sto per chiedere è probabilmente una suuuuuuperbanalità perché \(\mathbb C\) non è un campo ordinato? pensavo che non fosse possibile definire un ordine totale in \(\mathbb{R\times R}\) ma chiaramente \((a,b)\ll(c,d)\iff(a

perplesso1
Determinare gli ideali massimali e il radicale di jacobson di $ Z_n $ So che in $ Z $ gli ideali massimali coincidono con gli ideali primi e di conseguenza il radicale di jacobson coincide con il nilradicale di $ Z $. La stessa proprietà dovrebbe valere anche nei quozienti di $ Z $ ? Faccio questa domanda perchè in un altro esercizio ho caratterizzato il nilradicale di $ Z_n $ così: sia $ n=p_1^{k_1}...p_t^{k_t} $ con $ p_1,...,p_t $ primi ...

marcop13
Qual è la formula per calcolare E(XY) con X e Y due variabili aleatorie ed E (valore atteso) Non sono riuscito a trovare da nessuna parte questa formula..
4
3 feb 2012, 20:34

Umby2
Fonte: HwUpgrade Mentre Project Waterloo chiede ai giocatori di allocare in modo efficiente le truppe su un insieme di campi di battaglia, Doubloon Dash è una corsa su acqua verso un tesoro sepolto. Il nuovo gioco per Facebook è basato su una competizione: una coppia di giocatori deve investire del denaro, ma solamente uno dei due vince. Entrambi i giochi rientrano nel progetto Microsoft Research Games, attraverso il quale viene analizzato il comportamento delle persone all'interno della Teoria dei ...

giovanni891
Sto parlando del corollario del teorema di esistenza e unicità locale relativo al 1 ordine: Sia $ f(x,y) $una funzione continua in un rettangolo $ R=[xo-a,xo +a] x [yo-b,yo +b]$ e sia $fy(x,y)$ la derivata parziale rispetto ad $y$ anch'essa continua in $R$.Allora esiste una sola funzione $y(x) in C^(1)[xo-del,xo +del]$ dove $del= min{a,b/m}$ con $m$ massimo di $|f(x,y)|$ in $R$, soluzione del problema di Cauchy. Il libro dimostra questo ...