Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rollersitch
Salve a tutti, ho un dubbio su come impostare questo esercizio. Mi si chiede di calcolare il volume della porzione di spazio definita da $\Omega = { (x,y,z) \epsilon R³ | 1<x<2, x²+y²+z² < 4)$ Non so se mi conviene come integrale doppio di una superficie su un dominio, o come integrale triplo del tipo $\int int int dxdydz$ (su $\Omega$ ovviamente) Sapete aiutarmi? grazie

ScaccoMATHo
Ho provato a risolvere questi due integrali tripli, ma non sono sicuro che lo svolgimento sia corretto: Il primo: $\int int int (x y z) dxdydz$ Sul dominio T, dove T è il solido compreso tra il piano $xy$ e la superficie di equazione $z= sqrt (xy)$ e la cui base $B$ è delimitata dalle rette $y=2$ e $x=0$ e dalla curva $y= sqrt(x)$. Ho risolto quest'esercizio integrando per fili, ottenendo un integrale doppio: $\1/2 int int x^2 y^2 dxdy$. Che ho risolto ...

robe921
Ciao ragazzi! Mi sono imbattuto in questo esercizio: $lim_(n->infty)(nlogn)/((n+1)(n+2))$ che ho risolto con $lim_(n->infty)logn/n$ Sareste così gentili da spiegarmi perché il risultato di questo limite è $0$?
5
4 feb 2012, 14:08

5mrkv
Considero due fenditure a distanza $d$ ed uno schermo posto ad una distanza $D$>>$d$ da queste. Voglio sommare i campi $\vec{E_1}$ ed $\vec{E_2}$ di due onde passanti per le due fenditure. Considerando che le onde arrivano sullo schermo quasi parallele, posso sommarle in modulo come onde aventi la stessa direzione ed ho: $E_1=E_0 cos(\omega t)$ $E_1=E_0 cos(\omega t+\phi)$ $E=E_0 cos(\omega t)+E_0 cos(\omega t+\phi)=E_0[cos(\omega t)+cos(\omega t)cos(\phi)-sin(\omega t)sin(\phi)]$ $E=E_{\theta}cos(\omega t+\phi)=2E_0 cos(\phi \/ 2)cos(\omega t+\phi)$ (ragionando sui fasori) 1)C'è un modo algebrico ...

top secret
Ragazzi scusate, quali sono le formule per determinare Gittata cardiaca Potenza cardiaca Frequenza cardiaca Laboro cardiaco ? Per favore sono molto importanti:( mi servono per svolgere vari esercizi E poi... Come dovrei svolgere questo problema? Determinarel’aumento percentuale della potenza cardiaca se,a causa di uno stimolo esterno, la pressione aumenta del 50 % e la frequenza cardiaca aumenta del 10 %. Grazie mille, siete fantastici

kondor1
Salve, ho difficoltà nello studio della convergenza della funzione $ye^(-1/x^2)$ nel punto $(0,0)$. Ho analizzato il limite lungo gli assi: $lim_{(x,y) \to (0,0)}f(x,0)=0/(e^(+\infty))=0$ $lim_{(x,y) \to (0,0)}f(0,y)=y/e^(+\infty)=0$ quindi il limite se esiste è $0$. Ora ho provato ad analizzare il limite lungo il fascio di rette per l'origine($f(x,mx)$) ma non mi ha aiutato ad escludere l'esistenza del limite, allo stesso modo non riesco a maggiorare o minorare la funzione in modo da giungere a qualche ...
5
31 gen 2012, 13:27

paolotesla91
Salve ho questa funzione: $f(x,y)=x^2arctg(y)$ e devo trovarne i punti critici e classificarli. I punti critici sono tutti e soli i punti del tipo $P(0,y)$. L'Hessiano in tali punti è zero. Come continuo lo studio dei punti critici?

Dede912
Buonasera a tutti! Sto preparando l'esame di Analisi 2, e come un furbo non ho seguito il corso e sto facendo tutto da solo posto qui per chiedervi un aiuto sulla risoluzione delle equazioni differenziali di ordine n non omogenee, dato che ho consultato diverse fonti e non son riuscito a venirne a capo... in questo pdf http://www.capobianconicola.eu/Scilab/equazioni.pdfho trovato delle buone spiegazioni, ma giunto al punto appunto delle eq.diff. non omogenee, non ho capito come ha fatto a risolvere il sistema, che ha come ...
11
2 feb 2012, 22:30

Nausicaa912
non capisco una cosa... sto studiando il teorema di poisson e c'è scritto che la velocità angolare è definita come $w=1/2 \sum_{h=0}^\3 e_(h) x e_(h)$ dove$ e_(1) e_(2) e_(3)$ è la terna solidale al corpo rigido. poi dice che l'espressione è equivalente alla seguente $w= (dot e_(2) * e_(3))e_(1) + (dot e_(3) * e_(1))e_(2) + (dot e_(1) * e_(2))e_(3)$ ma perché??? mi sto esaurendo da ore!!!
10
3 feb 2012, 16:40

top secret
Un ragazzo di 80 kg deve smaltire una torta di 400 kcal. Quanto in alto deve salire in una scalata ? Scusate ragazzi, che formule dovrei usare? Grazie mille per l'aiuto

iamagicd
Nello studio di questi sistemi ho capito che "Un sistema di riferimento non inerziale è cioè un sistema di riferimento in cui un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla (di massa) si muove comunque di moto non uniforme (accelerato)." ora la mia domanda è, io osservatore in un sistema non inerziale (es. passeggero in un treno) vedo un oggetto rimanere fermo in quel sistema di riferimento (es. pallina sul pavimento del treno), conduco la mia analisi delle forze essendo cosciente del mio ...

andre83
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi di aiutarmi a risolvere questo dubbio che ho sui limiti a 2 varibili. Nella risoluzione di diversi esercizi di limiti con variabili che tendono a (0,0) ho notato che viene usato il sistema di cambiare da $(x,y)$ a $( \rho,\theta)$ utilizzando le equazioni polari $\{(x=\rhocos\theta),(y=\rhosin\theta):}$. Dal momento che questo cambiamento fa sì che il limite passi da 2 a 1 variabile, perchè si fa tendere solo $\rho$ a 0, vi chiedo: è sempre possibile ...
4
4 feb 2012, 10:13

JonasJohanson
E' da qualche giorno che cerco di risolvere questo limite, il fatto è che finora mi sono esercitato solo con quelli risolvibili tramite coordinate polari o fascio di rette/parabole per l'origine...devo ammettere che non so davvero da dove cominciare! Il limite è questo: $lim_((x,y)->(1,1))(sen(x+y-2))/((x-1)^2+(y-1)^2)$ Se qualcuno avesse qualche suggerimento anche solo per l'impostazione ne sarei davvero felice, grazie in anticipo!

iamagicd
Una cassa uniforme di forma quadrata di massa m=10 kg è appoggiata ad un blocco nel punto A e viene tenuta ferma da una fune legata nel punto B, che forma un angolo di 45° con l’orizzontale (vedi figura). Determinare i moduli della tensione T della fune e della reazione vincolare R agente nel punto A. Uploaded with ImageShack.us (il Punto B è posizionato nel punto di contatto della fune non all'altro estremo, è stato un mio errore di disegno)... allora per la ...

Black27
Buondì! Mi sto scervellando su questo esercizio...Gli esercizi con variabili aleatorie continue riesco a farli (media, varianza, mediana, costante, ripartizione etc...) ma trovo difficoltà con i vettori! Ecco il testo: Sul triangolo T avente vertici (0,0), (1,0), (0,1) si consideri la funzione: $ f(x,y)={ ( x+alpha y , xy in T ),( 0 , other ) :} $ a. Determinare per quale valore di $alpha$ la funzione f(x,y) è una densità di probabilità b. Determinare le funzioni marginali di X e Y. Le due variabili sono ...
2
3 feb 2012, 21:43

Serxe
Non riesco a capire come funziona! C'è qualche anima pia che me la può spiegare? Magari con un esempio! Grazie mille
6
3 feb 2012, 17:44

Sentenza84
ciao a tutti sono di nuovo qui ho questo problema: in pratica ho questo esercizio 3° punto, calcolare $E(X^n)$ per $n >= 1$ cooscendo c=6 del primo punto dell'esercizio, alla fine ho ottenuto $6/((n+2)(n+3))$ 4° punto, posto $Y = X^2+2$ calcolare $Cov(X, Y)$ sapendo che $Cov(X, Y) = E[XY]- E[X]E[Y]$ calcolandomi $E[XY], E[X], E[Y]$ con i dati della tabella della distribuzione congiunta e marginale non ho problema, ma in questo esercizio si parla di variabile aleatoria continua ...

Roxie1
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite? lim \(\displaystyle \sqrt [n] {n! + 3^n / (n+1)!}\) x \(\displaystyle \rightarrow \)\(\displaystyle \infty \)
4
4 feb 2012, 12:42

sofia26111
Scusate ma sto diventando matta, allora io so che se ho le equazioni parametriche di una retta, il vettore direttore è dato dai coefficienti di t , e passando all'equazione cartesiana si ricava che il vettore direttore è dato da (-b, a) come anche il mio libro sostiene, ora se prendo una retta qualunque per esempio 6x+y-3=0 il suo vettore direttore dovrebbe essere (-1, 6) per quale motivo quando vado a disegnare la retta questo vettore non è assolutamente parallelo, ma anzi è incidente e ho ...

Karozzi
Ciao ragazzi scusate ma ho un problema con le serie in particolare con questa tipologia di esercizi, che non ho quasi mai incontrato fino ad adesso. In pratica dovrei vedere se l'affermazione risulta vera o falsa, indipendentemente dai valori numerici attribuiti alle successioni coinvolte. Quindi immagino io debba usare delle sostituzioni o cambio degli indici..?? Comunque ecco il testo: $\sum_{j=0}^(n) a_(3n-j) = \sum_{j=2n}^(3n) a_j$ Ho pensate di considerare la $j=3n$, ma la cosa, forse perchè non so come ...
2
4 feb 2012, 11:42