Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nausicaa912
ho una struttura formata da due tratti rettilinei. Devo calcolare le reazioni vincolari, ma ad 'occhio'. Non scrivendo esplicitamente le ECS. Allora. Nel primo tratto ho la trave appoggiata-appoggiata (ovvero una cerniera e poi un carrello) e questo tratto è collegato al secondo con una cerniera. Alla fine del secondo tratto vi è un doppio pendolo. Sulla cerniera di collegamento dei due tratti è applicata una forza rivolta verso il basso F. come devo considerare la forza F agente sulla ...
9
4 mar 2012, 17:33

Saimon2
Buonasera a tutti. Ho un dubbio riguardo alla procedura da utilizzare per trovare i massimi e i minimi di una funzione su un insieme di vincoli. In particolare, una volta calcolata la matrice jacobiana della funzione g(x) che mi costituisce il vincolo per la funzione f(x), non so come fare per vedere se la matrice è a rango pieno (infatti devo accertarmi che le ipotesi del teorema dei moltiplicatori di Lagrange siano verificate). Grazie mille.
2
27 feb 2012, 21:59

prince88-votailprof
Salve a tutti..Volevo una delucidazione... Quando risolvo un integrale nella serie di fourier nel calcolo del coefficiente an ..ed ottengo un risultato del genere: [x*sen(n*x)] da valutare per -3$\pi$/2

Summerwind78
Ciao a tutti mi sono trovato davanti il seguente esercizio: Indicare per quale valore di $b$ il seguente differenziale è esatto: [tex]y(x) e^{3xy(x)}+x+bxe^{3xy(x)}y'=0[/tex] ora... se al posto di $y(x)$ avessi visto scritto $y$ non mi sarei posto nessun problema. Ho anche provato a porre $y(x)=y$, e a vedere il differenziale come [tex]\left( e^{3xy}+x\right)\partial x+\left( bxe^{3xy} \right) \partial y=0[/tex] ho imposto ...

Obidream
Salve a tutti, ho da calcolare il seguente limite $lim_(x->+infty) (x-x^2log(1+sin(1/x))$ Ho una forma del tipo $x-g(x)$ con $g(x)=x^2log(1+sin(1/x))$, quindi devo studiare il comportamento di $g(x)$ per vedere se mi trovo in una qualche forma indeterminata. Pongo $t=1/x$ e per $x->+infty$, $t->0$ ed ottengo: $(log(1+sint))/t^2$ Siccome $t->0$ posso applicare Mclaurin, quindi: $log(1+t+o(t))/t^2$ $(t-t^2/2 +o(t^2))/t^2$ $1/t -1/2 +o(1)$ $x=1/t$ quindi ...
3
3 mar 2012, 02:55

QuasiIng.Elena
$sum_{n=1}^\infty(-1)^n 2^n (n/(n+1))^(n^2)(|x+1|-1)^n$ Ho applicato il criterio di Cauchy-Hadamard alla serie in cui ho posto $z=(|x+1|-1)$ e mi viene che $rho=2$ ma ho dei grossi dubbi perchè ho considerato $1^oo=1$ nel limite e non so se è corretto.. Dopo di che ho risostituito, al posto di $z$, tutta la parentesi $(|x+1|-1)$ e mi è venuto $I=(-4,2)$ ma anche qui, non so se è corretto.. Insomma, sta serie è una strage xD Potete dirmi come vi viene l'intervallo di convergenza? ...

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo chiedervi aiuto riguardo un'espressione di numeri complessi; dovrei risolvere: \(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10} \) Il procedimento che ho utilizzato è il seguente: \(\displaystyle \left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{1-i}{1+i\sqrt{3}}\frac{1-i\sqrt{3}}{1-i\sqrt{3}}\right)^{10}=\left(\frac{(1-i)(1-i\sqrt{3})}{4}\right)^{10}\) \(\displaystyle ...

valesyle92
Buongiornooo !! :):) Non riesco a capire una cosa sulla derivata di un versore ; allora Se io ho un versore $ u $ la derivata : $(d u) / dt $ e' un vettore perpendicolare ad u . Questo perchè $ Delta$ $u $ al limite assume direzione perpendicolare ad u e andra' a coincidere con il versore Un perpendicolare ad u . Il problema nasce dopo vedo scritto : la corda è di uguale lunghezza rispetto all'arco quindi du = d ...

Oo.Stud.ssa.oO
Dati due vettori v e w, u è il vettore differenza (v-w); \(\displaystyle \theta \) è l'angolo convesso compreso tra i due vettori. Partendo da questa : \(\displaystyle |u|² = (|w|sin\theta)² +( |v|-|w|cos\theta)² \) come arrivo alla formula finale? \(\displaystyle cos\theta= (v*w)/(|v|*|w|) \) ??? Altra domanda: perchè (con gli stessi vettori v e w dell'esempio precedente) \(\displaystyle |v|²*|w|²*(1-cos² \theta ) \) è uguale a \(\displaystyle |v|² |w|² - (v*w)² \) ???

ing.cane
Buon pomeriggio! Ho il seguente esercizio: Una strada rettilinea orizzontale è percorsa da due veicoli A e B. Supponendo che A frena con decelerazione a=-4m/s^2 , calcolare la distanza minima da tenere per evitare che si urtino. Inoltre v_A=130km/h v_B=70 km/h Allego, uno schema ( mi è venuto un pò maluccio in realtà... ) per evidenziare la posizione delle auto! Uploaded with ImageShack.us Il prof ci ha detto di mettere l'origine del sistema in B, perchè per ...

QuasiIng.Elena
Ciao ragazzi, devo studiare l'intervallo di convergenza di questa serie.. $\sum_{n=1}^oo (-1)^n e^-n/n (log x)^n$ A me viene $\0<x<+oo$ solo che quando studio il carattere della serie agli estremi, per $\x=0$ non posso dire nulla perchè il logaritmo di 0 non esiste.. Mi sa che ho sbagliato qualcosa! Mi fate sapere quanto vi viene l'intervallo di convergenza? (Per arrivare a quell'intervallo di convergenza, ho prima fatto la sostituzione $\logx=z$, poi ho studiato il carattere della serie ...

Albert Wesker 27
salve a tutti. Ho problemi nel seguente limite che mi trovo a svolgere durante uno studio di funzione. L'esercizio chiede di calcolare $ lim_(<x> -> <-1^+>) (x+1)(ln(x+1))^2 $ Il problema viene dal fatto che il log sia elevato alla seconda. Il limite "ad occhio" fa $0$ ma non riesco a dimostrarlo (ci pregherei di non consigliare soluzioni che implichino l'utilizzo dei teoremi di De l'Hopital). Grazie a tutti e buona domenica

giuscri
Su alcune dispense per un esperimento di Fisica ho trovato questa affermazione: l'esponenziale complesso conserva tutte le proprietà dell'esponenziale reale. In particolare: $e^(i\alpha+i\beta)=e^(i\alpha)+e^(i\beta)$. Ho provato a verificare il risultato, ma -premetto di essere partito un po' prevenuto- usando le formule di addizione per le funzioni seno e coseno non ho trovato niente, se non il risultato che mi aspettavo, cioé: $e^(i\alpha+i\beta)=e^(i\alpha)*e^(i\beta)$ *** Post scriptum: riporto di seguito i calcoletti stupidi che ho ...
2
4 mar 2012, 17:15

Arianna2405
Come fare per calcolare la derivata di una funzione integrale quando la variabile x compare anche all'interno della funzione integranda? Purtroppo non so usare le formule in questo forum, comunque il mio integrale è definito fra 0 e x^2, mentre la funzione integranda è 1/sen(x-t), con integrale, ovviamente, in dt. Spero di essermi spiegata. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!

cipollina1992
scusate ma come risolvere $lim_(n->+infty)(log(cos(pi/n)))/(1/n)$ ? l'ho provato mille e mille volte ma non so cos'altro fare

macerpat1
ciao a tutti! avendo questo limite $ lim_(x -> 3+) ln ((sqrt(x) - sqrt(3)) / sqrt(x-3)) $ mi dite il risultato?? perchè a me viene 0 ma non ne sono sicura XD

55sarah
Vi chiedo per favore di aiutarmi in questo esercizio, sono riuscita a scriverne solamente una parte, poi non so come andare avanti. AIutatemi per favore. GRAZIE IN ANTICIPO Sia (X,d) uno spazio metrico e sia \(\displaystyle \zeta \) una famiglia di sottoinsiemi chiusi e limitati di X non vuoti e a due a due disgiunti. Per \(\displaystyle S,T\in\zeta \) si ponga \(\displaystyle \delta(S,T)=inf\{d(s,t):s\in S,t\in T\} \) In generale \(\displaystyle (\zeta,\delta) \)non è uno spazio metrico: ...
23
20 feb 2012, 14:29

boulayo
Ciao a tutti, sto incartato da stamattina su un'affermazione che fa il mio libro, ovvero che "si puo' facilmente mostrare che" $phi(n) >= sqrt(n) $ per n>6 Bene ho provato a mostrarlo e saro' cretino io, ma sono tre ore che ci sbatto la testa e non ci riesco. Ho anche cercato su internet la questione, e tutti i siti fanno la stessa affermazione, catalogandola come "diseguaglianza elementare" e non fornendo una dimostrazione. Io posso pure crederci e fidarmi, ma ho il blocco che se non ho una ...

boulayo
Salve a tutti avrei una piccola domandina, alla quale mi sono parzialmente risposto da solo ma vorrei una conferma. In una dimostrazione su un libro sto leggendo: Abbiamo la stima $|\epsilon_{n+1}| <= (1+hL)|\epsilon_n| + 1/2 h^2 M $ e "una semplice induzione mostra che" $|\epsilon_{n}| <= (1+hL)^n |\epsilon_0| + 1/2 h^2 M \sum_{k=0}^{n-1} (1+hL)^k $ Che è vero "Se vede" Però mi sfugge il ragionamento rigoroso per arrivarci. Il principio di induzione l'ho capito, ma io l'ho sempre visto dimostrando la proprietà per n+1 partendo da n In questo caso è al contrario, partendo da n ...

brownbetty1
Salve a tutti. Come da titolo, ho studiato il relativo teorema, solo che mi sorge un dubbio. Se al posto dell'estremo di integrazione $x$ compare una funzione diciamo $g(x)$, il teorema è ancora valido (se no postare magari un esempio) ? Lo chiedo perché praticamente tutti gli studi di funzione integrale dei compiti del mio professore, sono funzioni integrali "composte". Grazie a tutti !