Software per elaborazione dati

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica e, per il corso di Laboratorio 1, il professore ci fa usare Excel (dal momento che l'uso di programmi più sofisticati è previsto al terzo anno mediante un corso apposito), però volevo sapere se conoscente programmi più completi (possibilmente in italiano) sia per Linux che per Windows, non necessariamente identici, per una più agevole analisi dei dati e creazione di grafici.
Grazie a tutti.

Risposte
biank881
posso consigliarti LabView(sia per windows che linux), però, per quello che si fa al primo hanno perdi più tempo a programmare che per fare l'esperimento...comunque se ti interessa puoi iniziare a studiartelo

Sk_Anonymous
"biank88":
posso consigliarti LabView(sia per windows che linux), però, per quello che si fa al primo hanno perdi più tempo a programmare che per fare l'esperimento...comunque se ti interessa puoi iniziare a studiartelo


Grazie, allora lo terrò presente per i prossimi anni! Non hai niente di più semplice?

teo_rossi1
Excel è molto completo e sicuramente sufficiente per i corsi di laboratorio della triennale, almeno per i primi due anni (sono studente del terzo anno).
Uno dei programmi più utilizzati nella manipolazione dei dati numerici è sicuramente MATLAB. La curva di apprendimento è un pò ripida perché è un linguaggio di programmazione, ma si trova tantissima documentazione (e tutorial) ovunque; inoltre penso che prima o poi dovrai imparare ad usarlo, quindi tanto vale cominciare subito. E' un software a pagamento, ma molto probabilmente la tua università lo avrà installato nei PC a disposizione degli studenti.
Esistono anche due software open source che ne ricalcano le funzioni e la sintassi, che sono GNU Octave e Scilab, che sono però meno completi.
A parte questi e quello che ti è stato consigliato sopra, non penso ci sia altro, se non software più specifici, quindi ancora più difficili da imparare a usare.
Il mio consiglio è di usare Excel e magari intanto cominciare a fare qualche passo in MATLAB (o Octave, la sintassi e i principi di funzionamento sono molto simili), perché prima o poi dovrai utilizzare dei linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati.

Sk_Anonymous
"teo_rossi":
Excel è molto completo e sicuramente sufficiente per i corsi di laboratorio della triennale, almeno per i primi due anni (sono studente del terzo anno).
Uno dei programmi più utilizzati nella manipolazione dei dati numerici è sicuramente MATLAB. La curva di apprendimento è un pò ripida perché è un linguaggio di programmazione, ma si trova tantissima documentazione (e tutorial) ovunque; inoltre penso che prima o poi dovrai imparare ad usarlo, quindi tanto vale cominciare subito. E' un software a pagamento, ma molto probabilmente la tua università lo avrà installato nei PC a disposizione degli studenti.
Esistono anche due software open source che ne ricalcano le funzioni e la sintassi, che sono GNU Octave e Scilab, che sono però meno completi.
A parte questi e quello che ti è stato consigliato sopra, non penso ci sia altro, se non software più specifici, quindi ancora più difficili da imparare a usare.
Il mio consiglio è di usare Excel e magari intanto cominciare a fare qualche passo in MATLAB (o Octave, la sintassi e i principi di funzionamento sono molto simili), perché prima o poi dovrai utilizzare dei linguaggi di programmazione per l'analisi dei dati.


Grazie! Al secondo anno ho la possibilità di sceglire Calcolo Numerico mutuato da Matematica, corso che mi era già stato consigliato da due studenti del terzo anno, dove insegnano ad utilizzare proprio MATLAB. Sono ancora più intenzionato a scegliere questo corso, allora! :-)

teo_rossi1
Si, sicuramente è un corso interessante, l'ho fatto anch'io. In quel caso ti insegnano in particolare a utilizzare MATLAB per le simulazioni, quindi ad esempio la soluzione approssimata di equazioni differenziali (ad es moto dei pianeti, molle, pendoli, ecc.), ma comunque impari ad utilizzare i comandi, a disegnare grafici e a fare analisi statistiche sui dati, tutte funzioni che servono in laboratorio. Sono tutte cose che (penso) ti torneranno utili.
Ad esempio noi quest'anno per studiare il moto browniano abbiamo usato MATLAB per tracciare la posizione di una particella in acqua acquisendo le immagini da un microscopio.
Nel frattempo, vai di Excel che è fin troppo avanzato per Lab 1! E poi non sperare di trovare software avanzato in italiano! Andando avanti faticherai persino a trovare i libri di testo in italiano! Bisogna adeguarsi e imparare l'inglese...

Sk_Anonymous
"teo_rossi":
Si, sicuramente è un corso interessante, l'ho fatto anch'io. In quel caso ti insegnano in particolare a utilizzare MATLAB per le simulazioni, quindi ad esempio la soluzione approssimata di equazioni differenziali (ad es moto dei pianeti, molle, pendoli, ecc.), ma comunque impari ad utilizzare i comandi, a disegnare grafici e a fare analisi statistiche sui dati, tutte funzioni che servono in laboratorio. Sono tutte cose che (penso) ti torneranno utili. Ad esempio noi quest'anno per studiare il moto browniano abbiamo usato MATLAB per tracciare la posizione di una particella in acqua acquisendo le immagini da un microscopio.

Molti miei colleghi di studi non sceglieranno questo corso perché "è matematica, e io faccio fisica"... In alternativa abbiamo Introduzione alla Scienza dei Materiali, Tecniche di Diffrattrometria a Raggi X e Applicazioni Spettroscopiche in Campo Ambientale; a me sembra che Calcolo Numerico sia la scelta più sagga, e da quel che dici ne sono sempre più convinto!

"teo_rossi":

Nel frattempo, vai di Excel che è fin troppo avanzato per Lab 1! E poi non sperare di trovare software avanzato in italiano! Andando avanti faticherai persino a trovare i libri di testo in italiano! Bisogna adeguarsi e imparare l'inglese...

Dici che Excel possa andare bene anche per il Laboratorio 2?

teo_rossi1
Beh anche io al tuo posto l'avrei scelto (infatti ho fatto una cosa molto simile), ma sono gusti personali. Sicuramente come corso è utile tanto per un matematico quanto per un fisico. Bisogna sperare che il taglio che dà il professore non sia troppo formale ma che sia anche orientato alla pratica (ovvero esercitazioni vere e proprie in MATLAB).

Quanto alla domanda su Excel, io credo proprio di si. In laboratorio 2 si fanno esperimenti di ottica ed elettromagnetismo, quindi magari utilizzerete degli strumenti di acquisizione al computer, che potrebbero essere utilizzati con MATLAB. Quasi tutti gli strumenti di misura didattici (per lo meno quelli che ho usato io) comunque hanno il loro software di acquisizione che permette di esportare i dati in forma tabulare, quindi importabile in Excel, altrimenti il prof vi spiegherà i comandi di base per utilizzarli in MATLAB.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.