Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
papo84
Ciao, spero di non aver sbagliato sezione. Potete per favore dirmi come si semplifica questa sommatoria? \[ \sum_{k=0}^m (k*x^{k}) \] So che \[ \sum_{k=0}^{m} x^k \] è la serie geometrica, che diventa quindi \[ (1-(x^{m+1}))/(1-x) \] ma non saprei come fare visto che c'è anche il prodotto con k. Oppure se si trasforma la formula iniziale in: \[ x\sum_{k=0}^m (k*x^{k-1}) \] salta fuori qualcosa di interessante,di noto? Grazie in anticipo per l'aiuto
3
5 mar 2012, 15:33

digimon1
Cari amici, sapreste dimostrarmi la derivata di 2^x? Appena dopo aver il limite del rapporto incrementale, non so più cosa fare..
3
4 mar 2012, 04:17

floriano94
Salve gente,volevo chiedervi un parere riguardo questo problema ,di cui posto anche la mia soluzione : Un cilindro è chiuso da un pistone mobile collegato ad una molla di costante elastica $ 2,00*10^3 N/m $ . Nella posizione in cui la molla non è in tensione il cilindro è riempito con $ 5,00 L $ di gas , alla pressione di $ 1 atm $ e alla temperatura di 20°C . (a) Se il pistone ha una sezione di $ 0,0100 m^2 $ e massa trascurabile di quanto si solleva se la temperatura ...

giopk
buongiorno!! vorrei chiedere una piccola cosa, nn riesco a capire se risolvo bene questo esercizio: Sia $ f: R^3 rarr R^3 $ così definita : $ f(x,y,z)=(2x, x+y, x) $ e la seguente base $ B=(1,0,0),(1,2,1),(0,1,1) $ si determini la matrice $ Af $ che rappresenta $ f $ nella base $ B $ !! Allora io procedo in qst modo calcolo le immagini di $ f $ rispetto alla base $ B $ e i vettori così ottenuti mettendoli in colonna mi danno la matrice che rappresenta ...
4
5 mar 2012, 12:58

stenford
Perchè: $DimVλ=DimV−r(A)$ ?? qualcuno me la spiega o mi dice il nome del teorema?

Saimon2
Buonasera a tutti. Devo calcolare per quali valori di (x,y,z) la seguente matrice risulta a rango pieno. Inizialmente ho pensato di utilizzare l'algoritmo di eliminazione di Gauss, ma dal momento che la matrice dei coefficenti non ha solo numeri ma anche incognite, mi risulta molto difficile. La matrice è la seguente: $((2x,2y-2,2z),(0,1,1))$ Non mi serve la soluzione di questo esercizio in particolare, vorrei imparare un metodo generale che mi permetta di risolvere tutti gli esercizi di questo tipo. ...
1
5 mar 2012, 20:50

frapippo1
Si consideri: $n\int_{0}^{1/n}f(x)dx$ Allora (mi dice il testo) quell'espressione, per $n$ sufficientemente grande, è uguale a $f(1/{2n})+O(n^{-2})$, come si può vedere applicando l'espansione di Taylor per l'integrando $f$. Io però non riesco a vederlo..
2
29 feb 2012, 16:42

rizzellidj
ciao a tutti.. mi è sorto un dubbio: ma le stime asintotiche si possono sempre usare in qualsiasi tipologia di limite ci troviamo? per esempio io ho questo limite: $ lim_(x -> 0) log(5x^2-3x+2^x)/sin(3x) $ mi verrebbe da dire che il numeratore tende a $-oo$ perchè prendo in considerazione solo $log(5x^2)$ mentre il denominatore tende a $0$ ..ma mi sa tanto che è sbagliato.. grazie

claudio_p88
provare l'unicità dello sviluppo in serie di potenze di una funzione \(\displaystyle f(z) \), calcolare \(\displaystyle f^{(20)}(0) \) dove \(\displaystyle f(z) = \frac{7z^4}{(1-z)^2} \) ho proceduto così, poichè per \(\displaystyle |z|\le 1 \) risulta \(\displaystyle \frac{1}{(1-z)^2} = D(\frac{1}{1-z}) = \sum_{n=1}^\infty nz^{n-1} \), quindi avrò che \(\displaystyle f(z) = \sum_{n=1}^\infty 7nz^{n+3} \), ora ho un po' di dubbi su come calcolare \(\displaystyle f^{(20)}(0) \), so che ...

lucia131
Salve a tutti! Vi chiedo aiuto per la risoluzione di questo problema di Cauchy: \[ \displaystyle y'(x)=\frac{1}{cos(y(x))} \] con condizione iniziale\[ \displaystyle y(0)=\pi.\] A me risulta \( y(x)=-\arcsin (x)+\pi\), ma sugli appunti la soluzione riportata e`\(y(x)=\arcsin (x)+\pi\). Qualcuno mi saprebbe spiegare la ragione della differenza di segno? Grazie!
3
5 mar 2012, 14:43

claudio_p88
studiare in campo complesso la serie \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty \frac{e^{ikz^2}}{k^3} \), procedo applicando la sostituzione \(\displaystyle x = e^{iz^2} \) la serie così è riconducibile ad una serie di potenze di raggio R = 1, dunque la serie converge puntualmente e assolutamente per \(\displaystyle |t|1 \), ora vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè la condizione di convergenza totale(cioè uniforme, puntuale, assoluta) è data da \(\displaystyle ...

gbspeedy
se ho una serie di funzioni a segni alterni ($ sum (-1)^n f_n(x)$per studiare la convergenza puntuale applico Leibniz (dato che non converge assolutamente).devo verificare che il termine generale è decrescente.lo derivo rispetto alla variabile x o n? se ho una serie di funzioni e devo verificare la convergenza totale il termine generale lo derivo rispetto a x? e per una successione di funzioni lo stesso?
5
5 mar 2012, 12:08

Marcosu1
Ciao a tutti!, e da stamattina che non riesco a risolvere un esercizio. L'esercizio richiede di risolvere Z^4=1 in C E mi da come risultato Z_1=1; Z_2=i; Z_3=-1; Z_4=-i Io ho provato a risolvere l'esercizio come riportato nel libro, sapendo che \(\displaystyle \rho^4=1 \) e con la formula generale \(\displaystyle 4\theta = \pi +2k\pi , K=0,1,2,3. \) quindi per trovare il primo angolo ho fatto \(\displaystyle 0\theta = \pi +2* 0 \pi = \pi \) il secondo \(\displaystyle 1\theta = \pi +2* 1 ...
7
4 mar 2012, 18:21

Claudia87an
C'è un teorema che mi permette di elencare tutti i sottogruppi di $ ( \mathbb{Z}\\100\mathbb{Z}, +)$? Grazie a tutti!

ludwigZero
Ho questo esercizio da svolgere: http://q.gs/yrMK Le mie domande sono due: 1) è vero che lungo x non vi è alcun campo elettrico, perchè non c'è nessuna carica che lo genera? 2) è vero che lungo y, PQ1 e PQ2 essendo simmetrici, annullano il campo elettrico? vi è un altro modo di ragionare? => quindi rimanendomi solo il campo elettrico lungo $z$ la somma del campo generato da $Q1$ e $Q2$ mi da il $E_(tot)$ fonte: sul mencuccini (per chi ce ...

neversurrender
Un saluto a tutti, sono uno studente all'ultimo anno di ingegneria elettronica, essendo al quinto anno non ricordo più alcune cose di analisi matematica. Un amico mi ha chiesto di aiutarlo pe run esame; gli esercizi più o meno so farli tutti tranne quelli con gli integrali generalizzati. Mi spiego, mi viene dato un integrale con un parametro alpha che va da 0 ad infinito. Devo trovarne la convergenza. Come faccio?! Allora, io studio come si comporta la funzione per x che va a 0 e per x che va a ...

prince88-votailprof
Ragazzi qualcuno può aiutarmi nello sviluppo in serie del |sen(x)| ??? non chiedo la risoluzione...ma qualche delucidazione nello studio di questo esercizio... grazie

Oo.Stud.ssa.oO
Esercizio 1.1. [2.1] Determinare l’equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1, 2) e B(−1, 3). (c) Di equazione Cartesiana y = 2x + 5. Determinare inoltre un punto appartenente a tale retta. Io l'ho risolta così: a) vettore direzionale: D(-2,1) eq. parametrica: \(\displaystyle x= 1 - 2t \) \(\displaystyle y= 2 + t \) da cui \(\displaystyle t= y-2 \) e \(\displaystyle 2y= - x +5 \) ma sostituendo le coordinate di A l' equazione non risulta ...

laska1
Buonasera, nell'introduzione al corso di analisi II il mio professore ha tenuto qualche lezione su "cenni di topologia in $RR$". In queste lezioni ha spiegato il derivato di un insieme. Credo di non aver capito bene di cosa si tratti in realtà. Cioè, è l'insieme dei punti di accumulazione di un insieme X assegnato, ok, ma i dubbi sorgono di fronte a esempi del tipo: Il derivato di $NN$ è l'insieme vuoto; Il derivato di $QQ$ è $RR$; Il ...
2
2 mar 2012, 19:11

Clorinda1
Ciao a tutti, ho dei problemi sulla dimostrazione del lemma di Riemann-Lebesgue. $\forall f \in L^1 [a,b] vale: \int_{a}^{b}f(x)sen(\lambda x)dx \rightarrow 0$ per $\lambda \rightarrow \infty$. Sto studiando su queste dispense: http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/negro/ist/eafunz.pdf (p.143) e il mio problema riguarda la seguente frase: Premettiamo una osservazione: se $f \in L^2$ e $\lambda \in \NN$ il risultato segue immediatamente dalla convergenza a 0 dei coefficienti di Fourier rispetto a qualunque sistema ortonormale (disuguaglianza di Bessel). Quindi stiamo ...