Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro considerando le due trasformazioni lineari $f:V->W$ e $g:W->Y$ dove lo spazio vettoriale $V$ ha come una delle basi l'$m$-upla di vettori $(\vecb_1 ,\vecb_2,...,\vecb_m)$, $W$ ha come una delle basi $(\vece_1 ,\vece_2,...,\vece_n)$ e una delle basi di $Y$ è $(\vech_1 ,\vech_2,...,\vech_l)$, e indicando con $B:RR^m->V$, $E:RR^n->W$ e $H:RR^l->Y$ le parametrizzazioni indotte dalle tre basi, dice che la matrice che ...

Domodossola1
Salve, trovo delle difficoltà nello svolgere due limiti di successione, ieri stavo con un mio amico e c'abbiamo perso tutto il pomeriggio senza venirne a capo. Senza che vi mostro tutto il limite, vi dico che non siamo riusciti a capire perchè \(\displaystyle n!7^{n!}\) va più velocemente ad infinito di \(\displaystyle -5^{(n+1)!} \) oppure, molto analogo \(\displaystyle n!7^{n(n+1)} \) è meno veloce di \(\displaystyle 4^{(n+1)!} \), scusate il disturbo

nitidoz
dovrei derivare due volte questa funzione \(\displaystyle f(x) = \sin (x*\left| x \right|) \) grazie al suggerimento di prima so che si risolve cosi \(\displaystyle f(x) = \left\{ {_{\sin ( - x)\;\;se\,x < 0}^{\sin x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. \) quindi \(\displaystyle f'(x) = \left\{ {_{ - \cos x\;\;\;\;\;se\,x < 0}^{\cos x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. \) allora \(\displaystyle f''(x) = \left\{ {_{ - \sin x\;\;\;\;\;se\,x < 0}^{\sin x\quad \quad se\,x \ge 0}} \right. ...
9
14 mar 2012, 12:18

Obidream
Salve a tutti, eccomi alle prese con Fisica I ed ovviamente analisi Prima di tutto scrivo la legge oraria del moto armonico semplice lungo un asse rettilineo per comodità $x(t)=Asin(\omegat+ \phi)$ So che $v(t)=dx/dt$ quindi $v(t)=\omegaAcos(\omegat+\phi)$ e che $a(t)=(dv)/(dt)$ quindi $a(t)=-\omega^2Asin(\omegat+\phi)$ Posso riscrivere l'accelerazione come: $a(t)=-\omega^2x(t)$ L'accelerazione è sempre proporzionale ed opposta allo spostamento dal centro dell'oscillazione ( condizione necessaria affinché sia un moto ...

Seneca1
Buonasera. Risolvendo un'equazione complessa mi sono ritrovato con le seguenti soluzioni: $z = 0$ e $ { ( x = cos(2y) ),( y - sin(2y) = 0 ):}$ (ove $z = x + i y$) Ho qualche difficoltà di interpretazione. Dalla seconda equazione del sistema si può concludere che $y = cc(I)m (z)$ ha 3 soluzioni (graficamente...). $cc(I)m (z) = 0, y_1 , y_2$. Corrispondentemente, dalla prima equazione: $ cc(R)e (z) = 1 , cos(2y_1) , cos(2 y_2)$. Allora le soluzioni sono: $ { ( z_1 = 0),( z_2 = 1 ),( z_3 = cos(2 y_1) + i y_1 ),( z_4 = cos(2 y_2) + i y_2 ):}$ Giusto?
4
13 mar 2012, 20:40

Luigikr1
Lunedì ho sostenuto la prova scritta dell'esame in oggetto e ora settimana prossima dovrò sostenere la prova orale. Prima però vorrei sapere se e cosa ho sbagliato della prova.. (***Le risposte sotto questo post sono state fatte ad un quesito precedente***) La funzione da studiare era questa: $text{Stabilire per quali valori dei paramentri non negativi a,b la funzione:}$ $f(x)={((|x|^a*|y|^b)/(x^2+y^2),if (x;y)!=(0;0)),(0,if (x;y)=(0;0)):}$ $text{è continua nell'origine, derivabile nell'origine in ogni direzione, differenziabile nell'origine.}$ $text{Continuità:}$ Ho calcolato i limiti per gli assi cartesiani e per la retta $y=m*x$. Se per gli assi cartesiani il risultato è ...
11
6 mar 2012, 13:02

Perito97
Non avendo i risultati di tale esercizio chiedo a voi se l ho svolto bene "In un sistema di assi cartesiani ortogonali siano dati i punti A(4 ,2 ) e B(-4,0). Si calcoli: la distanza tra i due punti, le coordinate del punto medio del segmento AB, l’equazione della retta che passa per i due punti e si risolva il sistema formato dall’equazione della retta trovata e dall’equazione 5y-3x+2=0." AB = (4-(-4), 2-0)=(8,2) dist = radq(64+4)=radq(68) Pm= (4,1) r: a(4-(-4))+b(2-0)=0 fino a qui è ...
2
13 mar 2012, 16:38

Plepp
Salve ragazzi, posto qui perchè il mio è un problema matematico, nonostante si parli di Fisica. Un po di tempo fa ho studiato il moto armonico. Il testo e il docente affermano che la legge oraria di tale moto è \[x(t)=A\sin(\omega t+\varphi)\qquad (1)\] con $A,\omega,\varphi$ costanti. Allo stesso tempo affermano che l'equazione differenziale del moto armonico è \[\dfrac{d^2x}{dt^2}+\omega^2x=0\] le cui $\infty^2$ soluzioni sono date, nel campo reale, da \[x(t)=c_1\cos(\omega ...
2
14 mar 2012, 12:15

GDLAN1983
Ho due parabole una simmetrica rispetto all'altra rispetto alla retta : $ y = 8 $ in particolare $ y=- 3x^2 + 6x + 8 $ e $ y= 3x^2 - 6x + 8$ sono le due parabole. Si chiede di trovare il perimetro Massimo del Rettangolo iscritto nella regione di piano delimitata tra le due parabole. Io pensavo di andare a prendere una retta $ y=k$ naturalmente con $ 8<k< 11 $ dove appunto $ 11 $ è l'ordinata Max del vertice della parabola con concavità rivolta verso il ...
5
13 mar 2012, 23:11

5mrkv
Come fa nel cap. 2 pag 26 terza edizione a passare da: (con $q=k-k_{0}$) $\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{ikx}$ $\int dk e^{-\alpha(k-k_{0})^2 \/ 2}e^{i(q+k_{0})x}$ $e^{ik_{0}x}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}e^{iqx}$ a $e^{ik_{0}x}e^{-x^2 \/ 2\alpha}\int dq e^{-\alpha q^2 \/ 2}$

ebrunaway
Estrapolo la parte incriminata relativa ad un esercizio sulle reti combinatorie. La soluzione non necessita di minimizzazione e deve essere ottenuta usando porte logiche elementari e componenti standard(commutatori, comparatori, ALU). L'esercizio chiede di sintetizzare una rete che ha due ingressi A e B e un'uscita Z, la cui specifica e' Z = il minore tra A e B. Sia gli ingressi che le uscite sono parole a 32 bit. La soluzione che ho utilizzato consiste nell'impiegare una ALU che si occupi di ...
3
11 mar 2012, 13:06

DajeForte
Un fatto semplice semplice sulle successione, per chi vuole passare il tempo e non ha di meglio da fare... Sia $a_n:NN to RR$ una successione, e siano al variare di $l in NN$, $a_{n_k^l}$ delle sottosuccessioni tali che: i) ogni indice n della successione è raggiunto da una sottoindicizazione, i)) ogni sottosuccessione converge ad a. È vero che $a_n$ converge ad a?
3
13 mar 2012, 14:49

nitidoz
dovrei trovare il max relativo di questa funzione qui \(\displaystyle f(x) = \sqrt x |\log x| \) derivata mi viene questo \(\displaystyle f '(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{\sqrt x |\log x|}}{{x|\log x|}} \) posto f'(x)=0 per trovare il punto stazionario faccio questo \(\displaystyle f'(x) = \frac{{|\log x|}}{{2\sqrt x }} + \frac{{|\log {x^{\sqrt x }}|}}{{|\log {x^x}|}} \) avendo la stessa base elimino i log facendo questo \(\displaystyle \frac{{|x|}}{{{e^{2\sqrt x }}}} + ...
5
13 mar 2012, 23:07

Sk_Anonymous
Saluti. L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente: Sia \(\displaystyle A \in M_{n}(\mathbb{C}) \) una matrice che soddisfa alla condizione \(\displaystyle A^{2}=A \). Si mostri che \(\displaystyle \mbox{tr} A = \mbox{rk} A \). Ho fatto delle osservazioni, ma non credo possano essere troppo utili ai fini della risoluzione. Per esempio ho notato che \(\displaystyle \mbox{det}(A^{2})=(\mbox{det}A) \cdot (\mbox{det}A) = \mbox{det}A \) (per il teorema di Binet), ...

laurapa1
Ciao a tutti... se io ho un equazione differenziale generale, non omogenea, a una variabile, per es. del secondo ordine (ma non necessariamente) e riesco a trovare la soluzione particolare di questa equazione (qualunque sia la funzione a destra dell'uguale) e, inoltre, questa soluzione particolare soddisfa le condizioni iniziali, come mai la "soluzione totale" dell'equazione è proprio quella particolare? Mi potreste motivare bene questo fatto? Spero di essermi spiegata bene. Grazie ...
3
13 mar 2012, 22:15

smaug1
Ragazzi ho iniziato a studiare la dinamica, e vorrei farvi alcune domande, o magari avere qualche conferma. L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che ...

84Valery84
Ciao a tutti Sono alle prime armi con la programmazione c++ e in particolare con le classi. Ho provato a fare questo esercizio che mi chiede di implementare una classe quadrato e di calcolare l'area, il perimetro e la diagonale. Onestamente non so se ho commesso errori particolari, se ho sbagliato tutto o se non c'ho capito nulla. Il compilare mi segnala questo errore, ( cioè una parentesi prima del costruttore) : expected unqualified-id before '{' token. Poi volevo, se possibile, avere un ...
13
1 mar 2012, 20:14

lucamennoia
Qui un altro esercizio con il quale ho difficoltà ad individuare il grafico e quindi la trasformata. Qui c'è la traccia con la relativa soluzione Ho iniziato con il tracciare il grafico per la funzione descritta ma sono incerto su come devo interpretare la traccia. http://imageshack.us/photo/my-images/28/periodi.jpg/ Ho tracciato i grafici per entrambe le possibili interpretazioni e ho sviluppato le funzioni nel dominio del tempo e della frequenza per entrambi i casi. Nel caso di sinistra ho: \(\displaystyle ...

Kuon
Salve a tutti, mi chiedevo: ma nella formula del moto uniformemente accelerato \(\displaystyle s=\frac{1}{2}at^2 \) perchè compare metà accelerazione se \(\displaystyle a=\frac{v}{t} \) ? grazie in anticipo! [xdom="dissonance"]Titolo modificato - era "perché meta?", troppo generico. Vedi regole-generali-di-matematicamente-it-forum-t26457.html[/xdom]

gbspeedy
per trovare il raggio di convergenza di $sum_(n=0)^(+oo) (n!)/n^n z^n$ calcolo $lim_(n -> -oo )|a_(n+1)/(a_n)|$ con $a_n=(n!)/(n^n)$ (R=e) ma se ho $sum_(n=0)^(+oo) n^n z^(n!)$?
6
13 mar 2012, 00:39