Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

(per vedere per intero l immagine cliccare su essa)
Per molti sarà facile, ma io ho parecchie difficoltà XD
il 2° punto non so nemmeno come iniziare.
il 3° saprei come svolgerlo sfruttando la forma trigonometrica calcolando la radice cubica della frazione a destra dell'equazione.
il fatto è che essendo un frazione ho difficoltà a calcolare l'angolo della formula z=p(cos a + i sen a)
grazie in anticipo

Salve a tutti.
Mi piacerebbe scrivere un algoritmo per individuare se un numero è primo oppure no.
Oppure una funzione che restituisca tutti i primi fino ad un input n dato.
Per entrambi i casi dopo aver fatto qualche ovvia scrematura (tipo che non sia pari o 5 mod10) conoscete qualche algoritmo differente dal costruire una booleiana ed iniziare a dividere il numero per tutti i numeri e vedere se il resto è 0 oppure no?
Una cosa del tipo
bool IsPrime = true;
int ...

Ciao a tutti , sono alle prese con la dimostrazione di un teorema. Dati $x,yinRR,x!=y rArr EEqinQQ$ e un $rinRR$ tali che $x<q<y$ e $x<r<y$ ; cioè tra due numeri reali ci sono sempre un razionale ed un reale. La dimostrazione di questo l'abbiamo fatta in classe utilizzando il principio archimedeo per cui preso un reale ed un reale positivo c'è sempre un naturale che moltiplicato per il reale positivo è maggiore del reale qualsiasi($x inRR,\delta>0,\deltainRR rArr EEninNN:x<n\delta$) ;quindi per poterlo ...

Saluti. Chiedo conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle P \in M_{n}(\mathbb{R}) \) una matrice diagonalizzabile. Si mostri che \(\displaystyle 1_{n}+P^{2} \) è invertibile.
Io ho pensato di svolgere così: se \(\displaystyle P \) è diagonalizzabile significa che esistono una matrice \(\displaystyle \Delta \) diagonale ed una matrice \(\displaystyle H \) invertibile tali che \(\displaystyle P=H\Delta H^{-1} \). Ora, siccome ...

posso vedere $sum_(n=1)^(+oo) x^(n!)$ come serie di potenze $sum_(n=1)^(+oo) (x^((n-1)!))^n $ con raggio di convergenza 1?

Qualcuno potrebbe rispondere alla domanda seguente?
Se di una stella si sa che è nella sua età di sequenza principale e ne è nota la massa, quali caratteristiche (ed in che modo) si possono ricavare da queste sole informazioni?
Definisco $P_n$ come l'insieme dei polinomi di grado minore o uguale a $n$.
Come posso mostrare che $uuu_nP_n$ è denso in $(C[a,b],||*||_2)$?
In teoria si potrebbe mostrare che la chiusura di $uuu_nP_n$ è esattamente $(C[a,b],||*||_2)$, ovvero che per ogni funzione $f\inC[a,b]$ esiste una successione di polinomi ${p_i}_(i\inNN)$ tale che $p_i\inP_iAAi\inNN$ e che il limite di questa successione è proprio $f$, ma come posso dimostrarlo?

Si consideri la funzione:
$f(x)=x^2/(1-3x-x|x|)$
Si chiede di
a) determinarne il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti;
b) determinarne gli intervalli di monotonia, i punti di non derivabilta e gli eventuali estremi;
c) determinare il numero di soluzioni dell'equazione f (x) = 1;( In realtà mi è partito un segno meno nel copia incolla quindi bisogna risolvere $f(x)=-1$
d) determinare l'immagine della funzione;
e) tracciare un graco qualitativo di f .
Per ora ...

Il sistema di blocco automatico si è guastato e il macchinista del Pendolino Milano-Roma lanciato a vP = 170 km/h si accorge di un treno merci davanti a lui che sta procedendo sulla stesso binario e nella stessa direzione con vm = 100 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenata di emergenza su tutte le ruote, capace di imprimere una decelerazione pari al 20% dell'accelerazione di gravità : a = 0.2 g = 1.96 m/s2 (0.2 = coefficiente di attrito ruota-binario) e prega che tra il suo treno ...

Due auto partono insieme su una strada rettilinea, la prima ha costante velovità $v_1 = 72$ km/h, la seconda ha un vantaggio $d= 15$ m con costante $a_2= 10$ m/s. La prima supera la seconda? Se si, dopo quanto tempo e spazio percorso?
In un sistema di riferimento opportuno, possiamo dire che la prima auto, parte all'origine degli assi, quindi:
$x_1(t) =v_1t$ in quanto ha un moto rettilineo uniforme
$x_2(t) = d + 1/2 at^2$ moto rettilineo uniformemente accelerato ma ...

Salve a tutti mi sto cimentando nello studio dei limiti in due variabili. Mi sono resa conto di avere qualche difficoltà nell'eseguire le maggiorazioni. Avete qualche consiglio (o trucco ) a riguardo? Di diseguaglianze notevoli quali sarebbe bene sempre tener presenti? Oltre alla classica dis triangolare Grazie mille

Se \(\displaystyle u(t) \) è il versore tangente alla traiettoria del moto circolare, \(\displaystyle u(t+\Delta) \) è lo stesso versore all' istante \(\displaystyle t + \Delta \), \(\displaystyle \Delta u(t) \) è la differenza tra i 2 versori \(\displaystyle u(t) \) e \(\displaystyle u(t+\Delta) \), cosa rappresenta \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \)?? e \(\displaystyle d u(t)/dt \)??
La vera domanda in realtà è un' altra io ho trovato che \(\displaystyle \Delta u(t)/ dt \) ...
Sia $(X,d_X)$ uno spazio metrico e sia $x_0\in X$, ogni intorno circolare aperto di $x_0$ e raggio $\delta>0$ è un aperto.
Dim.:
Sia $B_\delta(x_0)$ l'intorno circolare aperto di $x_0$ e raggio $\delta>0$: diremo che $B_\delta(x_0)$ è un aperto se ogni suo punto è interno a $B_\delta(x_0)$ stesso, cioè per ogni $y\in B_\delta(x_0)$ esiste almeno un intorno $B_\varepsilon(y)$ che è tutto contenuto in $B_\delta(x_0)$.
Supponiamo per ...

Carissimi ragazzi, per la prima volta nel mio percorso universitario, mi sto approcciando all'analisi numerica con l'esame di Calcolo Numerico I. Vorrei dei consigli circa testi da consultare. Come riferimento mi è stato dato "Matematica Numerica" di Murli-liguori ed: che ne dite?
In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio per la disponibilità.

Salve a tutti,
mi sono avvicinato ai politopi da poco e non essendo un matematico mi ritrovo a vagare nel vasto mare della letteratura a loro dedicata senza meta. Occupandomi di informatica mi interessano di più aspetti come la complessità di alcuni dei problemi ad essi collegati, soprattutto perché le formulazioni e le implicazioni dei più famosi teoremi sui politopi sono a me inaccessibili
La questione prioritaria che devo affrontare riguarda quindi la costruzione di politopi convessi ...

Scusate qualcuno potrebbe aiutarmi a determinare se un sottoinsieme di RxR(e in generale R^n) è limitato?
Non so bene come definire un maggiorante quando le dimensioni diventano più d'una.
L'esercizio comunque è questo:
D=R2/{0,y)€R2:y

Salveee :)
ho questo prodotto : 51.3 * 6.7 = 343.71 ( secondo la calcolatrice) .
allora secondo la regola delle cifre significative 51.3 ha 3 cifre significative mentre 6,7 due ....facendo il prodotto....
il numero ottenuto deve avere un numero di cifre significative pari al fattore che ne ha di meno ...quindi in questo caso dovrebbe avere 2 cifre significative quindi il risultato dovrebbe essere 34...mah...se qualcuno riesce ad illuminarmi!! Grazieee mille
Ho due punti: P(0,1,-1) e Q(2,1,7).Devo trovare un piano che passa per entrambi.
Il mio ragionamento è stato trovare la retta per i due punti,cioè: X=(0,1,-1)+t(2,0,8), trasformarla in forma cartesiana:
{t=x/2 e y=1 e z =-1+8t , e quindi scrivere l'equazione del fascio di piani avente come asse la retta,cioè k(y-1)+h(z-4x+1), con k e h numeri reali
Non so se il mio ragionamento è giusto.A questo punto devo scegliere un valore arbitrario per k e h?
Inoltre c'era un metodo più veloce/migliore?

Salve spero che qualcuno mi dica se sbaglio o meno in quanto sto per dire :
Considerando un certo numero di estrazioni del S.Enalotto (ad esempio 1000) ho fatto un programma che mi conteggia le ripetizioni di ciascun numero e la sua rispettiva frequenza, calcolata dividendo le ripetizioni di ogni numero per il numero di estrazioni (in questo caso 1000) e infine ho conteggiato anche i ritardi di ciascun numero.
Sperando che il metodo di calcolo della frequenza sia giusto ho poi calcolato la ...

Ciao, [tex][/tex]
ho appena iniziato il corso di Analisi e ho già qualche dubbio sulle funzioni composte e sul loro dominio.
Io ho capito che se ho due funzioni [tex]f(x)[/tex] e [tex]g(x)[/tex] per fare la composta [tex]g o f[/tex] applico prima [tex]f[/tex] a [tex]x[/tex] e poi [tex]g[/tex] a [tex]f(x)[/tex] quindi viene [tex]g(f(x))[/tex] mentre per fare [tex]f o g[/tex] faccio l'opposto cioè [tex]f(g(x))[/tex].
E per trovare il dominio di [tex]g o f[/tex] e [tex]f o g[/tex]?
Io farei il ...