Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kosen
Ciao a tutti. E' il primo messaggio che scrivo anche se vi leggo spesso. Ho riniziato a studiare fisica per conto mio e su tanti argomenti mi vengono dei dubbi enormi. Ve ne posto solo uno dei tanti. E' qualche giorno che ci penso ma non ne vengo fuori. Dall'equazione di Bernulli è chiaro che dove è minore la velocità di un fluido (laminare e stazionario) maggiore è la pressione. E la spiegazione dell'equazione mi torna benissimo. (in sintesi se ci fosse una pressione maggiore dove il fluido è ...

paky-jonk46
ciao volevo sapere come fare queste due dimostrazioni di fondamenti della matematica: - mostrare che (X$uu$Y)$nn$Z = (X$nn$Z)$uu$ (Y$nn$Z) e che (X$nn$Y)$uu$Z=(X$uu$Z)$nn$ (Y$uu$Z) -mostrare che ci sono classi che non sono insiemi Grazie mille!

danieleb515
Ciao ragazzi quale libro mi consigliate per preparare l'esame? Il prof. ci ha consigliato Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, l'ho comprato ma è un bel casino, molto difficile. Voi cosa mi consigliate? Addirittura qualche ing. civile mi ha consigliato di comprare un libro per geometri.
2
26 feb 2012, 21:31

Covenant
Risulta: $prod_(n=1)^oo(1+1/n^2) = (e^pi-e^(-pi))/(2pi) = sinhpi/pi $. Come si trova questo risultato? EDIT: ho trovato che $sinhx$ possiede la seguente formulazione in termini di prodotto infinito: $sinhx = x *prod_(n=1)^oo (1+x^2/(n^2 pi^2))$. Immagino ci sia il Teorema di fattorizzazione di Weierstrass dietro...
8
6 mar 2012, 17:51

kioccolatino90
ciao a tutti ho l'integrale: $1/22int (37x+54)/(x^2-3x+4) dx$.... le radici del denominatore sono complesse e coniugate e quindi il libro dice che in questo caso tale integrale è uguale a: $int(mx+n)/(ax^2+bx+c)dx= m/(2a)ln|ax^2+bx+c|+(2an-mb)/(2a)int 1/(ax^2+bx+c)dx$ però applicandola quando devo svolgere $(2an-mb)/(2a)$ mitrovo che al numeratore esce $108-111=-3$ invece deve uscire +3, perchè il risultato è: $37/44ln|x^2-3x+4|+3/154sqrt7 arctg[2/7sqrt7(x-3/2)] +C$ dove sbaglio?

21zuclo
Ciao a tutti, questo è un esercizio da un mio tema d'esame che ho pochissime idee su come farlo. Dimostrare o confutare Siano \(\displaystyle f,g:(0,+\infty)\rightarrow \mathbb{R} \) due funzioni tali che \(\displaystyle f(x)\sim g(x) \) per \(\displaystyle x\rightarrow 0^+ \) e \(\displaystyle f(x)\rightarrow -\infty \) per \(\displaystyle x\rightarrow 0^+ \). Se esiste un intorno (destro) di 0 su cui f è strettamente crescente, allora esiste un intorno (destro) di 0 su cui g è strettamente ...
20
3 mar 2012, 11:05

davi2892
Salve ragazzi, il programma del mio corso di geometria 1 prevede, oltre alla solita parte di Algebra Lineare e Spazi euclidei,una vasta finestra sugli spazi affini. Il problema è che questi ultimi vengono trattati dal docente in maniera un pò strana: si parla molto di varietà lineari,azioni e tanti altri argomenti che non ho ritrovato in nessuno dei testi celeberrimi(Sernesi,Schlessinger ecc.). Qualcuno può confermarmi che si tratta sostanzialmente della solita Geometria Affine e non di cose ...

Pablo5
Salve a tutti, è la prima volta che mi ritrovo a dover risolvere un esercizio di macchine e parto proprio da zero. Qualcuno riuscirebbe a darmi un aiuto? Una pompa deve estrarre benzina (densità \( \rho =841 \frac {kg}{m^3} \), tensione di vapore \( p_v= 40 kPa \) ) da un serbatoio a pressione atmosferica ( \( 1 bar \) ). La pompa è situata \(3 m \) sopra il pelo libero del serbatoio e le perdite di carico in aspirazione sono equivalenti ad altri \( 1.5 m \). Se l \('NPSH \)della pompa è ...
12
7 mar 2012, 16:00

lucamennoia
Due sistemi lineari tempoinvarianti hanno come funzioni di trasferimento \(\displaystyle G_1(s)=(s+4)/(s+1) \) e \(\displaystyle G_2(s)=(s+10)/(s+5) \) Determinare, se esiste, per quale pulsazione \(\displaystyle \omega \) un segnale sinusoidale \(\displaystyle x(t)=sin(\omega t) \) posto in ingresso viene amplificato o attenuato, a regime, della stessa quantità da entrambi i sistemi.[/list:u:1ug8sjnl] Determinare, in corrispondenza della pulsazione ricavata al punto precedente, ...
8
6 mar 2012, 10:04

seifer85
salve potete aiutarmi a realizzare i grafici di v(x) e a(x) di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla partendo da alcune variabili di input che sono: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano. a da non contare i dati contenuti nel disegno, a me servono le formule ed i passaggi generali per calcolare v(x) e a(x) .

Kashaman
Salve a tutti ragazzi, vi posto un esercizio (banale) sul quale ho avuto alcuni dubbi. Allora l'esercizio mi diceva : Verificare che il seguente insiemi di R è limitato. E mi l'insieme , $A={(n)/(n-1) : n in NN }$ Io Ho ragionato cosi. A limitato $hArr$ A è limitato sia superiormente che inferiormente $hArr$ ha sia dei maggioranti che dei minoranti. Allora per mostrare che A è limitato superiormente , Ho posto a di R e ho impostato la disuguaglianza $(n)/(n-1)<=a$ e l'ho ...
3
10 mar 2012, 13:55

ludwigZero
A lezione abbiamo trattato questo argomento, ma ho perso qualche passaggio.... Ho un filo infinito: http://j.gs/hGS devo trovare il potenziale nel punto P $V(P) = (lambda dl)/(4 pi epsilon_0) 1/sqrt(l^2 + x^2)$ dove $dq = lambda dl$ è la densita lineare di carica in un genere punto $x$ è: $V(P) = (lambda dl)/(4 pi epsilon_0) 1/sqrt(l^2 + x^2) +cost$ (non capisco perchè bisogna mettervi la costante....forse perchè è un punto qualsiasi dell'asse x?) Trovo il punto $x_0$ in cui si annulla il ...

Faussone
Riporto in un nuova argomento la discussione visto che sull'altro siamo abbondantemente OT. "mircoFN": Allora, a gentile richiesta..... comincio con la prima domanda. Consideriamo un osservatore che faccia girare un sasso attaccato a una corda ideale con moto circolare uniforme. Voglio definire operativamente (nel senso di misurarla) la forza centrifuga agente sul sasso. 1) in quale modo la forza centrifuga può essere misurata? Chiarisco che intendo misura diretta quindi una ...

Obidream
Salve a tutti, dopo aver calcolato le primitive di $1/sinx$ ho provato a calcolare $\int 1/cosx dx$, incontrando qualche problema.. Ecco come ho pensato di procedere: $\int 1/cosx dx$ Pongo $t=tg(x/2)$ quindi $x=2arctg(t)$ e $dx=2/(1+t^2)dt$, ricordando che per $t=tg(x/2)$ $cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ $\int (1+t^2)/(1-t^2)*2/(1+t^2) dt$ $\int 2/(1-t^2)dt$ $2\int 1/((1-t)(1+t)) dt$ $2\int 1/(1-t)*1/(1+t) dt$ Quindi cerco due numeri per avere un integrale del tipo: $\int A/(1+t)dt+\int B/(1-t)dt$ ...
2
10 mar 2012, 13:21

Slashino1
Sono interessato alla risoluzione ( non il risultato ) di $int1/cosx dx $. L'ho modificato con le formule di bisezione arrivando a $int(1/(1-(tan(x/2))^2))(1/(cos(x/2))^2) dx$. Ho notato che $1/(cos(x/2))^2 $è la derivata di $2tan(x/2)$ ma non riesco a ricondurlo ad una delle forme note...
6
10 mar 2012, 14:02

ludwigZero
Leggendo un argomento di fisica II, ho notato questo attributo ad una formula, cito testualmente le parole del libro: ''Le cariche in elettrostatica possedute da un conduttore si dispongono in superficie, e la loro distribuzione non sarà caratterizzata da una densità di volume ma da una densità superficiale $sigma (x,y,z)$ che soddisfa la condizione di normalizzazione: $\int sigma (x,y,z) dS = Q$ integrale fatto sulla superfice $S$ Ho letto che: http://tinypic.com/r/so3ibt/5 in sostanza è la ...

Kuon
Salve a tutti, Vorrei gentilmente sapere qualcosina sulla forza centrifuga, dato che ho letto che è una forza apparente a cui il corpo non è soggetto. Sapreste spiegarmi l'origine di questa affermazione magari con qualche esempio? Vi ringrazio molto, Cuono.

paky-jonk46
Ciao devo risolvere questo problema di fisica che sembrerebbe molto banale, ma non riesco: Si consideri un vaso di fiori che cade da un davanzale all'altezza di 6.2m da terra. Determinare 1) quanto tempo impiega per arrivare a terra come devo fare io so che $dx/dt$ = v ma come faccio a trovare t se non conosco v? devo tirare in ballo un' equazione differenziale? mi spiegate i passaggi please?

Christian971
Ho provato a risolvere il seguente problema ma senza successo. Un disco di 800 grammi, agganciato ad una molla e appoggiato su un piano inclinato è in equilibrio. L'altezza del piano inclinato è di 20 cm mentre la sua lunghezza è di 60 cm. La molla ha una costante elastica pari a 35 N/m e risulta allungata di 4 cm rispetto alla lunghezza a riposo. Individua il modulo della forz equilibrante parallela al piano inclinato, sapendo che il coefficente di attrito statico tra la superficie del piano ...

smaug1
Allora ragazzi il vettore accelerazione media è: $\vec a_m = (\Delta \vec v) / (\Delta t)$ mentre quella istantaneaè facile dimostrare che è $\vec a(t) = (d \vec v(t)) / dt$ e come si fa a dire che è uguale a ulteriormente a $(d^2 \vec r(t)) / (dt^2)$? dove quel 2 spero rappresenti la derivata seconda Volevo sapere $\vec a_m$ che direzione ha? mentre per $\vec a(t)$ il discorso è più complesso. Non ho ben capito perchè la direzione di $\vec a(t)$ dipenda dal modulo e dalla direzione della velocità ...