Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nella prima fase la legge del moto sarà uniformemente accelerata con partenza da fermo:
\(\displaystyle x(t)=1/2 at²\)
e fin qua ci siamo;
Per tempi successivi la legge del moto sarà uniforme, ma bisogna tenere conto che la velocità e la posizione ora non sono più nulle:
\(\displaystyle x(t)=x1+v(t1)(t-t1) \) = \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \)
1°domanda: perchè se la legge di un MRU è \(\displaystyle x(t)=x0+v0(t-t0) \) qui ho \(\displaystyle x(t)=x1+a(t1)(t-t1) \) ? Quello ...

Salve, probabilmente, in quanto aspirante ingegnere meccanico, la domanda che mi pongo non ha ragione di esistere, però mi chiedevo:
Il modo più comune ed intuitivo da spiegare per esercitare una forza su un corpo consiste nel "toccarlo", "tirarlo", "spingerlo"; tuttavia, dalla teoria della gravitazione e dell'elettromagnetismo sappiamo che questo non è l'unico modo per esercitare una forza su un corpo. Non esistono solo forze di contatto, ma anche forze che si esercitano a distanza tra due ...

Salve ragazzi,
qualcuno saprebbe dimostrarmi la seguente affermazione?
Sia $\mathbf{r} : I\subseteq RR\to RR^n$ un arco di curva regolare. Allora
\[\mathbf{r}'(t)=|\mathbf{r}'(t)|\cdot\mathbf{T}(t)\]
dove $\mathbf{T}$ è il versore tangente alla curva.
Ossia il vettore derivato è tangente alla curva in ogni suo punto. Mi interessa perchè sto studiando Fisica, ma sul testo la cosa non viene dimostrata (e nemmeno sul testo di Analisi II).
Grazie

Ho un esercizio sulla trasformata di Laplace di una funzione periodica e son convinto di aver fatto tutto in modo giusto ma evidentemente non ho ben interpretato la traccia in quanto la soluzione dell'esercizio proposto non è come quella da me trovata.
Ecco la traccia con il risultato atteso:
Qui il mio svolgimento:
http://imageshack.us/photo/my-images/18 ... imento.jpg
Io ottengo come risultato \(\displaystyle \frac{1}{s^2(1-e^{-2\pi s})} \) mentre il risultato atteso dev'essere quello indicato tra parentesi nella ...

questo è il primo esercizio che faccio sugli sviluppi in serie di Laurent,quindi siate buoni =)
allora ho da sviluppare $f(z)=(z-sinz)/z$ in $z_0=0$
$=[z-(z-z^3/3!+z^5/5!+...)]/z^5$=$[1/(3!z^2)-1/5!+z^2/7!+....]=\sum_{k=-1}^(+oo) ((-1)^(k+1)z^(2k))/((2k+5)!)$
e fin qui ci siamo...poi mi dice che tutta la roba sopra è uguale a =
$\sum_{k=-2}^(+oo)cos[(n\pi/2+\pi)](1/(n+5)!)z^n$ questo da dove esce?
e poi dice=lo sviluppo di Laurent,centrato in $z_0=0$, di f(z) ha tutti i coefficienti $c_n$ nulli per $n<-2$, c_2=$1/(3!)$ e infiniti ...

Una fune inestendibile, posta su un piano orizzontale liscio, è trascinata ad accelerazione costante. Se nel transitare per uno stesso punto $A$ del piano le velocità delle sue estremità sono rispettivamente $v_1 = 3 m/s$ e $v_2 = 7 m/s$, determinare le velocità con cui transita in $A$ il punto centrale della fune.
Significa che se la fune viene presa per un capo e trascinata, in un punto generico $A$ il capo che viene afferrato ha velocità ...

devo trovare l'aperto di olomorfia della seguente funzione \(\displaystyle f(z) = log(i(z-1)) \), come si procede di solito? Inoltre come faccio a stabilire se in tale insieme la funzione ammette primitiva?

Devo calcolare : - lo spostamento tra t1=0,05s e t2= 3,5s;
- velocità;
-accelerazione
t>0 se esiste t*:v =0(che vuol dire???)
la mia legge oraria è questa: \(\displaystyle x(t)= x0 + \Delta x \) \(\displaystyle sin(\omega0 t+ \phi) \)
Io devo considerare lo spostamento, e avrei scritto la legge oraria in funzione di t2, in funzione di t1 e avrei poi fatto la sottrazione, perchè invece la prof ha posto t=0 e ha ...

salve, sto cercando una qualche relazione ben fatta sull' algoritmo del simplesso e su quello di Karmarkar che spieghi bene come funzionano e quando conviene usare uno piuttosto che l'altro, avete siti o pdf da consigliare? basta che non sia wikipedia
grazie

Un studiare il comportamento di un campo elettrico attraverso le linee di forza. Quindi se ho una carica di prova traccio il vettore tangente alla linea di campo per conoscere la direzione della forza a cui è sottoposto. Quello che vorrei chiedervi, e probabilmente è una cosa abbastanza semplice, ma nel mezzo alle linee di forza ci sono degli spazi vuoti, eppure il campo agisce anche in quei punti. Il flusso all'interno di una superficie è definito anche come numero di linee di forza che ...

premessa... è la prima volta che mi affaccio nel mondo della fisica e ho molte difficoltà per il momento...
ho questo esercizio (banale)...
Determinare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$.
Aiuto...
io ho ...

Un campo possiamo definirlo come un insieme $K$ non vuoto nel quale valgono la somma ed il prodotto, la commutatività, associatività, esistenza dell'elemento neutro e dell'opposto, e da questa definizione non riesco a differenziarlo da un gruppo. Mi sapreste aiutare?

Io dalle leggi generali:
$v(t) = v_0 + at$ ed $s(t) =s_0 + v_0t + 1/2 at^2$
Ho trovato che
$v_x(t) = v_0 \cos \alpha$ senza accelerazione perchè la componente si muove di moto rettilineo uniforme giusto?
$v_y(t) = v_0\sin \alpha -(g) t$ qui ho sempre dei dubbi, l'accelerazione è rivolta verso il basso giusto? quindi bisogna cambiare segno...? di conseguenza:
$x(t) = v_0t\cos \alpha$ ed $y(t) = v_0t \sin \alpha - 1/2 (g)t^2$
Grazie
Se volessi trovare la traiettoria del proiettile? Come posso fare?

Sto cercando di risolvere il seguente integrale :
$\int \frac{x^4-2x^3+3}{\sqrt{x^3+2x+15}}$
Qualcuno può darmi qualche dritta ?
Primo dubbio, alquanto sciocco, ma non mi è stato dimostrato a lezione e quindi non sono sicuro che sia vero (anche se banale). Chi me lo dice che l'inverso di una funzione che tende ad infinito deve tendere a 0? cioè chi mi dice che $f(x)\to\infty\Rightarrow 1/f(x)\to 0$?
Seconda domanda
$\lim_{x\to x_0} a^x/x^\beta=\infty$
con $a\ne 1,a>0$.
Per ogni $K>0$ vediamo quando si verifica $a^x/x^\beta>K$ (voglio trovarmi l' $x_0$ tale che per ogni x>x_0$ quella disuguaglianza sia verificata). E un ...

Salve, ho un dubbio sulla legge di gravitazione universale. Prendiamo un sistema di riferimento fisso la cui origine è coincidente con una massa $M$ mantenuta fissa e consideriamo, a distanza $vec r$ da $M$, una massa $m$ attaccata ad un dinamometro. Ora io mi chiedo: per sapere qual è la forza $vec F$ che $M$ esercita su $m$ (senza applicare la legge, dal momento che la sto ricavando) io dovrei leggere il ...

Salve a tutti, mi potreste aiutare con questo esercizio??
Non ho mai incontrato la dicitura static int getinteger(). E non so proprio come muovermi!
Cosa stampa in uscita il seguente programma se in ingresso viene fornito dall’operatore il valore 6?
import java.util.*;
public class Prova{
public static void main(String[] args) {
int[] valori = new int[15] ;
int a,k=0,s=0 ;
a=getinteger();
...

Ciao. Ho un esercizio in cui: entra una certa portata d'aria $dotm_1$, alla temperatura di $20°C$ e con una umidità relativa del 30%, dalla sezione $1$; dalla sezione $2$ entra una certa portata $dotm_2, T_2=30 °C$, umidità $20%$. I diametri dei condotto sono uguali.
Devo trovare la temperatura di uscita $T_3$. Si suppone il sistema adiabatico verso l'esterno.
jpeg image hosting
(Indicherò con ...

Non sono molto convinto del mio ragionamento.
Si vuole dimostrare che le funzioni continue mandano compatti in compatti
Supponendo:
$K sube R^n $ compatto
ed $f:K->R$ una funzione continua.
Tesi:
$f(k)$ è un compatto.
dim:
Visto che la funzione è continua sicuramente posso prendere in considerazione la successione $y_j in f(k)$ ed $x_j in K$ entrambe convergenti.
è quindi
$f(x_j)=y_j$
dato che la funzione è definita in un insieme compatto per ...

Mi è sorto uno stupido dubbio sulla disuguaglianza \[\displaystyle \log(x+1) < x \qquad \forall \; x>0 \]
Se considero infatti la successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \), positiva \(\displaystyle \forall \; n \in \mathbb{N} \), posso affermare che \[\displaystyle \log(a_{n} + 1) < a_{n} \qquad \forall \; n \in \mathbb{N} \]
in quanto il termine ennesimo della successione è comunque un numero reale, giusto?