Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi quando faccio la derivata della velocità istantanea $v=(dr)/(dt)\bar{u}_{r}+(d\theta)/(dt)r\bar{u}_{n}$ per ricavarmi l'accelerazione (in coordinate polari), l'unico contributo negativo da parte di un membro è dovuto alla derivata del versore $\bar{u}$ perpendicolare a $\bar{u}$ stesso? Cfr. $a=(d^2r)/(dt^2)\bar{u}_{r}+2(dr)/(dt)\cdot(d\theta)/(dt)\bar{n}+(d^2\theta)/(dt^2)\bar{n}-r((d\theta)/(dt))^2\bar{u}_{r}$

Salve a tutti..avrei una domanda semplice al quale non riesco a trovare risposta: spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Non riesco a capire perchè date $n$ misure il numero di scarti indipendenti è $n-1$..
Mi spiego meglio: studiavo dalla dispensa del mio prof. le definizione di media, scarto quadratico medio e varianza.
Definisce:
$\mu = 1/n sum_(i = 1)^(n)x_i $ (valore medio)
$s^2_x= 1/n sum_(i=1)^(n) (x_i - \mu)^2 $ (scarto quadratico medio)
$\sigma^2_x = 1/(n-1) sum_(i=1)^(n) (x_i -\mu)^2$ (varianza).
Dice: "si presti ...

Mi ocorrerebbe un aiuto. Vorrei capire come si fa a determinare il tipo di funzione di probabilità (normale, t di Student, gamma, chi quadrato ecc.) che meglio si adatta ai valori empirici di una popolazione.
Possono essere di aiuto gli indici di asimmetria e Curtosi?
Grazie.

Buonasera a tutti ho calcolato l'inversa della seguente matrice:
-1 0 1
2 3 1
0 0 2
Ne ho fatto prima il determinante e mi viene -6 e poi ho fatto i complementi algebrici.
Mi viene sempre la seguente matrice ( come inversa) :
-1 -2/3 0
0 1/3 ...

Ciao a tutti!
Ho appena iniziato a studiare qualcosa del linguaggio C++ in quanto devo realizzare un piccolo programma per la risoluzione di problemi matematici da portare all'appello orale di un esame. Siccome la parte di programmazione è ridotta all'osso (non costituisce, infatti, la parte centrale dell'esame) e siccome il prof. ha richiesto una conoscenza davvero minima del linguaggio, vorrei realizzare un programma non troppo complicato ma, comunque, non banale. Che tipo di programma ...
Sto cercando di capire come verificare questo limite:
$lim_{x->0} (2x-5)/x^2 = -infty$
Io so che un limite di questo tipo è nella forma $lim_{x->x_0} f(x)/g(x)=l_1/l_2$, infatti il $lim_{x->0} 2x-5=-5$ e $lim_{x->0} 1/x^2 = + infty$. Ora dal limite del numeratore so che:
$|f(x) - l_1| < epsilon$ cioè $|2x-5 - (-5)| < epsilon$ e $|2x|<epsilon$ , $|x|<epsilon/2$
mentre dal limite del denominatore so che:
$g(x)> M$ per $AAM>0$ da cui $1/x^2 > M$ , $x^2 < 1/M$ , $|x| < 1/sqrt(M)$ (è corretto questo?)
Ora come ...
Questo è un esercizio dal libro Analisi matematica 2 di Pagani - Salsa.
-----
Esercizio (§7.5 pag. 559)
Si consideri la famiglia di problemi
\[\begin{cases}
\frac{\partial u}{\partial t}-\frac{\partial^2 u}{\partial x^2}=0 & 0

Salve, a detta del testo dal quale sto studiando (Mencuccini-Silvestrini), lo strumento che permette di misurare la carica elettrica posseduta da un corpo è l'elettroscopio a foglie. Mettendo in contatto un corpo qualunque con tale strumento, se le foglioline non si muovono, allora il corpo è neutro; se si muovono, il corpo sarà più o meno carico, per definizione. A questo punto, suppongo (dal momento che il testo non dice nulla in proposito), che si è scelto un corpo campione che presenta ...

Salve,
Dovrei risolvere questo esercizio:
Un proiettile di massa m = 0,001 Kg viene sparato con una velocità iniziale di 190 m/s e raggiunge 850 metri.
Quanto vale la forza media di attrito del mezzo?
Allora ho presupposto che le forza che agiscono sul proiettile sono 2 la forza peso e la forza di attrito del mezzo costituita dall'aria. Quindi essendo due le forze che agiscono in questo caso dovrei considerare la somma vettoriale:
$ vec F = vec p + vec fm $ con p forza peso e fm forza di attrito ...

Salve. Sto cercando di provare che la funzione
[tex]f(x)=
\begin{cases}
x^2 \sin(\frac{1}{x}) \quad 0 < x \leq 1 \\
0 \quad x=0
\end{cases}[/tex]
è a variazione limitata. Calcolando la derivata mi viene che essa è derivabile (con derivata uguale a zero in zero) ma la derivata non è continua. Posso dire lo stesso che calcolando l'integrale della derivata ( siccome questo viene finito)
allora la funzione è BV? Ho un dubbio perchè in realtà per fare questo ragionamento la funzione dovrebbe ...

Sia $V$ uno spazio vettoriale e $W$ il suo duale algebrico. So che posso costruire una base del duale in questo modo. Dato $v \in V$, considerando la base $\{x_{1},x_{2},...,x_{n}\}$ di $V$ scrivo $v=v_{1}x_{1}+...v_{n}x_{n}$. Considerando le applicazioni $\varphi_{n} $di $W$ tali che $\phi_{n} (v)=x_{n}$ ottengo con qualche passaggio, per $\varphi \in W$, $\varphi=\varphi_{1}y_{1}+...+\varphi_{n}y_{n}$. Il libro parla di isomorfismo fra $\mathbb{K}^{n}$, $V$ e ...

Si è visto millenni fa (qui) che ogni funzione \(u:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) si può scrivere in unico modo come somma di una funzione pari \(u_P\) e di una funzione dispari \(u_D\).
***
Prima di iniziare, ricordo che lo spazio \(L^2(\mathbb{R})\) è costituito da tutte le funzioni \(u:\mathbb{R}\to \mathbb{R}\) che sono misurabili secondo Lebesgue e che hanno finito l'integrale \(\int_{-\infty}^\infty u^2(x)\ \text{d} x\).
Inoltre, se può servire, ricordo pure che ...

Scusate ma non riesco a capire dove sbaglio:>> sta per si comporta come
per x-->inf ln(x)=ln(x-1+1)>> x-1>>x ma so bene che ln(x) non è asintotico a x.
Dov'è l'errore?

Sia $f(x)={(e^(-1/(x^2)) x!=0),(0 x=0):}$
La funzione è di classe $C^oo$.
Se vogliamo fare il suo sviluppo
$ f(x)=sum f(x)^n/(!n) x $
tutte le derivate in $x_0$ sono nulle
Qui ho il dubbio.
sul libro leggo:
la serie degli zeri converge alla funzione identicamente nulla e non alla funzione che l'ha generata!!!
ma perché? La funzione che l'ha generata non è 0 per x=0?
salve devo dimostrare che $ax=b (mod m)$ se e solo se $(a,m)|b$
allora chiamo $(a,m)=d$
scrivo $d=as+tm$ (per Bezout) e arrivo a questo punto: $db=a(sb) (mod m)$ ora posso semplificare dividendo per $d$? poiché ottengo numeri interi: $b=a(sb/d) (mod m)$ e quindi mi sono trovato una soluzione?

Salve a tutti!
E' la prima volta da quando sono iscritto al forum che posto nella sezione dedicata alla fisica in tutte le sue forme e spero di chiedere nulla di troppo banale. Sono alle pagine finali dell'esame di Meccanica Razionale (Fisica matematica I) e dopo tantissimi ostacoli, superati (almeno spero) tra sudore e mal di testa , mi sono bloccato sull'ultima difficoltà.
Come il titolo del topic suggerisce, si tratta di meccanica del corpo rigido, in particolare ciò che mi blocca è la ...

Come dovrebbe essere "trattato" il fattore trinomio della Funzione di Trasferimento $G(s) = (s+1) / ((s+2)*(s^2+4s+5)) $ al fine di graficare il Diagramma di Nyquist ?
E/O più in generale, come graficare il Percorso di Nyquist per Funzioni di Trasferimento del seguente tipo $ G(s) K / (1+2zs/w+s^2/w^2) $ ?

Salve a tutti, non me la cavo molto con la programmazione in C quindi mi vedo costretto a chiedere aiuto, sperando che qualcuno mi possa aiutare
Dunque ho questo programma che (teoricamente) misura la lunghezza di una stringa da file... non è scritto da me ma fornito dal professore:
#include
int main(){
FILE*f;
int i;
char stringa[100];
f= fopen("pippo.txt", "r");
if(f == NULL) {
printf("Non trovato\n");
} else{
fscanf(f, "%s", stringa);
//calcolo ...

Salve a tutti, qualcuno di voi sarebbe così gentile da espormi i concetti di : nabla,gradiente,divergenza,rotore? In particolare i legami che intercorrono tra divergenza e flusso e tra rotore e circuitazione. Vi chiedo questo perchè sono stati introdotti al corso di fisica sull'elettromagnetismo anche se noi non li abbiamo ancora trattati a matematica II; mi sono reso conto che ci sarebbero troppe cose regresse da sapere per uno studio approfondito sul testo di matematica quindi spero che ...
Se ho due vettori non nulli v e w di R3,dove w= -v, è corretto dire che la proiezione ortogonale di v su w vale v stesso? E se è vero non riesco a capire graficamente il perchè
Inoltre se due vettori formano un angolo ,è vero che le proiezioni ortogonali di ciascuno dei due sull'altro formano lo stesso angolo?