Dinamica del punto materiale
Ragazzi ho iniziato a studiare la dinamica, e vorrei farvi alcune domande, o magari avere qualche conferma.
L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che egli stava fermo, o in movimento con moto rettilineo uniforme, ha cambiato il suo stato, senza però l'interazione con altri corpi. Da qui nasce l'esigenza di distinguere la forza reale da quella apparente. Io non capito bene cosa sia un sistema di riferimento inerziale, e perchè sia importante, inoltre cosa significa che un corpo è solidale con un sistema di riferimento?
Volevo chiedervi ciò perchè ho notato che è molto importante per lo studio delle leggi della dinamica.
Ad esempio per un osservatore inerziale, il secondo principio della dinamica afferma che la forza applicata ad un corpo è pari alla derivata rispetto al tempo della quantità di moto: $\vec F = (d\vec p) / dt$
mi spiegate questo passaggio? $\vec F = m (d\vec v)/dt = d/dt (m v) = (d \vec p) / dt$
Grazie mille
L'inerzia è la tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Tutto ciò potrebbe cambiare a causa dell'interazione di esso con altri corpi a lui esterni. Questo è intuitivo, però c'è un altro modo, se noi immaginiamo un passeggero in piedi su un autobus, se quest'ultimo frenasse di colpo, l'uomo si schianterebbe sul parabbrezza, sia che egli stava fermo, o in movimento con moto rettilineo uniforme, ha cambiato il suo stato, senza però l'interazione con altri corpi. Da qui nasce l'esigenza di distinguere la forza reale da quella apparente. Io non capito bene cosa sia un sistema di riferimento inerziale, e perchè sia importante, inoltre cosa significa che un corpo è solidale con un sistema di riferimento?
Volevo chiedervi ciò perchè ho notato che è molto importante per lo studio delle leggi della dinamica.
Ad esempio per un osservatore inerziale, il secondo principio della dinamica afferma che la forza applicata ad un corpo è pari alla derivata rispetto al tempo della quantità di moto: $\vec F = (d\vec p) / dt$
mi spiegate questo passaggio? $\vec F = m (d\vec v)/dt = d/dt (m v) = (d \vec p) / dt$
Grazie mille
Risposte
Già sta alla dinamica il prof? Va letteralmente come un treno

"lisdap":
Già sta alla dinamica il prof? Va letteralmente come un treno
è molto veloce secondo me, ha anche fatto la forza di attrito, reazione vincolare...

"davidedesantis":
Ad esempio per un osservatore inerziale, il secondo principio della dinamica afferma che la forza applicata ad un corpo è pari alla derivata rispetto al tempo della quantità di moto: $\vec F = (d\vec p) / dt$
mi spiegate questo passaggio? $\vec F = m (d\vec v)/dt = d/dt (m v) = (d \vec p) / dt$
Grazie mille
Tu sai che la relazione che esiste tra il vettore forza $vec F$ e quello accelerazione, $vec a=(dvecv)/dt$, in un sistema di riferimento inerziale, è: $vec F=m(d vecv)/dt$. Se definisci il vettore quantità di moto $vec p=m vec v$, ottieni che $(dvec p)/dt=m(dvec v)/dt$ (supponendo $m$ costante), cioè che $vec F=(dvec p)/dt$.
magnifico, era anche abbastanza evidente! ti ringrazio
Per quanto riguarda quelle definizioni ecc ecc sul sistema di riferimento inerziale, corpo solidale, che mi diresti?

Per quanto riguarda quelle definizioni ecc ecc sul sistema di riferimento inerziale, corpo solidale, che mi diresti?

Premessa: suppongo che tu stia usando come testo o lo scudieri o il mazzoldi nigro voci. La parte che ti interessa approfondire, su tali testi è esposta in maniera abbastanza superficiale. Se vuoi capirci qualcosa di più sulla dinamica in generale ti consiglio di leggere il capitolo "dinamica del punto materiale" presente sul testo di fisica 1 mencuccini-silvestrini (testo che puoi trovare anche su internet, però non mi ricordo se sia gratuito
).

"lisdap":
Premessa: suppongo che tu stia usando come testo o lo scudieri o il mazzoldi nigro voci. La parte che ti interessa approfondire, su tali testi è esposta in maniera abbastanza superficiale. Se vuoi capirci qualcosa di più sulla dinamica in generale ti consiglio di leggere il capitolo "dinamica del punto materiale" presente sul testo di fisica 1 mencuccini-silvestrini (testo che puoi trovare anche su internet, però non mi ricordo se sia gratuito).
Esatto lo scudieri...lo potrei cercare su un sito, dove sono presenti molti pdf scaricabili, questo sito l'avevo letto sul forum, ma non ricordo il nome


@lisdap
Ora ho modificato il messaggio, mi ero sbagliato, invece di scrivere potrei cercarlo, ho scritto potresti
scusami davvero
Ora ho modificato il messaggio, mi ero sbagliato, invece di scrivere potrei cercarlo, ho scritto potresti

