Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Comincio dicendovi che sto studiando questa materia da un paio di giorni e purtroppo non mi è ancora arrivato il libro di teoria ; infatti vi scrivo perchè non sono sicuro di alcuni passaggio che ho fatto durante un esercizio. Il testo è il seguente:
Calcolare il seguente integrale applicando il teorema dei residui:
$ oint_(Gamma)z^2/(z-1)e^(1/(z-1))dz $
dove gamma è la circonferenza di centro l'origine e raggio 2.
Ho cominciato innanzitutto trovandomi le singolarità, che in questo caso è ...

salve
ho un problema
quando il determinante della matrice hessiana è nullo per scoprire se un punto critico è di min, max o pt. sella possiamo
1. o studiare il $ Δf(x,y)=f(x,y)-f(x_0,y_0)$ e studiarne la positività in un intorno del punto critico
2. oppure far passare delle rette o altre curve per il punto
quando la 1. è troppo complicata da calcolare conviene il metodo delle rette ma il mio dubbio è questo
metti caso ho come punto critico $ (0,0) $ e so che lungo l'asse $x$ c'è un ...

Ciao a tutti... avrei bisogno di una mano...
Ho la funzione seguente e devo calcolarne i residui...
\(\displaystyle f(z) = \frac{e^\frac{1}{z}}{sinz} \)
Che tipo di singolarità è \(\displaystyle z=0 \) ?
Avevo pensato di sviluppare in Serie di Laurent, ma trovo alcune difficoltà nello sviluppo...
\(\displaystyle f(z)=
\frac{(1+\frac{1}{z}+\frac{1}{2z^2}+\frac{1}{6z^3}+\cdots )}{(z-\frac{z^3}{6}+\frac{z^5}{5!}+\cdots )}=
\frac{(1+\frac{1}{z}+\frac{1}{2z^2}+\frac{1}{6z^3}+\cdots ...

Salve gente, come faccio a dimostrare che la funzione \(\displaystyle f(x) = \log (|{x^2} + x|) \) è discontinua in 0 e -1?

Ciao, potete chiarirmi un dubbio?
Mi viene chiesto di calcolare il modo in cui l'energia meccanica del sistema arco-freccia cambia, a partire da quando il sistema è a terra -> viene impugnato -> si tende il filo dell'arco -> viene scagliata la freccia -> e infine questa si conficca nel terreno.
E' semplice il passaggio da energia potenziale a cinetica, il mio dubbio riguarda ciò che accade nell'ultimo passaggio: una volta che la freccia ha raggiunto il terreno la sua energia meccanica si ...

Voglio condividere con voi il dubbio che mi è venuto alla mente nel discutere con un mio compagno riguardo la risoluzione di un limite in 2 variabili.
Sappiamo che il limite
$ lim_((x,y) -> (0,0)) f(x,y) $
Può essere trasformato in coordinate polari, ovvero:
$ lim_(p-> 0) f(p*cos(A),p*sin(A)) $
cosa vuol dire questo? a mio parere vuol dire variare l angolo $A$ e per ogni angolo far tendere il "raggio" a 0, dunque l esistenza del secondo limite secondo me non implica l esistenza del limite, perchè è ...

Sia
$B=((5,0,-2,0,0,0),(0,7,0,0,4,1),(2,0,1,0,0,0),(0,0,0,6,0,3),(0,-4,0,0,-1,0),(0,0,0,-3,0,0)).$
Ora se calcolo $|\lambda-B|$ trovo che $P_B(\lambda)=(x-3)^6,$ quindi c'è un unico autovalore $\lambda=3.$ Mi calcolo:
$B-3=((2,0,-2,0,0,0),(0,4,0,0,4,1),(2,0,-2,0,0,0),(0,0,0,3,0,3),(0,-4,0,0,-4,0),(0,0,0,-3,0,-3)),$ di rango 4;
$(B-3)^2=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-3,0,1),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,-4),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 2, e
$(B-3)^3=((0,0,0,0,0,0),(0,0,0,-12,0,-12),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,0,0,0),(0,0,0,12,0,12),(0,0,0,0,0,0)),$ di rango 1.
$(B-3)^4$ è la matrice nulla $0_{6\times 6}.$
Tralasciamo il calcolo della forma di Jordan che risulta essere
$J=((3,1,0,0,0,0),(0,3,0,0,0,0),(0,0,3,1,0,0),(0,0,0,3,1,0),(0,0,0,0,3,1),(0,0,0,0,0,3)).$
Mi interessa invece la matrice $P$ tale che $P^{-1}BP=J.$
Ora prendo $e_4=((0),(0),(0),(1),(0),(0))$ e ...

Buongiorno,
stò studiando l'algoritmo del simplesso in preparazione all'esame di ricerca operativa. Sul materiale didattico consigliato per il corso non riesco a capire cosa siano i costi (prezzi) ombra e ridotti.
I costi ridotti (cj-zj) da quanto ho capito forniscono un indice che stabilisce quale tra i due prodotti c e z conviene produrre, e di conseguenza quale vettore deve entrare in base.
Inoltre non riesco a capire come si calcolano i valori di zj (che a quanto ho capito rappresentano i ...

Salve ragazzi mi sto accingendo a studiare per l'esame di metodi ed ho riscontrato qualche problema con alcune proprietà delle funzioni elementari definite nel campo complesso. Il mio primo problema è che non riesco a capire perchè la funzione esponenziale è periodica di $2\pij$. Sul mio libro riporta questa uguaglianza: $e^z=e^(z+2k\pij), AA k in ZZ, z in CC$ ma anche un ignorante sa che quell'uguaglianza è vera se $k=0$. Sareste cosi gentili da spiegarmi perchè vale per ogni k e che cosa ...

Qualcuno di voi conosce questi Algoritmi :
1)Algoritmo for finding Hamilton Cycles in random directed graphs
2))Algoritmo for directed Hamilton Cycles Problem
dovrei implementarli in C partendo da questo pseudo codice, Qualcuno di voi sa farlo?
pseudo-codice:
INPUT Directed non complete graph G=(V,E) with |V|=n.
1 define matrix C as in Section 2.1 M:=1
2 define subcycle collection set W:=(insieme vuoto).
3 For s=1,...,n
4 Solve AP on istance matrix C with soution value g,AP ...

Ci sono questi due fatti che mi sembrano intuitivamente veri, ossia che la derivata di una funzione pari è una funzione dispari, e che la derivata di una funzione dispari è una funzione pari. Ho provato a dimostrarli così:
Una funzione \(\displaystyle f \) pari è tale che \[\displaystyle f(x)=f(-x) \qquad \forall x \in \mbox{D}_{f} \]
si avrà quindi \[\displaystyle \mbox{D}[f(x)]=f \;'(x) \]
e, considerando \(\displaystyle f(-x) \) come funzione composta*, deduco che \[\displaystyle ...

1)
Due sfere metalliche hanno raggio [tex]r=10.0 cm[/tex]. I centri delle sfere sono molto distanti. Esse sono inizialmente neutre ma, successivamente una carica Q viene trasferita da una sfera ad un' altra creando una differenza di potenziale di 100V tra esse. Un protone a riposo è libero di muoversi sulla superficie della sfera carica positivamente e viaggia verso quella carica negativamente. Calcolare: a) qual è la carica Q trasferita, ipotizzando che essa si distribuisca ...

mi aiutate con questo esercizio?
Si consideri un sistema con le seguenti caratteristiche
pagine fisiche =4Kb
intestazione fissa delle pagine fisiche 128 byte
puntatori 4 byte
si consideri la relazione Docente(codice,nome,inquadramento)
e si assuma che il numero di byte destinato alla rappresentazione di ciascun attributo sia
4 byte attributo codice
16 byte attributo nome
8 byte attributo inquadramento
se è stato costruito un indice basato su struttura b-tree
sapendo il num di tuple T=36264690 ...
ho questo limite
$lim_(x->oo)(x^4+3x+4)/(+x^3+x)$
lo svolgo e ottengo
$lim_(x->oo)(x^4(1+3/x^3+4/x^4))/(x^4(1/x+1/x^3))$
è esatto? i segni sono giusti???

Qualcuno da dirmi come si dimostra la proprietà subadditiva di P, ovvero che se $E_1,E_2,...,E_n$ sono eventi qualsiasi $P(uuu_{i=1}^N E_i)<=sum_{i=1}^N P(E_i)$ senza usare cose strane tipo la formula d'inclusione esclusione?

Salve,
so quasi nulla di programmazione.
La mia domanda è questa: è possibile scrivere in C++ un programma che
faccia quello che richiedo in seguito?
Prima di tutto devo fornire in imput un'immagine jpeg, png, o di altra estensione..
In particolare voglio dare in imput l'immagine di un grafico di cui non conosco la funzione.
Penso che questo si possa fare caricando la libreria CIMG.
dichiarate le variabili intere
$z=0$
$\Delta h= a $ valore assegnato, non necessariemente ...

Sia $A=((cos\varphi,sin\varphi),(-sin\varphi,cos\varphi))$
Voglio calcolare $A^-1$, utilizzando la seguente formula:
$A^-1=1/det(A)*A'$, dove $A'$ è la matrice aggiunta di $A$
$det(A)=cos\varphi*cos\varphi-(sin\varphi*-sin\varphi)$
$det(A)=cos^2\varphi+sin^2\varphi$
$det(A)=1$
$A'=((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
Quindi si ricava che:
$A^-1=1*((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
$A^-1=((cos\varphi,-sin\varphi),(sin\varphi,cos\varphi))$
Siccome è un esercizio veloce assegnato per casa di cui non ho la soluzione, chiedo a voi se è tutto corretto

Ciao,
ho un problema con un esercizio di cinematica.
Il problema è questo:
Una mongolfiera sta salendo con una velocità di 20 m/s. Ad un certo punto un sacco della zavorra viene lasciato cadere. Sapendo che impiega 8s per giungere a terra, calcolare l'altezza della mongolfiera al momento del distacco e la velocità di impatto.
La domanda è : posso considerare la mongolfiera come sistema di riferimento? al momento del distacco il sacco è fermo rispetto ad essa, o sbaglio?
Il libro, invece, lo ...

Salve a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento sul significato del numero dei gruppi nella tavola periodica: sul mio libro c'è scritto che "per gli elementi di transizione, il numero del sottogruppo, tranne poche eccezioni, coincide con il numero di elettroni presenti negli orbitali di tipo d". Facendo riferimento alla vecchia proposta IUPAC , ho visto che però, per esempio, lo scandio, che fa parte del gruppo IIIA, ha configurazione elettronica $[Ar]3d^(1)4s^2$ ; il gruppo ha numero 3, ma ...

Sto leggendo il capitolo introduttivo del testo di topologia di Munkres e mi sono imbatuto in
Principle of recursive definition
Let $ A $ be a set and $ a_0 \in A $. Suppose $ p $ be a function that assigns to each function $ f $ mapping a nonempty section of the positive integers into $ A $ an element of $ A $. Then there exist a unique function $ h:Z_+ \rightarrow A $ such that
$ h(1)=a_0 $
$ h(i)=p(h|{1,...,i-1}) $ for ...