Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

consideriamo un punto materiale e definiamo:
- F (nota) somma vettoriale di tutte le forze che agiscono sul punto. Non consideriamo le forze apparenti, ma solo le forze "che ci sono davvero": forze di contatto, gravitazionali, elettromagnetiche..
- m (nota) la massa del punto
- a (non nota, è da misurare) accelerazione del punto vista da un particolare sistema di riferimento, sistema da specificare
il primo principio della meccanica sostanzialmente dice
"se F=0 e a=0 allora il sistema di ...

Salve a tutti, vorrei qualche chiarimenti sull'argomento in oggetto.
Prendo in esame la successione di funzioni $f_n(x)=2/(nx^2+2)$. Studiando la convergenza puntuale ottengo facilmente che $f_n(x)->f(x)$ se $ n->+oo$ dove $f(x)=\{ (1,x=0),(0,x!=0) :} $. A questo punto voglio studiare la convergenza uniforme. Vorrei spiegazioni riguardo al $ lim_(n\to(+oo)) Sup |f_n(x)-f(x)|=0 $. Penso di aver capito che graficamente parlando significa imporre che la distanza tra la funzione$f(x)$ di convergenza e la generica ...
ciao,
sto svolgendo un esercizio in cui chiede di trovare i raggi di convergenza di varie serie intere.
Però non sono sicura di trovare sempre la buona risposta.. qualcuno riesce a controllare/darmi indizi?
1) $ sum_(n) frac{n!}{(2n)!} x^n $
trovo per D'Alembert $ |frac{frac{(n+1)!}{(2n+1)!}}{frac{n!}{(2n)!}}|=|frac{n+1}{2n+1}| $ che tende a $frac{1}{2}$, quindi il raggio di convergenza è $2$.
2) $ sum_(n) ln n x^n$
e penso che il raggio di convergenza sia 1.
3) $ sum_(n) frac{sqrt(n) x^{2n}}{2^n+1} $
Provo a trovare il limite superiore della radice ...

Ciao a tutti! A breve ho il test di ammissione a medicina alla Cattolica dove proporranno solo test psico attitudinali. Per questo motivo stavo cercando on line una buona, ma abbastanza breve, dispensa di logica (anche solo logica matematica). Voi potete consigliarmi qualcosa? Perché quelle che ho trovato sono troppo approfondite mentre quelle che potrebbero andarmi bene credo siano incomplete... Grazie e buona giornata.
P.s. spero che questo sia il luogo adatto in cui chiedere.

PREGI,DIFETTI E PREFERENZE (MOTIVATE) TRA I SEGUENTI LIBRI:
herstein
piacentini-cattaneo
artin
Birkhoff G,Mac Lane S - Algebra
Dummit D S,Foote R M - Abstract algebra
Lang Algebra (graduate)
Grazie a chiunque vorrà condividere il proprio parere

Ciao, ho qualche problema a risolvere il seguente esercizio:
$int_0^1 tan^3 x dx$
Procedo con il metodo per sostituzione: $int tan^3 x dx$
$y=tanx -> dy=1+tan^2 x dx$
$int -1+1+tanx*tan^2 x dx $
non riesco a sostituire il dy
---
Per chiarezza ho svolto anche il seguente esercizio:
$int tan^2 (5x) dx$ dove effettuando opportune sostituzioni, risulta correttamente come il risultato del libro $((tan 5x)/5 -x + c)$.
Ma provando a svolgerlo per sostituzione $y=tanx$ mi risulta $((tan 5x)/5 + c)$ e non vedo dove ...

Apro questa discussione perchè ho bisogno di alcuni controesempi.
In primis un esercizio mi chiede di trovare:
"Una funzione che sia uniformemente continua nell'intervallo $[1, infty)$ ma non lipschitziana".
Magari è semplice ma non riesco a trovare una funzione che possa essere U.C. in $[1,b]$ (cioè continua) con $b in R, b>1$ ma che all'infinito non riesca ad essere lipschitziana ma rimanga comunque uniformemente continua.
Inoltre avete altri controesempi di questo ...
Come si svolge questo esercizio? io sono riuscito a dimostrare che è transitiva ma solo con alcune coppie non con tutte mi aiutate per favore?
Data la relazione R={(a,a),(a,b),(b,a),(b,b),(c,d),(d,d),(d,e),(e,e),(e,d),(c,e),(f,d),(f,e)}, mostrare che è una relazione transitiva. Scrivere il corrispondente preordine R=. Scrivere anche la relazione di equivalenza Re soggiacente a questo preordine e le sue classi di equivalenza. Finalmente scrivere la relazione di ordine associata a questo ...

$\int_0^4f(x)dx$
$f(x)=sqrt(x)/(sqrt(x)+1)$
applico la tecnica di sostituzione :
$sqrt(x)$= t , x = t^2 , dx = 2t dt
$\int_0^4{t/(t+1)}2t dt $
$2\int_0^4{t^2/(t+1)}dt $
adesso , se fin qui è corretto , come devo procedere , nn riesco ad andare avanti ( si può nn considerare l'1 ??) ?? grazie in anticipo
ho il seguente limite
$lim_(x->-oo)(root(3)(2x+1))-(root(3)(2x-2))$
so benissimo che è in forma indetrminata del tipo $+oo-oo$ ma non capisco bene come svolgerlo....
secondo me dovrei fare $lim_(x->-oo)((root(3)(2x+1))-(root(3)(2x-2))*(root(3)(2x+1))+(root(3)(2x-2)))/((root(3)(2x+1))+(root(3)(2x-2)))$
penso però che sia sbagliato anche perchè poi non so come andare avanti...potete aiutarmi???

buongiorno a tutti. mi sono appena iscritto in questo forum ed è la prima volta che vi scrivo.
devo calcolare il seguente limite:
$ lim_(x -> +oo)frac {x^{e^{x}}-x^{2}-2x}{x^{5}+6x^{4}+2x} $
vorrei sapere se il mio ragionamento è giusto:
siccome il limite di $ e^{x} $ è +oo,
allora anche il limite di $ x^{e^{x}} $ è +oo.
di conseguenza, tutto il numeratore tende a +oo.
per quanto riguarda il denominatore, anch'esso tende a +oo.
pertanto il limite di tutta la funzione è +oo.
è giusto??
grazie in anticipo

Non riesco a risolvere il seguente problema:
Data la seguente ricorrenza:
T( n ) = 0 se n=2
T( n ) = T(sqrt( n ))+1 se n>2
verificare che la soluzione è T( n ) = lg lg n
Credo che sia da risolvere con il metodo dell'esperto(http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_dell%27esperto) ma proprio non riesco a capire come è lo svolgimento....qualcuno riesce ad aiutarmi?

ho il seguente sistema:
\(\displaystyle y''-4y+4=0 \)
\(\displaystyle y(0)=b \)
\(\displaystyle y'(0)=0 \)
ho risoloto così: \(\displaystyle Y(s)=\frac{sb-4}{s^2-4} \), per calcolarmi l'antitrasformata ho deciso di usare la scomposizione in fratti semplici, quindi \(\displaystyle \frac{sb-4}{s^2-4} = \frac{A}{(s-2)}+\frac{B}{s+2}\) da cui ricavo
\(\displaystyle As+2A+Bs-2B = s(A+B)+2A-2B \) per risolvere metto a sistema ed ottengo
\(\displaystyle A+B = b \)
\(\displaystyle 2A-2B = -4 ...

Salve a tutti, sono iscritto a questo forum da nemmeno un ora. Spero di aver postato tutto in modo corretto.
Mi è stato assegnato il seguente problema di Cauchy. Vorrei precisare che so molto bene come si risolvono i problemi di Cauchy ma per questa tipologia ho un pò di difficoltà sull'equazione differeniale che c'è in esso. Avevo pensato di risolverla a variabili separabili ma non credo sia questo il caso. Voi che ne dite?
Verificare che per ogni \(\alpha\) reale il seguente problema di ...

Salve a tutti!
Ho un problema... Ho scritto un ciclo for che mi calcola i valori di una funzione in funzione del mio input:
for T=300:50:700
bla bla bla
x_finale=nf/n_totale
end
Ora il programma mi restituisce, per ogni T un valore di x_finale diverso.
Se io ora volessi fare un grafico, non saprei come fare dato che chiedendogli di plottare(x_finale,T) questo giustamente mi disegna un punto.
Quello che vorrei ottenere è una serie di punti sullo stesso grafico in modo ...

Buongiorno a tutti voi.
Qualcuno saprebbe dirmi che serie è questa?
\(\ h\ dt_0 + \sum_{x=0}^h (h-x)\ dt_x \)

Mi è stato assegnato questo integrale
$\int_D (x-2)^2 dx dy$ dove $D={(x,y):x^2+y^2>=1 , |x| <=2 , |y|<= 2}$
Mi è stato molto facile fare il disegno ma per quanto riguarda l'integrale proprio non so da dove partire. Devo fare il cambiamento di variabili, si può risolvere con le formule di riduzione, si usa gauss-green? Proprio non so. Non è che potreste darmi una mano a capire?

una ditta aumenta lo stipendio del 3,5% ad un impiegato. Sapendo che percepiva € 1.542 al mese, quanto guadagnerà in un anno dopo aver ricevuto l'aumento?
mi potete scrivere il procedimento di come si risolve? grazie
Volevo porre la seguente domanda, il gruppo simmetrico $S_4$ è un gruppo finitamente generato?
Se si, qual'è il sottoinsieme di elementi che lo genera?
Resto in attesa di una risposta!
Saluti!
Salve a tutti, la settimana scorsa sono stato male e mi sono assentato alla spiegazione di matematica sulla circonferenza.
Ho fatto qualche problema per esercitarmi e non ho avuto particolari problemi. Ora mi trovo a fare un problema che è il seguente:
Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 3, passante per P(1,1) e con centro di ordinata -2
Penso che si debbano imporre certe "condizioni", però non ho ben capito il ragionamento che devo seguire!Tra l'altro, sul mio libro non ci ...