Testo di fisica

sigma1
Quale dei seguenti testi consigliereste per preparare l'esame di Fisica I (senza frequentare)?

P.Mazzoldi, M.Nigro, C.Voci : "FISICA, Volume I", ed. EdiSES
S. Rosati: "Fisica Generale I", ed. Ambrosiana
P. Tipler: "Corso di Fisica", ed. Zanichelli

Grazie e ciao

Risposte
hannibal1
ciao,
io conosco solo il Mazzoldi, e ti posso dire che non è eccezionale, si sofferma molto su cose che alla fine sono marginali, mentre a volte non esaurisce a pieno le cose più importanti, l'impressione è che alla fine non ti aiuta a capire cosa sia davvero importante, dunque te lo sconsiglio (specie se non segui le lezioni)

cavallipurosangue
Io uso come testo di riferimento l'Halliday-Resnick, e mi trovo molto bene.
Ma non basta! Infatti cercando in rete ho trovato un buon testo che mi fa approfondire molto bene le cose... Questo è molto difficile ed usa molta analisi, sembra molto vicino alla meccanica razionale, ma infatti serve per approfondire.
è il Papa-Tullio-Lezioni di fisica.
Sul Rosati personalmente non mi trovo bene per nulla...

wedge
io Fisica I l'ho studiata e la sto studiando quasi esclusivamente sugli appunti presi a lezione, se hai un bravo professore è il meglio
:D

non hai la possibilità di farti passare qualcosa da qualche frequentante? almeno per farti un'idea...

Halliday e Mazzoldi-Nigro-Voci secondo me peccano molto nella trattazione delle forze, ad esempio non espongono bene come capire se è una forza è conservativa o meno, delle conservazioni danno solo un'idea intuitiva senza fermarsi sul "perchè matematico" (i.e. forme differenziali esatte)

ti ripeto però che dipende molto da ciò che è stato fatto a lezione, magari questo dal tuo insegnante non è nemmeno richiesto...

comunque Halliday e Mazzoldi non sono dei cattivi testi, coprono un ampio ventaglio di argomenti e sono di lettura scorrevole.

ci sarebbe anche la Fisica di Berkeley, che però è abbastanza distante dai nostri programmi universitari e quindi te lo sconsiglio se non sei frequentante, si addice di più ad approfondimenti personali (anche Classical Mechanics di Olsen è molto buono allo scopo)

spassky
Se è fisica I per ing, allora ti consiglio di integrare il mazzoldi con il Tipler: insieme qualcosa di buono esce...

Se è per scienze allora il Mencuccini-Silvestrini : è un po' più ortodosso degli altri due ma è certamente completo...
Se me ne vengono a mente altri ti informerò....

sigma1
Grazie mille per i vostri consigli. Si tratterebbe di Fisica I per il Corso di Laurea in Matematica.

Gli argomenti del corso sono:

"Grandezze fisiche, unità di lunghezza, di massa e di tempo. Dimensioni fisiche. Cifre significative. Calcolo vettoriale. Cinematica del punto: moto rettilineo, moto piano, moto circolare. Dinamica del punto: I e II legge di Newton. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il concetto di forza. La III legge di Newton. Lavoro ed energia cinetica. Potenza. Teorema dell'energia. Forze conservative. Energia potenziale. Quantità di moto. Teorema della quantità di moto. Dinamica di sistemi di particelle. Centro di massa. Quantità di moto totale e sua conservazione. Moto del centro di massa. Urti. Sistemi a massa variabile. Momento angolare e delle forze per un punto materiale e per un sistema. Momento angolare intrinseco ed orbitale. Conservazione del momento angolare. Cinematica e dinamica nei sistemi di riferimento accelerati. Forze di inerzia. Sistema di riferimento terrestre. Leggi di Keplero. La forza di gravitazione universale; le orbite dei satelliti. Corpo rigido. Rotazione intorno ad un asse fisso. Urti tra corpi rigidi. Rotolamento. Rotazioni intorno ad assi non di simmetria. Fenomeni di precessione. Giroscopio. Statica. Moto armonico. Pendoli. L'oscillatore smorzato con attrito radente, con attrito viscoso. Risonanza. Statica dei fluidi. Dinamica dei fluidi: moto stazionario. Teorema di Bernoulli e applicazioni. Fluidi in sistemi accelerati. Viscosità. Equilibrio termico, principio zero della termodinamica, temperatura. Termometro a gas. Equilibrio termodinamico; equazione di stato, trasformazioni quasi statiche. Lavoro. Energia interna; calore. Il I Principio della Termodinamica. Dilatazione termica; calori specifici. Formula di Clapeyron e calori latenti.Trasmissione del calore. Gas ideali: espansione libera, energia interna. Relazione di Mayer, equazioni di Poisson. Teoria cinetica dei gas. Macchine termiche. Il II Principio della Termodinamica. Reversibilità. Ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Teorema di Clausius. Entropia. Principio dell'aumento dell'entropia; entropia ed energia inutilizzabile. Cenni all'interpretazione statistica dell'entropia. "

I tre libri che ho riportato all'inizio sono quelli consigliati (sul sito dell'universita') dal docente. Mi pare pero' che non siano universalmente amati. Visti gli argomenti di cui sopra, consigliate sempre l'Halliday?

BooTzenN
ciao

io ti consiglio il Rosati per la teoria e il Fazio-Guazzoni per gli esercizi....e vai sul sicuro!!

ciao

mesarthim
Io ti consiglio l'Halliday Resnick, è stato molto utile soprattutto per capire, quindi è buono per essere utilizzato come compendio a lezioni che già hai..

giacor86
ma focardi fa così schifo :D:D è il mio e non lo ha consigliato nessuno :D

Marvin1
per quanto riguarda gli esercizi invece se vai sul nostro sito (url a fine post) trovi tanti esercizi curati da cavallipurosangue,ti consiglio di dargli un'occhio..e non solo per fisica,troverai materiale molto interessante

MCM

cavallipurosangue
Per l'appunto proprio oggi ho risolto ed aggiunto degli appelli d'esame del mio prof! :-D

wedge
"sigma":
Grazie mille per i vostri consigli. Si tratterebbe di Fisica I per il Corso di Laurea in Matematica.

Gli argomenti del corso sono:


urka, il corso è molto ampio :D
Halliday e Mazzoldi lo coprono bene, Rosati non lo conosco :?
per gli esercizi Fazio-Guazzoni è imbattibile :D

Marvin1
Ho visto,ottimo Valerio.
in questi giorni vedrò di ampliare alcune sezioni e aggiungendo il codice del videogiochino fatto dal nostro amico del forum carlo23.

a breve nuovi contenuti.

MCM

random!12
non c'è un portale x gli studenti del liceo (scientifico)??

sigma1
L'Halliday Resnick e' ottimo, grazie mille per i consigli. Unica cosa: per il 90% degli esercizi non e' pubblicata la soluzione, sapete mica se siano pubblicate da qualche parte?

fireball1
Io preferisco alla grande il Mencuccini - Silvestrini.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti,
segnalo degli appunti di Tullio Papa:

FISICA-MECCANICA:
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/download/187/testo.htm

TERMODINAMICA:
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/dettagli ... t=download

Cordiali saluti

Sk_Anonymous
Qui ci sono anche gli esercizi:
http://enrg55.ing2.uniroma1.it/raccolte.php

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.