Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silvia851-votailprof
volevo semplicemnte un chiarimento.....se mi devo trovare il dominio di una funzione, significa trovare il suo campo di esistenza?

sandrinacor
Salve potreste darmi una mano con questo esercizio? Da un mazzo di 40 carte si estrae ripetutamente una carta reimmettendo ogni volta nel mazzo la carta estratta. Quante carte occorre estrarre affinché la probabilità di estrarre un asso sia superiore a 1/2? Io ho calcolato p= 4/40 = 0.1 (1-p) = 0,9 poi ho imposto che (n 1)* P^1*(1-p)^n-1 >1/2 ma passando ai logaritmi non riesco a ricavare n= n. estrazioni. Grazie in anticipo
2
23 apr 2012, 23:40

ivans1984
ciao a tutti ho dei dati strutturati in questo modo 858,100858,19510101, 73, 0 858,100858,19510102, 84, 0 858,100858,19510103, 122, 0 858,100858,19510104, 116, 0 858,100858,19510105, 120, 0 858,100858,19510106, 115, 0 858,100858,19510107, 108, 0 858,100858,19510108, 105, 0 858,100858,19510109, 93, 0 858,100858,19510110, 128, 0 858,100858,19510111, 128, 0 858,100858,19510112, 110, 0 858,100858,19510113, 136, 0 eccetera..... vorrei inserirli in una matrice N x 5 con il comando read però ...
1
19 apr 2012, 13:19

Summerwind78
Ciao a tutti qui di seguito vi riporto un esercizio che mi sta dando qualche difficoltà Sicuramente mi perdo dietro ad una sciocchezza ma non riesco a capire dove. Ho un oggetto di massa $m$ che si avvicina ad un pianeta di massa $M$. Durante l'avvicinamento subisce l'effetto del campo gravitazionale del pianeta come in figura chiamo $r$ la distanza tra il corpo $m$ e il centro del pianeta l'esercizio mi chiede di trovare la ...

thedarkhero
Cosa significa che una funzione è analitica e olomorfa in un aperto del piano complesso $Omegasup[a,b]$?

LucaC1
$lim_(x->0) (1+x^3)^[1/((x^4+1)^4-1)]$ $lim_(x->0) (1+x^3)^(1/x^3)=\e\$ {3} $lim_(x->0) \e\ ^ [x^3/((x^4+1)^4-1)]$ $lim_(x->0) \e\ ^ {x^3/[[((x^4+1)^4-1)/(x^4)](x^4)]}= \e\ ^(1/(4x))=\e\^(infty)=infty$ io ho risolto cosi questo limite ma non è corretto per il risultato è che il limite non esiste . qualcuno può spiegarmi gentilmente come viene questo esercizio e come fare per vedere se un limite non esiste ??? grazie infinite !
5
23 apr 2012, 20:28

mistake89
Ciao a tutti, dovrei creare un codice che risponda a queste richieste: Fattorizzazione QR per matrici tridiagonali. Metodo QR per matrici hermitiane. Il problema è che nei miei appunti non trovo come poter adattare la fattorizzazione QR per le matrici tridiagonali e il metodo QR alle matrici hermitiane. Cioè, in pratica, rispetto agli algoritmi classici, cosa cambia? Grazie

GreenLink
Qualcuno conosce qualche testo o articolo che tratta la questione del perfect packing? Soprattutto per generare istanze con poche soluzioni ottime equivalenti. Grazie.

FabrizioRizzi
Avrei un problema da sottoporVi: Dato un numero iniziale Q1, devo eseguire n passaggi per arrivare ad un secondo numero Q2. Ogni passaggio vado ad aumentare Q1 di un numero che diminuisce di volta in volta in questo modo: il valore iniziale ad esempio è 1 (primo passaggio, Q1 = 91), al secondo passaggio diminuisco il valore (1) di 0,02 (diventa quindi 0,98) e vado a sommare a Q1 (Q1 = 91 + 0,98 = 91,98), al terzo passaggio diminuisco il valore (0,98) ancora di 0,02 (diventa quindi 0,96) e vado ...

Injo
Dato un sistema lineare generato casualmente con Matlab della forma [tex]Ax=b[/tex] mi sono calcolato la soluzione tramite fattorizzazione LU e QR. Vorrei confrontare la precisione delle due soluzioni ma, essendo il sistema generato casualmente, non conosco a priori la soluzione esatta. Avevo pensato di sostituire le due soluzioni nel sistema ma in questo modo non ottengo niente di apprezzabile, anzi, così facendo in genere sembra essere più stabile LU quando invece dovrebbe esserlo ...

21zuclo
Ciao a tutti, non so se è corretta la mia risoluzione di questo esercizio. Controllate per favore e ditemi se è corretto e se vi è anche una strada alternativa e più veloce. Grazie in anticipo! Calcolare il valore dell'integrale improprio $ int_(-8 / 3 )^(1 / 3 ) ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) dx $ l'ho risolto così $ f(x)= ( x+5 ) / ( sqrt(3x+8) ) $, il suo dominio è \(\displaystyle \left(-\frac{8}{3};+\infty\right) \) calcolo $ lim_(c -> -8 / 3 ) int_(c)^(1 / 3 ) f(x) dx$ faccio la sostituzione $ sqrt(3x+8) =t \rightarrow 3x+8=t^2 \rightarrow x=(t^2-8)/(3) \rightarrow dx=2/3 t$ $2/3 int_(c)^(1 / 3 ) (t^2-8)/(3) +5 dt = 2/9 int_(c)^(1 / 3 ) t^2+7 dt= int_(c)^(1 / 3 ) 2/27 t^3+14/9 t = lim_(c -> -8 / 3 ) [2/27 (sqrt(3x+8))^3+14/9 sqrt(3x+8)]_{c}^{1/3}=$ $=lim_(c -> -8 / 3 ) ([2/27(sqrt(1+8))^3+14/9 sqrt(1+8)]-[2/27(sqrt(3c+8))^3+14/9 sqrt(3c+8)])=2+14/3=20/3$
1
23 apr 2012, 21:48

gundamrx91-votailprof
Forse mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio: si supponga che una operazione binaria $*$ su un insieme $X$ abbia unità e soddisfi all'identità $x*(y*z)=(x*z)*y$. Dimostrare che $*$ è associativa e commutativa. Allora per quanto riguarda l'unità, che è l'elemento neutro, suppongo sia definito bilatero visto che non specifica nulla, quindi: $EEe in X$ tale che $AAa in X$, ...

phyro93
Salve a tutti, ho iniziato ad affrontare esercizi sulle serie di funzioni e vorrei un vostro aiuto per risolvere un paio di esercizi: devo determinare l'insieme di convergenza delle seguenti serie: $sum_(n=1)^(oo)(1-cos^nx)/(n^3+n^2)$ $sum_(n=1)^(oo)(x^(2n)+2x^n)/n$ per ora per svolgere questi esercizi in tutti quelli fatti durante il corso abbiamo usato solo il criterio del rapporto, della radice e la maggiorazione (in particolare per dimostrare la convergenza totale). Inoltre mi chiedo esistono altri modi per determinare ...
5
21 apr 2012, 18:24

nitidoz
Ragazzi mi trovo a dover tracciare il grafico di \[f(x) = \left| {\ln (x)} \right|\] derivo e ottengo \[f'(x) = \left\{ {\begin{array}{*{20}{c}} {1/x\quad se\quad x > 0}\\ {non\,derivabile\;se\;x = 0}\\ { - 1/x\quad se\quad x < 0} \end{array}} \right.\] -per \[{x > 1}\] la funzione cresce strettamente come se fosse \[f(x) = \ln (x)\] -per \[0 < x < 1\] la funzione decresce strettamente come se fosse \[f(x) = - \ln (x)\] -per \[{x < 0}\] certamente cresce perché me lo dice la derivata ...
7
22 apr 2012, 22:50

smaug1
Io però sono arrivato senza guardare le soluzioni a: $((1,0,1,3,1),(0,1,0,2,0),(0,0,k+1,k-2,1),(0,0,0,0,k-3))$ cioè ho eliminato pure $k-2$,(perchè il testo non lo fa?) Allora il sistema ammette soluzione se e solo se i ranghi sono uguali. La soluzione è unica in questo caso se il rango è uguale a quattro, giusto? Io direi che questo avviene quando $k-3 \ne 0$, cioè quando quell'ultimo gradino esiste, altrimenti non avrei mai rango ad entrambi le matrici (completa e non) pari a 4. No? Mi date una mano? La ...
3
23 apr 2012, 17:52

crimsonk1
salve a tutti, avrei un dubbio con un esercizio. la traccia mi chiede di risolvere in campo complesso l'equazione z^3+|z|^2-12=0 probabilmente è semplicissimo e sono io che mi sto complicando le cose. io ho provato a risolvere sostituendo z=x+iy , semplificando tutto e giungendo a mettere a sistema, eguagliando a zero, parte reale e parte immaginaria. questo metodo però mi sembra troppo contorto applicato in questo caso, e pensavo fosse possibile risolvere utilizzando la formula per le radici ...
20
22 apr 2012, 13:03

King__wow
Ciao a tutti volevo sapere se c'è un metodo sicuro per sapere se sono corretti una volta disegnati i diagrammi di sforzo normale, sforzo tagliante e momento flettente! Qualcuno lo sa?
12
21 apr 2012, 14:45

Godjackal
Buongiorno a tutti! In vista dell'esame di Algebra Lineare mi sto esercitando con un po' di prove d'esame e mi sono imbattuto nel seguente esercizio: Ora, ho provato a risolverlo ma ho dei dubbi sulla correttezza dello svolgimento e spero possiate aiutarmi. Risoluzione: Ogni vertice della casetta posso scriverlo come una coppia ordinata di due elementi: $ (x,y) in R^2 $, inoltre so che la generica applicazione in $R^2$ si scrive: $ F(v) = Mv$ ovvero $ F(x,y)= (( A , B ),( C, D ) ) ( ( x ),( y ) ) = (( Ax+By ),( Cx+Dy )) $ dove ...
18
21 apr 2012, 12:48


M@rikina81
Ciao a tutti! Ho un problema nel dimostrare le due seguenti cose: 1) Se $2m+1<p$ allora $\frac{p-2m-1}{2}$ e $2m+1$ sono coprimi 2) Se $a$ e $b$ sono coprimi, $\frac{(a+b-1)!}{a!b!}$ è un numero intero Sono ovviamente vere, ma non ne riesco a dare una dimostrazione formale. Potete aiutarmi? Grazie mille.