Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingegnè
Buongiorno a tutti, ho dei dubbi sullo svolgimento di questo esercizio e spero possiate aiutarmi. L'esercizio è questo : http://img805.imageshack.us/img805/4557 ... ziogeo.png . Ne ho fatto prima uno identico il cui risultato era $ -40 $ e mi è riuscito mentre questo non mi riesce quindi.. o sbaglio in entrambi oppure solo qui! In questo esercizio basta fare un piccolo sistema del tipo $ (2,-2)=a(-3,-1)+b(-1,-1)={ ( 2=-3a-b ),( -2=-a-b ):} $ da cui $ a=-2 $ e $ b=4 $ . Bene.. nell'esercizio precedente trovavo $ a=-10 $ e ...
2
27 apr 2012, 10:03

qwert90
salve a tutti , ho qualche difficoltà con la ricerca di massimi e minimi di funzioni a due variabili quqando l'Hessiano è nullo. ad esempio ho la funzione: f(x,y) = $x^2$ - x$y^2$ calcolo : $f_x$ = 2x - $y^2$ $f_y$ = -2xy risolvo il sistema che ha per equzioni le due derivate parziali (che pongo uguali a zero entrambe) e mi trovo che l'unico punto stazionario della funzione è il punto : P (0,0) vado a scrivere ...
9
2 mag 2010, 10:11

lex1531
l'esercizio mi chiede di verificare il limite tramite la definizione stessa testo: $ lim_((x,y) rarr (4,-1))(xy+y^2+x+y)/(y+1)=3 $ allora premettendo che la funzione esiste per valori $y!=-1$ posso semplificare raggruppando e semplificando e diventa: $(xy+y^2+x+y)/(y+1)=x+y$ la definizione del limite mi dice che: $ sqrt((x-x_0)^2+(y-y_0)^2)<delta rarr |f(x,y)-l|<epsilon $ quindi: $|(x+y)-3|<epsilon$ e $sqrt((x-4)^2+(y+1)^2)<delta$ ecco, come faccio a determinare $epsilon$ e $delta$ ?
3
24 apr 2012, 12:44

vity90
Buon giorno a tutti, sono nuovo, mi presento mi chiamo Andrea e sono uno studente del secondo anno di ingegneria aerospaziale a milano, vi scrivo perché ho appena finito un esame e tutt'ora non ho la più pallida idea sul come si scrive la matrice associata della seguente funzione: f(x,y,z)^T=[-x +2y +z; x+y; x -2y -z]^T ringrazio chiunque riesca ad illuminarmi....
5
26 apr 2012, 15:40

Student92
Salve sto preparando l' esame di algebra e geometria un esercizio di esame è il seguente: Data una matrice $A$ calcolare una base dello spazio nullo di $A$ un esempio che ha fatto il professore è il seguente: $A=((2,1,0,4),(1,-1,1,0),(2,1,-1,1))$ la riduce a scala con Gauss-Jordan fino ad ottenere una matrice equivalente cioè questa: $A=((1,0,0,1/3),(0,1,0,10/3),(0,0,1,3))$ successivamente continua scrivendo $[[x_1],[x_2],[x_3]]=[[1],[0],[0]]+[[0],[1],[0]]+[[0],[0],[1]]+[[1/3],[10/3],[3]]*\lambda_1$ Il mio dubbio è cosa vuole dimostrare questo esercizio qual' è la sua finalità? ...
6
24 apr 2012, 16:27

Summerwind78
Ciao a tutti vorrei il vostro aiuto per capire se sto svolgendo correttamente questo esercizio L'esecizio è intitolato "Forze non conservative" l'ho postato in questa sezione e non in fisica perchè il mio dubbio è l'integrale di linea ho il campo vettoriale $vec(F)(r) = a/r e_phi$ con il versore $e_\phi$ in direzione di $phi$ in coordinate cilindriche 1) calcolare l'integrale di linea lungo una circonferenza di raggio $R$ centrata nell'origine 2) calcolare ...

Sk_Anonymous
Salve, non mi risulta un esercizio (non particolarmente difficile) in cui devo trovare la parte principale di infinitesimo per $x->1$ $f(x)=4sin(x-1)-2sin(2x-2)$ a me risulta: $2x^3-4x^2+4x-2+o(x^3)$ ma dovrebbe risultare qualcosa tipo: $n x^3+o(x^3)$ (senza i termini di primo e secondo grado, che mi derivano dallo sviluppo del cubo di binomio) Qualcuno che sa usare i polinomi di taylor potrebbe controllare il risultato? magari posso anche scrivere i passaggi che faccio. grazie

55sarah
CIao a tutti, controllatemi e ditemi per favore se ho risolto questo esercizio correttamente.Perchè ho dei dubbi. Per favore. Grazie in anticipo. Scrivere in forma algebrica le soluzioni dell'equazione $ ( 1-i ) / ( ( 1+i )z^4 )=i^8 bar(z) $ ho riscritto tutto in forma esponenziale $1-i \rightarrow sqrt(2) exp (i(-pi/4))$ $(1+i)z^4 \rightarrow sqrt(2) exp (i(pi/4)) \cdot rho^4 exp (i(4\theta))\rightarrow sqrt(2)rho^4 exp (i(pi/4 + 4\theta))$ $i^8 bar(z)=exp (i(8\cdot pi/2)) \cdot rho exp (i(-\theta))=rho \cdot exp (i(pi/4-\theta))$ mettendo insieme il tutto si ottiene $(sqrt(2) exp (i(-pi/4)))/(sqrt(2)rho^4 exp (i(pi/4 + 4\theta)))=rho \cdot exp (i(pi/4-\theta))\rightarrow exp(i(-pi/2-4\theta))=rho^5 exp (i(pi/4-\theta))$ ora eguaglio i moduli $rho^5=1\rightarrow rho=1$ ora eguaglio gli argomenti $-\pi/2-4\theta=\pi/4-\theta+2kpi\rightarrow -3theta=3/4pi + 2kpi\rightarrow \theta=-(3/4pi+2kpi)/3$ con $k=0,1,2$ ora va bé ...
3
25 apr 2012, 12:28

streghettaalice
Buongiorno a tutti, ho un bel minestrone in testa :p sul pennello di peano.Ci sono tre punti che non riesco a capire: 1) ho l'equazione $ {y'=3(y)^(2/3), y(0)=0$ qui si dovrebbe verificare il fenomeno. Ma io qui vedo due soluzioni $y=0$ e $y=x^3$.. dove sarebbero le altre infinite?? 2)Poi successivamente in un esempio sulla nonapplicazione del teorema dell'unicità ho sempre questo esempio e descrive così il fenomeno " se la soluzione tocca zero o sta un pò ferma ...

nello_1981
Ciao a tutti, ho una piccola curiosità sull'intervallo d'una funzione caratteristica. Se ho una funzione $ f(x) = chi (x) [-1/2,1/2] $, la sua successione $ f n(x) = f(x-12n) $ dovrebbe essere uguale a $ chi n(x) [-1/2-12n,1/2-12n] $, cioè l'intervallo dovrebbe essere traslato di passo $ 12n $?
1
26 apr 2012, 18:44

Rigel1
Propongo il seguente esercizio, del quale non conosco la soluzione (di conseguenza non mi è noto il livello di difficoltà, ma forse qualcuno lo ha già incontrato): determinare la classe limite della successione \(a_n := n \sin (n)\), \(n\in\mathbb{N}\).
8
26 apr 2012, 11:38

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho un dubbio riguardo lo studio di funzioni a più variabili. Quando ho hessiano nullo devo ricorrere a qualcos'altro per trovarmi la natura dei punti stazionari, quindi mi studio il segno della funzione $f=f(x,y)-f(x_0,y_0)$ ma come lo studio il segno avendo ad esempio due variabili x,y??

Peppo_95
Una scala omogenea (nella figura rappresentata dalla linea obliqua) pesa 196 N ed è lunga 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata ad un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio (rappresentato da una pallina) che pesa 588 N sale su per la scala fino a due terzi della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscio e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo. Ho iniziato disegnando i vettori delle varie forze, ma ...

lex1531
stabilire se la funzione $f(x,y)=|x-y|(x+y)$ ammette derivate parziali nei punti $(3,2)$ verifico se ammette derivate: $lim_(hrarr0^+-) (f(3+h,2)-f(3,2))/h=(|3+h-2|(3+h+2)-|1|(5))/h=|1+h|$ quindi la funzione ammette soluzioni e mi calcolo le derivate parziali su x ed y: $f_x(3,2)=|x-2|(x+2)$ derivo $(x-2)/|x-2|(x+2)+|x-2|(1)$ vado a sostituire $x=3$ ed ottengo $f_x=6$ $f_y(3,2)=|3-y|(3+y)$ derivo $(3-y)/|3-y|+|3-y|(1)$ sostituendo $y=2$ mi trovo $f_y=6$ la soluzione dice che $f_y=-4$ dove sbaglio? in ...
1
26 apr 2012, 16:44

Zayko
Ho un problema di interpretazione dei concetti fisici di "Lavoro" e "Potenza". Finché essi mi sono definiti matematicamente li comprendo perfettamente; quello che non riesco a capire è il perché dell'introduzione di tali concetti... Non riesco a capirli, mi sembrano concetti poco oggettivi. Ad esempio: Il lavoro è l'integrale di linea del prodotto scalare della forza per lo spostamento. Però cosa definisce fisicamente? Inizialmente ho pensato che definisse il "contributo che la forza da allo ...

vangusto
Ecco il quesito: Provare che se $\sum_{k=1}^ooan$ è assolutamente convergente anche $\sum_{k=1}^oo (an)/(1+an)$ è assolutamente convergente. Come lo devo svolgere? Grazie mille!
3
26 apr 2012, 10:58

King__wow
Ciao a tutti io ho appena svolto questo esercizio sul PLV ( http://tinypic.com/view.php?pic=2gy0il2&s=6 ) rimuovendo il vincolo in E (incastro) e inserendo un doppio pendolo a bielle verticali per trovare HE. Il mio dubbio sta sugli spostamenti verticali e orizzontali nell'intorno del punto C. Come l'ho disegnato io il corpo 1 ha labilità perchè ha CIR assoluto e relativo ma spostamento nullo perchè la cerniera in C non ammenttendo spostamenti relativi orizzontali e verticali non può passare da uno spostamento diverso ...
4
25 apr 2012, 11:30

lupoz91
Ciao a tutti, non so come risolvere questo esercizio, mi potete spiegare il procedimento? Dati U{(x,y,z) € R^3 +y+z=0} e W{(x,y,z) € R^3: 2x-y+z=0} determinare una applicazione lineare tale che Ker(f)=UnW e Im(f)=W io ho calcolato una base per UnW=(-2,-3,1) e le basi per W=(1,0,-2),(0,1,1) però adesso non so proprio come procedere...qualcuno mi può aiutare? Grazie mille
1
25 apr 2012, 21:33

mictrt
$ ( ( (3-2a)x + (2-a)y+ z= a ),( (2-a)x + (2-a)y + z = 1 ),( x +y + (2-a)z = 1 ) ) $
10
21 apr 2012, 15:42

phyro93
Salve a tutti, vorrei sapere come poter verificare che una funzione a due variabili sia limitata. Ho pensato che ciò si potesse verificare calcolando i limiti della funzione a $+oo$ ed a $-oo$ (utilizzando ovviamente varie restrizioni) e se i limiti esistono e sono finiti allora la funzione è limitata. Però se utilizzo questo metodo con una funzione come $f(x,y)=x^2/(x^2+y^2)$ calcolando ad esempio il limite a $+oo$ trovo che se considero le restrizioni ...
1
26 apr 2012, 12:17