Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono un nuovo utente del forum e volevo sapere se qualcuno potrebbe aiutarmi su quest'argomento.
Praticamente si tratta delle coordinate polari di un dominio.
L'esercizio mi fornisce un particolare dominio ( in maniera geometrica, tipo la sfera di centro l'origine e di raggio 1 con $ x geq 1/2 $ ) io Il valore di teta riesco a trovarlo perchè è abbastanza semplice capire dove varia, ad esempio teta compreso tra due valori. Invece per quanto riguarda Ro, possono capitare esercizi in ...

Salve ragazzi.
Per vedere se un campo di forze è conservativo, basta che vado a vedere se il suo rotore è uguale a zero?? Giusto?? devo fare solo quest'operazione?
E poi... qual'è il procedimento da seguire per determinare il suo potenziale?? Grazie in anticipo!

Salve a tutti. Ho un problema con una piccola dimostrazione, se così si può definire.
Fissato un numero $ r>0 $, ed un $ c in RR $, si verifica che l'intervallo chiuso $ [c-r,c+r] $ di centro c e raggio r si può così descrivere: $ { x in RR : |x-c|<r} $.
Non voglio che qualcuno mi dia la dimostrazione, mi servirebbe solamente uno spunto anche a parole, ne senso non formule! Grazie e buona giornata.

Sono di nuovo qui a rompere le palle.
Da un mazzo di \(\displaystyle 50 \) carte enumerate da \(\displaystyle 1 \) a \(\displaystyle 50 \), si estraggono a caso \(\displaystyle 3 \) carte. Siano \[\displaystyle X = \text{numero più basso estratto} \] \[\displaystyle Z=\text{numero più alto estratto} \] \[\displaystyle Y=\text{terzo numero estratto} \]
i) Determinare le distribuzioni marginali di \(\displaystyle X \), \(\displaystyle Y \) e \(\displaystyle Z \);
ii) Determinare la ...

Sto studiando l'algoritmo di Pratt per il test di primalità, allora analizzando la complessità dell'algoritmo il mio libro dice:
Abbiamo che $T(n) <= 2 + k + \sum_{i=1}^k T(p_i)$
dove $p_i$ sono i fattori primi di n-1.
(T(n) sono gli steps totali dell'algoritmo)
Usando questo possiamo trovare un limite superiore per T(n).
E' facile vedere ricorsivamente che per esempio $L(n) = 4 log_2 n - 4$ è un limite superiore in quanto
$T(n)<= 2 + k + \sum_{i=1}^k L(p_i) = $..... Algebra algebra algebra ... $ < 4log_2 n - 4 = L(n) $
ora io mi ...

Nella maggiorazione di funzioni in due variabili durante la ricerca dei limiti nell' origine, dopo essersi assicurato che lungo ogni direzione il limite sia uguale, bisogna procedere con la maggiorazione della funzione per verificare l' effettiva esistenza di tale limite.E' possibile trasferire tutto in coordinate polari e maggiorare il limite in coordinate polari (in coordinate polari la maggiorazione è più semplice..)

$z= log ( (1-x^2)/(1-y^2) )$
devo trovare il campo di esistenza quindi pongo:
$ (1-x^2)/(1-y^2) >0$
svolgo
$1-y^2!=0$
$1-x^2>0 rarr -1<x<1$
$1-y^2>0 rarr -1<y<1$
e facendo l'intersezione delle due soluzioni mi trovo il grafico in nero, escludendo la retta 1 e -1 dalle y,
solo che nel libro c'è anche un altra parte di definizione nel grafico che è quella in rosso

a) Ho sostituito il vettore a tutte e due le equazioni e verifico se sono soddisfatte. Mi date conferma che è esatto?
b) Una soluzione degenere si ottiene se qualche componente del vettore di base è nullo. Parlando geometricamente un punto estremo su cui passano almeno n-m+1 vincoli. Questa condizione garantisce che almeno una variabile in base sia nulla. Il problema è che devo risolverlo algebricamente, come devo fare?
c)Una soluzione ammissibile non basica è qualsiasi punto della regione ...

Ciao raga.
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capire come posso risolvere questi esercizi:
1)
2)

Salve a tutti, scusate l'ora tarda. Ho un dubbio che riguarda il calcolo del determinante di una matrice nxn con Laplace.
L'esercizio dice
Assegnata la Matrice:
$A = ((1,2,3,-1),(0,λ,2,1),(1,-1,0,2),(2λ,0,6λ,0))$
dire per quali valori reali del parametro λ la matrice A è invertibile e determinarne in corrispondenza l'inversa
Ecco il mio procedimento:
la matrice deve avere almeno rango 1 e al più rango 4. Dopo aver scoperto che ha almeno rango 3 procedo al calcolo del determinante della matrice 4x4
per prima cosa estraggo ...

salve
ho problemi con un esercizio sul trovare l'insieme di convergenza di questa serie
$ sum_(n = 1)^(+oo)(x/n)e^(x n) $
non riesco a capire con cosa potrei minorarla o a trovare qualcosa che abbia lo stesso comportamento
qualche aiuto??

Salve a tutti!
senx, (senx)^2 sono a quadrato sommabile su tutto R (ovvero da -inf a +inf)?
sono quantità sempre minori di 1, ma il limite per x--> inf di (senx)^2 e (senx)^4 non esiste... Quindi io direi che non appartengono ad L2(R)... O sì? E' giusto fare una stima dell'integrale piuttosto che calcolarlo?
Grazie per l'attenzione!

Una barca attraversa un fiume largo 100 metri puntando perpendicolarmente la sponda opposta. La corrente del fiume è costante e pari a 12 km/h. Fino al centro del fiume la barca accelera costantemente ($a = 0.2 ms^-2$),poi decelera ($0.2 ms^-2$) fino a raggiungere l'altra sponda. Di quanti metri il punto di attracco sarà spostato a valle rispetto al punto di partenza?
Allora la situazione ce l'ho chiara, però quello che un mi blocca sono questi moti relativi, Non riesco a capire come ...

Buonasera a tutti, non riesco proprio a capire come impostare questo problema : http://img252.imageshack.us/img252/3392/fisica2.png .
Tra le due lastre c'è una certa densità di carica $ rho $ , ma quella $ rho_0 $ da dove salta fuori? e cosa rappresenta? Inoltre.. essendo le lastre a diretto contatto con questa densità di carica uniforme, queste non dovrebbero caricarsi positivamente internamente e negativamente all'esterno delle lastre? Ma se fosse cosi' il campo sarebbe diverso da zero all'interno delle ...

Quello che vi chiedo è: perchè ha scambiato la prima colonna con la quarta? è lecito?
Quindi il rango della matrice incompleta è sempre 3. Il sistema è risolubile solo se i ranghi della matrice incompleta con quella completa sono uguali, quindi a 3. Ciò è possibile se e solo se si annulla $k-1$ perchè se si annullasse $k+2$ avrei un sistema impossibile. Quindi $k \ne 1$
Comunque è necessario riscambiare le colonne prima di trovare la soluzione giusto? forse ...

Non riesco a risolvere un problema, che probabilmente è esageratamente facile :
Un pendolo di massa $m$ lungo \(\displaystyle l \) è montato dentro un vagone. Il vagone parte da fermo e accelera per un tempo \(\displaystyle \tau \); il pendolo si sposta dalla verticale di angolo \(\displaystyle \alpha \). Quanto spazio è stato percorso dal vagone nel tempo \(\displaystyle \tau \)
Allora io ho pensato che la forza applicata sul pendolo è la seguente \(\displaystyle F = mg - ma ...

Salve a tutti, non riesco ad eseguire correttamente il seguente programma per calcolare, inserito un prezzo e la percentuale dello sconto che si vuole calcolare, il prezzo scontato.
Ecco il codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
float prezzo_scont(float valore, int percent);
int main()
{
float costo;
int percentuale;
printf("Introduci il costo (valore reale) e la percentuale (valore ...

Come ovviamente si intuisce dal titolo io sarei a fare un esame di Fisica adesso e mi servirebbe il vostro aiuto.
No no moderatori!!!! Non mi bannate....è uno scherzo, mi scuso per l' off-topic ma era necessario. Oggi ho sostenuto l' esame orale di Fisica 2 e l' ho superato, volevo attirare quanta più attenzione possibile per ringraziare tutti i moderatori e le persone che mi hanno aiutato con questo forum, su tutte le mie perplessità relative allo scritto o all' orale, è anche merito ...

Supponiamo che la fune sia su un piano liscio, essa è inestensibile, lunga l, di massa m. Alle estremità sono applicate delle forze esterne, dove quella in B è maggiore di quella in A.
Trovare l'accelerazione con cui si muove la fune, e la tensione ne punto a distanza d da B.
Allora l'accelerazione che mi chiede di trovare è quella del centro di massa? perchè? nei sistemi è sempre così?
comunque $- F_A + F_B = m \a_c $ e mi trovo l'accelerazione. No?
In alcuni esempi fatti in classe con le funi ...
Ciao,
Vorrei qualche aiuto su come tentare di studiare la convergenza assoluta e la convergenza semplice.
la serie che devo studiare è la seguente:
$ sum_(n = 2)^(oo ) (sin ^2(1/n) ) / ( log^2(n) * (e^(1/n)-1) ) $
dal momento che non è una serie a termini positivi ( cosi mi sembra) ho iniziato a studiare la convergenza assoluta ( con la speranza che converga assolutamente in modo da risolvere tutti i miei problemi). Ma mi trovo a questo punto e non so bene come procedere( in modo corretto!)..
$ sum_(n = 2)^(oo )((sin ^2(1/n) ) / ( log^2(n) ) )* |1/(e^(1/n) -1)| $