Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
E' la prima volta che entro in questa sezione del forum,premetto che non conosco la materia, se non qualche vaga nozione risalente alla formazione scolastica superiore, pertanto non so neanche se è la sezione giusta dove porre l'argomento, in tal caso mi scuso. Sfogliando il noto libro di divulgazione "che cos'è la matematica" di Richard Courant, si asserisce che la continuità è conseguenza della derivabilità, mi sono così posto la domanda se una funzione continua è sempre derivabile, e mi è ...
7
21 mag 2012, 15:28

LucaC1
posto un integrale svolto di cui non capisco una cosa : $\int_(3/2)^2 (x-2)/[x^2-(5/3)x+(2/3)]dx$ il delta è maggiore di zero , trovo le radici(1, 2/3) = $(x-1)(3x-2)$ $A/(x-1) + B/(3x-2)$ da cui ricavo $A=-1,B=4$ $ \int( -1)/(x-1)dx + \int 4/(3x-2)dx$ il primo integrale lo svolge così:(premetto che il risultato finale è corretto) $ \int( -1)/(x-1)dx =-3\int 1/(x-1)=-3log(x-1)$ per il secondo integrale non ci sono problemi , ma non capisco nel primo integrale da dove prende il 3 dato che A=-1 ?? qualcuno può gentilmente spiegarmi questo particolare ...
4
23 mag 2012, 12:18

peppe.carbone.90
Salve a tutti. Spero mi possiate aiutare. Allora, da pochi giorni ho cominciato a studiare Termodinamica ed ho cominciato a fare alcuni esercizi; in particolare esercizi sulle trasformazioni di gas perfetti. Vi scrivo perchè mi sono imbattutto in un problema che proprio non riesco a risolvere. Eccolo: "Una certa quantità di gas perfetto biatomico, inizialmente in uno stato $A$ di volume $V_A = 3l$ e pressione $P_A = 2 atm$, si espande a pressione costante fino ad uno ...

Batted
In una condotta a pressione so che la pressione del fluido è sempre positiva quando la condotta si trova sotto la linea piezometrica relativa (nel caso di lunghe condotte per semplicità corrisponde alle sole linee geodetiche). Però quando la condotta tocca o supera la piezometrica relativa le pressioni calano molto e addirittura diventano negative. Vorrei sapere se in questo caso (la condotta NON supera la linea piezometrica assoluta del serbatoio più in alto) è possibile che il fluido ...
3
14 mag 2012, 19:12

j18eos
CIa0 ragazzi, non ho la benché minima idea di come approcciarmi al seguente esercizio tratto da "Hirsch - Lacômbe Elements of functional analysis". Siano \((X;d)\) uno spazio metrico precompatto, \(C(X)\) lo spazio vettoriale reale delle funzioni continue da \(X\) ad \(\mathbb{R}\) con le opportune topologie, la cui metrica sia \(\|\cdot\|_{\infty}\), \(L(C(X)\) lo spazio vettoriale delle funzioni lineari e continue di \(C(X)\) in sé! Dimostrare che esiste una successione \(\{P_n\in ...
3
22 mag 2012, 16:53

ludwigZero
Salve a tutti, vorrei confrontarmi su questo esercizio e ricevere correzioni se ve ne sono Il testo è questo: http://tinypic.com/r/2s6lhrb/6 io l'ho risolto così: 1) $q=q_1 + q_2$ $q_1/q_2 = r_1/r_2$ da cui: $(q - q_2)/q_2 = r_1/r_2$ $q = q_2 + r_1/r_2 q_2 = q_2 ( r_1/r_2 +1)$ da cui trovo $q_1$ e $q_2$ 2) non mi si dice se vuole l'energia elettrostatica iniziale del sistema o finale, li calcolo entrambi: calcolo la capacità delle sfere: $C_1 = 4*\pi * \epsilon_0 r_1$ $C_2 = 4*\pi * \epsilon_0 r_2$ oppure con il ...

qwertyuio1
Ciao a tutti. Vorrei sottoporre un quesito forse banale, ma che per me avrebbe conseguenze piuttosto importanti, dunque sono molto grato a chiunque voglia aiutarmi. Consideriamo la disequazione $log(a_n+c)/log(a_n)<=(n+1)/n$ dove $c>0$ è una costante fissata e $(a_n)_{n\in\NN}$ è una successione in $\RR^+$. Se poniamo $c=1$ e $a_n:=e^n$ vediamo subito che la disuguaglianza è verificata. Secondo voi è vero che in generale se $(a_n)_{n\in\NN}$ va più veloce di ...
3
22 mag 2012, 19:10

andrew.9
Salve ragà, come posso vedere se una funzione è invertibile o meno? Ad esempio data questa funzione: $f(x)=arctanx-1/2log(1+x^2)-x^3/3-2x$, calcolandomi la derivata prima e gli intervalli di monotonia, noto che è strettamente monotona decrescente, quindi invertibile.L'esercizio poi continua chiedendomi se anche$ g(x)=f(x^2+3)$ è invertibile o meno. Continuo facendo la derivata prima o no? C'è qualche altro metodo, ad esempio vedendo se è suriettiva o iniettiva? Grazie
2
22 mag 2012, 19:12

laurapa1
Ciao a tutti...chi mi potrebbe dare un input per dimostrare le formule del calcolo del rotore in coordinate sferiche e cilindriche? Grazie mille
7
20 mag 2012, 22:00

xxxtonyxxx
Ciao come da titolo sto cercando di risolvere questo esercizio, ma ci sono molti punti che non mi sono chiari... qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Allora... punto per punto vi dico cosa ho fatto.... Poichè ho il canale di comunicazione compreso tra 1100 e 1260 è ho 8 segnali prendo come banda di ogni segnale 20Mhz dopo di che mi calcolo l'indice di modulazione Bch=2(beta+1)Fm ottenendo come b indice di modulazione 1.... il secondo punto nn sono riuscito a svolgerlo per quanto riguarda il ...
6
16 mag 2012, 12:48

Alpha881
Salve a tutti. Premetto che so come si svolgoo le equazioni differenziali ma sono rimasto molto stupito nel leggere il eguente esercizio: Determinare un'equazione differenziale omogenea ed a coefficienti costanti che ammette le seguenti soluzioni: $y_1=1$ ; $y_2=x$ Dalle soluzioni devo trovare l'equazione...per me è una grandissima novità! Qualcuno sa aiutarmi?
9
22 mag 2012, 16:55

Satiro
Io e un mio amico siamo fermi su un paio di problemi,questo pare il più semplice,dico pare perchè stiamo facendo qualche casino con i segni temo ma,anche ricontrollandolo,viene 42 anzichè 21m/s... uno sci parte da fremo e scivola per un pendio di 22° per 75 m.Il coefficiente d'attrito è 0.090.Velocità finale sci? Riporto solo la parte iniziale perchè la seconda parte è una cavolata(non che questo sia da meno per voi probabilmente). Ho calcolato l'altezza di partenza facendo il 75(sen22),ora ...

Flamber
La definizione di controimmagine è qualcosa di molto semplice, e non ho alcun tipo di problema a comprenderla. Tuttavia ho fatto un esercizio che mi ha messo un po' in crisi e sono abbastanza confuso. Ad un certo punto dell'esercizio si riva ad avere una matrice (associata ad un'applicazione lineare) del tipo : $((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,1,1 | 2))$ che diventa $((0,1,1 | 2 ),(1,0,0 | 2 ),(0,0,0 | 0))$ si arriva alla conclusione che tutti i vettori del tipo (2,y,2-y) hanno immagine (2,2,2) . ora quello che mi chiedo è, quelli che ho ...
3
22 mag 2012, 17:29

perplesso1
Salve, non riesco a capire un passaggio di un testo di teoria delle matrici. Fino a questo punto Tutto ok. Poi però viene questo E qui non riesco a capire. Se io volessi ottenere la matrice $M'$ nelle basi $\beta '$ e $\gamma '$ prima applicherei la matrice di passaggio $\beta' \rightarrow \beta$ (cioè $P^{-1}$) poi $M$ (da $\beta$ a $\gamma$) e infine la matrice di passaggio $\gamma \rightarrow \gamma'$ (cioè $Q$) e quindi ...

outcs3
Susate se commetto degli errori nella mia richesta In un esercizio mi è stato chiesto di verificare il seguente integrale senza calcolarlo $ lim_(n -> oo ) int_(0)^(2pi) n[ cos (x-1/n) - cos x ]dx=0 $ per verificarlo sono ricorso al teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale; secondo il quale, dimostrato che l'argomento dell'integrale è uniformemente convergente, si ha che il teorema è verificato quindi l'integrale è uguale a 0 Per verificare la convergenza uniforme ho prima trovato la convergenza ...
1
22 mag 2012, 23:02

frapar921
salve a tutti, vorrei chiedervi se mi potreste dire/spiegare come si parametrizza il dominio degli integrali doppi e tripli. inoltre vi sarei grato se mi potreste anche aggiungere qualche es ( il piu possibile ) grazie
2
22 mag 2012, 15:20

Simonixx
E' da un po' che penso a questo esercizio ma non riesco a capire come svolgerlo. Bene o male ho capito cosa vuol dire richiedere una proiettività che abbia punti fissi, sottogruppi localmente o globalmente fissi. Almeno in teoria. E' poi nella pratica che non riesco a svolgere l'esercizio. Probabilmente è più semplice di quello che sembra. Esercizio: Determina le equazioni di una proiettività non identica $\phi : P^2 -> P^2$ tale che il punto $P = [1,0,1]$ sia fisso e la retta ...
2
22 mag 2012, 16:36

svamp
Non riesco a capire cosa vogliono significare le equazioni dei sistemi lineari.. mi spiego meglio: so che quando il sistema è determinato le rette/piani si intersecano in un punto, quando è impossibile non si intersecano e quando è indeterminato si intersecano in punti infiniti e fin qui tutto ok però come faccio a capire se i piani per esempio sono a due a due paralleli e il terzo piano interseca gli altri due oppure se due piani sono paralleli al piano xz/yz/xy? Grazie per le risposte
2
22 mag 2012, 19:44

Cla1608
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al forum, in primis spero di non aver sbagliato sezione. Ho un problema che mi sconvogle ... premetto che la mia matematica e geometria è un pò rugginita come daltronde tutto ciò che riguarda il calcolo matriciale. Allora iniziamo ... ho un sistema d'assi e quindi un origine con tanti punti di cui conosco le coordinate x,y,z rispetto questo riferimento d assi. Considerando che il piano ha un equazione del tipo ax+by+cz+d=0 come diavolo si fa a ...
6
19 mag 2012, 14:16

stenford
$f(x,y)= (|x|^a * y * log(x^4*y^4))/(x^2+3y^2)$ $xy!=0$ $f(x,y) = 0$ $xy=0$ Discutere continuità e differenziabilitànei punti degli assi coordinati La continuità è facile ed è soddisfatta per a>1 Per la differenzibilità : è un casino anzi non riesco a definire le derivate parziali per il fatto che quando una delle due cordinate si annulla allora f(x,0)=f(0,y)=0 per questo pensavo di usare il teorema del differenziale totale e porre condizioni di continuità su un'intorno di (0,0) in modo ...
4
20 mag 2012, 13:09