Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere questo esercizio:
Un cilindro di ghiaccio di altezza L e raggio R è immerso in acqua ed è in equilibrio statico come nella figura.
L= 40 cm
R= 4 cm
Densità ghiaccio 917 kg/m^3
Densità acqua 1025 kg/m^3
Determina di quanti cm emerge la quota h dalla superficie dell'acqua.
Secondo me il problema si risolve con la legge di spinta di Archimede. S=g*d*v
Siccome il corpo galleggia la forza-perso e la spinta di Archimede hanno la stessa intensità e posso ...

Salve a tutti, avrei un dubbio sull'interpretazione di un esercizio... posto il testo completo.
Un corpo, lanciato verso l'alto (asse verticale k) a partire dal suolo (piano i,j), ricade nel punto di partenza.
Si osserva che nell'ultimo secondo di volo, prima di toccare terra, il corpo percorre uno spazio d = 0,02km. Calcolare:
1)la velocità iniziale;
2)la massima quota raggiunta.
Ho risolto l'esercizio immaginando che nell'istante prima del contatto, il corpo abbia percorso una distanza ...

Sto ancora cercando di digerire gli automorfismi di gruppi =)
1) sia dato $G$ abeliano di ordine 4. Devo costruire $Aut(G)$, cioè gli omomorfismi $G\rightarrowG$. Dunque l'idea che mi sono fatto è innanzitutto che sapendo che $G=<a,b>$, allora gli automorfismi basta che li definisco sulla base (giusto?):
- $\phi(a)=\phi(b)=1$ l'omomorfismo banale, è davvero un omomorfismo
- $\phi(a)=a, \phi(b)=b$ identità
- $\phi(a)=b, \phi(b)=a$
non dovrebbero essercene altri... ...

Ciao a tutti! Non nascondo l'imbarazzo nel chiedere una cosa che magari per molti risulterà banalissima..
la difficoltà che ho è questa: ho, nel circuito, un ramo dove sono presenti due generatori di tensione continui con resistenza interna trascurabile e con uguale fem; tra questi c'è un amperomerto; la corrente che quest'ultimo misura dovrebbe essere
$i_(amperometro) = (fem) / r_(amperometro)$
cioè devo considerare la resistenza interna dell'amperomerto..
il fatto è che non viene menzonata nessuna "resistenza ...
Ciao a tutti!
C'è un problema che mi disturba da diverso tempo.
Abbiamo due scatole quadrate, una sopra l'altra, come in figura:
Supponiamo che non ci sia attrito tra la scatola grande e il pavimento. Supponiamo di spingere la scatola sotto da sinistra verso destra con forza orizzontale costante [tex]F[/tex]. L'equazione del moto della scatola sotto, per quello che riesco a capire, deve essere
[tex]F = M \cdot a_M[/tex],
dove [tex]a_M[/tex] è l'accelerazione della scatola sotto. La ...

Salve, la domanda potrà sembrare banale.
Perché se metto su una bilancia due oggetti, uno di massa un chilo ed un altro di massa tre chili la massa complessiva rilevata dalla bilancia è pari alla somma dei numeri 1+3?
La risposta sta nella definizione della massa?
Grazie!

$A = ((1,1),(2,2))$
$p_A(\lambda) = \lambda (\lambda - 3) = 0$
Quindi gli autovalori sono $\lambda_1 = 0$ e $\lambda_2 = 3$ entrambi con molteplicità algebrica 1 e quindi gli autospazi relativi sono di dimensione 1. Ergo la matrice è diagonalizzabile.
Ho trovato una base per ciascun autospazio:
E(0)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t$
E(3)
$((x_1),(x_2)) = ((1),(2))t $
Ora unendo le basi degli autospazi ho che $M = ((-1,1),(1,2))$
e ora la matrice diagonalizzata si trova facendo $D = M^-1AM$ ?
Il mio libro non è chiarissimo su ...

Salve a tutti ragazzi volevo chiedervi un'informazione; studiando e facendo esercizi su argomenti quali polo , residui e singolarità mi sorge qualche dubbio. " si puo dire che il residuo di una singolarità eliminabile sia sempre nullo?? e se si perché ?"

Salve,
ho un dubbio per il ritrovamento degli estremi vincolati .
Noi utilizziamo il metodo dei moltiplicatori di lagrange e attraverso quello trovo dei punti.
Per il Teorema ( dei moltiplicatori) non è detto che tutti questi punti sono vincolati per la funzione , è solo una condizione necessaria, ma allora perchè quando li troviamo negli esercizi diamo per scontato che sono invece vincolati per f?

avrei da risolvere la derivata
(x^2+2radice qadra x )^5
(x^2*lnx)
e l'integrale
integrle di xcosx
scusate l'ingroranza nei simboli

Si considerino due distribuzioni superficiali di carica entrambe pari a −5 × 10−3 Cm−2,?
piane e infinite, poste parallelamente una di fronte all’altra,
1. Si determini il campo elettrico (direzione, modulo, e verso) in tutti i punti dello spazio. Si
faccia una rappresentazione del campo mediante le sue linee di forza.
2. Si determini la forza (direzione, modulo, e verso) che sentirebbe una carica, pari a −5 μC, se
fosse posta nel punto A(posto a sinistra della prima distribuzione), o nel punto ...

Buongiorno a tutti.
Sono riuscito a trovare una serie che converge con velocità praticamente arbitraria a pi greco. Purtroppo non ho a disposizione calcolatrici abbastanza potenti da fare tutti i calcoli necessari, però pare appunto con questi dati parziali che ad ogni somma di un termine della serie si ottengano circa le stesse cifre di pi greco ottenute tramite il primo termine.
In pratica la serie è lo sviluppo in serie di taylor dell'arcoseno, dove al posto di X inserisco un numero ...

Gentili utenti del forum ho un problema nel capire l'associazione di una matrice ad un'applicazione lineare, vi spiego meglio il mio problema con un esempio (che è sempre la cosa più efficace):
$V=L(v1,v2,v3,v4)$
$W=L(w1,w2,w3)$
$f: V \rightarrow W $
f(v1) = w1+w2;
f(v2) = w1-w2+w3;
f(v3) = w2;
f(v4) = w1 + w3;
la matrice associata è:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(0,1,0,1))$
che ridotta diventa:
$((1,1,0,1),(1,-1,1,0),(-1,0,0,0))$
Primo problema:
Risolvendo il sistema omogeneo associato si ottiene che:
x=0; y=z; t=-z; Il ...

Ciao a tutti.
Sto affrontando un problema di statistica multivariata. I dati che ho si riferiscono a due stati americani, per ognuno dei quali ho 12 misure di 3 variabili diverse (se può interessare sono 3 inquinanti provenienti dagli scarichi delle automobili).
Mi è richiesto di effettuare un test per verificare se è possibili trattare i due stati come una singola popolazione. Ho affrontato il problema con la lambda di Wilks ed effettivamente, sia al 95% che al 99%, rifiuti l'ipotesi nulla di ...

Altro esercizio, altro dubbio! Questa volta ho la seguente forma differenziale:
$w=((1-a^2)x+2)/y e^(2x-y)dx-(1+ay)/y^2 e^(2x-y)dy+b/z^2dz$
devo capire per quali a,b in R la forma e' chiusa su $\Omega=R^3-{(x,y,z)inR^3: yz=0}$ e per tali parametri, se la forma e' anche esatta, calcolare un potenziale.
Dunque, perche' la forma sia chiusa deve valere $(dela_j)/(delx_i) = (dela_i)/(delx_j)$ per ogni i,j, quindi nel mio caso ho ottenuto che deve essere: $(1-a)[(1+a)(1+y)x+2y]=0$ da cui discendono $a=1$ e $a=-1-(2y)/x(1+y)$
Per $a=1$ ho trovato il potenziale ...

Dopo la serie particolare ora una funzione ...particolare
Sia \(\displaystyle f\in C^2([0,1])\) tale che :
\(\displaystyle \int_0^1f(x)dx=2\int_{1/4}^{3/4} f(x) dx\)
Dimostrare che esiste un punto \(\displaystyle x_o \in (0,1) \) tale che \(\displaystyle f''(x_o)=0 \)
A scanso di equivoci dichiaro solennemente che non ho la soluzione e non sono interessato alla stessa per scopi diversi da quelli del semplice piacere intellettuale !

Salve a tutti, ho il seguente programma da svolgere.
Si scriva un programma che acquisisca utilizzando la funzione gets una stringa composta da un massimo di 5 parole separati da spazi, per un totale di massimo 60 caratteri. Il programma deve:
a) Stabilire quante sono effettivamente le parole contenute nella stringa
b) Calcolare la media delle lunghezze delle parole
c) produrre una statistica sulla lunghezza delle parole
Io ho risolto solo il punto a) purtroppo... Diciamo che il programma ...

Salve ragazzi.. Avrei bisogno di una rinfrescata in fisica, poiché non la tocco da diversi anni e mi ritrovo a dover fare un'integrazione a breve!
Dunque il primo esercizio per cui mi occorre un aiutino è il seguente (se possibile dopo aggiungo un immagine):
Un'asta AB di massa M(10kg) e lunghezza L(1m) è vincolata ad una parete verticale e libera di ruotare attorno al suo estremo A. L'asta è trattenuto nel suo punto medio C da una molla di lunghezza a riposo lo(0,3m), mentre all'estremo libero ...

salve a tutti , stavo provando a risolvere un esercizio su poli, singolarità ,e residui ed ho avuto qualche problema nella determinazione del residuo. l'esercizio in questione riguarda la funzione [ e ^(1/z^2) ] , ovviamente sono arrivato a dire che z=0 è un punto di singolarità essenziale perchè la parte principale della serie di Laurent presenta infiniti termini, ma ho dei dubbi sul residuo.In tal senso il residuo è il coeficiente (a-1) del relativo sviluppo solo che qui essendoci il quadrato ...

Salve a tutti. Sono qua per chiedere una cosa piuttosto semplice riguardante i circuiti elettrici,ma che è fonte di ambiguità anche su vari siti internet.
Noi sappiamo che l'impedenza $\bar{Z}$ = $R+ jX$ dove $X$ rappresenta l'induttanza ed $R$ la resistenza.
Ora definendo l'ammettenza come $\bar{Y}$ = $ 1/(\bar{Z})$ otteniamo: $\bar{Y}$=$ 1/(R+ jX)$ = $R/ (R^2 +X^2)$ -$j$$X/ (R^2 +X^2)$ con ...