Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare \[\displaystyle e^{i/n^{2}} + e^{2i/n^{2}} + \dots + e^{in/n^{2}} \]
e utilizzare quindi il risultato per calcolare \[\displaystyle \lim_{n \to \infty} \left[ \sin \left(\frac{1}{n^{2}} \right) + \dots + \sin \left( \frac{n}{n^{2}} \right) \right] \]

Salve a tutti, vorrei sapere se è giusto il mio ragionamento.
Ho un vettore nello spazio $\v=(1,1,-3)$. Voglio trovare un vettore $u$ ortogonale a $v$.
So che un vettore $(x,y,z)$ è ortogonale ad un altro vettore $(x',y',z')$ se il prodotto scalare è $0$. Ovvero se $x x'+yy'+zz' = 0$.
Pongo quindi $u=(x',y',z')$. Dev'essere $x'+y'-3z'=0$.
Trovo un vettore di tale tipo trovando ad esempio gli $x',y',z'$ verificanti tale ...

Ragazzi ciao a tutti. Ho un problema nella risoluzione di un esercizio rigurdante un ciclo termodinamico.
Prima di tutto con i dati, che mi vengono suggeriti dal testo, devo fare una rappresentazione del ciclo termodinamico.
$T_a=300°k$
$P_b=P_c=2P_a$
$V_c=V_d=3V_a$
$nR=2 J/k$
$V_a=1l$
Con questi dati mi sono potuto ricavare la $P_a=nR(T_a/V_a)=600$ , la $P_b=P_c=2P_a=1200$ e che la $V_c=V_d=3$. Grazie a queste informazioni, ho potuto ottenere le coordinate di A e ...

Data la curva in equazioni parametriche :
$ x = (a^2 * u * \sin^2 t + a * b^2 * \cos t - a * b * v * \sin t * \cos t ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $
$ y = (b^2 * v * \cos^2 t + a ^ 2 * b * \sin t - a * b * u * \sin t * \cost ) / ( a^2 * \sin^2 t + b^2 * \cos ^2 t ) $
volevo trovare il procedimento algebrico per passare da queste equazioni parametriche all'equazione cartesiana.
Ho cominciato cercando di ricavare $\cos t$ da una equazione , ma a un certo punto mi sono dovuto fermare
perchè per far questo avrei dovuto risolvere una quartica !
Qualcuno conosce un procedimento algebrico meno complicato?
Più che l'equazione cartesiana (che già conosco) mi interessa ...

Ciao a tutti avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo esercizio di statistica:
Un gioco di dadi fra due concorrenti C1 e C2 si sovlge come segue: ciascuno dei due concorrenti lancia un dado,se il dado lanciato da C1 è maggiore (strettametne) di C2, vince C1, altrimenti se < strettamente vince C2... se invece sono uguali si lancia un altro dado: se esce 1 o 2 vince C1 altrimenti C2...
1) Probabilità che vinca C1 e quella che vinca c2.
2) ripetendo in modo indipendente per n=100 volte, ...

Salve a tutti ho un grande dubbio su su due esercizi sulle forme differenziali. Metto qui di seguito due esercizi a confrono. Il primo svolto dal libro e il secondo svolto da me e noto un paio di differenze che non mi sono molto chiare!
In generale una primitiva di una forma differenziale si calcola come segue:
Sia $\omega=a(x,y) dx + b(x,y) dy$ una forma differeniale esatta. Calcolare una sua primitiva.
Se $f_x=a$ e integrando in $x$ si trova:
$\f(x,y)= int a(x,y) dx + g(y)$ con ...
Giorno ragazzi, stavo facendo qualche esercizio di teoria e mi sono imbattuto in questi 2 quesiti dai quali questa mattina non riesco ad uscirne.
Discutere la veridicità delle seguenti affermazioni, motivando le risposte.
a- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$: aX+bY+cZ+d=0 e $\pi$': aX'+bY'+cZ'+d'=0 con
r$|(a,b,c),(a',b',c')|$=2
b- esiste unico il piano passante per un punto P che sia parallelo ai piani $\pi$e ...

Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto....ho bisogno del vostro aiuto, sto svolgendo dei vecchi compiti in preparazione dell'esame. Mi sono bloccato in alcuni punti. Vi posto qui sotto la foto del testo.
Sono riuscito a svolgere i punti 1A e 2A, invece non sono riuscito a fare i punti 1B e 2B, ed è qui che chiedo il vostro aiuto....vi ringrazio in anticipo!!

ho due auto che partono da uno stesso punto p l'una 36m30s prima dell'altra. so che la prima viaggia a $15m/s$ e la seconda a $25m/s$ .devo calcolare dopo quando tempo e a quale distanza le auto si incontrano.
ho pensato di calcolare le leggi orarie: della prima è $s=15t$ e della seconda è $s=25t$ ora calcolo lo spazio che la prima ha di vantaggio sulla 2 quindi $s=vt$ quindi $s_o=32400m$ e ora non so che fare?


Come posso dimostrare che la funzione $ 3( y)^(3/2)$ è non lipchitziana?
In un esercizio ciò viene dimostrato con la derivata non limitata : nell'intorno di 0 la derivata tende a $ +- infty$ ma secondo me è sbagliato , perchè se la funzione non è derivabile ( come in questo caso) la lipchitzianità non equivale a dire che la derivata è limitata!

Salve a tutti!
Il mio problema è il seguente: dovrei scrivere un programma in C che calcoli la differenza tra due date (per esempio:
19-05-2012:11-29-30 e 18-04-2013:17-31-29 aventi il seguente formato: giorno-mese-anno:ora-minuti-secondi).
La mia idea è questa:
prima di tutto calcolo la differenza tra anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi in questo modo
int anni = year - year_cur;
int mesi = month - month_cur;
int giorni = day - day_cur;
int ore = hour - hour_cur;
int ...

Ragazzi, la termodinamica all'esame di Fisica I ( Ing. Meccanica ) l'abbiamo vista solo dal punto di vista statistico ( in quanto l'anno prossimo avremo Fisica Tecnica)...
Siccome tra gli appunti e le dispense per quanto riguarda i due principi della Termodinamica, ho solo le definizioni, e non vorrei che se me li chiedessero rispondessi solo cosi, c'è qualcuno c'è ha qualche altra cosa ( Che non sia niente di complicato e lungo...E' solo una lettura per me, che mi faccia capire meglio e magari ...

All'interno della logica proposizionale :
SI definisce dimostrazione di una formula $A$ una successione finita di formule $A_1$,$A_2$,...,$A_n$ tale che $A_n = A$ \( \forall i (1\leqslant i \leqslant n) \) o $A_i$ è un assioma o è la conclusione tramite Modus Ponens di due formule precedenti nella successione.
Sia \(\Gamma \) un insieme di formule e A una formula.
Si definisce deduzione di una formula ...

studiare al variare del parametro k reale
ecco il sistema:
$x+y=1$
$x+2y+z=k$
$x+2y+(2k^2-k)z=k-1$
la matrice $A=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k))$$
la matrice $AB=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k),(1,K,K-1))$$
IL determinate della matrice A $|A|= (k-1)(k+1/2)$
i valori per i quali il determinate è nullo sono $K=1$ , $K=-1/2$
per $K !=1,-1/2$ la caratteristica delle due matrici AB e A sono uguali a ...

Al campo vettoriale $F(x_1 , x_2 , x_3 ) = ( - x_1 , - 2 x_2 , 3 x_3 )$, $F : RR^3 \to RR^3$, si può associare una 2-forma differenziale $\omega$.
Devo dimostrare che $\omega$ è esatta.
\[ \displaystyle \omega = - x_1 dx_1 \wedge dx_2 - 2 x_2 dx_1 \wedge dx_3 + 3 x_3 dx_2 \wedge dx_3 \]
Il dominio è semplicemente connesso, quindi
\[ \displaystyle d \omega = 0 \iff \omega \text{ esatta} \]
Però:
\[ \displaystyle d \omega = 2 dx_1 \wedge dx_2 \wedge dx_3 \]
Ho sbagliato qualcosa?
P.S.: Ho fissato io questa base: ...
Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A, a \ne 0[/tex]. [tex]a[/tex] viene detto divisore dello zero se [tex]\exists b \in A,b \ne 0[/tex] tale che [tex]a*b=0[/tex].
In $ZZ_6$ i divisori dello zero dovrebbero (uso il condizionale perchè ho dei dubbi): [tex][2]_6,[3]_6,[4]_6[/tex], infatti:
[tex][2]_6*[3]_6=[6]_6=[0]_6[/tex]
e
[tex][4]_6*[3]_6=[12]_6=[6]_6=[0]_6[/tex]
ma
[tex][2]_6*[4]_6=[8]_6=[2]_6[/tex].
E' corretto questo?

Buongiorno (o buonasera) a tutti.
Proseguendo con lo studio di Gödel e dei teoremi d'incompletezza mi sono imbattuto nella ricorsione primitiva.
Leggo: una funzione numero-teoretica \(\displaystyle \phi (x_1, x_2, ..., x_n) \) è detta ricorsivamente definita nei termini delle funzioni numero-teoretiche \(\displaystyle \psi (x_1, x_2, ..., x_n-1)\) [il \(\displaystyle -1 \) dovrebbe essere sotto, accanto alla n, ma non riesco a scriverlo] e \(\displaystyle \mu(x_1, x_2, ..., x_n+1)\) [idem come ...

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo alcuni concetti su gruppi e sottogruppi ciclici.
Andando per gradi, per adesso posto la parte di teoria che non mi è chiara, in seguito posterò l'esercizio.
Questa è la frase di teoria che non mi è chiara:
Sia \(\displaystyle g \) un elemento di un gruppo \(\displaystyle \left (G, \cdot \right ) \). Può succedere che per qualche \(\displaystyle h \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle g^h = e \) (elemento neutro di \(\displaystyle G \)): questo accade ...

Ciao a tutti , ho dei problemi con questo integrale : $int_{\Omega}=xy dxdy$ con $\Omega = {(x,y)\in R^2 : x^2+y^2<1 , x^2+y^2 <2x , y>0}$ Il mio problema è trovare il "nuovo dominio" in coordinate polari.
Comunque io ho agito così : ho disegnato il dominio e risulta l'intersezione tra due circonferenze di raggio 1 , rispettivamente di centro $(0,0)$ e $(1,0)$ ed ho considerato solo la parte $ y>0$ .
Una volta giunto qua è suggerito di proseguire in coordinate polari , quindi devo trovare il nuovo dominio ...