Conservazione dell'energia
Premetto che ho già chiesto qualche giorno fa ad altri di aiutarmi ma nessuno riesce.
Un ciclista decide di salire su per una collina di pendenza 7,8° e altezza verticale di 150m . Assumete che la massa bicicletta+ciclista sia 75 kg.Quale lavoro deve essere compiuto contro la gravità? se ogni giro completo di pedale fa avanzare la bicicletta di 5.10 m,calcolate la forza media che deve essere esercitata sui pedali,tangenzialmente al loro percorso circolare.Trascurate il lavoro compiuto dall'attrito e altre perdite e considerate che i pedali girano descrivendo un cerchio di 36.0 cm di diametro.
Wg=110250j ,il problema è calcolare la forza media sul pedale,se qualcuno potesse spiegarmi.... grazie!
Un ciclista decide di salire su per una collina di pendenza 7,8° e altezza verticale di 150m . Assumete che la massa bicicletta+ciclista sia 75 kg.Quale lavoro deve essere compiuto contro la gravità? se ogni giro completo di pedale fa avanzare la bicicletta di 5.10 m,calcolate la forza media che deve essere esercitata sui pedali,tangenzialmente al loro percorso circolare.Trascurate il lavoro compiuto dall'attrito e altre perdite e considerate che i pedali girano descrivendo un cerchio di 36.0 cm di diametro.
Wg=110250j ,il problema è calcolare la forza media sul pedale,se qualcuno potesse spiegarmi.... grazie!
Risposte
Intanto, il lavoro che si deve compiere contro la gravità è uguale semplicemente alla variazione di energia potenziale dalla pianura alla cima della collina, poichè il problema dice che sono assenti gli attriti, cioè non si dissipa alcuna energia a causa di forze non conservative ( questo lo dice lui, e lo accettiamo come dato....).
Perciò tale variazione si calcola semplicemente come : $\DeltaE_p = mgh = 75*9.81*150 J = 110362,5 J $, e non il numero che hai messo tu.
Poi, il motivo per cui nessuno ti ha risposto dipende solo dal fatto che non hai mostrato alcun tentativo di risoluzione, anche sbagliato non importa, ma che almeno facesse vedere un pò di impegno da parte tua.
Dura lex, sed lex!
Perciò tale variazione si calcola semplicemente come : $\DeltaE_p = mgh = 75*9.81*150 J = 110362,5 J $, e non il numero che hai messo tu.
Poi, il motivo per cui nessuno ti ha risposto dipende solo dal fatto che non hai mostrato alcun tentativo di risoluzione, anche sbagliato non importa, ma che almeno facesse vedere un pò di impegno da parte tua.
Dura lex, sed lex!
"navigatore":
110362,5 J $, e non il numero che hai messo tu.
XD
"navigatore":
Poi, il motivo per cui nessuno ti ha risposto dipende solo dal fatto che non hai mostrato alcun tentativo di risoluzione, anche sbagliato non importa, ma che almeno facesse vedere un pò di impegno da parte tua.
guarda se vuoi posso upparti gli scarabocchi che ho fatto
eccoli:
http://imageshack.us/photo/my-images/96/imgom.jpg/
Più di così sinceramente non saprei che fare per trovare la forza media del pedale,se preferite non mettemi nessun risultato o operazione,o magari non rispondete direttamente,decidete voi se pensate che non meriti di essere aiutato o no
Satiro,
io non decido e non voglio proprio niente, e ti invito a non rispondere satirescamente, non lo dico per farti incavolare ( ci andrebbe meglio un altro termine, ma non si può...). Ti assicuro che se ti aiuti il forum ti aiuta...
Anzichè upparmi gli scarabocchi, uppa qualcosa di fatto meglio, per esempio la lunghezza del percorso, e quanti giri in totale fanno i pedali, e il lavoro per ogni giro....Ecco, vedi, ti sto già aiutando...
Ma la pappa pronta da mangiare, no. Quando io studiavo, non esistevano i forum...
Quindi calmati, ripensa e, se vuoi, uppa, uppa...cose buone però!
io non decido e non voglio proprio niente, e ti invito a non rispondere satirescamente, non lo dico per farti incavolare ( ci andrebbe meglio un altro termine, ma non si può...). Ti assicuro che se ti aiuti il forum ti aiuta...
Anzichè upparmi gli scarabocchi, uppa qualcosa di fatto meglio, per esempio la lunghezza del percorso, e quanti giri in totale fanno i pedali, e il lavoro per ogni giro....Ecco, vedi, ti sto già aiutando...
Ma la pappa pronta da mangiare, no. Quando io studiavo, non esistevano i forum...
Quindi calmati, ripensa e, se vuoi, uppa, uppa...cose buone però!
beh dai XD la precisazione sulla Wg sembrava trolling,magari fosse stata scritta in un altro modo non avrei risposto "satirescamente"(da definire).
"un'altra cosa che potrei aggiungere è che se non ci sono attriti l'unica cosa che si oppone alla forza media dei pedali che generano il movimento della bicicletta è la componente parallela al piano della forza peso,questo sarebbe stato utile se avessi potuto dire che sta bicicletta si muove di moto rettilineo uniforme,in tal caso sarebbero combaciate,però mi sembra strano,specie perchè penso che debba utilizzare per qualcosa il diametro del pedale..a meno che come spostamento assuma la circonferenza che descrive il pedale,la sto buttando li,il problema è che sul libro non ho riscontri,ne risultati ne niente quindi non ho idea di quello che sto facendo."
questo è quanto ho scritto prima che rispondessi,in pratica se scrivi e poi loggi non ti considera quello che hai scritto.
"un'altra cosa che potrei aggiungere è che se non ci sono attriti l'unica cosa che si oppone alla forza media dei pedali che generano il movimento della bicicletta è la componente parallela al piano della forza peso,questo sarebbe stato utile se avessi potuto dire che sta bicicletta si muove di moto rettilineo uniforme,in tal caso sarebbero combaciate,però mi sembra strano,specie perchè penso che debba utilizzare per qualcosa il diametro del pedale..a meno che come spostamento assuma la circonferenza che descrive il pedale,la sto buttando li,il problema è che sul libro non ho riscontri,ne risultati ne niente quindi non ho idea di quello che sto facendo."
questo è quanto ho scritto prima che rispondessi,in pratica se scrivi e poi loggi non ti considera quello che hai scritto.
la distanza totale è di 1105,3 m per un totale di quasi 217 giri di pedale,tutto ciò che posso dire è che almeno fanno 24x10^3 j di lavoro totale se deve costantemente opporsi alla forza di gravità,però ha senso solo se effettivamente non accelera mai
niente,ho provato a considerare il lavoro della gravita(lavoro conservativo) come uguale alla delta K non essendoci forze non conservative ma mi vengono valori di velocità assurdi
Satiro,
una volta trovato il "lavoro per 1 giro" e ti ho suggerito come fare nel precedente post ( lunghezza totale diviso il tratto percorso a pedalata ti dà il numero totale di pedalate, quindi il lavoro per 1 giro è il lavoro totale diviso il numero totale delle pedalate), considera che il lavoro è il prodotto di una forza per una circonferenza...E hai fatto. Finito. Chiuso.
Mi dai questo risultato, per favore ? Così vedo se ho fatto bene io...
P.S. le pedalate totali sono circa $217$ ( ho trovato : $216.716$ ) , il lavoro totale è già calcolato : $110362.5 J $ .
Quindi il lavoro per 1 giro è : $110362.5/216.716 J = 509.25 J/(giro) $
Ora ti rimane l'ultimo passo....
P.P.S. : sai, io sono antico, fino a "uppare" ci arrivo....ma mi spieghi "trolling" che incasso è ?
una volta trovato il "lavoro per 1 giro" e ti ho suggerito come fare nel precedente post ( lunghezza totale diviso il tratto percorso a pedalata ti dà il numero totale di pedalate, quindi il lavoro per 1 giro è il lavoro totale diviso il numero totale delle pedalate), considera che il lavoro è il prodotto di una forza per una circonferenza...E hai fatto. Finito. Chiuso.
Mi dai questo risultato, per favore ? Così vedo se ho fatto bene io...
P.S. le pedalate totali sono circa $217$ ( ho trovato : $216.716$ ) , il lavoro totale è già calcolato : $110362.5 J $ .
Quindi il lavoro per 1 giro è : $110362.5/216.716 J = 509.25 J/(giro) $
Ora ti rimane l'ultimo passo....
P.P.S. : sai, io sono antico, fino a "uppare" ci arrivo....ma mi spieghi "trolling" che incasso è ?
trolling nell'ambito dei forum significa comportarsi in maniera un pò provocatoria :\
quindi la forza media pedale è 450,3 N circa,se dico circa è perchè sono al cellulare e non ho la forza per mettere tutto
quindi la forza media pedale è 450,3 N circa,se dico circa è perchè sono al cellulare e non ho la forza per mettere tutto
Va bene , satiro troller !
Magari forse il lavoro se lo dividono i due piedi, ma questo è richiesto.
Magari forse il lavoro se lo dividono i due piedi, ma questo è richiesto.