Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekkok1
Salve a tutti, qualcuno può confermare/smentire la mia idea ? Nel problema in questione ho due cilindri , uno pieno( quello interno ) poi ad una determinata distanza uno esterno cavo. Nei due cilindri scorrono correnti con versi opposti e ho considerato il campo magnetico generato da quello interno come positivo . Dopo aver eseguito i vari calcoli ottengo rispettivamente i seguenti andamenti del campo magnetico per le varie regioni di spazio: -r -1/r -r^2 procedendo all'interno del cilindro ...

andra70.fi
Salve a tutti poichè le mie conoscenze di fisica si sono piuttosto arrugginite, avrei bisogno di aiuto per risolvere un (forse banale) problema. Supponendo di comprimere una molla contro un piano con una determinata forza che viene rilasciata improvvisamente, la molla verrà "sparata" con una certa velocità: come si può determinare questa velocità? Immagino si debba fare un bilancio fra energia cinetica, energia elastica e lavoro esterno ma ho le idee un po' confuse. Se poi invece che di una ...

faby99s
Buongiorno volevo chiedere se questo esercizio che ho fatto è corretto non avendo risultati: viene chiesto di scomporre il polinomio f in irriducibile monico: $f=(x^3+bar1)(x^3-x+bar1) \in Z_3[x]$ Ho scomposto solo: $(x^3+bar1)$ Perche: (x^3-x+bar1) è gia irriducibile monico essendo il grado 3 ed non ha nessuna radice. Mentre per: $(x^3+bar1)$ Ho applicato la divisione tra: $(x^3+bar1)$ e $(x+bar2)$ ed ho ottenuto ...

faby99s
Buon pomeriggio potete aiutarmi a fare questo esercizi: Per quali primi positivi p il polinomio $ f_p = bar30x^5 + x^3 +bar 2x +bar 2 ∈ Zp[x] $ ha grado 3? (i) Per ciascuno di tali primi p, scrivere$ f_p$ come prodotto di polinomi monici irriducibili in $Zp[x]$. (ii) Il polinomio $x3 + 2x + 2$ `e irriducibile in $R[x]$ ? Ha radici in R? Allora ho calcolato: $f(bar3) = bar 7325$ quindi: $P={bar 5}$ Ora per trasformarlo in polinomio irriducibile monico, ho fatto nel seguente ...

SimoneSc1
Salve ho un esercizio nel quale mi viene richiesto questo: "Attraverso una funzione denominata genconv generare in maniera casuale una coppia di coordinate $(x_i, y_i)$, e salvarle in un vettore denominato pcoord di tipo e dimensioni opportune." Io per generare le coordinate x e y e assegnarle a un vettore ho sempre utilizzato due array separati. In questo caso come devo fare? Utilizzare un array bidimensionale? Grazie e buona serata.
3
11 gen 2021, 19:41

Malan1
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questa equazione: y'' - y = e^(2x) cos(e^x) ho trovato la sol. omogena che è y= c1 Cos(t)+ c2 Sen(t) per la sol. particolare ho provato a calcolare le derivate di y= e^(2t)(Acos(e^(t)+ Bsen (e^(t)) (per usare il metodo di somiglianzza) ma credo sia una soluzione erratta, devo usare questo metodo con un altra sol particolare o devo usare il metodo delle variazioni delle costanti? con il m. var. cost uso una particolare del tipo: y= c1 ...
1
13 gen 2021, 14:48

5y5t3m
Ciao a tutti, Dimostrazione della proprietà commutativa dell'unione. \(\displaystyle A \cup B = B \cup A \) \(\displaystyle A \cup B \) e \(\displaystyle B \cup A\) sono per definizione: \(\displaystyle A \cup B = \{ x: x \in A \vee x \in B \} \) \(\displaystyle B \cup A = \{ x: x \in B \vee x \in A \} \) L'operatore \(\displaystyle \vee \) è commutativo perciò: \(\displaystyle x \in A \cup B \Longleftrightarrow x \in A \vee x \in B \Longleftrightarrow x \in B \vee x \in A ...

_clockwise
Buonasera, di nuovo io. Stavolta vi chiedo aiuto per un problema di fisica su un'asta libera e abbastanza particolare. È tratto dalla prova di ammissione al Collegio Bernardo Clesio per l'a.a. 2016-2017. Un’asta rigida, rettilinea, omogenea, di lunghezza \(a\), massa \(m\), soggetta alla forza peso (accelerazione di gravità pari a \(g\)), è libera di muoversi in un piano verticale. Si introduca un sistema di coordinate cartesiane in tale piano, con l’asse \(x\) orizzontale e l’asse \(y\) ...

fluspiral
Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare l'elasticità della domanda in un esercizio, l'esercizio è il seguente: Si consideri il mercato dei panettoni in cui il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono rispettivamente: $5€$ e $50.000.000q$. A seguito dell’incremento del prezzo a $6€$, la nuova quantità di equilibrio si riduce a $45.000.000q$. A quanto ammonta in valore assoluto l’elasticità della domanda rispetto al nuovo prezzo? So che ...

solaàl
Questo teorema riguarda quaterne \(p_1,p_2,p_3,p_4\) di polinomi a coefficienti reali, considerati come funzioni da \(\mathbb R\) in sé, che si annullano in \(x=0\) e tali che \(p_1(x) < p_2(x) < p_3(x) < p_4(x)\) per tutti gli \(x\in ]u,0]\), con \(u
2
12 gen 2021, 20:48

Gianni Trattore
Buonasera, stavo guardando lo svolgimento di un esercizio sui numeri complessi ma non sono in grado di capire un passaggio. L'esercizio richiede di trovare modulo e coniugato di $z = (i+i)^6$ e i passaggi sono i seguenti: $z=(sqrt(2)(cos(pi/4)+isin(pi/4)))^6=8(cos(3/2pi)+isin(3/2pi))=-8i$ Abbiamo quindi $abs(z)=8 $ e $bar(z)$ Mi e' tutto chiaro fino all'ultimo passagio, non capisco come faccia z a diventare $-8i$

TS778LB
Il mio libro di Analisi II (Marcellini-Sbordone) si appresta alla definizione di insieme connesso partendo dal considerare un sottoinsieme aperto di $ R^n $. Quindi prima di poter discutere dell’eventuale connessione di un insieme occorre verificare che sia aperto? Il dubbio mi viene quando leggendo il teorema di caratterizzazione dei connessi di $ R $, leggo che i connessi di $ R $ sono tutti e soli gli intervalli. Si intende quindi solo gli intervalli ...
3
12 gen 2021, 11:22

anto_zoolander
Ciao! riguardo ai Features ho capito che si tratta di titoli basati su una meccanica mark to market solo che non capisco una cosa supponiamo che io acquisti un feature su un btp a 10 anni con consegna a 3 mesi con prezzo 95 per un nominale di $100.000€$, significa che tra 3 mesi qualsiasi sia il tasso spot per btp a 10 anni io dovrò pagare $0.95*100.000€$ a chi mi ha venduto il feature. considerato il margine da dover depositare per garantire la prestazione, il passaggio del feature ...

kekkok1
Salve a tutti , qualcuno può dirmi perchè per risolvere l'ultimo punto , cioè imporre la risultante delle forze uguale a zero , bisogna considerare soltanto le due forze dei campi e non il peso ? Grazie in anticipo! In prossimità di un piano indefinito, uniformemente carico con densità di carica superficiale s= 1μC/m2è sospesa una carica puntiforme q = -1μCmediante un filo teso di lunghezza L = 1cmfissato ad un suo estremo O,vedi Figura 2. Determinare: i)il campo ...

Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio simile a quelli che ho postato in precedenza, in particolare sia $GL(2,RR)$ gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su $RR$ considero \(\displaystyle G={\begin{vmatrix} a & b \\ -b & a \end{vmatrix}} : a, b \in R, (a,b)\ne(0,0) \). Mi viene chiesto di verificare se $G le GL(2,RR)$, verificare se abeliano e determinare la cardinalità. Per le prime due mi sono risposto da solo invece, per determinare la cardinalità di ...

olanda2000
Come mai per la seguente funzione f(x,y) $ (x^(2))/(x^(2)+y^(2)) $ non esiste la derivata nel punto (0,0) calcolata lungo l'asse X ? Lungo l'asse Y vale zero , la funzione è costante. Grazie
3
11 gen 2021, 20:56

gugo82
In questo thread, cui si spera contribuiscano gli utenti più esperti del forum, vorremmo fare confluire noti e meno noti controesempi in Analisi Matematica, soprattutto in "Analisi di base"*. I controesempi qui proposti potranno riguardare, e.g., la topologia della retta reale o dello spazio numerico reale \(N\)-dimensionale, la teoria dei limiti, la teoria delle funzioni continue, il Calcolo differenziale ed Integrale (secondo Riemann) per funzioni di una o più variabili, le serie numeriche e ...
18
19 lug 2013, 13:58

Studente Anonimo
Le note mi dicono che \[ \sum_{\rho } \frac{1}{\left| \rho \right|^{\sigma} } < \infty \] per \( \sigma > 1 \), dove \( \rho \) sono gli zeri non banali della zeta di Riemann. Ed è banale perché segue dal fatto che se \(f\) è una funzione intera è di ordine \( \alpha \) allora per ogni \(R \geq 1 \) risulta che \[ \sum_{ \left| \rho \right| \leq R} 1 \ll R^{\alpha + \epsilon } \] per ogni \( \epsilon >0 \) e dove \(\rho \) sono gli zeri di \(f\) (contati con la loro molteplicità). Allora io mi ...
2
Studente Anonimo
11 gen 2021, 20:19

Studente Anonimo
Sono un poco confuso dal seguente esercizio... Dimostra che \( \Gamma(s) \) può essere scritto, per \( \Re(s) > 0 \), come integrale, \[ \Gamma(s) = \int_0^{\infty} e^{-t} t^s \frac{dt}{t} \] Ora vado nelle note del corso. Capitolo 7: La funzione zeta 7.1 La funzione Gamma Definizione: La funzione Gamma \(\Gamma(s) \) è definita inizialmente ponendo \[ \Gamma(s) := \int_0^{\infty} e^{-t} t^{s-1} dt \] l'integrale converge assolutamente nel semipiano \( \Re(s) > 0 \), dunque definisce una ...
2
Studente Anonimo
7 gen 2021, 04:03

Pivot1
Buongiorno, Se D è il semicerchio di centro l'origine e raggio 2 contenuto nel semipiano y>0, allora l'integrale doppio su D di $f(x,y)=x^2/pi$ vale... Ho pensato di risolverlo così: $\int_-2^2 \int_0^sqrt(2-x^2) x^2/pi dydx$ ma non mi trovo con il risultato del libro secondo il quale dovrebbe uscire 2. Forse ci sta un errore nel dominio di integrazione che no riesco a vedere... Mi aiutate per favore, grazie.
7
11 gen 2021, 10:08