Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ProPatria
Ciao a tutti, mi chiedevo se, dato un omomorfismo $alpha: A rarr B$ tra due anelli commutativi con A unitario, l'immagine di un ideale $M$ massimale di A fosse un ideale massimale di $alpha(A)$. A intuito credo di no E poi c'è differenza se $alpha$ manda l'unità nell'unità di B o se non lo fa? So che con i primi questa cosa vale. E con le controimmagini? Grazie

wattbatt
Sto cercando di capire se posso ottenere una "regoletta" per sapere se una curva parametrizzata non è regolare solo guardando il grafico nel piano cartesiano. (il sostegno di) una curva parametrizzata $\vec r (t) $ è una funzione continua quindi salti finiti, infiniti e lacune non ci saranno mai; il problema pare esserci con le tangenti verticali; ho provato a ipotizzare una curva $x=root(3)(y)$ (girando la cubica) e parametrizzarla come $\vec r (t) = t \vec i + root(3)(t) \vec j$ ; essa ha un flesso ...
4
10 gen 2021, 12:12

damon123
salve a tutti, tra qualche giorno ho l'esame di analisi 1. Facendo esercizi vari ho trovato questo integrale ma non so come risolvere, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa? Grazie! Si determini il valore dell'integrale $int_(-3/2)^0 (x+1)|log(2+x)| "d"x$.
6
10 gen 2021, 14:16

Aletzunny1
Salve, qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziali di Riccati: in particolare non ho ben capito come ragionare per determinare la soluzione particolare di: $y'=-y^2 + (3/x)*y + 1/x^2$ infatti ho provato sia $y(x)=x^(alpha)$, sia $y(x)=z(x)*x^(alpha)$ ma non arrivo a nulla. Qualcuno mi può dare una mano, soprattutto a capire su che tipo di funzione dovrei puntare per trovare la soluzione particolare e il perchè di questa scelta. Grazie

Galager
Ciao a tutti, studiando la precisione di macchina ho trovato un contrasto tra teoria e pratica che non capisco. L'ambiente sono i numeri di macchina $F(\beta,t,m,M)$. Una delle definizioni di precisione di macchina è la seguente: 'il minimo numero che sommato (in aritmetica di macchina) a 1 non fa 1; inoltre il suo valore è $1/2*\beta^(1-t)$. ora usando matlab ho notato che 1. 1+eps=1 (e non >1 come è stato dimostrato sulla teoria) 2. provando a isolare t ho trovato $t=16.3525$, ma t ...

kekkok1
Salve a tutti, avrei un dubbio sul quarto punto cioè il calcolo del tempo. Per i due tratti in cui è presente un moto circolare uniforme possiamo considerare il semiperiodo per percorrere le semicirconferenze. Per il tratti che corrispondono al passaggio tra le armature avevo pensato di considerare semplicemente il tempo come il rapporto tra la distanza e la velocità media in quel tratto visto che conosciamo la velocità finale e la velocità inziale però alcuni colleghi ( senza giustificare la ...

kekkok1
Salve a tutti! Ho risolto il primo punto di quest'esercizio calcolando il potenziale come integrale del campo elettrico calcolato a sua volta applicando il teorema di Gauss però mi è sorta una curiosità. Avrei potuto anche considerare la carica al centro nulla (dato che r=0) e quindi calcolare la differenza di potenziale direttamente come Q/4$piepsilon$R ? Oppure questo procedimento è poco rigoroso? Una carica Q è distribuita all’interno di una sfera di raggio R, con densità di carica ...

Pivot1
Buonasera. Vorrei sapere come mostrare che un campo vettoriale è o meno solenoidale. Ho il seguente esercizio: $F(x,y)=e^x(sen(x+y)+cos(x+y) i + e^x(cos(x+y)j$ sono riuscito a provare che risulta conservativo, infatti le derivate incrociate sono uguali e pari a: $e^x(cos(x+y)-sen(x+y)$ Qual è la condizione per mostrare se risulta anche solenoidale? Dalla teoria so che un campo vettoriale è solenoidale se il flusso attraverso una qualsiasi superficie chiusa è nullo. Operativamente come si fa? Grazie anticipate.
4
8 gen 2021, 20:50

Cla1608
Ciao a tutti e buone feste. Cortesemente un vostro parere su una definizione di materiale visco-elastico che trovo in wikipedia a questo link https://it.wikipedia.org/wiki/Viscoelasticit%C3%A0: I materiali puramente viscosi rispondono ad una sollecitazione tangenziale manifestando un comportamento coerente con la legge di Newton, cioè originando al loro interno uno sforzo tangenziale pari al prodotto della velocità di deformazione e della viscosità; se sono invece sottoposti ad una sollecitazione normale non si ...
5
27 dic 2020, 16:43

kekkok1
Salve a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio. Per calcolare il flusso del campo magnetico quindi integrale Bds ma non posso considerare una superficie "costante" poiché il campo magnetico dipende proprio da r. Avevo pensato di integrare il campo da 0 a R ma alcuni colleghi mi hanno suggerito di inserire nell'integrale anche 2$pi$r dr . Potete aiutarmi? Grazie in anticipo! Su una spira circolare piana di raggio R = 10 cm agisce un campo magnetico B perpendicolare ...

tgrammer
Un corpo viene fatto scivolare partendo da fermo lungo un piano inclinato di $ 45° $ liscio e lo percorre interamente in un tempo $ t_1 $ . La prova viene quindi ripetuta in presenza di un coefficiente di attrito $ mu $ , e questa volta il corpo ci mette $ 4/3t_1 $ a percorrere il piano inclinato. Determinare $ mu $ . io ho provato a svolgerlo così: accelerazione senza attrito: $ a_1=gsentheta $ accelerazione con attrito: ...

Studente Anonimo
Dimostra che \[ \sum_{n \leq x} \mu(n) = o(x) \] è equivalente al teorema dei numeri primi. Per una direzione avrei una domanda. Ovvero per quella. Avete idee di come si fa? \[ \sum_{n \leq x} \mu(n) = o(x) \Rightarrow \text{PNT} \] Io pensavo di fare una cosa del genere. deifniamo \( a(n) = 1 + \mu(n) \) allora abbiamo che \[ A(x) := \sum_{n \leq x} 1+ \mu(n) = x + o(x) \] e voglio mostrare che \[ \psi(x) \sim A(x) \] Ma non saprei come mostrare che \( \psi(x) \sim A(x) \).
1
Studente Anonimo
10 gen 2021, 14:48

tgrammer
Una cassa di massa pari a $ 50Kg $ sta scivolando su una superficie orizzontale scabra, con coefficiente di attrito dinamico pari a $ mu_d $ , dirigendosi verso un mollone di frenata appoggiato al muro e caratterizzato da una costante elastica $ k=20(kN)/m $ Quando la cassa si trova nel punto A, a $ 600mm $ dall’estremità libera del mollone, ha velocità $ v_0=3.0m/s $ ; quando si ferma, il mollone ha subito una compressione pari a $ x=120mm $. Si ...

thedarkhero
Scrivendo un documento in LaTeX mi sono trovato a dover scrivere all'interno di una formula (quindi tra i tag \begin{math} e \end{math}) un testo. Ho provato a scrivere il testo sia con il comando \text{miotesto} che con il comando \mbox{mio testo} ma in entrambi i casi il testo non va a capo da solo finita la riga ed esce lateralmente dalla pagina. Come posso ovviare a questo problema?
17
18 giu 2016, 18:31

RP-1
Buongiorno a tutti, avrei alcune domande circa lo studio dei massimi e minimi di una funzione in due variabili definita in un compatto: 1) In un dominio aperto, i punti critici sono tutti e soli quelli che annullano il gradiente di f o vanno ricercati anche in altro modo? 2) So che esistono due metodi per il calcolo dei massimi e minimi vincolati, quello della restrizione di f alla frontiera e quello dei moltiplicatori di Lagrange. Da quel che ho capito, il primo è utile quando il vincolo è ...
1
9 gen 2021, 13:10

Luciolo9
Buongiorno/Buonasera Ho una ode che risolve un sistema di equazioni differenziali. L'ode è inserita all'interno di un ciclo for dato che ad ogni passo devo variare un valore, ed aggiornare le condizioni iniziali. Questa parte è scritta bene, il problema è che [t,y] in uscita sono solo quelli dell'ultimo ciclo. In pratica a me servirebbe, per ogni ciclo, devo salvare, ad esempio, il vettore del tempo per poi riaverlo alla fine tutto insieme, e non solo i tempi dell'ultima iterazione. Quindi ...
1
9 gen 2021, 23:09

Studente Anonimo
Per le serie di potenze complesse abbiamo che la convergenza normale è equivalente alla convergenza uniforme su tutti compatti. Una direzione non riesco a farla, l'altra forse, secondo voi va bene? Per alleggerire la notazione invece di scrivere \( \sum\limits_{k} a_k (z - z_0)^k \) suppongo \(z_0 =0 \). Infatti basta fare un ricentraggio della serie di potenze. Una serie converge uniformemente su un insieme \( K \) se converge e se \[ \begin{Vmatrix} \sum\limits_{k=0}^{N} a_k z^k - ...
9
Studente Anonimo
1 dic 2019, 19:00

kekkok1
Salve a tutti! Chiedo scusa per la domanda banale ma non sono convintissimo di una cosa. Considerando un cilindro e una corrente I che scorre al suo interno , per calcolare la densità di corrente considero la superficie racchiusa dalla linea Amperiana ? in questo caso J= I / ($pi$R^2) ?

Pasquale 90
Buonasera, Sul pdf consigliato dalla prof. viene enunciato e dimostrato il teorema dello scambio dopodiché, vengono riportati i seguenti corollari: A) In uno spazio vettoriale generato da $n$ vettori esistono al più $n$ vettori linearmente dipendenti. B) Uno spazio vettoriale $V$ è di dimensione infinita se e solo se per ogni intero positivo $m$ esistono $m$ vettori linearmente indipendenti in $V$ C) Ogni ...

claus931
salve, il quesito che vi pongo nasce dalla lettura di un testo di teoria dei sistemi ma è squisitamente matematico. si parte dalla soluzione di un`equazione differenziale del primo ordine f'(x)+f(x)+c=0 l'autore la deriva per eliminare c e risolverla con Laplace. f''(x)+f'(x)=0 perché fare una cosa del genere non si perde qualcosa derivando?
5
8 gen 2021, 21:56