Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
damon123
buonasera a tutti, mi stavo chiedendo, se una successione tende a infinito questa dovrà essere necessariamente definitivamente monotona crescente? quindi potremmo dire che condizione sufficiente affinché una successione sia monotona è che per n->+inf essa tenda a +inf (o -inf)?
3
20 gen 2021, 18:33

Anto0071
Ciao a tutti!! Eccomi di nuovo. In un esercizio mi si chiede di trovare l'espressione della funzione inversa $ f^-1 $ e di verificare che $ (f@ f^-1)(x)=(f^-1@ f)(x)=x $ (il simbolo di composizione è corretto????). La funzione è $ f(x)=100/(1+2^x) $ Ho trovato la funzione inversa ed è $ f^-1(x)=log_{2}(x/(100-x)) $ Adesso come faccio ad applicare $ (f(f^-1(x)) $ ??
8
20 gen 2021, 16:48

FF71
Buonasera, mi sono imbattuto in questo integrale improprio. $\int_{- 2}^1 \frac{sqrt{x + 2} log(x + 2)}{(2 - x - x^2)^{\alpha}} \text{d}x $ Non trovo teoremi che trattino la convergenza di integrali impropri di seconda specie dove uno dei due estremi è negativo...Ho provato a spezzare l'integrale in due parti, tra -2 e 0 e tra 0 e 1 però risolvo poco. Idee?
2
20 gen 2021, 18:30

gugo82
Sono passati anni da che aiutavo miei amici ingegneri a risolvere strutture e c’è qualcosa che non ricordo. Prendiamo una trave semplice come quella in figura: (il s.d.r. è quello che uno si aspetta, anche se non l’ho disegnato, $Oxy$ nel piano e $z$ uscente dal foglio, con assi di versori $mathbb(i), mathbb(j), mathbb(k)$) formata da due aste incernierate: [*:389ru1ep] una verticale di lunghezza $L$ caricata con un carico uniforme orizzontale ...
5
17 gen 2021, 21:39

Gianni Trattore
Salve, sto avendo molti problemi a risolvere questo limite che dovrebbe tendere a 0 $ lim_(x -> 0) arctan(x)log(1+1/(xsqrt(x))) $ Contestualizzando ne approfitto per fare una seconda domanda. La funzione di sopra l'ho presa da un esercizio sugli integrali dove mi viene chiesto quanto segue. Sia: $f(x) = \{ (arctan(x)log(1+1/(xsqrt(x))), ", se " x>0), (0, ", se " x=0):}$ (non so come scrivere la graffa enorme) E' vero che: -varie opzioni che considerano f un integrale improprio... -(quella che dovrebbe essere giusta):f e' Riemann-integrabile su [0,1] Guardando il grafico ...

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi mi rivolgo a voi con un quesito banale riguardante il seguente limite: $lim_(x->0)(sin^2(x)-x^2)/x^4$. L'ho risolto abbastanza agilmente usando De L'Hopital (applicato 3 volte) oppure McLaurin oppure il limite notevole $lim_(x->0)(x-sin(x))/x^3=1/6$, tuttavia non riesco a trovare un modo per risolverlo con altri limiti notevoli, senza usare il suddetto limite (ammesso che si possa fare). Ho provato a riscriverlo sia come somma per differenza $lim_(x->0)((sin(x)-x)*(sin(x)+x))/x^4$ sia sfruttando la relazione tra seno e ...
2
20 gen 2021, 13:05

_Daniele_
Testo: Riscrivo il circuito in un modo per semplificarlo: Stacco in corrispondenza delle croci rosse: Il circuito mi si riduce ad una sola maglia e posso procedere al calcolo di $V_(AB)$: Mi è venuto un dubbio/soluzione alternativa: sbaglio o si può risolvere anche come un partitore di tensione? Chiamo $V_(f)=V_(th)-kV_1R$ e chiamo $R_(serie)=R_(th')+R_(th'')$. Dunque $V_(AB)=V_(f)(R)/(R+(R_(serie))$ con ...
8
19 gen 2021, 15:10

damon123
buongiorno a tutti, stavo provando a fare un vero e falso sulle funzioni continue e ho trovato 4 domande che non saprei come giustificare, qualcuno sa spiegarmi come farebbe? l'esercizio è: data una funzioni f(x) continua e derivative (1 volta ) in R (appartiene a C1(R) tale che limx->+-inf f(x)=0. Allora 1) esiste x0 ∈ R tale f'(x0) = 0; V F 2) f ha massimo V F 3) f è limitata V F 4)f è invertibile ...
7
18 gen 2021, 16:54

proviamo01
Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto: $\sum_{n=2}^infty((n!+1)/((n+2)!))^(n/logn)*x^n$ Qualcuno sa come calcolare il raggio di convergenza di questa serie? Il risultato è $e^-2$ non so proprio come arrivarci...
5
18 gen 2021, 19:12

Antonino2010
Salve a tutti! Purtroppo sto riscontrando una certa difficoltà nel risolvere un integrale indefinito che ho tra gli esercizi. Ho già cercato ampiamente in rete ma non trovo nulla. L'integrale è il seguente: $int (arctan^2 x - arctan x)/(1 + x^2)\ "d"x$ Spero qualcuno possa aiutarmi perché è da un po' che ci sto dietro e non riesco a capire come risolverlo! Grazie in anticipo

Aelle1994
Salve a tutti e buon anno. Come da titolo ho qualche difficoltà con questi limiti. 1) $ lim_(x ->(Pi /3) ) (cos(X)- cos(Pi /3))/ (sin x-sin (Pi /3)) $ Per questo limite ho provato ad usare la posizione $ x-Pi /3=y $ e ad usare le formule di addizione ma non sono riuscito ad arrivare al risultato che é $ -sqrt(3) $ . 2) $ lim_(x ->∞) ((1+1/x)^x - e)/log(x/(x+1)) $ Per questo limite ho provato ad utilizzare il limite notevole di Nepero ma neanche in questo caso sono riuscito a giungere al risultato di $ e/2 $ . In entrambi i casi non ...
4
18 gen 2021, 20:15

marco2132k
Siano \( M \) ed \( F \) rispettivamente un \( R \)-modulo (con \( R \) anello commutativo), e un \( R \)-modulo libero di base \( \{e_i\}_{i\in I} \), dove \( I \) è un insieme di indici. È sempre vero che posso indiciare \( M \) usando \( I \)? Sono abbastanza sicuro che la risposta sia "no", però qui alla 4.15 questo fatto è (mi sembra) usato dall'autore per definire un isomorfismo tra \( M\otimes_R N \) e la somma di \( \lvert I\rvert \) copie di \( M \). Non è così, ed è ...

Ecomath
[pgn][/pgn]Buonasera, mi sono imbattuto in una notazione a me sconosciuta : $f(x,y)=LOGx(y)$ Logaritmo in base x. Viene richiesto: Il grafico di $ f(x,•) $ Il grafico di $ f(•,y) $ Onestamente non ho mai visto la notazione sopra e non so da dove iniziare. Qualche suggerimento?
25
14 gen 2021, 23:04

Poski1
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Dato il problema di Cauchy: $ { ( x'(t)=(x(t)-1)root(3)(x(t)-3) ),( x(0)=x_0 ):} $ determinare per quali valori di $ x_o in R $ le soluzioni massimali sono uniche e globali. Grazie per l'aiuto.
4
19 gen 2021, 12:32

Lorz1
Date due varietà differenziabili $M_1$ ed $M_2$ provare che $M_1 xx M_2$ è orientabile $hArr$ $M_1$ ed $M_2$ sono orientabili. Per $ lArr$ ho pensato: esisteranno una $n_1$-forma senza zeri, $alpha$, ed una $n_2$-forma senza zeri $beta$. Scegliendo una sistema di coordinate di $M_1$: $(U, phi, x_i)$ ed uno di $M_2$: $(V, psi, y_i)$ queste due ...
1
19 gen 2021, 17:06

Cosmoi
Salve a tutti! Stavo facendo qualche esercizio di fisica 2 e mi sono imbattuto in questa prova d'esame. Riporto di seguito l'esercizio Riporto poi i punti che ho svolto: (a) Per determinare l'espressione del campo elettrico ho così proceduto; anzitutto ho calcolato la carica presete nella sfera carica, data da: \(\displaystyle Q_{1} = \int_{\tau} \rho d\tau = \int_{0}^{R} \alpha r^{2} 4\pi r^{2} = {4\alpha \pi \over 5} R^{5} \) Si osserva poi che il guscio conduttore di raggio interno ...

Cosmoi
Salve a tutti, Vi scrivo perchè sto preparando l'esame di Fisica 2 e sono incappato in questo esercizio. Vorrei sottoporvi un punto preciso dell'esercizio che non riesco a risolvere. Riporto di seguito i punti che sono riuscito a fare: Per quanto riguarda il punto C mi trovo in difficoltà a determinare la corrente indotta nella spira quadrata. Utilizzerei infatti la legge di Faraday-Neumann per determianare la forza elettromotrice indotta sulla spira come variazione temporale del ...

_Daniele_
Premetto: ho già scritto al professore di elettronica e non ho passato l'esame di elettrotecnica, sono due materie che, seppur ""facili"", non riesco a digerirle. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0&start=10 Il professore è lo stesso. Vuole che si risolvano gli esercizi esclusivamente con Thevenin (o Norton) ed in nessun'altra maniera. Ho due esercizi d'esame (di luglio e settembre 2020) che ho provato a svolgere io stesso. In attesa che il professore risponda per il ricevimento, provo a postarli quì. Tanto ne posto ...
18
16 gen 2021, 15:44

Lorz1
Perdonatemi se insisto con queste domande sulle forme ma pensavo di averle capite abbastanza, invece sto avendo non poche difficoltà, anche solo nel calcolo. Come calcolo $alpha_p(v,w)$ se $alpha=xdy^^dz+ydx^^dz+zdx^^dy$ , $p=(1,1,1)$ $v=(2,0-2)$ $w=(1,3,0)$?
7
19 gen 2021, 10:44

olanda2000
lim per x che tende a -1 : $ (2 x+6-sqrt(4 (x+3)^(2)-4 (x+1) (3 x+7)))/(2 x+2) $ farebbe 0/0 , posso applicare l'HOPITAL ( solo una volta)? Grazie
2
19 gen 2021, 00:45